CONCORSI DI POESIA

            

Ingresso

Autori

Poeti del sito

Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie


      
Modalità  di pubblicazione dei bandi



 Inviare il bando a lurienzo@tiscali.it e non a lordeninis@yahoo.it, account non più in uso

Avviso

Se si partecipa ad un concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali informazioni.
I bandi esposti su questo sito dopo la scadenza vengono eliminati.

Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF.

Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica

 


 




COMUNE DI PATERNO

(Piazza Isabella Morra, 2 – 85050 Paterno (Pz); Tel.: 0975/340301; Fax: 0975/ 341554; E-mail: comunepaterno@rete.basilicata.it; Pec:     comune.paterno@cert.ruparbasilicata.it)

Seconda edizione del Concorso nazionale di poesia Comune di Paterno
 

L'Amministrazione Comunale di Paterno, con la finalità di contribuire all’avvicinamento al mondo della lettura e della scrittura, offrendo una possibilità di espressione libera e autentica, che permetta di dare voce alla ricchezza interiore che ciascuno porta dentro di sé, organizza, indice e bandisce la Seconda edizione del ‘Concorso nazionale di poesia del Comune di Paterno’, riservato a chi abbia dai 18 anni in su e articolato nelle seguenti sezioni:

ü  Sezione A: Poesia inedita in lingua italiana a tema libero (numero massimo di poesie ammesse per ogni autore: 3 (tre))

 

ü  Sezione B: Poesia inedita in lingua italiana a tema ‘Il paese natìo’ (numero massimo di poesie ammesse per ogni autore: 3 (tre))

 

BANDO

1.    Ogni autore può partecipare con un solo componimento o con più liriche, fino a un massimo di tre. Non è previsto, per la partecipazione, il versamento di alcuna quota. Il termine ultimo e perentorio per far pervenire le adesioni è il 30/04/2023.

2.    La partecipazione a una sezione non esclude la partecipazione all’altra, purchè si proceda alla compilazione e alla trasmissione della domanda/scheda di partecipazione, che costituisce parte integrante del seguente bando e che si allega ad esso, per ogni singola sezione.

3.    L’invio delle opere deve avvenire o telematicamente, per il tramite della posta elettronica certificata, all’indirizzo comune.paterno@cert.ruparbasilicata.it,  o direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, ubicato in Piazza Isabella Morra n. 2 – 85050 Paterno (Pz).  La mail o il plico, recanti come oggetto la dicitura ‘Partecipazione Concorso nazionale di poesia Comune di Paterno’, devono contenere, come allegati, le singole liriche in formato pdf (singolo file per ogni componimento), senza firma, la domanda/scheda di partecipazione (una copia per sezione nel caso di partecipazione a entrambe le sezioni) e la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

4.    Ai fini del rispetto tassativo dei termini di iscrizione faranno fede la data di invio della mail o della missiva e la data di protocollo in entrata. L’invio o la consegna effettuati oltre il limite temporale stabilito nel presente bando, così come l’invio o la consegna parziali della documentazione richiesta e l’utilizzo di altre modalità di spedizione, costituiscono motivo di esclusione e causa ostativa alla partecipazione. A tal proposito, il Comune declina ogni responsabilità relativa a disguidi tecnici di spedizione, alla mancata ricezione o di qualsiasi natura che impediscano l’inoltro entro il termine previsto.

5.    Di eventuali plagi o della violazione dei diritti di terzi ne rispondono personalmente gli autori.

6.    Delle opere ammesse ed esaminate, la giuria (la cui composizione sarò resa nota soltanto dopo la chiusura dei termini di adesione) redige una graduatoria per effetto della quale si procede all’assegnazione dei premi (per la copertura finanziaria dei premi da conferire vengono utilizzate risorse economiche rinvenienti dagli introiti del P.O. Val d’Agri – RIPOV 2020/2021) da assegnare per ogni sezione. Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile.

7.    I premi sono suddivisi secondo le modalità di seguito esplicitate:

ü  Sezione A: Poesia inedita in lingua italiana a tema libero

Ø  I Posto: 300 €;

Ø  II Posto: 200 €;

Ø  III Posto: 100 €.

 

ü  Sezione B: Poesia inedita in lingua italiana a tema ‘I’

Ø  I Posto: 300 €;

Ø  II Posto: 200 €;

Ø  III Posto: 100 €.

8.    I nomi dei vincitori verranno resi noti durante la cerimonia di premiazione. Condizione fondamentale per il riconoscimento e la liquidazione dei premi sarà la partecipazione degli autori candidati alla serata conclusiva che si prevede possa svolgersi, presumibilmente, nel mese di maggio 2023.

9.    Gli elaborati non verranno restituiti in quanto costituiscono parte integrante dell’archivio del Concorso medesimo. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare senza fini di lucro, a propria discrezione, gli elaborati inediti pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

10.  La pubblicazione di tutte le notizie riguardanti il Concorso avverrà sul sito ufficiale e istituzionale del Comune di Paterno (https://comunepaterno.it/)  e precisamente nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione Bandi di concorso. La pubblicazione di tali notizie sul sito comunale assolve ad ogni formale comunicazione nei riguardi dei partecipanti.

11.  Ulteriori informazioni possono essere richieste alla responsabile dell’Area Amministrativa, Dott.ssa Mariella Masino, al numero telefonico 09753403208, nei seguenti orari: 09:00/13:00 dal lunedì al venerdì, o tramite mail scrivendo a mariella.masino@comune.paterno.pz.it

12.  L'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e sono utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali, per gli adempimenti inerenti il concorso, per eventuali pubblicazioni. L'interessato può esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs n. 196/2003 così come modificato dal Decreto Legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 e può richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.

 

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il/La sottoscritto/a__________________________________ nato/a il________________________

a_________________________________________, residente in via ________________________

n._____ CAP ______________ località____________________________________provincia (___)

email/pec________________________________________________________________________

telefono/cellulare__________________________________________________________________

 

CHIEDE DI PARTECIPARE

 

Alla Seconda Edizione del CONCORSO NAZIONALE DI POESIA COMUNE DI PATERNO, organizzato dal Comune di Paterno, per la seguente sezione:

 

 Sezione A: Poesia inedita in lingua italiana a tema libero (numero massimo di poesie ammesse per ogni autore: 3 (tre));

 Sezione B: Poesia inedita in lingua italiana a tema ‘Il paese natìo’ (numero massimo di poesie ammesse per ogni autore: 3 (tre))

 

Riportare il titolo dell’opera per la sezione per la quale si partecipa:

TITOLO

 

 

 

 

A tal fine, consapevole delle sanzioni, nel caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, sotto la sua personale responsabilità,

DICHIARA

(  ) che l’opera è inedita;

(   ) che l’opera è frutto della propria fantasia ed ingegno;

(   ) di accettare il giudizio insindacabile della Giuria;

(   ) di esonerare il Comune di Paterno da ogni danno o pretesa che a questi possa derivare dalla partecipazione del/la sottoscritto/a al Concorso;

(   ) di essere consapevole che qualsiasi falsa attestazione configura un illecito perseguibile a norma di legge;

(   ) di acconsentire all’eventuale pubblicazione dell’opera inedita, fatti salvi i diritti di proprietà letteraria che rimangono in capo all’autore;

(   ) di accettare tutte le norme previste e di cui è stata presa visione nel Bando del “CONCORSO NAZIONALE DI POESIA COMUNE DI PATERNO” e che tale accettazione include l’autorizzazione tacita al trattamento dei dati personali;

(   ) di inviare alla pec comune.paterno@cert.ruparbasilicata.it o di consegnare direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Paterno:

·         Copia/e della/e opera/e in formato PDF;

·         Copia della domanda firmata per ogni sezione, nel caso di partecipazione a entrambe le sezioni;

·         Copia del documento d’identità in corso di validità.

 

(   ) il premio in denaro, ove spettante perché vincitore e partecipante alla serata conclusiva, dovrà essere accreditato sul conto n. _________________________, intestato a ______________________, IBAN__________________________________________________________________________

Gli autori con la partecipazione al Concorso acconsentono al trattamento dei propri dati personali per la diffusione, in relazione al concorso, su riviste letterarie e in ambito culturale, ivi compresa la segnalazione sui media e sui social network collegati alla manifestazione, all’effettuazione e all’utilizzo di fotografie, video o altri materiali audiovisivi contenenti l’immagine, il nome e la voce.

Si allegano:

·         N. 1 copia per ogni singola opera;

·         Copia del documento di riconoscimento in corso di validità

 

Data_________________                                                    FIRMA LEGGIBILE

                                                                       _______________________________________



                                                   

                                                             

 

Bando per il Concorso internazionale di poesia

Il nostro Mediterraneo (I edizione)

1. Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri aps si adopera ormai da molti anni per favorire una maggiore conoscenza e diffusione della poesia; ciò è dimostrato, per restare ai programmi più recenti, dalle oltre venti iniziative, poi raccolte nel volume Dante, la Liguria ed altro, realizzate nel 2021 – nonostante l’anno sia stato avversato dalla pandemia – per ricordare il VII centenario della morte di Dante, dal ciclo di conferenze sui maggiori poeti italiani del ’900 svolte nel 2022 (i cui video sono disponibili sul nostro sito www.ladantegenova.it) e dalle quattro “Pillole”, disponibili sul sito della Sede Centrale della Dante Alighieri dedicate alla tradizione poetica di Genova e a tre importanti poeti legati alla città: Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Giorgio Caproni.

Tenendo conto di questo costante orientamento, in occasione del Congresso MeDA – che aveva riunito a Tangeri dal 2 al 5 maggio 2019 i Comitati della Dante Alighieri ubicati nei Paesi del Mediterraneo – il Comitato di Genova era stato scelto per dar vita a iniziative internazionali riguardanti la poesia; e, per tener fede a questo impegno, in collaborazione con la Sede centrale della Dante Alighieri e con i suoi Comitati di Murcia e Tangeri, bandisce, grazie al contributo della Fondazione Carige e con il patrocinio del Comune di Genova, la prima edizione del Concorso internazionale di poesia Il nostro Mediterraneo il cui svolgimento nei prossimi anni potrebbe spostarsi in altre città di area mediterranea che ospitano i Comitati della Dante Alighieri, sempre sotto la regia di quello di Genova.

2. Il concorso è aperto a partecipanti di madrelingua italiana e di madrelingua non italiana. Tenendo inoltre presente l’importanza per i giovani di leggere la poesia come occasione di formazione e di trarne ispirazione per scriverla, il concorso prevede una sezione riservata ai nati dopo il 2003 di madrelingua italiana e di madrelingua non italiana.

3. Per partecipare al concorso – per il quale non si richiede nessuna tassa d’iscrizione – occorre inviare a segreteria@ladantegenova.it una poesia inedita in lingua italiana sul tema Il nostro Mediterraneo, indicando con precisione la sezione per la quale si intende concorrere:

a) autori/autrici di madrelingua non italiana nati dopo l’ 1//1/2003;

b) autori/autrici di madrelingua italiana nati dopo l’ 1/1/2003;

c) autori/autrici di madrelingua non italiana nati prima dell’ 1/1/2003;

d) autori/autrici di madrelingua italiana nati prima dell’ 1/1/2003.

4. Entro il 10 aprile 2023, ore 12,00 i concorrenti devono inviare a segreteria@ladantegenova.it una copia dei loro testi in formato pdf, creando in fondo una parola chiave personalizzata (4 lettere maiuscole e/o minuscole e 4 numeri variamente disposti) e con l’indicazione precisa della sezione alla quale intendono partecipare; in una seconda mail da inviare subito dopo la precedente allo stesso indirizzo, i concorrenti dovranno ripetere la parola chiave da loro creata e indicare le loro precise identità anagrafiche: nome, cognome, data di nascita (questa comprovata da fotocopia di documento per le sezioni a e b e firmata da uno dei genitori in caso di minorenni), cittadinanza, residenza con indirizzo, numero di telefono e/o di cellulare e indirizzo di posta elettronica. Nel rispetto delle leggi sul trattamento dei dati personali, questi dati saranno utilizzati solo per espletare le formalità relative alla partecipazione al concorso. I concorrenti dovranno inoltre dichiarare l’accettazione delle norme contenute nel presente bando e che le poesie inviate al concorso sono state scritte integralmente da loro e sono inedite.

5. I testi inviati entro il 10 aprile 2023, ore 12,00 saranno inoltrati in forma anonima dalla Segreteria del Comitato di Genova della Dante Alighieri alla giuria internazionale, presieduta dal prof. Francesco De Nicola, presidente del Comitato di Genova della Dante Alighieri, e composta inoltre da:

Maria Belen Hernandez Gonzalez, docente di Letteratura Italiana all’Università di Murcia e consigliera del Comitato di Murcia della Dante Alighieri;

Jamal Ouassini, presidente del Comitato di Tangeri della Dante Alighieri;

Carla Boroni, docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Brescia;

Maria Teresa Caprile, docente di Lingua Italiana per stranieri dell’Università di Genova;

Valentina Colonna, poetessa, musicista e dottore di ricerca nell’Università di Torino;

Fabio Contu, professore di Lettere nelle Scuole secondarie superiori della Liguria.

6. Entro il 30 aprile 2023, dopo aver esaminato e valutato le poesie partecipanti alle quattro sezioni del concorso, la giuria, il cui giudizio sarà inappellabile, segnalerà i nomi dei rispettivi vincitori, i quali ne riceveranno tempestiva comunicazione e dovranno impegnarsi, per ritirare i premi e i riconoscimenti, a partecipare in presenza (con il consenso di uno dei due genitori nel caso di minorenni) alla manifestazione di premiazione che si svolgerà nel pomeriggio del 13 giugno 2023 a Genova nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio.

Oltre ai quattro vincitori delle singole sezioni, la giuria indicherà altri quattro partecipanti meritevoli di apprezzamento per ciascuna sezione. Le venti poesie premiate e selezionate saranno lette in pubblico dal Consigliere del Comitato di Genova e componente della giuria prof. Fabio Contu, direttore di corsi teatrali nei licei dei capoluogo ligure; inoltre i venti testi prescelti saranno pubblicati, con il consenso degli autori, in un volume del quale, già in occasione della premiazione, verranno loro consegnate in omaggio cinque copie pubblicate dalla casa editrice Gammarò, unitamente all’annuario della poesia italiana del 2022 I limoni.

7. I quattro vincitori riceveranno in premio un soggiorno a Genova per due persone di tre giorni (pernottamento e vitto) e il rimborso delle spese di viaggio documentate, fino a un massimo di 500 euro per i provenienti dall’estero. In caso di vincitori residenti a Genova e provincia che rinuncino all’ospitalità essi riceveranno biglietti per assistere a spettacoli o buoni acquisto libri corrispondenti alle previste spese di alloggio. Ai vincitori e agli quattro classificati per ciascuna sezione sarà consegnata una targa personalizzata di partecipazione al concorso. La mattina di mercoledì 14 giugno ai vincitori e a tutti gli altri partecipanti al Concorso verrà offerta la visita guidata gratuita dello storico Palazzo Doria di Genova, sede della Fondazione Carige.

8. Nella mattinata e nel primo pomeriggio del giorno della premiazione, che prevede anche brevi intermezzi musicali, si svolgerà nella stessa sede della Biblioteca Berio il convegno “La poesia oggi”, con la partecipazione di poeti, editori, critici letterari e giornalisti. L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito della Dante Alighieri di Genova e da MeDA channel che raggiunge i Paesi del Mediterraneo.

9. Il presente bando viene diffuso dai promotori in Italia e nei Paesi esteri dei cinque continenti con i più moderni mezzi di comunicazione.

Genova, 16 febbraio 2023

prof. Francesco De Nicola

Presidente del Comitato di Genova

della Società Dante Alighieri aps


CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “Caudium Ars”

 I EDIZIONE 2023
 

REGOLAMENTO

Articolo 1

L’Associazione L’Altrafaccia bandisce nel corrente anno la I edizione del Concorso Nazionale di Poesia Caudium Ars.

-Il Concorso Nazionale di Poesia Caudium Ars presenta una sola sezione: Poesia in lingua (sia

edita che inedita). Al concorso possono candidarsi solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di eta’.

- Si accettano anche poesie edite e già premiate in altri concorsi.

Articolo 2

Numero composizioni e tema

L’autore dovrà presentare al massimo n. 2 (due) componimenti.

Il tema è libero.

I componimenti non dovranno superare i 50 versi.

Articolo 3

Elaborati, garanzie ed anonimato

Gli elaborati dovranno pervenire esclusivamente via mail a caudiumars@gmail.com , allegando il modulo di adesione.
La Segreteria provvedera’ alla stampa delle copie da fornire ai giurati, evitando così costi di spedizione per i partecipanti ed eventuali ritardi postali. Al ricevimento della e-mail daremo conferma di ricezione.

Gli elaborati digitali non dovranno essere firmati, né contenere alcun elemento che possa

favorire un’eventuale identificazione dell’autore. La Segreteria provvederà ad identificarli con

un codice.

Articolo 4

Modalità di partecipazione

La partecipazione al Concorso Nazionale di Poesia Caudium Ars è gratuita

Articolo 5

Giuria

La Giuria del Concorso sarà composta da n. 5 (cinque) persone, nominata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione L’ALTRAFACCIA.

La composizione della Giuria, il cui giudizio sarà insindacabile, sarà resa nota al momento

della premiazione.

Articolo 6

Montepremi

Per l’autore 1° classificato  300 euro

Per l’autore 2° classificato  200 euro

Per l’autore 3° classificato  100 euro

Articolo 7

Premiazioni

I vincitori saranno informati a mezzo comunicazione via e-mail o telefono.

L’esito del Premio sarà pubblicato sulla pagina Facebook ed Instagram “Concorso Nazionale di Poesia Caudium Ars” e sulla Pagina dell’Associazione L’ALTRAFACCIA su Facebook, e attraverso gli organi di stampa locale.

La data e luogo della cerimonia di premiazione (Gran Gala della poesia Caudium Ars) saranno comunicati ai vincitori subito dopo aver stilato la classifica.

La data e il luogo saranno comunicati alla presentazione ufficiale della kermesse Opulentia 2023.

Articolo 8

Ritiro dei premi

I premi dovranno essere ritirati dagli autori vincitori o da persona con delega il giorno della

cerimonia di premiazione.

Un delegato potrà rappresentare un unico premiato.

I premi non ritirati saranno trattenuti dalla Segreteria organizzativa.

Articolo 9

Invio elaborati

Il materiale dovrà essere inviato al seguente indirizzo: caudiumars@gmail.com

Il termine per l’invio degli elaborati è fissato per il 15 Maggio2023.

Articolo 10

Divulgazione dati

L’Associazione L’Altrafaccia si impegna a non divulgare a terzi i dati personali

degli autori, che saranno utilizzati unicamente dalla Segreteria della manifestazione per

ragioni di carattere organizzativo.

Articolo 11

Elaborati

Gli autori garantiscono, sotto la loro responsabilità, che sono titolari dei diritti fino alla

scadenza del presente bando.

Articolo 12

Diritti di stampa

L’Associazione L’Altrafaccia si riserva ogni diritto di pubblicazione, ritenendosi

sollevata da qualsiasi pretesa sia da parte degli autori sia di terzi.

Articolo 13

Accettazione regolamento, privacy

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

I dati personali saranno trattati in ottemperanza alla legge sulla privacy n. 675/1996.

Concorso Nazionale di Poesia “Caudium Ars” - I edizione – 2023

 

MODULO DI ADESIONE DA INVIARE

Il/La sottoscritto/a …………………………………….…....………………………………………

Nato/a a ………………………………………..……………................…..…………. (Prov. …….)

Il ………………..……………......…

Residente a ………….………….………………………………………………..

Indirizzo …………………………..………………….......……………………....

Recapito telefonico (obbligatorio)………………….………….........………………………

e-mail (obbligatorio) …………………………………………………………….

ha preso atto del bando riguardante la I edizione del CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

Caudium Ars (2023) e desidera partecipare come autore/autrice
 

Allego brevi mie notizie biografiche.

I dati personali saranno trattati in ottemperanza alla legge sulla privacy 675 del 1996.

 

 FIRMA PER ACCETTAZIONE

..............................................................


PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

“S E L L I O N”

Sellia Superiore (CZ)

IX^ EDIZIONE

L'Amministrazione Comunale di Sellia e il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l’intento di valorizzare i poeti emergenti, organizzano la Nona Edizione del Premio Internazionale di Poesia “SELLION”, il quale si articola nelle seguenti sezioni:

  1. Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.

  1. E' possibile partecipare alle sezioni A e B con una sola poesia inedita per sezione. Alla sezione C si partecipa con un’opera edita di poesia. Gli elaborati vanno inviati in sei copie di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio di Poesia “Sellion” è inedita e frutto del proprio intelletto o restituendo la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.

  1. Per ogni sezione alla quale si partecipa è richiesto un contributo di € 5,00 da  accludere nella busta con gli elaborati, il quale non verrà restituito in nessun caso.

  1. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 30.07.2023 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

PREMIO DI POESIA “SELLION”

C/O COMUNE DI SELLIA

VIA MARCONI N. 42

88050 SELLIA (CZ)

  1. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà a Sellia nella Piazza antistante la Chiesa Madre  nel mese di agosto/settembre 2023.

  1. Saranno premiati i primi tre di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie e diplomi. E ai primi classificati di ogni sezione sarà assegnato anche un gettone di € 100,00.

La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli.

  1. Le poesie classificatesi al primo posto delle sezioni A e B potranno essere incise su supporti artistici ed affisse sui muri dell'antico borgo.

  1. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.

  1. Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.

  1. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.

  1. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli             elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.

I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

  1. Gli elaborati non saranno restituiti.

  1. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.

  1. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.

I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.

 

CENTRO CULTURALE CALABRO

     “PAOLO EMILIO TULELLI”

Premio Internazionale di Poesia “Sellion”

Scheda di partecipazione

 

Il/La Sottoscritto/a

Nome______________________ Cognome_________________________________

 

Età______________ Residente a_______________________________________

 

Via___________________________________ n._______ cap_______________

 

Tel._________________ Cell._______________ e-mail_____________________

 

Chiede di partecipare alla IX^ Edizione del

“Premio Internazionale di Poesia Sellion”

con l’opera__________________________________________________________

Contrassegnare la sezione:

 

Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta in tutti i suoi punti.

Dichiara che il componimento presentato è inedito, di propria ed esclusiva creazione e non ha mai vinto altri premi.

Autorizza gli organizzatori del concorso il diritto di stampare o di far pubblicare al fine di realizzare un’antologia, senza compenso per diritti d’autore per le opere presentate, i quali rimarranno allo stesso.

Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti il concorso di poesia.

_____________________

(Firma leggibile)

Allega:

Cinque copie del componimento completamente anonime e una firmata e corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail e sezione alla quale si partecipa, contributo di € 5,00.

Per informazioni: 0961483049


PREMIO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA” – XX EDIZIONE 2023

 

Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e promuove la XX Edizione 2023 del Premio Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione Artistica dell’Associazione “I Colori della poesia” e del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, fondatore del Premio. Il concorso è aperto a tutti indistintamente dall'età e dal luogo di provenienza, purché i testi siano in lingua italiana.

L’evento gode del Patrocinio del Comune di Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato).

 

REGOLAMENTO SEZIONE POESIA

È possibile partecipare inviando una o due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi ciascuna. I componimenti presentati possono essere sia editi che inediti. Possono inoltre essere già stati premiati in altri concorsi, ad esclusione del presente.

 

Termine di consegna

Il termine ultimo per la partecipazione è fissato per il 30 settembre 2023.

 

Quota di partecipazione

Si richiede un contributo per spese organizzative di Euro 10 (dieci) da versarsi esclusivamente sul conto IT38T0760103400001048591356 intestato all’Associazione “I Colori della poesia”, con causale : “Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XIX Edizione”.

 

Modalità di invio

Esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo: 

premiosantanastasia@libero.it 

oppure all'indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.

Inviare le poesie anonime in allegato in formato word (non si accettano altri formati). Nel testo della mail indicare le generalità complete, la data di nascita (se studente e/o minorenne), il titolo delle poesie, la dichiarazione che i testi presentati sono frutto esclusivo della propria creatività. Allegare anche la scansione dell'avvenuto versamento del contributo spese. I minorenni potranno partecipare previa autorizzazione dei genitori.

Gli elaborati non saranno restituiti.

 

Premi

La Giuria valuterà tutte le opere pervenute in modo anonimo e stilerà una graduatoria di merito, soffermandosi su una rosa di selezionati, dalla quale, in seguito ad una seconda e più approfondita valutazione, sortiranno i nomi dei vincitori e di eventuali segnalati. Non saranno attribuiti premi ex-aequo nei primi tre posti. La Giuria si riserva altresì la facoltà di non assegnare il primo premio se, a suo insindacabile giudizio, non riscontrerà nelle opere dei finalisti selezionati un livello qualitativo complessivo tale da giustificarne il conferimento.

- 1° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 500;

- 2° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 300;

- 3° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro 200.

 

A discrezione della Giuria potrà inoltre essere premiata:

 

      - La migliore poesia ispirata al tema "ambiente e territorio vesuviano".

      - La migliore poesia di un Autore residente in Campania.

      - La migliore poesia di un Autore giovane (fino a 20 anni).

Saranno infine attribuite, nel rispetto della classifica generale, e a discrezione della Giuria, Premi Speciali, menzioni di merito, segnalazioni e attestati di partecipazione.

 

Giuria

La Giuria, che sarà costituita da importanti e noti esponenti del mondo letterario e poetico italiano, è presieduta dal poeta Giuseppe Vetromile, fondatore del Premio, il quale svolgerà anche le funzioni di coordinatore e segretario. Il giudizio espresso dalla Giuria sarà insindacabile e inappellabile.

 

Risultati e cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà in Sant'Anastasia in data da stabilirsi (presumibilmente entro la prima decade di dicembre 2023). I risultati saranno resi noti a tutti i partecipanti tramite posta elettronica e pubblicati in rete. I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi non verranno consegnati né spediti. Gli importi in denaro, essendo legati alla presenza, verranno consegnati solo ed esclusivamente al vincitore se presente alla cerimonia di premiazione, mentre con delega è possibile il ritiro, da parte del vincitore, del diploma e di quant'altro previsto.

Le poesie vincitrici verranno lette da un attore professionista.

Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria: Giuseppe Vetromile (cell. 348.5131479 ore serali); e-mail: pevet@libero.it.

 

L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.

Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.      

 

https://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com/


 

L’ Associazione Culturale “Provenza…Mino” e il Comune di S. Marco dei Cavoti     indicono ed organizzano l'undicesima edizione di

                                             “Nero su Bianco - Premio Letterario Mino De Blasio”

 

Regolamento

Art.1) – “Nero su Bianco Premio Letterario Mino De Blasio” è stato istituito nel 2011 per ricordare la figura di Mino De Blasio, scrittore, giornalista, educatore, poeta della bellezza innamorato della vita, felice di raccontarla nei suoi scritti con lo stesso festoso incanto con cui l’ha vissuta. Personalità solare e creativa, apprezzata in Italia e all’estero, Mino trasfuse le proprie idee e il proprio mondo affettivo nei suoi testi e poesie, molte volte premiati con importanti riconoscimenti della critica e principali protagonisti di tantissimi e qualificati premi letterari.

Art. 2) Il premio è articolato in 3 sezioni:

·         Racconti Brevi

Questa sezione è riservata ad allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con testi in lingua italiana a tema assegnato.

Per l’edizione 2023 il tema scelto è: Fantasticare ad occhi aperti, immaginare di spiccare il volo e dare colore e luce alla nostra vita: tutto ciò è il sognare, un’espressione della nostra vita interiore ed emotiva che abbatte ogni barriera e forma a speranze, ambizioni e passioni”, tratto dalla poesia di Mino De Blasio

“Prigioniero di un sogno”

D’incanto un giorno

mi crebbero le ali ed erano leggere e volavo spaziando

nell’ampia volta del cielo seguendo la luce.

Ma la stessa luce all’improvviso crudelmente mi ricordò che ero un uomo:

persi le ali

e precipitai a terra imbrattandomi di fango. Non si scorda il sole, però,

di chi crede ancora alle fiabe e sempre gli sorride

col suo caldo fulgore, vero e proprio miracolo della natura, della vita. 19-11/27-11-1986

I racconti dovranno essere inediti, lunghezza massima cinque cartelle, carattere Times New Roman 12, interlinea singola. La partecipazione alla sezione “Racconti Brevi” è gratuita.

·          Poesia a Tema Libero

Questa sezione è aperta a tutti gli autori, con testi in lingua italiana a tema libero (con indicazione del titolo della poesia).

·         Opera Edita (romanzo, saggistica, giallo, poesia)

Questa sezione è aperta a tutti gli autori, con testi in lingua italiana a tema libero.

Art. 3) – Per le sezioni “Poesia a Tema Libero” e “Racconti Brevi” gli eleborati potranno essere inviati, facoltativamente, via e-mail all'indirizzo di posta elettronica premiodeblasio@gmail.com in formato PDF, oppure a mezzo posta ordinaria in formato cartaceo. Per la sezione “Opera Edita” non è prevista la partecipazione in forma digitale ma esclusivamente in forma cartacea.

In ogni caso, unitamente agli elaborati, andrà inviata la scheda di partecipazione (cartacea per l'invio a mezzo posta ordinaria, scansionata in formato PDF nel caso di invio digitale) debitamente compilata e firmata, corredata dai propri dati anagrafici, indirizzo completo e numero telefonico. Per le sezioni “Poesia a tema libero” e “Racconti Brevi” la scheda di partecipazione dovrà, inoltre, riportare nel campo “Editore” la seguente dicitura: “Dichiaro che la presente opera è frutto della mia creatività artistica”.

Si possono inoltrare più domande di iscrizione, fino ad un massimo di cinque. Ciascuna domanda di iscrizione comporta il versamento della relativa quota di partecipazione, di cui all’art.4.
 

Art.4) – Per le sezioni “Poesia a Tema Libero” e “Opera Edita” è necessario il versamento di una quota di partecipazione di € 20,00 la cui ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione. Il versamento va effettuato sul C.C. Bancario n° 00/000056934 intestato a: Nero su Bianco – Premio Letterario Mino De Blasio IBAN : IT95J0899775460000000056934.

Nel caso di invio dell’elaborato in formato cartaceo a mezzo posta ordinaria, è possibile inserire la quota di partecipazione in contanti nel plico di partecipazione. Scegliendo di inviare la quota in contanti, il concorrente si assumerà la responsabilità della somma cosi’ versata, esonerando l’organizzazione da qualsiasi contraffazione legata alla spedizione dell’elaborato.

 

Art. 5) Nel caso di partecipazione in forma cartacea (obbligatoria per la sezione “Opera edita”, focoltativa per le sezioni “Racconti Brevi e “Poesia a tema libero”) la spedizione degli elaborati dovrà avvenire a mezzo posta ordinaria, mediante invio di un plico chiuso contenente: tre copie del testo, la scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, la quota di partecipazione in contanti oppure la ricevuta dell'avvenuto versamento effettuato tramite bonifico. Il plico così formato andrà inviato a:

“Nero su Bianco Premio Letterario Mino De Blasio” c/o Rosanna De Blasio, via Mazzini 42 - 82029 San Marco dei Cavoti (BN).

Gli elaborati, unitamente alle schede e alle quote di partecipazione, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2023, pena l’esclusione dal Concorso. Per l'invio a mezzo posta ordinaria farà fede il timbro postale di spedizione, per l'inoltro telematico sarà necessario aver inviato la mail con gli allegati in formato PDF (elaborato, scheda di partecipazione e ricevuta versamento quota) entro le ore 23:59 del 31 marzo 2023.

L’indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per informazioni è il seguente: premiodeblasio@gmail.com

 

Art. 6) La Commissione esaminatrice degli elaborati sarà composta da personale qualificato, il cui giudizio sarà insindacabile e inappellabile.

La premiazione si terrà presumibilmente nel mese di maggio 2023. La location della premiazione e l'ora esatta saranno tempestivamente comunicate sui siti web https://www.premiodeblasio.it e http://www.comune.sanmarcodeicavoti.bn.it/. I vincitori riceveranno comunicazione personale.
 

Art. 7) Premiazioni

·         Sezione Racconti Brevi

-Scuola Secondaria di primo grado

Primo Premio: Pergamena + Coppa + 100,00.
 

La commissione esaminatrice assegnerà il premio a condizione che sia pervenuto un numero totale di almeno dieci elaborati.

-Scuola Secondaria di secondo grado

Primo Premio: Pergamena + Coppa + 100,00.

La commissione esaminatrice assegnerà il premio a condizione che sia pervenuto un numero totale di almeno dieci elaborati.

A coloro che riceveranno una segnalazione di merito dalla giuria, sarà conferito un riconoscimento.

·         Sezione Poesia a Tema Libero

Primo Premio:         Provenzalino d'oro (18Kt) + 300,00; Secondo Premio: Provenzalino d'argento (800) + 200,00;

Terzo Premio:        Provenzalino di bronzo + piatto in ceramica realizzato dai maestri artigiani locali.

·         Sezione Opera Edita

Primo Premio:        Provenzalino d'oro (18Kt) + 400,00; Secondo Premio: Provenzalino d'argento (800)+ 300,00; Terzo Premio: Provenzalino di bronzo + 100,00.

 

Inoltre, l'Associazione culturale “Provenza...Mino” ha deliberato, come per le edizioni precedenti, il conferimento di ulteriori premi per la sezione Opera Edita:

·         Premio Giovani, assegnato da una giuria di studenti del Liceo Classico “Livatino” di S.Marco dei Cavoti, consistente in una Coppa e in un bonus economico erogato dall'Istituto;

·         Premio della Critica: Coppa + piatto in ceramica realizzato dai maestri artigiani locali;

·         Migliore Opera “Narrativa”: Coppa + 100,00;

·         Migliore Opera “Saggio”:        Coppa + 100,00;

·         Migliore Opera “Giallo”:         Coppa + 100,00;

·         Migliore Opera “Poesia”:        Coppa + 100,00.

Tutti i vincitori riceveranno una pergamena.

A coloro che riceveranno una segnalazione di merito dalla giuria sarà conferita una menzione speciale. A manifestazione avvenuta, come per l'edizione precedente, la direzione del Premio esaminerà la possibilità di divulgare e promuovere le opere pervenute anche attraverso il supporto di altre istituzioni e agenzie culturali presenti sul territorio.
 

Art. 8) Tutti gli elaborati pervenuti non saranno restituiti, ma resteranno a disposizione degli organizzatori. L’esito delle valutazioni della Commissione resta insindacabile e la griglia dei premiati sarà pubblicata sui siti web http://www.premiodeblasio.it e http://www.comune.sanmarcodeicavoti.bn.it/
 

Art. 9) Gli autori, prendendo parte al concorso, accettano incondizionatamente il presente regolamento.
 

Art. 10) – I premi dovranno essere ritirati il giorno stabilito della premiazione, personalmente dai vincitori, ai quali sarà data comunicazione tempestiva, a mezzo telefono o per missiva, oppure da persona di conoscenza diretta munita di delega per il ritiro firmata dal vincitore con allegate copie dei documenti di riconoscimento del delegato e del delegante. I premi in denaro verranno consegnati personalmente ai vincitori senza possibilità di delegare. Soltanto riguardo ai diplomi, si avrà diritto a riceverli per posta, previa richiesta e versamento della somma di 20,00 per le spese di spedizione. Nessun rimborso è previsto per spese di viaggio, soggiorno e pernottamento dei concorrenti.

 

Art. 11) Con la partecipazione a “Nero su Bianco-Premio Letterario Mino De Blasio” i concorrenti autorizzano:

-        il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Dlgs. 196/2003 e successivi aggiornamenti e del Regolamento (UE) 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR);

-        l'utilizzo, a titolo gratuito, di materiale fotografico, audio e video, realizzato nell’ambito dell’iniziativa in programma, attraverso il quale sarà rappresentata e ripresa la loro immagine, nel rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente in materia, nonchè dalla Legge sul diritto d'autore.

 

Art. 12) - La partecipazione è aperta a tutti i cittadini italiani e della Comunità Europea. Gli autori di opere in lingua straniera dovranno allegare la traduzione in italiano.

 

Premio LetterarioPremio Letterario Mino De BlasioMino De Blasio
Undicesima edizione 2023Undicesima edizione 2023

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE


Compili il modulo sottostante. I campi contrassegnati sono obbligatori


> Nome


> Cognome


> Via


> C.A.P.


> Città


> Provincia


> Tel


> Cell.


> Email


> Data di nascita


> Specificare la “Sezione” cui si
intende partecipare:


> Titolo del testo


> Editore
 

> Ai sensi del D.Lgs. 196/03 accetto che i miei dati siano utilizzati ai soli fini promozionali
nell'ambito dell'iniziativa “Nero su Bianco-Premio Letterario Mino De Blasio” ed in qualsiasi
momento potrò richiederne l’aggiornamento e/o la cancellazione.
Con la sottoscrizione della presente scheda di partecipazione autorizzo, espressamente,
l'Associazione Culturale “Provenza...Mino”:
a trattare e conservare i miei dati personali, anche ai sensi del Regolamento (UE)
2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR);
ad utilizzare, a titolo gratuito, il materiale fotografico, audio e video realizzato
nell'ambito di “Nero su Bianco-Premio Letterario Mino De Blasio”, in cui il
sottoscritto sia rappresentato e ripreso, attraverso la pubblicazione dello stesso sul sito
web http://www.premiodeblasio.it, sui canali social gestiti dall'Associazione
“Provenza...Mino”, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, in
occasione di convegni e altre iniziative promosse anche in collaborazione con altri
Enti, nel rispetto di quanto disposto dalla normativa vigente in materia, nonchè dalla
Legge sul diritto d'autore. Considerato che il suddetto materiale, una volta reso
pubblico puo' essere oggetto di acquisizione e di ripubblicazione da parte di terzi,
anche senza il consenso dell'Associazione “Provenza...Mino” o dell'interessato,
sollevo l'Associazione Culturale “Provenza...Mino” da ogni effetto pregiudizievole
che possa derivare da un uso abusivo o scorretto da parte di terzi del predetto materiale
fotografico, audio e video.
In ogni caso, con la sottoscrizione della presente, dichiaro di non aver nulla a pretendere in
ragione di quanto innanzi indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o
pretesa eventualmente derivanti da quanto sopra autorizzato.
Luogo e data Firma (*)
(*) Si precisa che per i concorrenti minorenni la firma dovrà essere apposta da chi ne esercita
la potestà genitoriale. Nel caso di iscrizione operata da soggetto diverso dall’autore, lo stesso
con la sottoscrizione della presente scheda di partecipazione dichiara, sotto la propria
responsabilità, di possedere idonea autorizzazione dell’avente diritto e di non ledere diritti di
terzi.


Bando Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco 2023
 

Per opere in poesia, pittura, scultura, fotografia e grafica di artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità.

Arte in mostra, poesia in voce, critica in semiotica estetica di valorizzazione delle Opere, medaglie, diplomi accademici al merito, concerto e videoproiezione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Ente del Ministero della Cultura.

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma, Polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, bandisce il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”, X Edizione 2023, senza scopo di lucro e volto alla significazione e alla valorizzazione delle espressioni creative, che apre alla partecipazione di opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite, di autori e artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità.
 

Il Premio si articola in due Spazi di categoria:

1. SPAZIO POESIE

Due poesie di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, ciascuna non superiore ai trentasei versi, in formato doc o docx. Le poesie in vernacolo e in lingua estera devono riportare una traduzione italiana a fronte. L’Autore è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare il testo dell’opera selezionata per una libera lettura in cerimonia di premiazione, o può richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti.

2. SPAZIO OPERE D’ARTE VISIVA

Due opere di pittura, o scultura, o grafica, o fotografia, di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, di dimensioni non superiori a 100x140cm, inviate alla selezione in immagini corrispondenti all’originale in formato jpg di circa 1MB. L’Artista è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare l’opera originale selezionata in esposizione, a sua cura e custodia in sede e in corso di cerimonia di premiazione, o può eventualmente richiedere il recapito a domicilio dei riconoscimenti, in ogni caso non è prevista la spedizione dell’opera.

Si può partecipare anche ad entrambi gli Spazi di categoria, in Poesia e in Arte, e/o con più coppie di opere, assommando l’importo da corrispondere.

Inviare via e-mail:

  1. le opere con titoli (in doc o docx le poesie; in jpg le opere d’arte visiva);
  2. un file (doc o docx) che riporti nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo postale e indirizzo e-mail dell’autore, i titoli delle opere e la tecnica e le dimensioni per le opere d’arte visiva;
  3. copia (jpg o pdf) della ricevuta di versamento del contributo.

La partecipazione stessa implica la dichiarazione dell’esclusiva paternità delle opere presentate e l’autorizzazione alla eventuale pubblicazione del nome e cognome dell’autore o dell’artista e dell’opera sui siti ufficiali dell’Accademia, in comunicato stampa e in video in caso di selezione.

Per l’iscrizione al Premio di minori in età minima di 8 anni è inoltre richiesta l’autorizzazione alla partecipazione con firma del genitore o dell’esercente la patria potestà.

Sarà compito della Segreteria accademica predisporre le opere all’analisi della Giuria in forma anonima.

Sono previsti:

Primo Premio, Secondo Premio, Terzo Premio, che conferiscono il Trofeo Aureo, il Trofeo Argenteo e il Trofeo Argenteo Brunito Apollo dionisiaco: opera originale in medaglia di diametro 5cm circa dell’architetto e orafo Marco Rocchi, da un disegno di Fulvia Minetti, in pregiatissima fusione a mano del Laboratorio Orafo di Via Margutta 51 in Roma, il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.

Riconoscimenti al Merito Speciale della Giuria e Riconoscimenti al Merito, che conferiscono il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.

Le Distinte Partecipazioni conferiscono ai minori meritevoli il Diploma dell’Accademia con nota critica dell’opera, per via postale o in sede di cerimonia a discrezione della Giuria.

I testi o le immagini delle opere, il file con dati suddetti dell’autore e con titoli e la copia della documentazione attestante il versamento in allegato dovranno essere inviate entro e non oltre venerdì 9 giugno 2023, ultimo termine per la partecipazione, via e-mail al seguente indirizzo:

accademia.poesiarte@gmail.com

La quota minima di partecipazione per ogni sezione, per l’iscrizione in premio di un numero di due opere è di € 20,00 e si devolve in qualità di contributo spese no profit dell’Accademia.

Il versamento della quota può effettuarsi a scelta secondo le seguenti modalità:

-          Con Bollettino su Conto Corrente Postale n° 1018335404 intestato a: “Accademia Int.le di Significazione Poesia Arte Contemporanea”; provvisto di indicazione della causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”; è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.

-          Con Bonifico Bancario su Conto BancoPosta intestato a: “Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea” con causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”, IBAN: IT83W 07601 03200 001018335404, codice bic/swift per i versamenti dall’estero: BPPIITRRXXX, sede legale in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 1 cap 00060 Canale Monterano (RM); è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.

Verrà inviata al partecipante conferma scritta della regolare iscrizione al Premio e della ricezione delle opere e ricevuta del versamento.

Si prega cortesemente, per questioni organizzative e ove possibile, di non attendere gli ultimi termini di scadenza nell’invio delle partecipazioni.

I premiati sono invitati a ricevere personalmente il conferimento del premio in sede di cerimonia di premiazione, ma sono liberi di richiedere il recapito di Diploma e Critica a domicilio previo contributo di spedizione di euro sette o di euro quindici se il plico include la medaglia “Apollo dionisiaco” in conferimento alla terna dei vincitori. In caso di classifica al primo, secondo o terzo posto e d’impossibilità di presenza è preferibile delegare, con richiesta scritta, una persona di propria fiducia all’esposizione in mostra dell’opera o alla lettura della poesia e al ritiro dei riconoscimenti.

I Membri della Giuria, poeti, artisti, critici, semiologi e docenti universitari, esponenti del panorama culturale, verranno resi noti in ambito di premiazione. La deliberazione della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di apporre modifiche che fossero necessarie al presente bando, a salvaguardia di una più valida riuscita della manifestazione. La classifica dei meriti verrà stilata dalla Commissione esaminatrice e sarà pubblicata sul sito dell’Accademia: www.accademiapoesiarte.it A tutti i poeti e a tutti gli artisti insigniti dei Riconoscimenti dell’Accademia sarà inoltre data tempestiva comunicazione non appena terminato il lavoro della giuria ed entro ottobre 2023. L’Accademia non è tenuta a divulgare in classifica i nomi dei partecipanti non rientranti nelle nomine dei Riconoscimenti al Merito al Premio.

La celebrazione della X Edizione del Premio, con Arte in mostra, Poesia in voce, critica delle Opere, concerto e videoproiezione avrà luogo sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 14,45 alle ore 18,30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma. Gli artisti in arte figurativa sono chiamati a presenziare per le ore 13,30 ai fini dell’allestimento delle opere vincitrici con Riconoscimenti al Merito in mostra in corso di cerimonia.

La critica in semiotica estetica a firma della presidente in Diploma accademico è riservata gratuitamente assieme alla cerimonia e a tutti gli altri premi alla Terna dei vincitori, agli autori e artisti in classifica con Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria e con il Riconoscimento al Merito. I Finalisti 2023 in poesia e in arte, ovvero i partecipanti le cui opere si sono distinte arrivando in Selezione Finale e non sono rientranti nella classifica dei vincitori con riconoscimenti al merito, saranno contattati via email e, qualora lo desiderino e ne facciano richiesta, potranno ricevere a domicilio la Critica in semiotica estetica all’opera a firma della presidente in Diploma accademico di Finalista e la pubblicazione dell’opera con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line alla pagina nominale dell’autore o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line alla pagina nominale dell’artista al solo contributo spese no profit complessivo all’Accademia di euro trenta.

Si informano i pregevoli autori e artisti che le Critiche in semiotica estetica dell’Accademia non sono mai redatte nella forma di giudizi attribuiti alle opere, dunque, non costituiscono mai valutazioni negative; sono propriamente analisi dei significati dell’arte, ai fini della valorizzazione dell’espressione con tutti i linguaggi, poetici e artistici.

Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni del Consiglio Accademico. La partecipazione al concorso comporta la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento.

Edizioni Premio Apollo dionisiaco e Classifiche delle opere -  www.accademiapoesiarte.it

Antologia e Mostra online: Galleria di opere con Critiche e Video - www.accademiapoesiarte.com

Presidente fondatrice prof.ssa Fulvia Minetti,

vicepresidente dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica

Contatti via e-mail all’indirizzo: accademia.poesiarte@gmail.com


PREMIO “CITTÀ DEL GIGLIO” – Poesia - 2023

L’Accademia Vittorio Alfieri di Firenze indice il Premio Nazionale di Poesia “Città del Giglio”.

Il Concorso si articola in tre Sezioni:

  1. Sezione A “Là dove ‘l sì suona”- Poesia in Lingua Italiana a strofa libera
  2. Sezione B “Premio Dalmazio Masini”- Poesia secondo le regole della metrica classica italiana
  3. Sezione C “Ridi che ti passa” - Poesia Italiana Umoristica e Satirica

ART. 1 – PARTECIPANTI

La partecipazione al Premio è aperta ad autori di testi in lingua italiana (lunghezza massima di 32 versi).

È possibile partecipare a più sezioni, con una o più poesie. Sono ammesse le opere edite o già premiate in altri concorsi.

ART. 2 - INVIO OPERE

I concorrenti dovranno inviare tramite e-mail le loro opere (in doc, o docx, o odt, ) al seguente indirizzo: gioia.gua@outlook.it Non sono ammessi testi in formato cartaceo o in formato Jpeg/Jpg. Nella e-mail dovranno essere riportati la Sezione o le Sezioni  cui si intende partecipare, le proprie generalità [chi volesse partecipare con un nome d’arte dovrà riportare, anche il proprio nome anagrafico], l’indirizzo di residenza, il recapito telefonico, l’indirizzo di posta elettronica e dovrà inoltre essere allegata fotocopia del versamento della quota di iscrizione al concorso.

ART.3 – quota d’iscrizione

Quale contributo per spese di segreteria la quota è  stabilita in 10€  la prima poesia e 5 per ognuna delle poesie successive a prescidere dalla Sezione (Libera, Metrica o Umoristica) da versare secondo una delle seguenti modalità:

Tiziana Curti 53331711 0333 2843 (Codice Fiscale  CRTTZN55C43D612T) o con bonifico bancario  intestato a:     
Tiziana Curti, codice  IBAN IT04F3608105138263989263997

(per la sicurezza della registrazione, è necessario comunicare l’effettuato versamento a Leonora Fabbri: fabbri9536@gmail.com, cell.371.3021990 oppure a Tiziana Curti: tizianacurt1@virgilio.it , cell.339.5904072)

Per tutti i Soci dell’Accademia Alfieri la quota totale dovuta è  forfettariamente scontata di 5 Euro.

ART. 4 -  SCADENZA

Le opere concorrenti e il versamento della relativa quota dovranno pervenire entro e non oltre la data del

31 MARZO 2023

ART. 5 Premiazione

Sono previsti i seguenti Premi:

  1. COPPA “CITTA’ DEL GIGLIO” e DIPLOMA D’ONORE al Vincitore assoluto.
  2. COPPA DELL’ACCADEMIA ALFIERI e DIPLOMA D’ONORE ai primi 3 Classificati di ciascuna Sezione.
  3. DIPLOMA D’ONORE fino al sesto classificato di ogni Sezione.

Le coppe saranno consegnate personalmente o su delega e non verranno in ogni caso spedite.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà in autunno a Firenze in data da stabilire. Gli Autori verranno avvertiti con congruo anticipo della data e del luogo della cerimonia. I racconti premiati saranno pubblicati gratuitamente nell’Antologia “I Gigli d’Oro - 2023”, di cui gli autori riceveranno 3 copie in omaggio. Le poesie finaliste saranno altresì pubblicate sia sulla rivista “L’Alfiere”, che sul sito ufficiale dell’Accademia: http://www.accademia-alfieri.it/.

Privacy: dati personali saranno rigidamente tutelati da quanto previsto dalla normativa sulla privacy (Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e seguenti). L’Accademia Alfieri deterrà gli indirizzi di posta elettronica dei partecipanti e li conserverà in modo sicuro utilizzandoli esclusivamente per inviare informative sulle proprie attività, assicurando che in nessun caso i dati saranno ceduti a terzi. Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono all’Accademia V. Alfieri   il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore.

Per informazioni: Gioia Guarducci: gioia.gua@outlook.it 349.6723446, Leonora Fabbri:  fabbri9536@gmail.com, 371.3021990


PREMIO LETTERARIO

“Canti di…Versi”

III^ EDIZIONE

Il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l’intento di valorizzare la poesia ed i poeti contemporanei, organizza la Terza Edizione del Premio Letterario  “Canti di…Versi” che si articola nelle seguenti sezioni:

 

  1. Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
  1. E' possibile partecipare alle sezioni A, e B con una sola poesia inedita e alla sezione C con un libro edito. Gli elaborati vanno inviati in cinque copie di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio Letterario “Cianti di… Versi” è inedita e frutto del proprio intelletto o restituendo la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
  1. Per le sezioni A, B e C è richiesto un contributo di € 10,00 per ciascuna sezione da accludere nella busta con gli elaborati, il quale non verrà restituito in nessun caso.
  1. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 30.07.2023 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

PREMIO LETTERARIO

“CANTI DI… VERSI”

C/O GIUSEPPINA TOZZO

VIA PROVINCIALE PER SELLIA, 2

88050 S. PIETRO MAGISANO (CZ)

  1. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà nel Comune di Magisano, Covid permettendo. Luogo e data saranno comunicati con congruo anticipo ai soli Premiati.
  1. Saranno premiati i primi tre di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie e diplomi. La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli. Le opere classificatesi al primo posto delle sezioni A e B  potranno essere incise su supporti artistici ed affisse sui muri dell'antico borgo.
  1. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.
  1. Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
  1. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
  1. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli             elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.

I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

  1. Gli elaborati non saranno restituiti.
  1. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
  1. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.

I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.

 

       CENTRO CULTURALE CALABRO

     “PAOLO EMILIO TULELLI”

Premio Letterario

“CANTI DI… VERSI”

 

Scheda di partecipazione

Il/La Sottoscritto/a

Nome______________________ Cognome_________________________________

Età______________ Residente a_______________________________________

Via___________________________________ n._______ cap_______________

Tel._________________ Cell._______________ e-mail_____________________

Chiede di partecipare alla III^ Edizione del Premio Letterario “Canti di… Versi”

con l’opera__________________________________________________________

 Contrassegnare la sezione:

Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta tutti i suoi punti.

Dichiara che il componimento presentato (sezione A – B) è inedito, di propria ed esclusiva creazione e non vincitore di altri premi.

Autorizza gli organizzatori del concorso il diritto di stampare o di far pubblicare al fine di realizzare un’antologia, senza compenso per diritti d’autore, i quali rimarranno allo stesso.

Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti il concorso di poesia.

_____________________

(Firma leggibile)

Allega:

Cinque copie del componimento di cui una firmata e corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail e sezione alla quale si partecipa, contributo di € 10,00.

Per informazioni: 3289595718



Premio Alda Merini di Poesia

XI Edizione 2023

 

Partecipazione Gratuita - Poesia in lingua a tema libero. Scadenza: 15 aprile 2023. L’Associazione culturale Nuova Accademia dei Bronzi, con l’adesione del Maestro Orafo Michele Affidato promuove e organizza l’undicesima edizione del Premio

Alda Merini

Già: Medaglia del Presidente della Repubblica, Medaglia del Presidente del Senato,

Medaglia del Presidente della Camera dei Deputati

 

Regolamento

Il concorso è suddiviso in due sezioni ed è riservato ad autori maggiorenni di qualsiasi nazionalità, purché presentino opere in lingua italiana.

 

SEZ. APoesie inedite a tema libero.

SEZ. B – Poesie edite pubblicate in volumi singoli, antologie, riviste o sui social.

 

Alla Sezione A si partecipa gratuitamente inviando:

1.      Da una a tre poesie contenute in 25 versi, in unico file (possibilmente in word - doc o docx), con tutti i dati dell’autore inseriti a fine testo (Cognome, nome, indirizzo, CAP, città, n. di cellulare e mail).

2.      Cedola di partecipazione, compilata in modo chiaro e firmata.

3.      Foto personale recente e di buona qualità.

Alla Sezione B si partecipa, versano una quota di adesione di 15 euro e inviando:

1.      Una a due poesie edite dal 2015 in poi, contenute in 25 versi, in unico file di testo (possibilmente in word - doc o docx). Il file delle poesie dovrà contenere (in fondo al foglio) i dati completi dell’autore (Cognome, nome, indirizzo, cap, città, n. di cellulare e mail).

2.      Cedola di partecipazione, compilata e firmata.

3.      Foto personale recente dell’autore e di buona qualità.

4.      Ricevuta bonifico bancario di € 15,00, quale quota di partecipazione. Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario, sul conto 3254984 BPER Banca, Filiale di Borgia (Cz), intestato a “Nuova Accademia dei Bronzi”- IBAN: IT88 V05387 4247 000000 3254984  (Per i versamenti dall’estero: BIC: BPMOIT22XXX)

Non è prevista nessuna altra forma di versamento.

È possibile partecipare contemporaneamente ad una o a tutte e due le sezioni, versando per la seconda sezione la quota richiesta.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 15 aprile 2023 alla mail

premiomerini@gmail.com

 

NESSUNA ALTRA NOSTRA MAIL SARA’ CONSIDERATA VALIDA.

 Importante!

a.      Non saranno accettate poesie inviate come immagini o in PDF, oppure scritte in maiuscolo e prive di punteggiatura. (Prima di inviare i testi si prega di leggerli con la massima attenzione).

b.      La mail d’invio dell’adesione dovrà rimanere valida almeno sino alla data della premiazione che si terrà nel mese di luglio 2023. Giorno e luogo saranno resi noti a fine giugno.

c.       Le poesie partecipanti alla sezione A, che supereranno la prima selezione, dovranno rimanere inedite sino alla data della premiazione. A selezione avvenuta, la cui comunicazione sarà inviata agli interessati prima della chiusura delle adesioni, tutte le altre poesie inviate saranno libere da questa clausola.

I premiati riceveranno comunicazione ufficiale via mail. Gli altri partecipanti potranno seguire l’andamento del concorso sul sito ufficiale dell’Accademia dei Bronzi. Notizie periodiche saranno comunque diffuse attraverso quotidiani e siti d’informazione. Nessuna comunicazione personale sarà data per telefono.

L’Accademia dei Bronzi, senza attendere l’esito finale del concorso, con le liriche partecipanti che supereranno la prima selezione, realizzerà, come avvenuto negli anni passati, una prestigiosa antologia dal titolo “Poeti per Alda” alla quale potranno liberamente aderire tutti i selezionati. A differenza delle precedenti edizioni, la cui inclusione è stata sempre gratuita, l’inserimento in questa raccolta, a causa degli alti costi di stampa, sarà subordinato all’acquisto di almeno una copia del volume. (Il prezzo di copertina sarà indicato successivamente non potendolo definire prima di conoscere il n. complessivo delle pagine).

Tutte le poesie inviate a concorso, a prescindere dalla eventuale prenotazione dell’antologia, concorreranno all’assegnazione dei premi in palio. L’esito della giuria sarà definitivo e inappellabile.

L’invio degli elaborati comporta la piena conoscenza e accettazione del presente regolamento.

I dati personali saranno trattati nel rispetto delle attuali normative.

Premi Sez. A

Dal 1° al 5° Classificato:      Targa Argento realizzata dal noto M° Orafo Michele Affidato + Attestato

Dal 6° al 30° classificato:      Targa d’Onore + Attestato (premi assegnati a pari merito)

Dal 31° al 50° classificato:    Artistico Medaglione + Attestato (premiati assegnati a pari merito)

La Giuria ha facoltà di assegnare altri premi o segnalazioni speciali, in relazione al numero di adesioni che perverranno. I premi di questa sezione non ritirati potranno essere spediti a domicilio, a mezzo corriere, spese a carico.

Premi Sez. B

1° Premio Assoluto:              Assegno di € 250,00 + Attestato

2° Premio Assoluto:              Assegno di € 200,00 + Attestato

3° Premio Assoluto:              Assegno di € 150,00 + Attestato

I suddetti premi dovranno essere ritirati dai vincitori durante la cerimonia di premiazione. In caso di comprovato impedimento sarà possibile delegare un famigliare ma non un altro partecipante al concorso. In nessun caso saranno prese in considerazione richieste d’invio a domicilio del premio ricevuto. I premi in danaro non ritirati saranno devoluti in beneficenza ad associazioni del Terzo Settore.

Nuova Accademia dei Bronzi

Cedola di partecipazione – Scadenza 15 aprile 2023

Premio Alda Merini – XI Edizione

Nuova Accademia dei Bronzi

 

Io sottoscritto/a…………………………………………………………………………………………………..

 

residente a……………………………………………………………., CAP…………………………………...

 

Via……………………………………………………………………………...………………….. n………….

 

Tel………………………………………….. Cell………………………………………………………………

 

Mail……………………………………………………………… (Eventuale professione) ……….…………..

                                 

Presa visione del regolamento del premio da Voi indetto, che accetto integralmente senza riserva alcuna, ai fini della mia partecipazione a tale concorso, partecipo alla:

 

SEZ. APoesie inedite, con le seguenti opere:

 

1………………………………………………….

 

2………………………………………………….

 

3………………………………………………….

 

Allego: 1. FOTO PERSONALE (A COLORI)

 

SEZ. B – Poesie edite, con le seguenti opere:

 

1………………………………………………….

 

2………………………………………………….

 

Allego: 1. FOTO PERSONALE (A COLORI) - 2. COPIA DEL BONIFICO DI € 15,00.

 

Nel caso in cui dovessi vincere il 1° premio assoluto della sezione A oppure uno dei tre premi in danaro della sez. B, m’impegno a presenziare alla cerimonia di premiazione o a delegare qualcuno.

Dichiaro che i suddetti elaborati sono inediti e di mia creatività e proprietà e m’impegno a mantenere inedita, sino alla data della premiazione, la poesia partecipante alla sez. A, che eventualmente supererà la prima selezione per la quale mi darete comunicazione durante lo svolgimento del concorso.

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Antologia: SEGNARE CON UNA X SOLO UNO DEI DUE RIQUADRI

PS: In merito alla mia eventuale presenza nell’antologia Poeti per Alda comunico:

di essere interessato all’acquisto di una o più copie del volume, con le modalità che mi indicherete, dopo aver ricevuto apposita comunicazione dell’avvenuta selezione e preso visione del prezzo di copertina. Conosciuto il prezzo sarò, comunque, libero/a di procedere o rinunciare all’acquisto.

di non essere interessato all’acquisto del volume.

 

Data……………….                                                             Firma………………………………………..


Associazione Culturale “Daunia&Sannio”

L’Associazione Culturale “Daunia&Sannio” - Aps, con il sostegno di Enti e Associazioni del territorio, bandisce il

Premio Letterario "Daunia&Sannio" – IV Edizione 2023

NARRATIVA & POESIA

 

Art. 1 – Prescrizioni generali di partecipazione

Possono partecipare scrittori di ogni nazionalità, con opere edite e inedite, nel rispetto della più ampia libertà di tema, metrica, stile e forma.

Art. 2 – Bandi e sezioni di concorso, premi , tempi e modalità di partecipazione

I bandi concorsuali sono due: narrativa e poesia. Il concorso di poesia è suddiviso in due sezioni A) per i testi in lingua italiana – B) per i testi in lingua dialettale.

Ogni concorrente può partecipare, contestualmente, sia alla narrativa e a entrambe le sezioni di poesia.

Per ogni sezione può essere presentata una sola opera.

PREMI DELLA NARRATIVA
                                        al 1° classificato euro 800,00
PREMI                            al 2° classificato euro 350,00
                                        al 3° classificato euro 250,00
Il racconto, in lingua italiana, deve essere contenuto in 15.000 battute, escluso il titolo.

PREMI DELLA POESIA
A) sezione poesia testi in italiano:
- al 1° classificato: euro 350,00
- al 2° classificato: euro 250,00
- al 3° classificato: euro 150,00

 B) sezione poesia testi in dialetto:
- al 1° classificato: euro 350,00
- al 2° classificato: euro 250,00
- al 3° classificato: euro 150,00

Il testo poetico, per entrambe le sezioni, non deve superare i quaranta versi, escluso il titolo.

PRESCRIZIONI E INFORMAZIONI PER LA SEZIONE POETICA DIALETTALE
Al testo poetico dialettale va allegata la traduzione italiana. E'auspicabile allegare un file sonoro.
I testi poetici dialettali saranno premiati durante una delle serate del Festival della poesia dialettale e delle lingue minoritarie, organizzato dalle Associazioni Daunia&Sannio e Skander.
 

Sia per la narrativa che per le sezioni poetiche (A e B):

-          oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere;

-          ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione;

-          il termine di scadenza per la presentazione delle opere è il 30 aprile 2023.

Quote  di partecipazione per la narrativa e per le sezioni poetiche (A e B):

- narrativa:    euro 10,00 (dieci/00);

- poesia:        euro 10,00 (dieci/00) per una delle due sezioni poetiche (A o B);

                      euro 15,00 (quindici/00) in caso di partecipazione ad entrambe le sezioni poetiche (A e B);

Il versamento va effettuato a: Associazione Culturale D&S IBAN: IT53B030 6909 6061 0000 0150 488

Ove il candidato partecipi ad entrambe le sezioni (narrativa e poesia) il versamento può essere effettuato in unica soluzione.

Art. 3 – Modalità di presentazione della domanda

La domanda, con il testo e ogni altro allegato, va inviata:

- per la narrativa a: narrativa@dauniaesannio.it  - per la poesia a: poesia@dauniaesannio.it  

In alternativa, la domanda e le opere, in formato cartaceo, possono essere inviate all’indirizzo:

Premio Letterario “Daunia&Sannio” - Via G.B. D’Avanzo 65/A - 71039 Roseto V.re (FG)

Per la regolarità di presentazione, alla scadenza del 30 aprile 2023, farà fede la data di spedizione.

La domanda dovrà contenere:

Ø  generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica (no pec);

Ø  titolo dell’opera;

Ø  dichiarazione che l’opera non ha ricevuto premi in denaro in altri concorsi;

Ø  copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.

Ø  autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);

Le opere pervenute e/o trasmesse oltre la data di scadenza del 30 aprile 2023 non saranno ammesse.

Le opere difformi alle prescrizioni degli artt. 1, 2 e 3, ove non sanabili, saranno escluse.

Sono ammesse opere di persone non più in vita. In tal caso la data di decesso dell’autore non deve essere superiore ai due anni dalla data di scadenza del bando. La domanda può essere presentata da un parente di primo grado in linea retta o collaterale. Tale condizione va dichiarata nella domanda.

Il bando e i moduli di partecipazione sono consultabili sul sito WWW.DAUNIAESANNIO.IT

Art. 4 – Attribuzione dei premi

I premi saranno attribuiti durante la cerimonia di premiazione che si terrà in Lucera (FG) in data 7 ottobre 2023, fatte salve le necessarie variazioni organizzative.

I vincitori presenziano alla cerimonia di premiazione, in assenza il premio sarà corrisposto al 30%.

Art. 5 – Segreteria Tecnica e Commissione Concorso

Sostiene il concorso, nella gestione amministrativa, la Segreteria Tecnica.

Tutte le opere, rese anonime dalla Segreteria, saranno esaminate dalle rispettive Commissioni.

Il giudizio e le decisioni di ciascuna Commissione sono insindacabili ed inappellabili.

Per ogni sezione concorsuale, con l’avallo delle Commissioni di valutazione, saranno inserite nell’Antologia Letteraria della Edizione, per la narrativa max 40 dei racconti che hanno avuto accesso alla 3^ fase, per le due sezioni poetiche max 30 dei testi ammessi alla fase finale.

Art. 6 – Regolamento

Le attività della Segreteria e delle Commissioni sono normate da appositi Regolamenti, approvati entro la data di scadenza di presentazione delle domande e pubblicati sul sito WWW.DAUNIAESANNIO.IT 

Art. 7 – Informazioni e comunicazioni

Per informazioni e comunicazioni: info@dauniaesannio.it - in alternativa  al nr. 328 63 159 85.

I verbali della Segreteria e della Commissione sono pubblicati sul sito WWW.DAUNIAESANNIO.IT

Le comunicazioni sono inviate all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal candidato.

Art. 8 – Altre indicazioni

L’Associazione si riserva di riprodurre le opere, integralmente o in parte, sul proprio sito internet, in propri documenti o pubblicazioni, senza che ciò comporti alcun obbligo di preavviso o richiesta di preventiva autorizzazione né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione.

L’Autore resta proprietario dell’opera.

Art. 9 – Responsabilità e privacy

I candidati accettano le disposizioni regolamentari del presente bando e garantiscono l'originalità dei racconti presentati, dichiarando di essere gli unici ed esclusivi autori delle rispettive opere ed esonerando l'Associazione da ogni responsabilità per eventuali ipotesi di plagio.

Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679, l'Associazione dichiara che il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione e diffusione del premio e delle attività sociali.

Art. 10 – Disposizioni finali

L’Associazione si riserva il diritto di apportare al bando, in corso di validità, ogni utile e necessaria variazione; delle eventuali modifiche sarà data comunicazione sul sito WWW.DAUNIAESANNIO.IT
 

L’Associazione finanzia le proprie attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille

La Cultura e l’Arte meritano attenzione e rispetto:

sono di sociale necessità

IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488 – Codice fiscale 910 230 10 712

 

Alla Segreteria del Premio Letterario Daunia&Sannio

SEZIONE A) POESIA IN ITALIANO: poesia@dauniaesannio.it

SEZIONE B) POESIA IN DIALETTO: poesia@dauniaesannio.it

 

Premio Letterario “Daunia&Sannio” - IV Edizione 2023 – Domanda di partecipazione.

Il/la sottoscritta/o(*) _________________________________________________________________ nato/a a(*) _______________________________Prov. ________ il (*) ___________________________ residente nel comune di (*) ____________________________Prov. ______ in Via (*)_______________________________ n.___ tel. ____________ Cellulare (*) ________________ e-mail (*)______________________________________________________________________

C H I E D E

Di partecipare al Premio letterario “Daunia&Sannio” - IV Edizione 2023, con il testo poetico:

(*) PER LA SEZIONE A) - POESIA IN ITALIANO

Titolo:__________________________________________________________________________________

(*) PER LA SEZIONE B) - POESIA IN DIALETTO

Titolo:__________________________________________________________________________________

Dichiara di aver preso visione del bando accettandone tutte le condizioni in esso contenute e che l’opera non ha ricevuto premi in denaro in altri concorsi;

In allegato:

1)  Per la sezione A): file del testo poetico, in formato word;

2)  Per la sezione B):

- file del testo poetico e traduzione in lingua italiana del testo in formato word;

                      - file sonoro di declamazione del testo in lingua dialettale (facoltativo);

3)  copia ricevuta di avvenuto versamento della quota di partecipazione come da bando.

Data_________________                                                       FIRMA________________________________

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679 si autorizza il trattamento dei dati personali.

Data_________________2023    FIRMA_________________________________________

(*)dati obbligatori.

L’Associazione finanzia le attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille

La Cultura e l’Arte meritano attenzione e rispetto:

sono di sociale necessità

IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488 – Codice fiscale 910 230 10 712

 

Alla Segreteria del Premio Letterario Daunia&Sannio

Sezione narrativa: narrativa@dauniaesannio.it

Premio Letterario “Daunia&Sannio” - IV Edizione 2023 – Domanda di partecipazione.

 

Il/la sottoscritta/o(*) _________________________________________________________________ nato/a a(*) _______________________________Prov. ________ il(*) ___________________________ residente nel comune di (*) ____________________________Prov. ______ in Via _______________________________ n.___ tel. ____________ Cellulare (*) ________________ e-mail: (*) _________________________________________

C H I E D E

Di poter partecipare al Premio letterario “Daunia&Sannio” - IV Edizione 2023, con il racconto

(*)Titolo: __________________________________________________________________________

Dichiara di aver preso visione del bando accettandone tutte le condizioni in esso contenute e che l’opera non ha ricevuto premi in denaro in altri concorsi;

In allegato:

1)      file del racconto, in formato word;

2)      copia ricevuta di avvenuto versamento della quota di partecipazione come da bando.

 

Data_________________                                                       FIRMA________________________________

 

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679 si autorizza il trattamento dei dati personali.

Data_________________2023                                                             FIRMA________________________________

(*) dati obbligatori.

 

L’Associazione finanzia le attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille

La Cultura e l’Arte meritano attenzione e rispetto:

sono di sociale necessità

IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488 – Codice fiscale 910 230 10 712


CONCORSO DI POESIE, FILASTROCCHE, RACCONTI E FIABE

“LIBERA LA FANTASIA” – 5^ EDIZIONE       

L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS indice il Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia”- 5 ^ Edizione per tutti coloro che hanno voglia di dare sfogo alla potenza dell’immaginazione attraverso la stesura di opere dove regni qualsiasi forma di vita unica e speciale, oltre che tanto brio ed un mare di mondi visitati con la mente in chissà quale sogno.

Quest’anno, in più, grandi novità per gli autori Primi e Secondi classificati!

Infatti, per i Primi classificati, se risultanti vincitori per opere inedite, come ulteriore premio la realizzazione gratuita da parte nostra della stampa nel numero di 10 copie dell’elaborato con copertina originale, pronto per essere pubblicato con un contratto da “Luce dell’Arte Edizioni”, il nostro prestigioso progetto editoriale. Se, invece, i primi classificati risulteranno vincitori con opere edite, oltre al classico riconoscimento conferito dal Concorso, sarà fatta proposta di pubblicazione per un loro eventuale inedito nel cassetto, da sottoporre in seguito a valutazione della curatrice collane. Anche ai Secondi classificati che vincano, in questo caso, soltanto con testi inediti, sarà dato come valore aggiunto la possibilità di pubblicare con l’Associazione.

Art. 1: Il concorso è articolato in quattro sezioni ed è aperto a giovani e adulti italiani o stranieri (in quest’ultimo caso allegare traduzione in italiano agli scritti in lingua madre). Età minima consentita per partecipare: 14 anni. Età massima: nessun limite. Per ogni sezione è ammesso aderire con opere premiate o no in altri concorsi letterari.

A)    Sezione Poesie e Filastrocche a tema fantasy: si può partecipare con poesie o filastrocche inedite o edite in lingua italiana o vernacolo con traduzione, che decantino la fantasia, o che abbiano comunque come filone portante qualcosa di fantastico. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.  Sono ammessi anche libri editi di poesie e filastrocche o e-book. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati.

B)    Sezione Poesie e Filastrocche a tema libero: si può partecipare con poesie e filastrocche inedite o edite in lingua italiana o vernacolo con traduzione a tema libero. Sono ammessi anche libri editi di poesie e filastrocche o e-book. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.

 C)    Sezione Racconti e Fiabe a tema fantasy: si può partecipare con racconti fantastici e fiabe inediti o editi. Sono ammessi anche libri editi di racconti e fiabe o e-book. E’ possibile aderire peraltro con sceneggiature, purché fantasy. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre. 

D)    Sezione Racconti e Romanzi a tema libero: si può partecipare con racconti e romanzi inediti o editi. Sono ammessi anche libri di racconti editi o e-book. E’ possibile aderire peraltro con sceneggiature a tema libero. Non ci sono limiti di lunghezza per gli elaborati. Il numero massimo di opere da inviare è di tre.

Art. 2: Ogni opera inedita deve essere spedita in due copie IN FORMATO ELETTRONICO, di cui una anonima e l’altra con firma in calce e dichiarazione di paternità insieme a scheda di iscrizione con dichiarazione sulla privacy, breve curriculum vitae o biografia e fotocopia versamento quota adesione su postepay. Per le copie edite basta la spedizione di una sola copia IN FORMATO ELETTRONICO con firma in calce su prima pagina e tutta procedura di iscrizione concorso sopra elencata.

Tutto il materiale richiesto per il Concorso va inviato esclusivamente per e-mail in formato PDF, Word ed RTF a: associazionelucedellarte@live.it mettendo nell’oggetto “Partecipazione Concorso Libera la fantasia – 5^ Edizione” ed inserendo sempre in allegato fotocopia del versamento effettuato su postepay.

Art. 3: Per chi non fosse in possesso di indirizzo personale di posta elettronica o poco pratico di essa, potrà fare l’invio del materiale letterario tramite quella di un parente o amico, o chiedere alla segreteria dell’Associazione di scannerizzare le opere, inviando materiale al concorso SOLO in forma cartacea. Per le opere inedite andranno inviate due copie e per le edite basta una copia sola, sempre nelle modalità e con il materiale nel complessivo richiesti.

Art. 4: Ogni concorrente può partecipare ad Una o a Tutte le sezioni.

La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:

-         10 euro per Una sola sezione, inviando massimo 3 opere;

-         15 euro per la partecipazione a Due sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione     (ossia 6 elaborati totali);

-         20 euro per la partecipazione a Tre sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione (ossia 9 elaborati totali);

-         25 euro per la partecipazione a Quattro sezioni, inviando massimo 3 opere a sezione (ossia 12 elaborati totali).

La quota di partecipazione va versata tramite versamento su carta Postepay Evolution indicando le seguenti coordinate:

numero carta: 5333 1711 4920 2588

Iban: IT67P3608105138283116883121

beneficiario: Carmela Gabriele

codice fiscale GBRCML77E71H926K

Il contributo richiesto per spese di segreteria tramite ricarica Postepay Evolution può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali, online o presso tabaccherie e richiede a parte una minima spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 euro o 2 euro.

La quota di adesione per chi partecipa a a Tre o Quattro sezioni ed è associato, verrà scontata di 5 euro, quindi sarà rispettivamente di 15 euro e 20 euro.

Per tutti gli studenti dai 14 anni in su, che dimostrino ciò con autocertificazione, per gli autori ultrasessantacinquenni o invalidi con certificato attestante la condizione, medesimo sconto, se aderisono a Tre o Quattro sezioni.

Art. 5: La scadenza del bando del Concorso sarà entro il 20 Maggio 2023, termine ultimo per ricevimento opere in formato elettronico e per i pochi autori non avvezzi ad e-mail, in formato cartaceo. 

Per quanto riguarda appunto le opere cartacee, dovranno pervenire a mezzo raccomandata entro la data di scadenza bando prevista al seguente indirizzo:

Dott.ssa Carmela Gabriele, Presidente Ass.“Luce dell’Arte” ETS,

via dei gelsi, n. 5 – 00171, Roma, (Rm).

Art. 6: Tutte le opere che giungeranno non rispettando il regolamento, verranno scartate e non saranno più restituite. L’Associazione si esime da ogni responsabilità per il mancato arrivo per mezzo di posta prioritaria di alcuni elaborati o per gli eventuali ritardi di poste italiane.

Art. 7: Le opere saranno giudicate da una Giuria di Qualità, composta da esperti del mondo culturale, e da una Giuria Popolare, che premieranno i primi tre classificati per sezione e tutti i lavori migliori. Non sono previsti ex – equo. I partecipanti al Premio non vincitori che ne faranno richiesta dopo esito finale Concorso, riceveranno come riconoscimento via e-mail un Diploma di Merito personalizzato. I risultati del Concorso saranno pubblicati sul sito www.lucedellarte.altervista.org.

Art.8: Ogni vincitore sarà contattato tempestivamente per e-mail e telefono al fine di consentire la sua presenza alla cerimonia di premiazione, che si terrà a Roma orientativamente di sabato o domenica verso la fine di  Luglio o ai primi di Settembre 2023. I premi vanno ritirati personalmente il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento alla propria presenza. In caso di assenza dei premiati, a casa saranno spediti a loro spese riconoscimenti e diplomi entro un mese dalla data di premiazione. Dopo un mese da essa, avverrà esclusivamente invio diploma in pdf alla loro casella di posta elettronica, se non avessero scelto spedizione premi.

Art. 9: I riconoscimenti assegnati per ogni sezione saranno i seguenti:

Primo classificato:

-         se con opera inedita Trofeo o Grande medaglia dorata + Diploma di Merito + realizzazione stampa gratuita da parte di “Luce dell’Arte Edizioni” dell’opera vincitrice in 10 copie con copertina originale scelta da Associazione + proposta di pubblicazione;

-         se con opera edita Piatto dorato in astuccio o Targa + Diploma di Merito + proposta di pubblicazione per un’opera inedita nel cassetto da sottoporre poi a valutazione curatrice delle collane Ass.;

Secondo classificato: Targa + Diploma di Merito + proposta di pubblicazione con “Luce dell’Arte Edizioni” in caso esclusivamente di opera inedita vincitrice;

Terzo classificato: Targa + Diploma di Merito;

Menzione Speciale: Trofeo + Diploma di Merito

Premio Assoluto della Critica: Targa + Diploma di Merito

Premio Speciale Miglior Giovane Autore: Trofeo o Targa + Diploma di Merito

Premio Speciale per l’Operato Socio - Culturale: Trofeo o Targa + Diploma di Merito

Segnalazioni di merito: Medaglia argentata + Diploma di Merito

Eventuali Finalisti: Medaglia di bronzo + Diploma d’Onore

Art. 10: Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando. In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati solo per il Premio. Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell’associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: associazionelucedellarte@live.it. Recapito telefonico Ass. Luce dell’Arte ETS: 348 1184968. Il sito dell’associazione da visitare è: www.lucedellarte.altervista.org 

Pagina Facebook Ass: Associazione culturale e teatrale Luce dell’Arte

Pagina Facebook del Concorso: Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia”

In fede,  Il Presidente dell’Ass.ne culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS, dott.ssa Carmela Gabriele  
P.S. A tutti consiglio di fotocopiare e diffondere il seguente Bando per incrementare la partecipazione all’iniziativa culturale.


REGOLAMENTO

VII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA

MARIA VIRGINIA FABRONI”

Tema: LA PANCHINA NEL PARCO/panorami e riflessioni

 

  1. Concorso di poesie inedite (per inedito si intende non pubblicato da nessun editore, né in formato cartaceo né digitale).

  1. Sono ammesse al concorso le poesie in lingua italiana, presentate da autori italiani e stranieri. In caso di minorenni è richiesta la liberatoria di un genitore/tutore Ogni autore potrà inviare massimo n. 2 (due) poesie. La lunghezza di ciascuna opera non dovrà superare i 20 versi.

  1. La modalità di partecipazione al concorso è GRATUITA.

  1. Tutte le opere dovranno essere ispirate al tema “LA PANCHINA NEL PARCO/panorami e riflessioni”.

  1. Tutte le opere dovranno essere inviate entro il 31 MARZO 2023.

  1. Il testo, senza firma, e la scheda di partecipazione, corredata dei dati identificativi dell'autore (nome, cognome, età, professione, indirizzo, n. di telefono e email), dovranno pervenire preferibilmente via email all'indirizzo premiomvfabroni@gmail.com (in formato testo sottoforma di: .doc, .pdf, .jpg, ecc– carattere Times New Roman) o con spedizione postale o consegna diretta in numero copie UNO in busta chiusa a:

MUNICIPIO DI TREDOZIO – via Martiri, 1 – 47019 TREDOZIO (FC), citando in oggetto o nel frontespizio della busta il titolo “VII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE “MARIA VIRGINIA FABRONI”.

  1. Le poesie presentate saranno valutate ad insindacabile giudizio da una giuria che sarà nominata dal responsabile area amministrativo con propria determinazione, dopo la scadenza di presentazione delle poesie e sarà composta dall’Assessore alla cultura – o suo delegato – e da uomini e donne della cultura letteraria. La composizione della giuria verrà resa nota, attraverso i canali ufficiali.

  1. I primi tre classificati verranno premiati con targhe personalizzate. Inoltre l'opera vincitrice verrà riprodotta sull'apposito muro sito in via XX settembre. A tutti i finalisti saranno consegnati attestatati di merito.

  1. La premiazione avrà luogo a Tredozio in data da destinarsi, comunque nel mese di luglio 2023. Ai vincitori/finalisti sarà data comunicazione via email o telefonica. La mancata presenza alla cerimonia di premiazione sarà causa di decadenza della titolarità del premio. In caso di assenza, il vincitore ha facoltà di delegare un suo incaricato per presenziare all'evento.

  1. Gli autori rimangono pienamente in possesso dei diritti relativi ai testi con cui intendono partecipare al concorso. Accettano, altresì, di concedere, a titolo gratuito e senza pretendere i diritti di esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate. Inoltre, gli autori accettano di concedere, a titolo gratuito e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione, distribuzione e vendita delle opere presentate, nell’eventuale realizzazione di un volumetto celebrativo.

  1. Per poter partecipare è necessaria l'autorizzazione al trattamento dei dati personali. Il/La partecipante è inoltre totalmente responsabile della veridicità dei dati comunicati, dell'autenticità e paternità dell'opera.

  1. Le opere non verranno restituite. L'organizzazione non sarà responsabile per eventuali disguidi postali e/o per ogni altro caso di smarrimento.

  1. La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente bando, la mancanza di una delle condizioni richieste, invalida l'iscrizione e determina l'esclusione dei testi inviati.

IL TERMINE PER L'INVIO E' IL

31 MARZO 2023

Per ulteriori informazioni: premiomvfabroni@gmail.com

 

Domanda di partecipazione al premio di poesia

Maria Virginia Fabroni - VII Edizione

Il/La sottoscritto/a_______________________________________nato/a a _____________ il____________e residente a __________________

via ______________ di professione _________________________

n. di cellulare ____________________, email __________________

 

TITOLO DELLE POESIE:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CHIEDE DI PARTECIPARE

al Premio di Poesia Maria Virginia Fabroni VI edizione, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tredozio (FC) e patrocinato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, Regione Emilia Romagna e Wikipoesia, accettando tutte le norme del Regolamento del bando di cui assicura di aver preso visione, con rinuncia a contestazioni e azioni legali relative alle decisioni della Giuria e dell’Organizzazione, il cui parere, visto regolamento, è insindacabile.

Data_______________ Firma
 

Il/La sottoscritto/a dichiara sotto la propria responsabilità che le poesie presentate sono frutto della sua creatività e del suo ingegno, di essere in pieno possesso di tutti i diritti d’autore relativi alle opere TITOLI:________________________________________________________________________________________________________________

- che le poesie su indicate non hanno mai vinto altri concorsi letterari (si intende il primo posto), che non sono mai state pubblicate e messe in vendita al pubblico a cura di un editore e che non sono state stampate in proprio;

- di essere consapevole che qualsiasi falsa attestazione configura un illecito perseguibile a norma di legge;

- di esonerare gli organizzatori del Concorso da ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti personali che potrebbero derivargli/le nel corso della premiazione e delle iniziative connesse;

- di autorizzare una eventuale pubblicazione delle poesie in un volumetto celebrativo dell’edizione che raccoglie le opere premiate e segnalate meritevoli dalla Giuria, rinunciando a qualsiasi compenso;

- di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di pubblicazione, distribuzione e vendita dell'opera presentata, in relazione alla realizzazione del volumetto celebrativo dell’edizione;

Data_______________                                                                  FIRMA


Gentilissimo scrittore, Gentilissima scrittrice, 

in qualità di Presidente dell’Associazione culturale “San Domenichino” ho il piacere di inviarLe il bando di concorso della 64^ edizione del

“Premio Letterario Sandomenichino” 2023.

 
Nato nel lontano 1958, è diventato con il tempo il più longevo premio d’Italia nell’ambito della poesia, arricchendosi e crescendo in modo esponenziale (nella scorsa edizione hanno partecipato più di 800 autori).
 
Il Premio propone ben 6 sezioni distinte:
 
A. POESIA INEDITA O EDITA
B. LIBRO DI POESIE EDITE
C. NARRATIVA INEDITA
D. NARRATIVA EDITA
E. TEATRO INEDITO O EDITO
F. LETTERATURA PER RAGAZZI - “PREMIO PINOCCHIO"
 
La prestigiosa Giuria, costituita da eminenti personalità del mondo accademico e culturale, è presieduta dall’attore e critico letterario Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore.
 
Cliccando sul link in calce alla mail troverà tutte le informazioni per partecipare al concorso.
 
Augurandoci di vederLa tra gli scrittori in gara e, magari, tra i vincitori, l’occasione è gradita per porgerLe i più cordiali saluti.

 

Giacomo Bugliani - Presidente Associazione "San Domenichino"

Gabriele Boni - Segretario Associazione "San Domenichino"

Monica Gulminelli - Responsabile della Comunicazione Associazione "San Domenichino"

Cliccare qui per scaricare il bando


 

 

Pagina iniziale

Tematiche e testi

Poeti del sito

 Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Guida | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Creazione | Autori | Biografie

Torna su

Poetare.it © 2002