Concorsi di poesia

            

Ingresso

Autori

Poeti del sito

Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie


      
Modalità  di pubblicazione dei bandi

 Inviare il bando a poetare976@gmail.com

Avviso

Se si partecipa ad un concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali informazioni.
I bandi esposti su questo sito dopo la scadenza vengono eliminati.

Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF.

Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica

 


Associazione Helianto

Associazione
Per Un Mercoledì Diverso


con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro e col Patrocinio Culturale di WikiPoesia

 

organizzano:

 

Concorso Nazionale di Poesia

Daniela Cairoli”

Ventitreesima Edizione

Regolamento
 

Tema

Libero

 

Premi

1_Classificato: 500

2_Classificato: 300

3_Classificato: 200
 

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di 6 per ogni poesia inviata da versare con bonifico bancario su:

Causale di versamento: “Concorso di Poesia Daniela Cairoli”.

L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità dallo smarrimento del denaro inviato in modo differente da

quanto sopra esposto.

Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

 

Modalità di Partecipazione

Previste 2 modalità di partecipazione:

  1. Invio in busta chiusa di 6 copie anonime e dattiloscritte con allegata la seguente documentazione:

Ciascuna opera dovrà essere spedita o consegnata, entro sabato 7 febbraio 2026 al seguente indirizzo:

“Associazione per un Mercoledì Diverso” – Via Piave, 23 22070, Rovello Porro Como La Busta contenente le opere e la documentazione dovrà riportare la dicitura:

“Concorso di Poesia Daniela Cairoli”.

Farà fede il timbro postale

 

  1. Iscrizione on-line tramite invio e-mail contenente la documentazione di cui sopra all’indirizzo

concorso.danielacairoli@gmail.com 

Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di 5 opere in lingua italiana o in vernacolo. Nel caso di poesie in vernacolo è necessaria la traduzione in lingua italiana. Non vi sono limitazioni al numero di versi. Le poesie inviate possono essere edite o inedite, già premiate in altri concorsi.

Non possono partecipare alla ventitreesima edizione i primi tre classificati della ventiduesima edizione.

 

Giuria

Le opere saranno esaminate e valutate da apposita giuria il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.

La giuria sarà composta dal Professor Manrico Zoli e dai poeti Claudio Pagelli, Giovanna Sommariva, Alfredo Panetta e Ivan Fedeli.

Gli elaborati non saranno restituiti, l’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare le opere senza ulteriori riconoscimenti per i diritti d’autore.
 

Risultati

La premiazione avverrà alle ore 17.30 di sabato 21 marzo 2026 presso La Sala Conferenze del Centro Civico di Rovello Porro (Piazza Porro, 19). In caso di impossibilità dovuta a cause di forza maggiore, la cerimonia di premiazione potrà essere posticipata o annullata.

Ai vincitori sarà data tempestiva comunicazione, l’elenco dei vincitori sarà disponibile sul sito www.helianto.it. Per il ritiro dei premi è necessaria la presenza dei vincitori o di loro delegati.

L’Albergo Munscì (Rovello Porro - Vicolo Castello, 1/3 Tel: 0296754050 - www.albergomunsci.it ), offre ai primi tre classificati pernottamento a prezzo convenzionato.

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento, ogni violazione delle stesse comporta l’esclusione dal Concorso.

Per ulteriori informazioni scrivere a info@helianto.it, consultare il sito www.helianto.it oppure telefonare nelle ore serali al numero 339/5958953.

SCHEDA DI ADESIONE AL CONCORSO (compilare in stampatello)


 


 


 


 

COGNOME


 


 


 


 

NOME


 

NATO/A A

PROVINCIA

IL

RESIDENTE A

PROVINCIA

CAP

VIA

N.

TEL

INDIRIZZO E-MAIL

Dichiara di accettare il Regolamento sopra riportato e di voler partecipare al Concorso Daniela Cairoli,

attestando che le opere presentate sono frutto del proprio ingegno. Consente l’eventuale pubblicazione delle opere presentate dopo la conclusione del concorso, senza ulteriori riconoscimenti per i diritti d’autore. Autorizza il trattamento dei dati personali sopra indicati per le finalità del Concorso, ai sensi del DL196/2003 e dell’art. 13 del GDPR 679/16.


 

LUOGO                E DATA                       FIRMA

 

 


 

L’Occhio di Horus APS ETS

Via G. Paisiello, 22 – 04011 – Aprilia (LT)

CF: 91156670597

www.locchiodihorus.it horus.aps@gmail.com

 

PRESENTA IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

INCROCIAMO LE PENNE”

Decima edizione 2025

Bando di Concorso e Regolamento


 

  1. L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “L’Occhio di Horus APS”, Ente del Terzo Settore, indice la Decima Edizione 2025 del Concorso letterario denominato “INCROCIAMO LE PENNE”.

  • Il Concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, per opere in lingua italiana, e si articola in due sezioni:

    1. La partecipazione al Concorso è individuale; ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di due opere, edite o inedite purché mai premiate in altri concorsi, e dovrà dichiarare che l’opera proposta è di propria realizzazione e non lede in alcun modo diritti di terzi. L’adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la podestà.

    2. Le opere presentate, sia come racconto breve a tema libero o come poesie a tema libero, potranno essere di qualsiasi genere.

    3. I premi sono così articolati:

    Sezione A (racconto breve)

    1° classificato: € 200,00 e diploma di merito con motivazione;

    2° e 3°classificato: targa e diploma di merito con motivazione

    dal 4° al 10° classificato: diploma di merito.

    Sezione B (poesia)

    1° classificato: € 200,00 e diploma di merito con motivazione;

    2° e 3°classificato: targa e diploma di merito con motivazione.

    dal 4° al 10° classificato: diploma di merito.

    Menzioni d’onore e segnalazioni di merito, anche per particolare interesse sociale e culturale, potranno essere assegnate dalla Giuria in entrambe le sezioni.

    I nominativi dei vincitori e dei menzionati verranno inviati

  • La partecipazione è subordinata al versamento del rimborso parziale, fissato in € 13,00 (tredici euro) per un’opera e € 18,00 (diciotto euro) per due opere; è possibile partecipare ad ambedue le sezioni, con una sola opera per sezione, corrispondendo una quota pari a € 18,00 (diciotto euro). Il pagamento può essere effettuato

    • mediante bonifico su conto corrente intestato a L’Occhio di Horus APS presso Banca Reale, IBAN IT77S 03138 03200 00001 3240080,

    • mediante versamento su conto PayPal horus.aps@gmail.com ;

    • mediante ricarica carta Postepay numero 4023 6010 2452 8358 intestata al codice fiscale RCCMHL54H08H501Y,

    indicando in tutti i casi la causale: Partecipazione al Concorso “Incrociamo le penne” di <nome e cognome>.

    1. Il carattere da utilizzare per gli elaborati è il carattere ARIAL corpo 12. Ogni racconto deve avere una lunghezza massima di 12.000 battute, spazi inclusi; per le poesie il limite è di 50 versi. I file delle opere debbono essere in formato word, cioè con estensione .doc, .docx o .rtf.

    Non si accettano altre estensioni oltre quelle sopra citate, né testi scansionati e/o immagini in formato PDF e/o JPEG. Qualora si verificasse l'impossibilità di aprire i file, gli stessi verranno cestinati. Gli elaborati che eccederanno in lunghezza non saranno ammessi al concorso.

    1. Gli elaborati devono essere inviati esclusivamente con modalità telematiche, come file anonimo allegato ad un messaggio di posta elettronica indirizzato a incrociamolepenne@gmail.com e riportante nel campo OGGETTO le parole “Racconto di <nome e cognome>” o “Poesia di <nome e cognome>”.

    Il messaggio di posta elettronica dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 31 Gennaio 2026; non saranno presi in considerazione gli elaborati pervenuti oltre il termine indicato (faranno fede la data e l’ora riportate dalla casella di posta citata).

    Verranno ammessi al Concorso soltanto gli elaborati che, inviati con le modalità descritte, siano corredati nello stesso invio:

    1) dalla scansione in formato PDF o JPEG della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di rimborso spese;

    2) dalla scansione in formato PDF o JPEG della Scheda di partecipazione, allegata al presente Bando, compilata in tutte le sue parti e debitamente sottoscritta.

    Ai concorrenti ammessi verrà inoltrata via e-mail conferma di ricezione di quanto inviato.

    1. L’invio degli elaborati costituisce manifestazione di consenso per la partecipazione al Concorso. L’autore dovrà dichiarare, pena l’esclusione, che l’opera inviata è di sua esclusiva creazione, sollevando l’Associazione L’Occhio di Horus APS da ogni responsabilità anche per il caso di plagio. Dovrà dichiarare anche che l’opera presentata non è stata mai premiata in altro Concorso e che i diritti relativi non sono stati ceduti a terzi.

    2. Saranno accettate, purché non ledano in alcun modo diritti di terzi, anche opere o testi iscritti ad altri concorsi, apparsi in parte o integralmente su siti, blog online, social network, giornali, riviste, antologie, oppure in raccolte di poesie e/o di racconti pubblicate attraverso piattaforme di self publishing, non associate a codice ISBN e diffuse su book store online.

    In caso di anomalie accertate l’opera sarà esclusa automaticamente. Saranno altresì eliminati senza avvisare l’autore: gli elaborati per i quali non siano state rispettate le modalità di iscrizione; quelli già premiati in altri concorsi; quelli che risultino offensivi ; quelli che presentino caratteristiche razziste, xenofobe, denigratorie, pornografiche, blasfeme; quelli che fungano da proclami ideologici, partitici e politici; quelli che in qualche modo possono risultare lesivi o recare danno alla morale e/o al senso civico e/o a persone fisiche e/o giuridiche; quelli che possono configurare vilipendio delle istituzioni e/o delle religioni; gli allegati con curricula letterari e/o con biografie. Inoltre saranno escluse opere e testi generati da software di intelligenza artificiale.

    1. Gli elaborati ammessi verranno esaminati in forma anonima da una qualificata giuria, costituita da scrittori, poeti e studiosi i cui nomi saranno resi noti successivamente alla scadenza dei termini di partecipazione. L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile.

    2. La premiazione avrà luogo in Roma nel mese di aprile 2026, in concomitanza delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Libro.

    premi in denaro non saranno corrisposti a coloro che li dovessero aver già conseguiti in una delle due precedenti edizioni del Concorso, al loro posto verrà consegnata una targa. I premi debbono essere ritirati personalmente, pena decadenza;

    Vincitori e menzionati riceveranno comunicazione sull’esito del Concorso in tempo utile per consentire la loro partecipazione all’evento. Tutte le spese per la presenza alla cerimonia (viaggio, alloggio, consumazione pasti, ecc.) sono a carico del partecipante.

    Tutti i concorrenti potranno informarsi sulla pagina Facebook “Incrociamo le penne”, aggiornata in tempo reale con l’andamento del concorso. Copia aggiornata del Regolamento e della Scheda di partecipazione possono essere prelevate dal sito www.locchiodihorus.it .

    1. Ogni concorrente cede all’Associazione L’Occhio di Horus APS il proprio elaborato a titolo gratuito e permanente senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore per le pubblicazioni realizzate dall’Associazione stessa; il concorrente rimane proprietario dell’elaborato, con facoltà di cederlo anche a terzi. Pertanto l’Associazione L’Occhio di Horus APS ha ogni diritto per utilizzare, pubblicare, commercializzare liberamente e senza alcun limite o condizione, totalmente o parzialmente, con qualsiasi forma o mezzo, l’elaborato presentato, con l’unico onere di menzionare l’autore.

    2. Ogni concorrente accetta espressamente fin da ora le eventuali modifiche apportate al proprio elaborato dalle operazioni di correzione effettuate prima della pubblicazione.

    3. I dati personali saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e utilizzati esclusivamente ai fini del presente Concorso e di quelli futuri, nonché per l’invio di notizie relative alle attività dellAssociazione L’Occhio di Horus APS e ad altre attività di meritevole interesse culturale e letterario. La partecipazione al concorso autorizza la divulgazione su quotidiani, riviste culturali, social networks, YouTube e siti web del proprio nominativo, dell’eventuale premio conseguito e della propria immagine ripresa in occasione di manifestazioni connesse con il Concorso. Ogni partecipante dovrà dare il consenso al trattamento dei propri dati personali sottoscrivendo la specifica dichiarazione sulla Scheda di partecipazione.

    4. L’Associazione si riserva la facoltà di fornire ulteriori informazioni e/o di apportare modifiche al presente Regolamento qualora se ne verificasse la necessità; si riserva altresì la facoltà di annullare il Concorso, o una singola sezione, nel caso di scarsa partecipazione. Tutte le comunicazioni saranno effettuate per posta elettronica o per telefono.

    5. La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione, senza alcuna condizione e/o riserva, del presente Regolamento e delle eventuali modifiche che potrebbero essere apportate nel corso del periodo di validità del Concorso.

    L’andamento del concorso si può seguire sulla pagina Facebook “Incrociamo Le Penne”:

    https://www.facebook.com/Incrociamo-Le-Penne-1311267998888382/

    Per ulteriori informazioni scrivere a incrociamolepenne@gmail.com


             

     

    Torna su

    Poetare.it © 2002