CONCORSI DI POESIA
Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie |
Se si partecipa ad un
concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti
come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali
informazioni. Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF. Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica
|
PREMIO LETTERARIO
“UN LIBRO NEL BORGO”
Nel ricordo di Pasquino Crupi
Sellia (CZ)
VI^ EDIZIONE
L'Amministrazione Comunale di Sellia, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica (in attesa di conferimento); della Presidenza della Regione Calabria e della Presidenza della Provincia di Catanzaro, con l’intento di valorizzare gli scrittori professionisti e non professionisti, organizzano la Sesta Edizione del Premio Internazionale di Letteratura,” Un libro nel borgo”, nel ricordo di Pasquino Crupi, il quale si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A: Opere edite di qualsiasi genere letterario, eccetto raccolte poetiche.
Sezione B: Opere di qualsiasi natura testuale con tema la Calabria.
1. Le opere vanno inviate in cinque copie con allegata scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
2. E’ richiesto un contributo di € 10,00 da accludere nella busta degli invii, insieme alla domanda di partecipazione.
3. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 30/07/2023 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
PREMIO LETTERARIO “UN LIBRO NEL BORGO”
C/O COMUNE DI SELLIA
VIA MARCONI N. 42
88050 SELLIA (CZ)
4. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà a Sellia.
5. Saranno premiati i primi tre classificati. La giuria si riserva il diritto di segnalare altri scrittori con menzioni speciali.
6. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori
7. Ogni scrittore è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
8. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
9. Gli elaborati non devono essere spediti in formato pdf o in fotocopie, ma devono essere integri e non saranno restituiti.
10. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
11.
In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del
Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la
riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per
l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso. I
dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato
potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà
richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla
segreteria del Premio.
Premio Letterario “Un libro nel borgo”
Scheda di partecipazione
Il/La Sottoscritto/a
Nome____________________ Cognome_________________________________
Età______________
Residente a_______________________________________
Via__________________________________ n._______
cap_______________
Tel._________________ Cell._______________
e-mail_____________________
Chiede di partecipare alla VI Edizione del
“Premio Letterario Un libro nel borgo”
con l’opera__________________________________________________________
Nella sezione: ___________
Sezione A: Opere edite di qualsiasi genere letterario, eccetto raccolte poetiche.
Sezione B: Opere di qualsiasi natura testuale con tema la Calabria.
Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta in tutti i suoi punti. Dichiara che il componimento presentato è di propria ed esclusiva creazione.
Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003,
n.196 e per attività inerenti il concorso.
_____________________
(Firma leggibile)
Allega:
Cinque copie dell’opera e quota di partecipazione.
|
|
|
PRESENTA
PREMIO LETTERARIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC
XVIIIª Edizione
con i Patrocini Morali
della “Edizioni Giuseppe Laterza” di Bari, dell’ “Associazione Poesia e Solidarietà” di Trieste
e dell’Associazione Culturale-Musicale “Il Cenacolo” di Bisceglie.
La Napoli Cultural Classic, allo scopo di premiare Opere che si distinguano per qualità e originalità letteraria, indice la XVIIIª Edizione del Premio Letterario Napoli Cultural Classic che vanta la partecipazione dello scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano Hafez Haidar, in qualità di PRESIDENTE ONORARIO.
Associazione Napoli Cultural Classic
fondatore del Premio e direzione artistica
Giuseppe Laterza
Presidente di Giuria
Assunta Spedicato
Curatrice del Premio
REGOLAMENTO
Il Premio è rivolto ad autori adulti e che al momento dell’iscrizione risultino maggiorenni.
Gli autori premiati al primo posto nella precedente edizione del Premio potranno concorrere ma non nella sezione in cui sono stati premiati. La partecipazione è GRATUITA.
TESTI
Si partecipa con una sola opera per Sezione. È tuttavia possibile partecipare a più Sezioni. Saranno ammessi lavori sia editi che inediti, purché l’autore ne detenga tutti i diritti. Non saranno invece ammessi i testi già premiati o segnalati in altri concorsi, condizione che dovrà restare inalterata fino alla designazione dei finalisti che avverrà presumibilmente tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali plagi o false dichiarazioni che, nei casi evidenti o segnalati, saranno puniti con l’esclusione dal concorso.
Non si accettano manoscritti.
SEZIONI
A) POESIA – presentare un solo elaborato a tema libero e in lingua italiana, non eccedente i 40 versi. Saranno ammessi testi in vernacolo, purché accompagnati da traduzione in lingua italiana che sarà presa in considerazione per la valutazione;
B) RACCONTO - presentare un solo elaborato a tema libero e in lingua italiana, non eccedente le 15.000 battute, spazi inclusi;
C) TEATRO - presentare un monologo teatrale o un dialogo a due a tema libero e in lingua italiana, non eccedente le 12.000 battute, spazi inclusi.
SPEDIZIONE
Le opere devono essere inviate esclusivamente per posta elettronica, un file word per ciascuna opera, al seguente indirizzo: premioletterario.ncc@gmail.com entro le ore 24:00 del 30 giugno 2023. Farà fede la data di ricezione della mail. Le opere allegate devono essere anonime e prive di segni di riconoscimento. Queste saranno accompagnate dal modulo di partecipazione (allegato di seguito al presente bando o scaricabile dal sito https://www.culturalclassic.it o dalla pagina Facebook del premio) compilato in tutte le sue parti e firmato dove richiesto. Si richiede inoltre di allegare la copia di un documento di riconoscimento.
In assenza dei requisiti richiesti, le candidature non saranno prese in considerazione. In ogni caso, l'organizzazione avrà cura di dare conferma dell'avvenuta iscrizione al premio. Le opere inviate non saranno restituite.
VALUTAZIONE
L’operato dei componenti le Commissioni esaminatrici è insindacabile e inappellabile. Queste avranno il compito di individuare TRE FINALISTI per ciascuna sezione. I nominativi dei singoli esaminatori, che garantiscono la più totale imparzialità di valutazione, saranno resi noti in concomitanza con la proclamazione dei finalisti sul sito dell’Associazione e sulle relative pagine Facebook (https://www.facebook.com/verso.verbo/ ; https://www.facebook.com/culturalclassic).
Le opere finaliste saranno successivamente valutate dal Presidente di Giuria, al quale spetterà il compito di decretare il VINCITORE ASSOLUTO di ciascuna Sezione. Solo al termine dei lavori saranno associate le opere agli autori e la segreteria provvederà ad informare solo i diretti interessati.
I vincitori ed eventuali autori meritevoli di premio speciale (a discrezione delle commissioni), verranno proclamati e resi pubblici solo durante la cerimonia di premiazione. Sugli stessi canali saranno in seguito pubblicate le classifiche definitive.
PREMI
I primi classificati di ciascuna sezione riceveranno in premio la statuetta simbolo dell’Associazione Napoli Cultural Classic. Ai restanti finalisti sarà riconosciuto il secondo premio ex aequo. Eventuali premi speciali saranno conferiti a discrezione delle commissioni esaminatrici. Non è prevista la realizzazione di una antologia delle opere vincitrici e segnalate, tuttavia, l’editore Laterza si riserva la facoltà, a sua completa discrezione, di curare in seguito la pubblicazione di un autore ritenuto meritevole. Non saranno rilasciati attestati di partecipazione.
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà in presenza, presumibilmente a fine settembre 2023 e comprenderà anche il conferimento di riconoscimenti a lavori editi e ad autori che si saranno distinti in altri campi culturali. Notizie più dettagliate saranno comunque fornite per tempo sui canali dell’Associazione.
La presenza dei finalisti alla cerimonia di premiazione è condizione gradita e indispensabile per il conferimento del premio. Sarà tuttavia possibile delegare per tempo e solo in caso di reale necessità, altra persona al ritiro del premio. L’organizzazione si riserva di non assegnare alcun premio in caso di assenza dei finalisti alla cerimonia di premiazione. Nulla sarà spedito in seguito.
NORME GENERALI
- Informativa ai sensi della Legge 675/96 sulla Tutela dei dati personali: ai sensi dell’art. 10: il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione del concorso; ai sensi dell’art. 12: con l’invio degli elaborati, il partecipante acconsente al trattamento dei dati personali.
- La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione di tutti gli articoli. La partecipazione costituisce inoltre espressa autorizzazione per la pubblicazione in rete, senza che gli autori perdano alcun diritto sulle proprie opere né abbiano nulla a pretendere per i diritti d’autore.
– Con l’iscrizione, l’autore s’impegna a non ledere i diritti di proprietà intellettuale altrui o la titolarità dei terzi in base a quanto previsto dalla legge e solleva gli organizzatori da qualsivoglia responsabilità in merito ad eventuali inadempienze, oneri finanziari o lesioni di diritti relativi alle opere presentate al concorso.
- L’Organizzazione si riserva il diritto di regolare, con successive norme, i casi non previsti nel presente bando.
INFORMAZIONI
Per qualunque richiesta o chiarimento riguardo al Premio, è possibile scrivere a:
premioletterario.ncc@gmail.com o assoaccount@libero.it .
Curatrice del Premio Presidente Napoli Cultural Classic
Assunta Spedicato avv. Carmine Ardolino.
MODULO di PARTECIPAZIONE
XVIIIª Edizione
PREMIO LETTERARIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC
con i Patrocini Morali
della “Edizioni Giuseppe Laterza” di Bari, dell’ “Associazione Poesia e Solidarietà” di Trieste
e dell’ Associazione Culturale-Musicale “Il Cenacolo” di Bisceglie.
Cognome: __________________________________Nome: ______________________________________
Luogo di nascita: ____________________________________ Data nascita: _________________________
Residente in Via ___________________________________________________N° ___________________
Città: ____________________________________ cap: ________________ Provincia: ________________
Codice Fiscale: __________________________________________________________________________
Tel/Cell_____________________________Mail________________________________________________
DICHIARA
di voler partecipare alla diciottesima edizione del “Premio Letterario Napoli Cultural Classic” e di essere consapevole che, mediante l’invio delle sue opere, edite o inedite e mai premiate, si impegna, in caso di vittoria, a concedere agli organizzatori la licenza di pubblicare tali scritti sul sito ufficiale dell’Associazione, senza alcuna pretesa economica, fatto salvo i diritti d’Autore che rimangono in capo al sottoscritto. Dichiara altresì la titolarità e l’originalità delle opere presentate. Inoltre, il sottoscritto dichiara di aver letto il regolamento del premio e di accettare quanto in esso contenuto. Ai sensi dell'art. 13 del codice sulla privacy (D. Lgs 196 del 30 giugno 2003), presta consenso a che i propri dati personali vengano conservati dall’Associazione. L’utilizzo degli stessi dovrà avvenire esclusivamente nell’ambito dell’iniziativa (ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003), con l’esclusione di qualsiasi forma di diffusione o comunicazione a soggetti terzi.
Sezioni: (segnare con una croce)
□ A – Poesia □ B – Narrativa □ C – Teatro
Titolo/i: ________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Luogo e data________________________ Firma_______________________________
Modulo da allegare insieme a copia di documento identificativo.
BANDO PREMIO LA LINGUA DEL GIRASOLE,
DECIMA EDIZIONE
Apertura Bando
15 Maggio 2023
Tema
Libero
Organizzazione
Associazione Artistico Culturale Helianto
Modalità di partecipazione
Si partecipa esclusivamente on line attraverso il sito www.lalinguadelgirasole.com,
compilando il form di adesione.
Ogni autore può partecipare con un numero illimitato di aforismi.
Ogni aforisma, scritto in lingua italiana, può essere composto da un massimo di
200 caratteri (spazi e punteggiatura inclusi).
La segreteria del Premio si riserva il diritto di escludere aforismi aventi
contenuto diffamatorio, offensivo od osceno.
Quota di partecipazione
1 euro ad aforisma, come contributo alle spese di segreteria e di allestimento del Premio.
Giuria
Claudio Tonini, Giorgio Testanera, Stefano Moraschini.
Premi
Al primo classificato sarà pubblicato l'aforisma a cura delle edizioni Pulcinoelefante, accompagnato da opere di Alberto Casiraghy, e riceverà 200 euro.
Scadenza
15 luglio 2023
Premiazione
Gli esiti verranno pubblicati sul sito www.lalinguadelgirasole.com e
al sito dell'Associazione www.helianto.it ,
saranno resi visibili entro il 31 luglio 2023.
Condizioni di partecipazione
Ogni autore, nel partecipare al Concorso Letterario “La Lingua del Girasole”
dichiara che l'opera è frutto della propria creatività e di aver compiuto la
maggiore età alla data di apertura del presente bando, dichiara altresì di
accettare il giudizio insindacabile della giuria.
Acconsente alla eventuale pubblicazione dell'aforisma inviato sui siti www.lalinguadelgirasole.com e
aforismi.meglio.it , senza nulla pretendere a titolo di diritto d'autore, pur
rimanendo esclusivo proprietario dell'opera.
Accetta integralmente il regolamento del concorso di cui si è preso visione.
Autorizza infine il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del
D.Lgs. n. 196/2013 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.
Per ulteriori informazioni
XXIV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA
“GUIDO GOZZANO”
L’Associazione Culturale “Concorso Guido Gozzano” e la Biblioteca di Poesia di Terzo organizzano, in collaborazione con il Comune di Terzo, la ventiquattresima edizione del Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano” e in collaborazione con la Biblioteca Civica e il Comune di Monastero Bormida la settima edizione del Premio “Augusto Monti” per opere di ambito ligure e piemontese.
Il Concorso “Guido Gozzano” si divide in quattro sezioni:
Sezione A - libro edito di poesie in italiano o in dialetto (con traduzione) pubblicato a partire dal 1 gennaio 2018 fino al 7 luglio 2023. Possono essere inviati più libri di poesie per Autore, in tre copie di cui una sarà catalogata e conservata presso la Biblioteca di Poesia di Terzo. Saranno escluse le antologie e le opere inviate tramite e-book o files elettronici.
Sezione B - silloge inedita in italiano o in dialetto (con traduzione) senza preclusione di genere. Si possono inviare da un minimo di 7 a un massimo di 12 poesie. Non è previsto un limite di lunghezza e possono essere inviate poesie già premiate in altri concorsi.
Sezione C - poesia inedita in italiano o in dialetto (con traduzione) senza preclusione di genere con un massimo di tre poesie. Non è previsto un limite di lunghezza e possono essere inviate poesie già premiate in altri concorsi.
Sezione D – racconto inedito in italiano a tema libero (massimo 5 pagine con spaziatura singola e carattere 12 Times New Roman). I racconti inviati possono essere già stati premiati in altri concorsi.
*****
Sono considerate inedite le poesie e i racconti pubblicati su siti web, blog e riviste online.
Le poesie e i racconti presenti nelle antologie non possono partecipare alle sezioni inedite.
Non è possibile partecipare con opere già inviate nelle edizioni precedenti né iscriversi nella medesima sezione in cui si è risultati primi classificati nel 2022.
MODALITÀ DI INVIO
Gli elaborati dovranno essere
inviati entro sabato 8 luglio 2023
(fa fede il timbro postale).
Editi
Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”
I libri editi dovranno essere inviati in tre copie (Sezione A), al seguente indirizzo:
Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano” - Via La Braia, 9 – 15010 Terzo (AL).
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento.
È possibile inviare tramite posta
(raccomandata o piego di libri) o tramite corriere.
Inediti
Tutte le opere inedite (Sezioni B-C-D) dovranno essere inviate via e-mail a: concorsogozzano@gmail.com con file anonimo in formato doc o pdf;
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento (tramite file, scansione o fotografia).
Sarà dato atto, via e-mail, della
corretta ricezione della domanda di iscrizione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Sezioni A, B, C, D: euro 15
La quota di partecipazione di 15 euro permette l’iscrizione, indifferentemente a una o più sezioni, versando un’unica quota.
È possibile inviare, assieme alla quota di partecipazione, un importo aggiuntivo come contributo liberale per aiutare l’Associazione a conservare e catalogare tutte le opere in concorso presso la Biblioteca di Poesia “Guido Gozzano” di Terzo, affinché restino a disposizione di studiosi e appassionati di poesia e narrativa.
Per i vincitori del primo premio dell’ultima edizione del Concorso di Poesia “Città di Acqui Terme” la partecipazione è gratuita.
Concorso Guido Gozzano
Il versamento della quota di partecipazione potrà essere eseguito sul conto corrente postale numero 1020106926 intestato ad “Associazione Culturale Concorso Guido Gozzano”,
oppure con bonifico bancario a favore dell’Associazione Culturale Concorso Guido Gozzano - coordinate bancarie
ABI 07601 – CAB 10400 – c/c 1020106926.
IBAN: IT47T0760110400001020106926
Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
PREMI
SEZIONE A:
Primo classificato: 1.000 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 750 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 450 euro e diploma di merito
Premio per la migliore opera prima: farfalla in filigrana e diploma di merito
SEZIONE B:
Primo classificato: 700 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 500 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 300 euro e diploma di merito
SEZIONE C:
Primo classificato: 700 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 500 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 300 euro e diploma di merito
SEZIONE D:
Primo classificato:700 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 500 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 300 euro e diploma di merito
La Giuria ha la facoltà di attribuire Premi Speciali e Segnalazioni.
La Cerimonia di premiazione del Concorso Guido Gozzano si terrà sabato 21 ottobre 2023 alle ore 16 presso la Sala Benzi di Terzo.
La Giuria del Concorso Guido Gozzano è composta da :
Carlo Prosperi (Presidente della
Giuria), Alessia Bronico, Gianni Caccia, Maddalena Capalbi, Cristina Daglio,
Mauro Ferrari, Raffaele Floris, Massimo Morasso, Alessandra Paganardi, Giancarlo
Pontiggia, Alfredo Rienzi, Silvia Rosa.
La valutazione dei testi inediti è in formato anonimo.
Il giudizio della Giuria si intende
come insindacabile e inappellabile.
Per ogni sezione verrà individuata una rosa di finalisti che sarà pubblicata sul blog http://concorsoguidogozzano.wordpress.com a partire dal 30/09/2023.
La Segreteria avviserà per telefono o via e-mail solamente i finalisti, i vincitori e gli autori delle opere segnalate.
I vincitori dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione; in caso di indisponibilità potranno delegare altri a partecipare in loro vece.
Ai primi tre classificati di ogni sezione risiedenti oltre 150 km di distanza da Terzo, sarà offerto il pernottamento presso una struttura ricettiva di Acqui Terme o dintorni.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PER GLI AUTORI
SEZIONI EDITE
Alla Segreteria del Concorso di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”
Il /La sottoscritto/a …..................................................................................................................................
nato/a a …......................................................................... il ….....................................................................
residente a …............................................................................... CAP …............ Prov. ….........................
via/piazza …......................................................................…....................... nr. ….......................................
tel. ….............................................. e-mail …..................................................................................................
inoltra domanda di partecipazione alla sezione A
con le seguenti opere:
Titolo del libro ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo del libro ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo del libro ----------------------------------------------------------------------------------------
Per la sezione A specificare se opera prima -------------------------------------------------------------------
Dichiara che l’opera/le opere inviate sono frutto esclusivo del proprio ingegno e di accettare integralmente le disposizioni del bando di concorso.
Autorizza l’utilizzo dei suoi dati personali al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati ai sensi Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Luogo e data …..............................................Firma dell’autore -------------------------------
La fotocopia della ricevuta del versamento deve essere allegata al plico o inviata via e-mail tramite file, scansione o fotografia
Segreteria del Concorso : Tel 0144 594221 o 347 4996094 - e-mail: concorsogozzano@gmail.com
Gruppo Fb – Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”
Blog - https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PER GLI EDITORI
Alla Segreteria del Concorso di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”
inoltra domanda di partecipazione alla sezione A
Per la sezione A specificare se opera prima --------------------------------------------------------------
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Dichiara di accettare integralmente le disposizioni del bando di concorso.
Autorizza l’utilizzo dei dati personali al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati ai sensi Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Luogo e data …..............................................
Firma dell’autore o del legale rappresentante della casa editrice ----------------------------
Segreteria Concorso Gozzano : 347 4996094 - concorsogozzano@gmail.com
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PER GLI AUTORI
SEZIONI INEDITE
Alla Segreteria del Concorso di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”
Il /La sottoscritto/a …..................................................................................................................................
nato/a a …......................................................................... il ….....................................................................
residente a …............................................................................... CAP …............ Prov. ….........................
via/piazza …......................................................................…....................... nr. ….......................................
tel. ….............................................. e-mail …..................................................................................................
inoltra domanda di partecipazione alla/e sezione/i :
B C D (barrare la lettera corrispondente)
con le seguenti opere:
Titolo della silloge ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo del racconto ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo della poesia inedita ----------------------------------------------------------------------------------------
Titolo della poesia inedita ---------------------------------------------------------------------------------------
Titolo della poesia inedita ----------------------------------------------------------------------------------------
Dichiara che l’opera/le opere inviate sono frutto esclusivo del proprio ingegno e di accettare integralmente le disposizioni del bando di concorso.
Autorizza l’utilizzo dei suoi dati personali al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati ai sensi Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Luogo e data ….............................................. Firma dell’autore......................................................................
Per i minori firma del genitore ….......................................................................................................................
La fotocopia della ricevuta del versamento deve essere allegata al plico o inviata via e-mail tramite file, scansione o fotografia.
Segreteria del Concorso : Tel 0144 594221 o 347 4996094 - e-mail: concorsogozzano@gmail.com
Gruppo Fb – Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”
Blog - https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/
VII EDIZIONE PREMIO “AUGUSTO MONTI”
ANNO 2023
Il Premio “Augusto Monti”, istituito per valorizzare e far conoscere la figura e l’opera dello scrittore, insegnante, antifascista Augusto Monti (Monastero Bormida, 1881 – Roma, 1966), si divide in due sezioni:
Sezione A - romanzo o raccolta di racconti editi, in italiano, pubblicati a partire dal 2018, di ambientazione piemontese e/o ligure. I concorrenti dovranno inviare le opere in quattro copie.
Con il termine “di ambientazione piemontese e/o ligure” si intende che il romanzo o racconto dovrà essere ambientato (in toto o in parte) in Piemonte e/o in Liguria, indipendentemente dalla residenza o dall’origine geografica dell’autore. La residenza o l’origine geografica piemontese e/o ligure dell’autore non danno titolo alla partecipazione se l’opera non rispetta il suddetto requisito.
Sezione B - saggio storico, artistico, letterario, antropologico, ambientale, sportivo, in italiano, pubblicato a partire dal 2018, di ambito piemontese e/o ligure. Sono ammesse anche le tesi di laurea o dottorato. I concorrenti dovranno inviare le opere in quattro copie. Le tesi di laurea o dottorato potranno, in alternativa, essere inviate via mail.
Con il termine “di ambito piemontese e/o ligure” si intende che il saggio può riguardare vicende, personaggi o autori legati alla storia, all’arte, alla letteratura, allo sport, al territorio piemontese e/o ligure, indipendentemente dalla residenza o dall’origine geografica dell’autore. La residenza o l’origine geografica piemontese e/o ligure dell’autore non danno titolo alla partecipazione se il saggio non rispetta il suddetto requisito.
MODALITÀ DI INVIO
Gli elaborati dovranno essere inviati entro sabato 8 luglio 2023 (fa fede il timbro postale).
Premio “Augusto Monti”
I libri editi dovranno essere inviati in quattro copie (Sezioni A-B), al seguente indirizzo:
Premio “Augusto Monti” – Piazza Castello, 1 – 14058 Monastero Bormida (AT).
Tel 0144 88012- 3280410869 – 3495734106
Mail (anche per info): premioaugustomonti@gmail.com
In allegato all’opera dovranno essere inviate la scheda di partecipazione e la ricevuta del versamento.
È possibile inviare tramite posta (raccomandata o piego di libri) o tramite corriere.
Sarà dato atto, via e-mail, della corretta ricezione della domanda di iscrizione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Sezioni A-B: euro 15,00
La quota di partecipazione di 15,00 euro permette l’iscrizione, indifferentemente a una o più sezioni, versando un’unica quota.
Se l’invio è effettuato da una casa editrice, la quota di iscrizione è di euro 10,00 per autore
Il versamento della quota di partecipazione potrà essere eseguito sul conto corrente postale numero 1020106926 intestato ad “Circolo Culturale Langa Astigiana”, coordinate bancarie
ABI 07601 – CAB 10400 – c/c 1020106926.
IBAN: IT47T0760110400001020106926
Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
PREMI
SEZIONE A:
Primo classificato: 600 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 300 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 200 euro e diploma di merito
SEZIONE B:
Primo classificato: 600 euro e diploma di merito
Secondo classificato: 300 euro e diploma di merito
Terzo classificato: 200 euro e diploma di merito
La Giuria ha la facoltà di attribuire Premi Speciali e Segnalazioni.
La Cerimonia di premiazione del Premio Augusto Monti si terrà domenica 22 ottobre 2023 alle ore 15 presso la Sala “Ciriotti” del castello medioevale di Monastero Bormida.
La Giuria del Premio Augusto Monti è composta da: Piercarlo Grimaldi (Presidente della Giuria), Angelo Arata, Gianni Farinetti, Gianni Repetto, Marco Giacosa, Marino Magliani, Lucilla Rapetti, Edilio Riccardini
Il giudizio della Giuria si intende come insindacabile e inappellabile.
Per ogni sezione verrà individuata una rosa di finalisti che sarà pubblicata sul blog http://concorsoguidogozzano.wordpress.com a partire, in linea di massima, dal 10/10/2023.
La Segreteria avviserà per telefono o via e-mail solamente i finalisti, i vincitori e gli autori delle opere segnalate.
I vincitori dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione; in caso di indisponibilità potranno delegare altri a partecipare in loro vece.
Ai primi tre classificati di ogni sezione risiedenti oltre 150 km di distanza da Monastero Bormida, sarà offerto il pernottamento presso una struttura ricettiva del territorio.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PER GLI AUTORI
SEZIONI EDITE
Alla Segreteria del Premio “Augusto Monti”
Il /La sottoscritto/a …..................................................................................................................................
nato/a a …......................................................................... il ….....................................................................
residente a …............................................................................... CAP …............ Prov. ….........................
via/piazza …......................................................................…....................... nr. ….......................................
tel. ….............................................. e-mail …..................................................................................................
inoltra domanda di partecipazione alla/e sezione/i :
E F (barrare la lettera corrispondente)
con le seguenti opere:
Titolo del libro ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo del libro ------------------------------------------------------------------------------------------------
Titolo del libro ----------------------------------------------------------------------------------------
Dichiara che l’opera/le opere inviate sono frutto esclusivo del proprio ingegno e di accettare integralmente le disposizioni del bando di concorso.
Autorizza l’utilizzo dei suoi dati personali al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati ai sensi Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Luogo e data …..............................................Firma dell’autore -------------------------------
La fotocopia della ricevuta del versamento deve essere allegata al plico o inviata via e-mail tramite file, scansione o fotografia
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PER GLI EDITORI
Alla Segreteria del Premio “Augusto Monti”
inoltra domanda di partecipazione alla/e sezione/i :
E F (barrare la lettera corrispondente)
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Nome e cognome autore ………………….Titolo del libro……………………………………….
E-mail …….. ………………..cel…………………………………………………………………
Dichiara di accettare integralmente le disposizioni del bando di concorso.
Autorizza l’utilizzo dei dati personali al fine esclusivo di consentire lo svolgimento delle procedure di concorso e le comunicazioni agli interessati ai sensi Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)
Luogo e data …..............................................
Firma dell’autore o del legale rappresentante della casa editrice ----------------------------
Segreteria Premio Monti : Tel 0144 88012- 3280410869 – premioaugustomonti@gmail.com
“S E L L I O N”
Sellia Superiore (CZ)
IX^ EDIZIONE
L'Amministrazione Comunale di Sellia e il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l’intento di valorizzare i poeti emergenti, organizzano la Nona Edizione del Premio Internazionale di Poesia “SELLION”, il quale si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A: Poesia a tema libero in lingua italiana.
Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo.
Sezione C: Libro edito di poesia.
Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
E' possibile partecipare alle sezioni A e B con una sola poesia inedita per sezione. Alla sezione C si partecipa con un’opera edita di poesia. Gli elaborati vanno inviati in sei copie di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio di Poesia “Sellion” è inedita e frutto del proprio intelletto o restituendo la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
Per ogni sezione alla quale si partecipa è richiesto un contributo di € 5,00 da accludere nella busta con gli elaborati, il quale non verrà restituito in nessun caso.
Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 30.07.2023 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
PREMIO DI POESIA “SELLION”
C/O COMUNE DI SELLIA
VIA MARCONI N. 42
88050 SELLIA (CZ)
I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà a Sellia nella Piazza antistante la Chiesa Madre nel mese di agosto/settembre 2023.
Saranno premiati i primi tre di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie e diplomi. E ai primi classificati di ogni sezione sarà assegnato anche un gettone di € 100,00.
La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli.
Le poesie classificatesi al primo posto delle sezioni A e B potranno essere incise su supporti artistici ed affisse sui muri dell'antico borgo.
I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.
Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
Gli elaborati non saranno restituiti.
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.
I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.
CENTRO CULTURALE CALABRO
“PAOLO EMILIO TULELLI”
Premio Internazionale di Poesia “Sellion”
Scheda di partecipazione
Il/La Sottoscritto/a
Nome______________________ Cognome_________________________________
Età______________ Residente a_______________________________________
Via___________________________________ n._______ cap_______________
Tel._________________ Cell._______________ e-mail_____________________
Chiede di partecipare alla IX^ Edizione del
“Premio Internazionale di Poesia Sellion”
con l’opera__________________________________________________________
Contrassegnare la sezione:
Sezione A: Poesia a tema libero in lingua italiana.
Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo.
Sezione C: Libro edito di poesia.
Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta in tutti i suoi punti.
Dichiara che il componimento presentato è inedito, di propria ed esclusiva creazione e non ha mai vinto altri premi.
Autorizza gli organizzatori del concorso il diritto di stampare o di far pubblicare al fine di realizzare un’antologia, senza compenso per diritti d’autore per le opere presentate, i quali rimarranno allo stesso.
Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti il concorso di poesia.
_____________________
(Firma leggibile)
Allega:
Cinque copie del componimento completamente anonime e una firmata e corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail e sezione alla quale si partecipa, contributo di € 5,00.
Per informazioni: 0961483049
PREMIO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA” – XX EDIZIONE 2023
Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e promuove la XX Edizione 2023 del Premio Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione Artistica dell’Associazione “I Colori della poesia” e del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, fondatore del Premio. Il concorso è aperto a tutti indistintamente dall'età e dal luogo di provenienza, purché i testi siano in lingua italiana.
L’evento gode del Patrocinio del Comune di Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato).
REGOLAMENTO SEZIONE POESIA
È possibile partecipare inviando una o due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi ciascuna. I componimenti presentati possono essere sia editi che inediti. Possono inoltre essere già stati premiati in altri concorsi, ad esclusione del presente.
Termine di consegna
Il termine ultimo per la partecipazione è fissato per il 30 settembre 2023.
Quota di partecipazione
Si richiede un contributo per spese organizzative di Euro 10 (dieci) da versarsi esclusivamente sul conto IT38T0760103400001048591356 intestato all’Associazione “I Colori della poesia”, con causale : “Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XIX Edizione”.
Modalità di invio
Esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo:
oppure all'indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.
Inviare le poesie anonime in allegato in formato word (non si accettano altri formati). Nel testo della mail indicare le generalità complete, la data di nascita (se studente e/o minorenne), il titolo delle poesie, la dichiarazione che i testi presentati sono frutto esclusivo della propria creatività. Allegare anche la scansione dell'avvenuto versamento del contributo spese. I minorenni potranno partecipare previa autorizzazione dei genitori.
Gli elaborati non saranno restituiti.
Premi
La Giuria valuterà tutte le opere pervenute in modo anonimo e stilerà una graduatoria di merito, soffermandosi su una rosa di selezionati, dalla quale, in seguito ad una seconda e più approfondita valutazione, sortiranno i nomi dei vincitori e di eventuali segnalati. Non saranno attribuiti premi ex-aequo nei primi tre posti. La Giuria si riserva altresì la facoltà di non assegnare il primo premio se, a suo insindacabile giudizio, non riscontrerà nelle opere dei finalisti selezionati un livello qualitativo complessivo tale da giustificarne il conferimento.
- 1° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 500;
- 2° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 300;
- 3° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 200.
A discrezione della Giuria potrà inoltre essere premiata:
- La migliore poesia ispirata al tema "ambiente e territorio vesuviano".
- La migliore poesia di un Autore residente in Campania.
- La migliore poesia di un Autore giovane (fino a 20 anni).
Saranno infine attribuite, nel rispetto della classifica generale, e a discrezione della Giuria, Premi Speciali, menzioni di merito, segnalazioni e attestati di partecipazione.
Giuria
La Giuria, che sarà costituita da importanti e noti esponenti del mondo letterario e poetico italiano, è presieduta dal poeta Giuseppe Vetromile, fondatore del Premio, il quale svolgerà anche le funzioni di coordinatore e segretario. Il giudizio espresso dalla Giuria sarà insindacabile e inappellabile.
Risultati e cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà in Sant'Anastasia in data da stabilirsi (presumibilmente entro la prima decade di dicembre 2023). I risultati saranno resi noti a tutti i partecipanti tramite posta elettronica e pubblicati in rete. I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi non verranno consegnati né spediti. Gli importi in denaro, essendo legati alla presenza, verranno consegnati solo ed esclusivamente al vincitore se presente alla cerimonia di premiazione, mentre con delega è possibile il ritiro, da parte del vincitore, del diploma e di quant'altro previsto.
Le poesie vincitrici verranno lette da un attore professionista.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.
Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria: Giuseppe Vetromile (cell. 348.5131479 ore serali); e-mail: pevet@libero.it.
L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.
https://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com/
Bando Annuale Internazionale di
Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco 2023
Per opere in poesia, pittura, scultura, fotografia e grafica di artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità.
Arte in mostra, poesia in voce, critica in semiotica estetica di valorizzazione delle Opere, medaglie, diplomi accademici al merito, concerto e videoproiezione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Ente del Ministero della Cultura.
L’Accademia
Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma, Polo di
libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico,
in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata
dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale
Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, bandisce il
Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo
dionisiaco”, X Edizione 2023, senza scopo di lucro e volto alla significazione e
alla valorizzazione delle espressioni creative, che apre alla partecipazione di
opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e
fotografia, edite o inedite, di autori e artisti di ogni età, libera formazione
e nazionalità.
Il Premio si articola in due Spazi di categoria:
1. SPAZIO POESIE
Due poesie di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, ciascuna non superiore ai trentasei versi, in formato doc o docx. Le poesie in vernacolo e in lingua estera devono riportare una traduzione italiana a fronte. L’Autore è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare il testo dell’opera selezionata per una libera lettura in cerimonia di premiazione, o può richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti.
2. SPAZIO OPERE D’ARTE VISIVA
Due opere di pittura, o scultura, o grafica, o fotografia, di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, di dimensioni non superiori a 100x140cm, inviate alla selezione in immagini corrispondenti all’originale in formato jpg di circa 1MB. L’Artista è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare l’opera originale selezionata in esposizione, a sua cura e custodia in sede e in corso di cerimonia di premiazione, o può eventualmente richiedere il recapito a domicilio dei riconoscimenti, in ogni caso non è prevista la spedizione dell’opera.
Si può partecipare anche ad entrambi gli Spazi di categoria, in Poesia e in Arte, e/o con più coppie di opere, assommando l’importo da corrispondere.
Inviare via e-mail:
La partecipazione stessa implica la dichiarazione dell’esclusiva paternità delle opere presentate e l’autorizzazione alla eventuale pubblicazione del nome e cognome dell’autore o dell’artista e dell’opera sui siti ufficiali dell’Accademia, in comunicato stampa e in video in caso di selezione.
Per l’iscrizione al Premio di minori in età minima di 8 anni è inoltre richiesta l’autorizzazione alla partecipazione con firma del genitore o dell’esercente la patria potestà.
Sarà compito della Segreteria accademica predisporre le opere all’analisi della Giuria in forma anonima.
Sono previsti:
Primo Premio, Secondo Premio, Terzo Premio, che conferiscono il Trofeo Aureo, il Trofeo Argenteo e il Trofeo Argenteo Brunito Apollo dionisiaco: opera originale in medaglia di diametro 5cm circa dell’architetto e orafo Marco Rocchi, da un disegno di Fulvia Minetti, in pregiatissima fusione a mano del Laboratorio Orafo di Via Margutta 51 in Roma, il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.
Riconoscimenti al Merito Speciale della Giuria e Riconoscimenti al Merito, che conferiscono il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.
Le Distinte Partecipazioni conferiscono ai minori meritevoli il Diploma dell’Accademia con nota critica dell’opera, per via postale o in sede di cerimonia a discrezione della Giuria.
I testi o le immagini delle opere, il file con dati suddetti dell’autore e con titoli e la copia della documentazione attestante il versamento in allegato dovranno essere inviate entro e non oltre venerdì 9 giugno 2023, ultimo termine per la partecipazione, via e-mail al seguente indirizzo:
La quota minima di partecipazione per ogni sezione, per l’iscrizione in premio di un numero di due opere è di € 20,00 e si devolve in qualità di contributo spese no profit dell’Accademia.
Il versamento della quota può effettuarsi a scelta secondo le seguenti modalità:
- Con Bollettino su Conto Corrente Postale n° 1018335404 intestato a: “Accademia Int.le di Significazione Poesia Arte Contemporanea”; provvisto di indicazione della causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”; è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.
- Con Bonifico Bancario su Conto BancoPosta intestato a: “Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea” con causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”, IBAN: IT83W 07601 03200 001018335404, codice bic/swift per i versamenti dall’estero: BPPIITRRXXX, sede legale in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 1 cap 00060 Canale Monterano (RM); è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.
Verrà inviata al partecipante conferma scritta della regolare iscrizione al Premio e della ricezione delle opere e ricevuta del versamento.
Si prega cortesemente, per questioni organizzative e ove possibile, di non attendere gli ultimi termini di scadenza nell’invio delle partecipazioni.
I premiati sono invitati a ricevere personalmente il conferimento del premio in sede di cerimonia di premiazione, ma sono liberi di richiedere il recapito di Diploma e Critica a domicilio previo contributo di spedizione di euro sette o di euro quindici se il plico include la medaglia “Apollo dionisiaco” in conferimento alla terna dei vincitori. In caso di classifica al primo, secondo o terzo posto e d’impossibilità di presenza è preferibile delegare, con richiesta scritta, una persona di propria fiducia all’esposizione in mostra dell’opera o alla lettura della poesia e al ritiro dei riconoscimenti.
I Membri della Giuria, poeti, artisti, critici, semiologi e docenti universitari, esponenti del panorama culturale, verranno resi noti in ambito di premiazione. La deliberazione della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di apporre modifiche che fossero necessarie al presente bando, a salvaguardia di una più valida riuscita della manifestazione. La classifica dei meriti verrà stilata dalla Commissione esaminatrice e sarà pubblicata sul sito dell’Accademia: www.accademiapoesiarte.it A tutti i poeti e a tutti gli artisti insigniti dei Riconoscimenti dell’Accademia sarà inoltre data tempestiva comunicazione non appena terminato il lavoro della giuria ed entro ottobre 2023. L’Accademia non è tenuta a divulgare in classifica i nomi dei partecipanti non rientranti nelle nomine dei Riconoscimenti al Merito al Premio.
La celebrazione della X Edizione del Premio, con Arte in mostra, Poesia in voce, critica delle Opere, concerto e videoproiezione avrà luogo sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 14,45 alle ore 18,30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma. Gli artisti in arte figurativa sono chiamati a presenziare per le ore 13,30 ai fini dell’allestimento delle opere vincitrici con Riconoscimenti al Merito in mostra in corso di cerimonia.
La critica in semiotica estetica a firma della presidente in Diploma accademico è riservata gratuitamente assieme alla cerimonia e a tutti gli altri premi alla Terna dei vincitori, agli autori e artisti in classifica con Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria e con il Riconoscimento al Merito. I Finalisti 2023 in poesia e in arte, ovvero i partecipanti le cui opere si sono distinte arrivando in Selezione Finale e non sono rientranti nella classifica dei vincitori con riconoscimenti al merito, saranno contattati via email e, qualora lo desiderino e ne facciano richiesta, potranno ricevere a domicilio la Critica in semiotica estetica all’opera a firma della presidente in Diploma accademico di Finalista e la pubblicazione dell’opera con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line alla pagina nominale dell’autore o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line alla pagina nominale dell’artista al solo contributo spese no profit complessivo all’Accademia di euro trenta.
Si informano i pregevoli autori e artisti che le Critiche in semiotica estetica dell’Accademia non sono mai redatte nella forma di giudizi attribuiti alle opere, dunque, non costituiscono mai valutazioni negative; sono propriamente analisi dei significati dell’arte, ai fini della valorizzazione dell’espressione con tutti i linguaggi, poetici e artistici.
Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni del Consiglio Accademico. La partecipazione al concorso comporta la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento.
Edizioni Premio Apollo dionisiaco e Classifiche delle opere - www.accademiapoesiarte.it
Antologia e Mostra online: Galleria di opere con Critiche e Video - www.accademiapoesiarte.com
Presidente fondatrice prof.ssa Fulvia Minetti,
vicepresidente dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica
Contatti via e-mail all’indirizzo: accademia.poesiarte@gmail.com
PREMIO LETTERARIO
“Canti di…Versi”
III^ EDIZIONE
Il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l’intento di valorizzare la poesia ed i poeti contemporanei, organizza la Terza Edizione del Premio Letterario “Canti di…Versi” che si articola nelle seguenti sezioni:
PREMIO LETTERARIO
“CANTI DI… VERSI”
C/O GIUSEPPINA TOZZO
VIA PROVINCIALE PER SELLIA, 2
88050 S. PIETRO MAGISANO (CZ)
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.
CENTRO CULTURALE CALABRO
“PAOLO EMILIO TULELLI”
Premio Letterario
“CANTI DI… VERSI”
Scheda di partecipazione
Il/La Sottoscritto/a
Nome______________________ Cognome_________________________________
Età______________ Residente a_______________________________________
Via___________________________________ n._______ cap_______________
Tel._________________ Cell._______________ e-mail_____________________
Chiede di partecipare alla III^ Edizione del Premio Letterario “Canti di… Versi”
con l’opera__________________________________________________________
Contrassegnare la sezione:
Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta tutti i suoi punti.
Dichiara che il componimento presentato (sezione A – B) è inedito, di propria ed esclusiva creazione e non vincitore di altri premi.
Autorizza gli organizzatori del concorso il diritto di stampare o di far pubblicare al fine di realizzare un’antologia, senza compenso per diritti d’autore, i quali rimarranno allo stesso.
Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti il concorso di poesia.
_____________________
(Firma leggibile)
Allega:
Cinque copie del componimento di cui una firmata e corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail e sezione alla quale si partecipa, contributo di € 10,00.
Per informazioni: 3289595718
Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Guida | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Creazione | Autori | Biografie |
Poetare.it © 2002