CONCORSI DI POESIA

            

Ingresso

Autori

Poeti del sito

Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie


      
Modalità  di pubblicazione dei bandi



 Inviare il bando a lurienzo@tiscali.it e non a lordeninis@yahoo.it, account non più in uso

Avviso

Se si partecipa ad un concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali informazioni.
I bandi esposti su questo sito dopo la scadenza vengono eliminati.

Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF.

Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica

 


ASSOCIAZIONE CULTURALE “ENRICO CARUSO APS”

CASERTA e CASAGIOVE

 

XXIII Concorso Nazionale di Poesia, IX Concorso Nazionale di Narrativa,

XIV Concorso Nazionale di Caricatura (con sezione fumetto)

 

REGOLAMENTO

 

1.  I concorsi sono riservati a tre categorie: adulti, giovani (14-18 anni), ragazzi (fino a 13 anni).

2.  Per la poesia, la Commissione ha stabilito TEMA LIBERO, per la caricatura e il fumetto il tema è I GRANDI INTERPRETI DELLA LIRICA ITALIANA, per la narrativa il tema è LIBERO.

3.  Sono ammesse composizioni inedite in lingua italiana o vernacolo (da riportare in lingua italiana) che non siano state premiate in precedenti concorsi.

4.  Possono partecipare poeti, caricaturisti e narratori di qualsiasi nazionalità, purché residenti in Italia.

5.  È possibile partecipare ad un solo concorso, a due o a tutti e tre i concorsi. Ogni concorrente potrà inviare una o due poesie, (lunghezza massima 35 versi), un racconto (di dimensione massima 3 cartelle), una/ due caricature e/o uno/due fumetti in formato A4.

6.  Gli elaborati vanno presentati esclusivamente in formato digitale, allegandoli in formato PDF ad un messaggio di posta elettronica. Allo stesso messaggio deve essere allegato un documento sempre in formato PDF, recante nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, firma autografa e copia del versamento effettuato per la partecipazione.

7.  Il termine per partecipare è il 30 GIUGNO 2025 per i concorsi di poesia, di caricatura e di narrativa. La spedizione va effettuata all’indirizzo di posta elettronica associazionecaruso@gmail.com, allegando un breve curriculum e la dichiarazione autografa che l’elaborato è stato ideato e scritto personalmente. È possibile altresì consegnare tutta la documentazione a mano presso la sede sociale dell’Associazione, in via Santa Croce 60, Casagiove (CE), previo appuntamento telefonico. Non saranno presi in considerazione elaborati spediti o presentati oltre la data di scadenza. In casi eccezionali, si potrà contattare il coordinatore per un’eventuale spedizione cartacea.

8.  Per spese di segreteria va corrisposta la quota di € 20 per la sezione adulti, € 5 per le sezioni giovani e ragazzi, tramite bonifico bancario intestato ad Associazione “Enrico Caruso APS” di Casagiove, causale: Concorsi anno 2025, Cod. IBAN: IT75Q0898774840000000102952, BCC. Coloro che parteciperanno a due o a tre concorsi avranno una riduzione della quota di partecipazione pari a 5,00 euro a concorso per la sezione adulti e a 2,00 euro a concorso per le sezioni giovani e ragazzi. (SEZ. ADULTI: 1° concorso euro 20,00; 2° concorso euro 15,00; 3° concorso euro 15,00. SEZ. GIOVANI e RAGAZZI: 1° concorso euro 5,00; 2° concorso euro 3,00; 3° concorso euro 3,00).

9. I concorrenti sono garantiti nella privacy in quanto gli organizzatori del concorso si impegnano a non comunicare ad alcuno i dati personali, come da normativa vigente.

10. Gli elaborati non saranno restituiti. La giuria, composta da scrittori, giornalisti e docenti, emetterà giudizi inoppugnabili.

11.  I concorrenti saranno convocati per la cerimonia di premiazione, nel corso della quale saranno resi noti i nomi dei vincitori. La cerimonia avverrà in idonea struttura e in data da stabilirsi, che verranno comunicate in tempo utile.

12. A tutti i partecipanti verrà fornito, su richiesta, il recapito di alberghi e strutture ricettive per permettere di partecipare alla cerimonia di premiazione.

13. I premi, per i primi tre classificati delle rispettive sezioni, vanno ritirati personalmente dai vincitori. A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

14. Le poesie ed i racconti saranno pubblicati in un’antologia che sarà fatta pervenire a quanti ne facciano richiesta, a spese dei richiedenti.

Per informazioni: prof.ssa Maria Rosaria Di Gennaro - segreteria tel. 346 3823949

                             prof.ssa Emilia Mastrangelo – coordinatrice tel. 338 7592284

                             email: associazionecaruso@gmail.com



PRO LOCO SAN PIETRO IN CARIANO (VR)

 

La Pro Loco di San Pietro in Cariano con il patrocinio della amministrazione comunale di San Pietro in Cariano, in collaborazione e patrocinio del Consorzio Pro Loco Basso Veronese Unpli APS e il Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella Unpli APS organizza:

La seconda edizione del Premio “In Viaggio con Salgari”
 Racconto in breve in lingua italiana.

 

Articolo 1) Ogni concorrente può partecipare con un racconto avventuroso di massimo quattro facciate di foglio A4, con carattere 12 e con spazi di contorno di millimetri 15, in formato Word e un minimo di tre facciate.

 

Articolo 2) Gli elaborati, senza preclusioni alcuna a linee di tendenza espressiva e stilistica, (file del racconto in forma anonima) dovranno essere inviati esclusivamente per e-mail e nella stessa dovranno essere inseriti i file, con nome e cognome, relativa ricevuta dell’avvenuto versamento di 15 € per spese di segreteria e lettura a: info@valpolicellaweb.it

 

Articolo 3) La scadenza è fissata per il 5 maggio 2025 per la ricezione degli elaborati. La premiazione è prevista per sabato 20 settembre 2025. Luogo e ora saranno comunicati successivamente.

 

Articolo 4) Il contributo di partecipazione di 15 € è da versare, tramite bonifico, intestato a:

Pro Loco San Pietro in Cariano Iban IT91N0604559810000005000265 banca Sparkasse presso filiale di San Pietro in Cariano Verona, indicando nella casuale: Partecipazione alla seconda edizione del Premio “In Viaggio con Salgari 2025”. Si prega di allegare alla e-mail la scansione dell’avvenuto pagamento.

 

Articolo 5) I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli organizzatori si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell’esito del premio sarà data comunicazione a tutti i concorrenti via e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o loro delegati. La partecipazione al premio implica l’accettazione al presente regolamento.

 

Articolo 6) Premi:

1° classificato: 300 € più diploma personalizzato

2° Secondo premio 200 € più diploma personalizzato

3° Terzo premio:150 € più diploma personalizzato

4°, 5° e 6° classificati: targa “Consorzio Pro Loco Basso Veronese” più diploma personalizzato

7° e 8°° classificati: targa “Consorzio Pro Loco Basso Veronese” più diploma personalizzato

Dal 9° al 15° classificato: diploma di merito

 

Articolo 7) I racconti dei vincitori saranno pubblicati su apposito libretto in occasione del sesto concorso nazionale di poesia.

 

Per maggiori informazioni contattare: Pro Loco San Pietro in Cariano telefono +039 045 77019 20

e-mail: info@valpolicellaweb.it                                            Sito internet www.Valpolicellaweb.it

Il presidente della Pro Loco San Pietro in Cariano   Giorgio Zamboni

Responsabile del concorso    Silvano Zorzi


RACCONTAMI IN 25 PAROLE - PREMIO LETTERARIO IV EDIZIONE

Link

https://www.maggievandertoorn.it/raccontami-in-25-parole-premio-letterario-iv-edizione/

SCADENZA BANDO: 15 GENNAIO 2025


IV EDIZIONE

L’Organizzazione di volontariato “AnimAnimalista ODV” di Palermo, indice la IV Edizione del Premio Letterario Nazionale “Gli amici di Pongo”.

L’Organizzazione gestisce un rifugio per cani e gatti abbandonati recuperati su un territorio dove il randagismo purtroppo è una realtà molto triste e ancora largamente diffusa.

Questo Premio Letterario viene organizzato per sensibilizzare e rivolgere all’attenzione di tutti e in particolare dei giovani, la condizione di estremo bisogno e di pericolo in cui si vengono a trovare tanti cagnolini e gattini randagi. Il sostegno di molti è indispensabile per sconfiggere il fenomeno del randagismo e per trasmettere la cultura del rispetto nei confronti di creature viventi che troppo spesso sono protagoniste di gravissimi e terribili episodi di violenza, di maltrattamenti, di crudeltà e di abbandono. Si tratta di dare voce a chi non ce l’ha, ai nostri amici a quattro zampe che sono parte fondamentale della nostra vita con il loro amore gratuito e con la loro fedeltà incondizionata.

Perché questo titolo “Gli amici di Pongo”? Perché Pongo era e sarà sempre la mascotte del rifugio. Pongo era un bellissimo e dolcissimo cagnolone che la vita aveva provato tanto nonostante la sua giovane età. Vittima di maltrattamenti e poi, dopo aver trovato l’amore al rifugio, ha iniziato a lottare contro una grave malattia per tanti mesi… Purtroppo a nulla sono valsi tutti i tentativi per salvarlo e adesso non è più fra noi, lui era un’anima speciale, troppo speciale per restare qui.

L’attività intensa del Rifugio a favore di tanti cagnolini e gattini sfortunati, richiede enormi sforzi anche di carattere economico: oltre alle spese per la pappa e quelle correnti di gestione, ci sono tutte le spese sanitarie ordinarie (per le vaccinazioni e le sterilizzazioni) e straordinarie per la cura di chi si ammala e deve affrontare esami, visite, a volte interventi e necessita di terapie spesso costose, inoltre AnimAnimalista cerca di proporre in adozione i propri ospiti, affrontando tutte le spese che precedono la consegna agli adottanti, perché il regalo più bello che possiamo fare a queste creature, è proprio quello di offrire loro una famiglia. A tal fine, tutti i proventi ricavati dalle quote di iscrizione al Premio Letterario Nazionale “Gli Amici di Pongo”, verranno interamente devoluti al Rifugio per aiutare i suoi ospiti.

 

REGOLAMENTO

Il Premio è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di pubblicazione del bando. Per i bambini delle scuole elementari e per i ragazzi delle scuole medie e superiori ci sono sezioni dedicate.

Il Premio è articolato nelle seguenti sezioni:

1)SEZIONE A TEMA GLI ANIMALI: gli amici a quattro zampe sono compagni fedeli che percorrono assieme a noi una parte del viaggio… Raccontateci in versi o in prosa la vostra esperienza personale con un amico peloso accolto in famiglia oppure conosciuto in canile o in altre circostanze nella consapevolezza che certi incontri non avvengono mai per caso…

Questa Sezione è destinata agli adulti e ai giovani.

2) SEZIONE A TEMA LIBERO

Questa Sezione è riservata solo agli adulti.

CATEGORIA ADULTI

 

1) SEZIONE A TEMA GLI ANIMALI

SEZIONE POESIA

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 40 versi, edite o inedite e anche già vincitrici in altri concorsi letterari.

SEZIONE RACCONTO

Si partecipa inviando un racconto di massimo cinque cartelle, non superiore alle 25000 battute spazi inclusi, edito o inedito e anche già vincitore in altri concorsi.

SEZIONE POESIA IN DIALETTO

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 40 versi, edite o inedite e anche già premiate in altri concorsi letterari. Alla poesia in dialetto deve essere allegata la traduzione in lingua italiana, altrimenti l’opera non verrà accettata.

 

2) SEZIONE A TEMA LIBERO

SEZIONE POESIA

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 40 versi, edite o inedite e anche vincitrici in altri concorsi letterari.

SEZIONE RACCONTO

Si partecipa inviando un racconto di massimo cinque cartelle, non superiore alle 25000 battute spazi inclusi, edito o inedito e anche già vincitore in altri concorsi.

SEZIONE POESIA IN DIALETTO

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 40 versi, edite o inedite e anche già premiate in altri concorsi letterari. Alla poesia in dialetto deve essere allegata la traduzione in lingua italiana, altrimenti l’opera non verrà accettata.

SEZIONE LIBRO EDITO DI POESIA

Si può partecipare con un volume di poesie pubblicato a partire da gennaio 2020 e provvisto di codice ISBN.

CATEGORIA GIOVANI

(Riservata ai bambini delle scuole elementari, medie e ai ragazzi delle superiori)

Solo a Tema gli Animali

 

1) BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI

SEZIONE POESIA

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 25 versi e anche già vincitrici in altri concorsi.

SEZIONE RACCONTO

Si partecipa inviando un racconto di massimo tre cartelle, non superiore alle 7000 battute spazi inclusi e anche già vincitore in altri concorsi.

SEZIONE DISEGNO

Si partecipa inviando al massimo due disegni realizzati con una tecnica a scelta e delle dimensioni di un foglio A4.

2) RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE

SEZIONE POESIA

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 25 versi e anche già vincitrici in altri concorsi.

SEZIONE RACCONTO

Si partecipa inviando un racconto di massimo tre cartelle, non superiore alle 7000 battute spazi inclusi e anche già vincitore in altri concorsi.

SEZIONE DISEGNO

Si partecipa inviando al massimo due disegni realizzati con una tecnica a scelta e delle dimensioni di un foglio A4.

3) RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI

SEZIONE POESIA

Si partecipa inviando un massimo di tre poesie non superiori ai 25 versi e anche già vincitrici in altri concorsi.

SEZIONE RACCONTO

Si partecipa inviando un racconto di massimo tre cartelle, non superiore alle 7000 battute spazi inclusi e anche già vincitore in altri concorsi.

SEZIONE DISEGNO

Si partecipa inviando al massimo due disegni realizzati con una tecnica a scelta e delle dimensioni di un foglio A4.

 

QUOTA ISCRIZIONE AL PREMIO

Il numero delle sezioni alle quali si desidera partecipare è libero, il costo di iscrizione per ogni singola sezione è pari a 15 euro.

Per i bambini e i ragazzi delle scuole medie e superiori, la quota di iscrizione è di 5 euro a sezione.

Modalità di versamento del contributo per le spese di iscrizione:

1. Ricarica su Postepay n. 5333171150859722 intestata a Giulia Petrucci C.F. PTRGLI60P44G273A

2. Bonifico bancario su carta Postepay IBAN: IT11Z3608105138249743449745 intestata a Giulia Petrucci

3.  Contanti da inserire nel plico e inviare con raccomandata

(Per motivi organizzativi, non si accettano assegni bancari o postali)

Si prega vivamente di scrivere la causale del pagamento (in qualsiasi forma venga effettuato) e di inviare ricevuta via mail.

Causale: IV Edizione Premio Letterario Nazionale “Gli Amici di Pongo” seguita dal nome dell’iscritto (questo è importante perché soprattutto le ricariche su Postepay, a volte arrivano in modo anonimo)

 

MODALITÀ DI INVIO DELLE OPERE:

1. Per posta: inviare cinque copie di ciascuna opera (poesia, racconto, disegno) anonime più una copia contenente i dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, telefono, indirizzo di posta elettronica) e la sezione alla quale si partecipa. Inserire nel plico la ricevuta del versamento e la dichiarazione di autenticità dell’opera.. Per la Sezione Libro edito di Poesia si devono inviare cinque copie dell’opera in cartaceo o altrimenti si accetta l’inoltro per posta elettronica in formato PDF del testo. L’indirizzo al quale inviare le opere è il seguente:

 

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “GLI AMICI DI PONGO”

AnimAnimalista ODV

Presso RITA MUSCARDIN

CORSO  VITTORIO  VENETO  44/11

17100  SAVONA

Si prega di non inviare raccomandate.

 

2. Per e-mail: inviare in formato Word, una copia dell’opera anonima e una con i dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, telefono, indirizzo di posta elettronica) e la sezione alla quale si partecipa. Allegare alla mail, la ricevuta del versamento e la dichiarazione di autenticità dell’opera. Per il Libro Edito di Poesie vale quanto indicato poco sopra. L’indirizzo di posta elettronica al quale spedire le opere è il seguente:

amicidipongo2025@virgilio.it  

 

Per i minorenni che partecipano al Premio, dovrà essere compilata una liberatoria da parte dei genitori o di chi ne fa le veci.

Per la dichiarazione di autenticità dell’opera, vedere l’allegato inserito alla fine del bando.

La scadenza per l’invio delle opere è fissata al 20 gennaio 2025. Farà fede il timbro postale o l’ora di inoltro della mail.

PREMIAZIONE

 

La premiazione si svolgerà presumibilmente entro il mese di giugno 2025 a Palermo. La data esatta verrà resa nota al momento della comunicazione dei risultati.

I vincitori saranno avvisati per tempo in modo da poter partecipare alla Cerimonia di Premiazione. I risultati verranno inviati via mail a tutti i partecipanti e saranno visibili sulla pagina Facebook dell’Organizzazione e sui siti dei concorsi letterari (www.concorsiletterari.it e www.concorsiletterari.net).

Verranno premiati i primi tre classificati di ogni sezione e saranno inoltre attribuite alcune segnalazioni, un Premio della Giuria e il Premio Speciale “Amici di Pongo” riservato all’opera che, fra le prime classificate delle varie sezioni, avrà ottenuto il punteggio maggiore.

I premi consisteranno in diplomi, articoli offerti dagli sponsor e prodotti dell’artigianato locale.

 

 

GIURIA

Presidente del Premio Giulia Petrucci legale rappresentante di AnimAnimalista ODV.

I membri che compongono la Giuria provengono da varie parti d’Italia:

Martina Lelli, di formazione scientifica e universitaria in ambito statistico. Poetessa premiata, autrice, recensitrice e membro di giuria in concorsi letterari nazionali e internazionali. 

Patrizia Bassetto, di formazione classica e universitaria in ambito scientifico. Appassionata lettrice e talentuosa cantante amatoriale di brani del repertorio classico e religioso.

Graziella Boldrini ha conseguito la maturità artistica e ha lavorato come tecnico presso il Comune di Genova fino al raggiungimento della pensione. Da allora si è dedicata alla scrittura di racconti, passione coltivata da sempre. Frequenta laboratori di scrittura creativa.

Stefano Baldinu, poeta in lingua e in vernacolo pluripremiato, membro di giuria in vari concorsi. Ha al suo attivo la pubblicazione di cinque sillogi poetiche.

Rita Muscardin di Savona, organizzatrice e segretaria del Premio, poetessa e scrittrice, membro di giuria in altri concorsi letterari, autrice di libri di poesia e di narrativa.

I giudizi della Giuria sono insindacabili.

Per qualsiasi informazione contattare il seguente numero di telefono: Rita Muscardin 3355652461

Organizzazione AnimAnimalista ODV

 

DICHIARAZIONE DI AUTENTICITÀ DELL’OPERA

Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………………………………….

nato/a a ……………………………………….……………………. il …………………………….

residente a ………………...……………………………..……………………………………………… indirizzo………………………………………………………………………………………………..

consapevole delle sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci ex art.76 DPR 445/2000 dichiara che l’opera:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

è originale ed autentica e non lede il diritto di terzi in osservanza delle disposizioni di cui alla legge 633/1941 in materia dei diritti di autore, è frutto del proprio lavoro, non trascritto o copiato da altre sorgenti, fatta eccezione per quelle esplicitamente citate. Il sottoscritto dichiara altresì di non aver utilizzato opere terze, di essere l’unico autore dell’opera e di essere, nel caso di opere collettive, coautore insieme a……………………………………………………………………….

Il sottoscritto, ai sensi del GDPR – Regolamento UE n. 679/2016 e della legge 108/18, conferisce il consenso al trattamento dei propri dati personali, con l’ausilio di strumenti sia cartacei che informatici.

Luogo e data Firma

 


 

                                                                            Scuola media

PROLOCO di Villa Cortese            COMUNE di Villa Cortese           I.I.S. “G. MENDEL”        PAPA GIOVANNI XXIII

 

La PRO LOCO di VILLA CORTESE

in collaborazione con: l’Amministrazione Comunale di Villa Cortese

l’Istituto Mendel di Villa Cortese l’Istituto Comprensivo di Villa Cortese la Biblioteca Comunale Dante Galeazzi”
 

 INDICE LA 20° Edizione del
 
“CONCORSO NAZIONALE di POESIA”

SCADENZA 20 Luglio 2025

 

REGOLAMENTO

 

1)  Sezione A. Categoria ADULTI - Poesia a tema Libero in lingua italiana edita o inedita.

Sono ammesse DUE opere che non superino i 40 versi ciascuna

2)  Sezione B. Categoria ADULTI - Poesia a tema Libero in Vernacolo edita o inedita

Sono ammesse DUE opere che non superino i 40 versi ciascuna in Dialetto Italiano
 

3)  Sezione C. Categoria GIOVANI - Poesia con tema “Condivisione” in lingua italiana

Riservata agli Studenti dell’Istituto G. Mendel , è ammesso UN solo componimento

4)  Sezione D. Categoria GIOVANI - Poesia con tema “Condivisione” in lingua italiana

Riservata agli Studenti dell’Istituto Comprensivo (Scuola secondaria di Grado, Papa Giovanni XXIII), è ammesso UN solo componimento

5)  NON è prevista Nessuna quota di Iscrizione , la partecipazione al concorso è GRATUITA

6)  I premiati della categoria ADULTI della precedente edizione del Concorso non potranno partecipare all’attuale bando.

7)  Gli elaborati, con inclusa la traduzione in lingua italiana per quelli redatti in Vernacolo, dovranno essere esclusivamente dattiloscritti o stampati.

8)  I partecipanti della Categoria ADULTI dovranno far pervenire entro il 20 Luglio 2025 gli elaborati, in Biblioteca Comunale Piazza del Carroccio, 15 - 20035 Villa Cortese (Mi)    A MANO dal martedì al giovedì dalle ore 15.15 alle 18.15 e il venerdì dalle 09.15 – 12.45, sabato al mattino dalle 10.00 alle 12.30 tel.0331-434455 o Via POSTA (NO Raccomandata) un plico contenente:

8A) n. 2 copie di ogni poesia dattiloscritta o stampata o fotocopiata purché leggibili. Le composizioni non devono essere firmate ma contraddistinte da un breve motto che sarà ripetuto su tutte le opere e sull’esterno della busta chiusa di cui al seguente punto 8B

8B) n. 1 busta chiusa nella quale deve essere inserito un foglio (*) contenente Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono Cellulare, Email , Firma. All’esterno di questa busta chiusa dovrà essere riportato il motto che contraddistingue le opere e l’eventuale Email se si vuole un riscontro dell’arrivo del proprio plico presso la Biblioteca Comunale.

9)   Gli elaborati della Categoria ADULTI saranno valutati da un’apposita Commissione Giudicante del Concorso (**) nominata dagli organizzatori. L’apertura delle buste contenenti le generalità degli autori avverrà solo dopo la scelta delle opere finaliste e vincitrici, in modo che i componenti la Giuria non siano prima a conoscenza del nome dei singoli partecipanti
 

10)  Gli elaborati della Categoria GIOVANI saranno gestiti e valutati autonomamente dai corpi docenti dei due Istituti, e i finalisti verranno resi noti alla Giuria del Concorso entro la data di scadenza dell’attuale bando.

11)   Saranno scartate, senza che sia dovuta comunicazione al concorrente, sia le opere che non corrisponderanno a quanto richiesto nei precedenti articoli che i componimenti vincitori oggetto di plagio e/o produzione mediante l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (ChatGPT).

12)    Le opere oggetto del concorso non saranno restituite, inoltre l’organizzazione non è tenuta ad alcuna comunicazione, sull’esito del premio, ai concorrenti non premiati (Sui siti di pubblicazione dell’attuale bando verrà apposta la graduatoria dei vincitori).

13)  Ai finalisti sarà data comunicazione sia scritta (Email) che telefonica (Cellulare).

14)  Le funzioni di segreteria saranno svolte dal Presidente della Pro Loco di Villa Cortese o da suo incaricato.

15)   La proclamazione dei vincitori avverrà nell’ambito della Fiera Autunnale di Villa Cortese

-    Giovedì 25 Settembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune dalle ore 14,30 alle 18.

 

 GIURIA:

 Presidente di Giuria: ROSA GALLACE (Operatrice Culturale)

Giurato:  OLGIATI TIZIANA (Assessore delle Politiche Educative

Giurato: COLOMBO ANNALISA – (Docente di Lettere Ist. G. Mendel)

Giurato: D’ABRAMO PAOLA – ( Docente di Lettere Ist. Papa G. XXIII)

Giurato: DIANI CRISTINA ( Direttrice Biblioteca Comunale

Segretario incaricato Proloco : CRESPI AMBOGIO

 

16)   Saranno assegnati i seguenti PREMI:

 

Categoria ADULTI

Sezione A - Premio Poesia in Lingua Italiana

 

Classificato

600

+ Targa e Pergamena con motivazione

Classificato

300

+ Pergamena con motivazione

Classificato

200

+ Pergamena con motivazione

 

Sezione B Premio Poesia in Vernacolo Alla Memoria di Silvano Giusti (Ex Presidente Proloco)

Classificato   300      + Targa e Pergamena con motivazione

Inoltre la Giuria , a suo insindacabile giudizio, premierà un’opera che si è particolarmente distinta nelle due sezioni A o B all’interno del Premio Giuria del valore di 200 € + Targa e Pergamena con motivazione.

 

Categoria GIOVANI

Sezione C - Premio Poesia in Lingua Italiana Istituto G.MENDEL

 

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Targa e Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Sezione D - Premio Poesia in Lingua Italiana Scuola Media PAPA GIOVANNI XXIII

 

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Targa e Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

 

17)  I premi, dovranno essere necessariamente ritirati dai vincitori durante la cerimonia di proclamazione degli stessi. Durante la premiazione ogni vincitore sarà invitato ad esporre le ragioni del proprio elaborato affinchè tale momento culturale possa coinvolgere ulteriormente la platea.

I premi non assegnati in presenza saranno trattenuti dagli organizzatori, mentre le targhe/pergamene ricordo dell’evento potranno essere ritirate da persona di fiducia dell’autore, previo accordo con l’organizzazione.

18)   Ai sensi del Dlgs 196/2003 e nel rispetto del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali (Gdpr), i concorrenti autorizzano il comitato organizzatore al trattamento dei loro dati anagrafici e biografici nell’ambito del Premio Poesia, inoltre gli autori autorizzano la pubblicazione delle opere (senza avere nulla a pretendere per diritti di qualsiasi natura) in eventuali raccolte commemorative a cura della organizzazione del Concorso.

19)  La partecipazione al premio implica automaticamente l’accettazione del presente regolamento.

20)  Gli organizzatori si riservano di annullare il concorso nel caso non venisse raggiunto un congruo numero di partecipanti per ogni categoria.

 

Il Comitato Organizzatore. Villa Cortese          Gennaio 2025

Contatti : E-mail - biblioteca@comune.villacortese.mi.it

 

(*) Scheda Partecipante Concorso Categoria ADULTI :

============================================================================================= SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Concorso Nazionale di Poesia PRO LOCO VILLA CORTESE - 20° Edizione Scadenza 20 Luglio 2025

Compilare rigorosamente a macchina, con P.C (o a mano ma in stampatello)

Nome e Cognome                                                                                         Età                                      (Adulti dal 18° anno)

Residente a                                    Cap.                        Prov.                  Indirizzo                                                                  

Email                                                                Cell.                            Tel.                            

Sezione A) Adulti - Poesia in Lingua Italiana a tema libero Titolo Poesia

Titolo Poesia

Sezione B) Adulti - Poesia in Vernacolo a tema libero (con acclusa traduzione in lingua italiana) Titolo Poesia

Il/la sottoscritto/a….................................................................... Ai sensi del Dlgs 196/2003 e nel

rispetto del Regolamento Europeo UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali (Gdpr), i concorrenti autorizzano il comitato organizzatore al trattamento dei loro dati anagrafici e biografici nell’ambito del Premio Poesia, inoltre gli autori autorizzano la pubblicazione delle opere in eventuali raccolte a cura della organizzazione del Concorso.

Il partecipante dichiara altresì che le opere sottoposte dallo stesso al Concorso sono di propria produzione.

La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento. Firma del partecipante                                  Data

……………………………………….               ………………………..


10° EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
DI POESIA E NARRATIVA EUROPA IN VERSI E IN PROSA
 


Il Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi in collaborazione con La Casa della Poesia di Como bandisce la decima edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA EUROPA IN VERSI E IN PROSA

L’obiettivo del Premio è scoprire talenti non ancora abbastanza conosciuti e dare loro visibilità attraverso i nostri canali social e sui siti europainversi.org e lacasadellapoesiadicomo.com.  

I vincitori assoluti delle sezioni di Poesia edita e Narrativa edita verranno premiati con euro 500,00.

Per tutte le sezioni che riguardano gli inediti, l’autore dell’opera vincitrice assoluta della sezione di riferimento avrà la possibilità di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo edizioni di Stefano Donno.

Il Premio è articolato in 4 sezioni:
Poesia inedita
Poesia edita
Narrativa inedita
Narrativa edita

REGOLAMENTO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 



ENGLISH VERSION

The International Poetry Festival Europa in Versi, in collaboration with La Casa della Poesia di Como launches the 10th edition of the INTERNATIONAL PRIZE OF POETRY AND FICTION EUROPE IN VERSE AND PROSE

As usual, the Prize aims to scout new talents or talents who deserve greater visibility on our social channels and on the websites www.europainversi.org and www.lacasadellapoesiadicomo.com.

Absolute winners of both published Poetry and published Fiction will receive a prize of 500.00 Euros.

For all sections dedicated to unpublished texts, the winner of each section will have the opportunity to publish it free of charge with I Quaderni del Bardo editions by Stefano Donno.


The Prize falls into 4 sections:
Unpublished poetry
Published poetry
Unpublished fiction
Published fiction

RULES AND PARTICIPATION FORM

 


 

L’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, promuove la VI edizione del

 

Premio di Letterature e Arti visive “Ciò che Caino non sa”

“Ciò che Caino non sa”

 

un’iniziativa culturale ideata per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e sugli abusi ai danni dei minori. Organizzato per cinque edizioni dall’Associazione Culturale L’Oceano nell’Anima, per passare poi a partire dal 2025 sotto l’egida dell’Accademia, il premio si propone di promuovere consapevolezza e integrazione sociale attraverso la parola e le arti visive.

 

Per l’occasione, il Senato Accademico ha pensato di fare cosa gradita inviando, in allegato, il bando completo e la relativa scheda di partecipazione al Premio affinché possiate prenderne visione.

Vi ricordiamo che il Premio si articola nelle seguenti sezioni: A) violenza donne e B) violenza sui minori, C) narrativa (racconto breve) violenza donne/minori, E) poesia violenza donne/minori – residenti all’estero, G) articolo giornalistico violenza donne/minori, S) poesia/narrativa violenza donne/minori per studenti scuole superiori di II grado,  F) fotografia violenza donne/minori e P) pittura violenza donne/minori.

 

Come nella precedente edizione sarà assegnato il Premio  Roberta Perillo, in memoria della giovane donna di San Severo (FG) uccisa a soli trentadue anni dal suo ex fidanzato, il Premio  Irena Sendler – Giusta tra i Giusti, l’infermiera polacca che ha salvato oltre 2.500 bambini dal Ghetto di Varsavia –, il Premio  Mahsa Amini, in ricordo della giovane uccisa a Teheran per non avere indossato correttamente il velo, oggi simbolo delle lotte in Iran per il riconoscimento dei Diritti umani e la parità di genere, il Premio Città di Foggia e il Premio del Presidente di Commissione.

Durante il Cerimoniale di premiazione, sarà assegnato il Premio per la Pace 2025 Narges Mohammadi.

 

Con l’auspicio di avervi come graditi partecipanti con i vostri apprezzati componimenti, vi ricordiamo che il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 28 febbraio 2025 e che il Cerimoniale di premiazione si svolgerà a Foggia, a Palazzo Dogana, entro giugno 2025, alla presenza di note personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e delle amministrazioni locali.

 

Presidente del Premio: Maria Teresa Infante La Marca;

Presidente di Commissione: Massimo Massa.

 

 

Il bando e la relativa scheda possono essere anche scaricati dal sito ufficiale dell’Associazione alla seguente pagina web: Premio Caino VI edizione - 2024

 

Per ulteriori informazioni sull’Accademia


Associazione Culturale

“Daunia&Sannio - Aps”

L’Associazione Culturale “Daunia&Sannio” - Aps, con il sostegno di Enti e Associazioni del territorio, organizza il                                    

Premio Letterario Nazionale

"Federico II - Daunia&Sannio" – VI Edizione 2025

NARRATIVA, POESIA e SAGGISTICA

 

Art. 1 – Finalità del progetto

Il progetto intende promuovere il territorio della Daunia e del vicino Sannio, richiamando l’attenzione di scrittori e studiosi dediti alla ricerca.

Art. 2 – Sezioni di concorso e prescrizioni generali di partecipazione

Le sezioni concorsuali sono quattro: narrativa - poesia italiana – poesia dialettale - saggistica.

Ogni concorrente può partecipare, contestualmente, a tutte le sezioni o solo ad una di esse.

Possono partecipare scrittori e studiosi di ogni nazionalità, con opere edite e inedite, nel rispetto della più ampia libertà di tema, metrica, stile e forma.

I testi vanno presentati in lingua italiana.

Il bando e i moduli di partecipazione sono consultabili sul sito www.dauniaesannio.it

Per informazioni e comunicazioni: info@dauniaesannio.it - in alternativa  al nr. di cell. 328 63 159 85.

 

Art. 3 – Premi e indicazioni per le sezioni di Poesia in italiano e dialettale

PREMI DELLA POESIA

 

A) sezione poesia testi in italiano:

      - 1° classificato:      euro 500,00

      - 2° classificato:      euro 250,00

      - 3° classificato:      euro 100,00

 

La quota di iscrizione è di euro 15,00

 

B) sezione poesia testi in dialetto:

      - 1° classificato:     euro 500,00

      - 2° classificato:     euro 250,00

      - 3° classificato:     euro 100,00

 

La quota di iscrizione è di euro 15,00

Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere;

L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi;

Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PREMIO SPECIALE POESIA ITALIANA E DIALETTALE

in memoria del Socio Fondatore della Daunia&Sannio prof. Pasquale Cacchio

Le sezioni di poesia sono intitolate alla memoria del socio Fondatore prof. Pasquale Cacchio.

A tale scopo, si è inteso riservare un premio speciale da assegnare ad uno dei componimenti poetici partecipanti al concorso, che la Commissione andrà a definire in fase di valutazione finale.

La dotazione economica del premio speciale è di euro 100 sia per la poesia italiana che dialettale.

PREMIO DELLA SCUOLA – POESIA in ITALIANO

Per la sezione di poesia in italiano è previsto che le prime 7 poesie selezionate dall’apposita Commissione vengano sottoposte alla lettura e alla valutazione di studenti delle scuole superiori del territorio. La graduatoria che ne sortirà costituirà il PREMIO DELLA SCUOLA consistente nella somma di euro 100,00.

PRESCRIZIONI DELLA SEZIONE DI POESIA

Il tema è libero.

Per ogni sezione può essere presentato un solo componimento.

Per ogni poesia non bisogna superare i 40 (quaranta) versi.

Alle poesie dialettali oltre al testo in vernacolo  va allegata la traduzione in lingua italiana e un file sonoro di recitazione del testo.

Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviato entro il 15 maggio 2025 a: poesia@dauniaesannio.it

Art. 4 – Premi e prescrizioni per la sezione di NARRATIVA

PREMI DELLA NARRATIVA

1° classificato euro 600,00

2° classificato euro 300,00

3° classificato euro 150,00

 

Quota di iscrizione per la sezione di narrativa: euro 15,00 (quindici/00).

Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere;

L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi;

Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

 

PREMIO DEL PUBBLICO

Per la sezione di narrativa è istituito il Premio del Pubblico.

I racconti selezionati nella fase conclusiva dall’apposita Commissione di valutazione verranno affidati alla libreria Kublai di Lucera che, a sua volta, li sottoporrà alla lettura e al giudizio di una giuria composta da lettori e frequentatori della stessa libreria. Si costituirà in tal modo il Premio del pubblico, corrisposto dalla Kublai e che potrà essere cumulato con i premi assegnati dalla Commissione.

 

INDICAZIONI per la SEZIONE DI NARRATIVA

Il tema è libero.

Può essere presentata una sola opera in lingua italiana.

Il testo deve essere contenuto in 15.000 battute, spazi inclusi.

Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviato entro il 15 maggio 2025 a:  narrativa@dauniaesannio.it

Art. 5 – Premi e prescrizioni della sezione di SAGGISTICA

PREMIO DELLA SAGGISTICA EURO 1.000

 

Quota di iscrizione per la sezione di saggistica euro 20,00 (venti/00)

 

INDICAZIONI per la SEZIONE DI SAGGISTICA

Le opere di saggistica, scritte in lingua italiana, dovranno avere per argomento la Storia, l’Arte e la Letteratura del Mezzogiorno.

Possono essere presentate TESI di LAUREA e/o di DOTTORATO di RICERCA,  PUBBLICAZIONI che siano state completate/pubblicate nel periodo dall’1.02.2023 al 30.09.2025

Il testo in formato PDF, unitamente alla domanda e agli allegati richiesti, va inviato entro il 30 settembre 2025 a: associazioneculturale@dauniaesannio.it

4 (quattro) copie cartacee della tesi di laurea e/o dottorato o pubblicazione, vanno inviate a Segreteria Saggistica c/o dott. Giuseppe Trincucci – Via D’Auria n. 70 - 71036 - Lucera (FG).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 6 – Modalità di versamento delle quote di iscrizione per tutte le sezioni concorsuali:

In caso di partecipazione a più sezioni, il versamento può essere effettuato anche in unica soluzione, indicando, nella causale, le sezioni per le quali il candidato partecipa. Il bonifico va effettuato a:

Associazione Culturale Daunia&Sannio IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488.

Per il versamento in contanti sarà rilasciata apposita ricevuta.

Art. 7 – NARRATIVA e POESIA - Ulteriori modalità di presentazione della domanda

 

La domanda dovrà contenere:

Ø  generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica non pec;

Ø  titolo dell’opera;

Ø  copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;

Ø  autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);

Ø  dichiarazione che l’opera non ha ricevuto altri premi in denaro.

 

In alternativa alla posta elettronica, la domanda e le opere, in formato cartaceo possono essere inviate a:

Segreteria Premio “Federico II - Daunia&Sannio” – c/o Pasquale FRISI - Via Bari 27 - 71036 Lucera (FG)

Le opere trasmesse oltre la data del 15 maggio 2025 non saranno ammesse.

Per le opere inviate a mezzo plico postale farà fede la data del timbro di spedizione.

Art. 8 – SAGGISTICA: Ulteriori modalità di presentazione della domanda

La domanda, da presentarsi entro e non oltre il 30 settembre 2025, dovrà contenere:

Ø  generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica (non indicare pec);

Ø  titolo della tesi – dottorato di ricerca - pubblicazione;

Ø  copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;

Ø  autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);

Art. 9 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione NARRATIVA e POESIA

I premi relativi alla Poesia Italiana e della Narrativa saranno assegnati durante la cerimonia di premiazione che si terrà in Lucera (FG) sabato 15 novembre 2025, fatte salve le necessarie variazioni organizzative.

I testi poetici dialettali saranno premiati in occasione della serata finale della manifestazione: “LA LINGUA CHE UNISCE”, progetto organizzato dalle Associazioni Daunia&Sannio e dall’Associazione Skander.

In caso di impossibilità a realizzare la manifestazione nel corso del progetto LA LINGUA CHE UNISCE”, la premiazione sarà unita alla cerimonia della narrativa e poesia italiano del 15 novembre 2025.

I vincitori delle varie sezioni verranno invitati a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza il premio sarà liquidato al 20%.

Art. 10 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione SAGGISTICA

Considerata la distanza temporale fino all’effettuazione della Cerimonia di premiazione, non è possibile indicare una data precisa. Essa, comunque, si svolgerà orientativamente entro il mese di aprile 2026. La Segreteria del Premio avrà cura di segnalare agli interessati la data esatta, al momento della sua definizione.

Il vincitore verrà invitato a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza non giustificata il premio non sarà liquidato.

Nel corso della Cerimonia di premiazione il candidato esporrà l’argomento dell’opera presentata.

Art. 11 – Segreteria Tecnica e Commissioni del Concorso

Sostiene il concorso, nella gestione amministrativa, per tutte le sezioni concorsuali, la Segreteria Tecnica.

Tutte le opere di narrativa e poesia saranno esaminate in forma anonima dalle rispettive Commissioni.

Per ciascuna sezione concorsuale sarà nominata apposita Commissione.

I giudizi e le decisioni delle Commissioni sono insindacabili ed inappellabili.

I componenti delle Commissioni sono indicati nell’apposita sezione del sito www.dauniaesannio.it

Art. 12 – Antologia letteraria

Al termine del Concorso verrà pubblicata l’Antologia del Premio in cui saranno inseriti:

-          40 dei racconti; 30 dei testi delle due sezioni poetiche:

-          Ogni atto utile e documentativo della edizione del progetto (narrativa – poesia – saggistica).

Art. 13 – Regolamento di funzionamento delle Commissioni e della Segreteria Tecnica

Le attività delle Commissioni e della Segreteria Tecnica sono normate da appositi Regolamenti, approvati entro la data di scadenza di presentazione delle domande e pubblicati sul sito www.dauniaesannio.it

Art. 14 – Informazioni e comunicazioni

Le graduatorie delle varie fasi concorsuali sono pubblicate sul sito www.dauniaesannio.it

Ogni necessaria comunicazione è inviata all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal candidato. All’indirizzo di posta elettronica del candidato sarà trasmessa la ricevuta di presentazione dell’opera iscritta al concorso e della relativa sezione concorsuale.

Art. 15 – Ulteriori indicazioni

L’Associazione si riserva di pubblicare le opere, integralmente o in parte, in qualsiasi forma, senza che ciò comporti alcun obbligo di preavviso o richiesta di preventiva autorizzazione, né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione.

L’Autore resta proprietario dell’opera.

Art. 16 – Responsabilità e privacy

I candidati accettano le disposizioni regolamentari del presente bando e garantiscono l'originalità dei racconti presentati, dichiarando di essere gli unici ed esclusivi autori delle rispettive opere, esonerando l'Associazione da ogni responsabilità per eventuali ipotesi di plagio.

Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679, l'Associazione dichiara che il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione e diffusione del premio e delle attività sociali.

Art. 17 – Disposizioni finali

L’Associazione si riserva il diritto di apportare al bando, in corso di validità, ogni utile e necessaria variazione; delle eventuali modifiche sarà data comunicazione ai partecipanti della corrente edizione  sul sito www.dauniaesannio.it e mediante e-mail.

_______________________________________________________________________________________

L’Associazione finanzia le proprie attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille

La Cultura merita rispetto: è di sociale necessità

Ass.ne Culturale Daunia&Sannio – Aps – sede legale Roseto Valfortore (FG) – Via G. B. D’Avanzo 65/A

Iscritta al RUNTS al n. 85582  - Codice fiscale 910 230 10 712 - IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488

 


 

RASSEGNA POESIE D’AMORE “San Valentino .. innamorati a Camogli” edizione 2025

Nell’ambito della 38a edizione di “San Valentino …. Innamorati a Camogli”, organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, CIV Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli, si ripropone, a gran richiesta, la Rassegna “Poesie d’amore” che tanto successo ha avuto nei primi suoi dieci anni, 2013 – 2023.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Una giuria selezionerà le venti poesie che saranno pubblicate in artistici poster esposti sul molo del porticciolo di Camogli: fra queste il pubblico potrà esprimere le sue preferenze presso l’info Point “San Valentino” sul lungomare sabato 15  e domenica 16 febbraio fino alle ore 17,00 con riconoscimenti alle tre più votate. Premio Speciale: la giuria assegnerà ad una delle 20 poesie selezionate il Premio Speciale: un week end a Camogli con cena e pernottamento per due persone.

La invitiamo quindi a partecipare, inviando tramite posta o via mail ai recapiti sotto riportati: 

E.MAIL: poesie.sanvalentinocamogli@gmail.com

Indirizzo : ASCOT Camogli – via Repubblica 89 – 16032 Camogli

 entro lunedì 20 gennaio 2025, una poesia inedita della lunghezza non oltre di 12 (dodici) righe (escluso il titolo ed eventuale dedica contenuta in una sola riga, che sarà riportata in calce in carattere più piccolo) in lingua italiana con versi composti al massimo da endecassilabi. L’opera in concorso dovrà essere allegata in un file in formato DOCX oppure attaccata direttamente sul corpo della mail indicando i dati dell’autore: nome e cognome, indirizzo e luogo di residenza, recapito telefonico.

Sabato 22 febbraio 2025 Ore 15,30 SPECIAL EVENT

Al Castello della Dragonara, imponente e suggestiva fortezza difensiva che dal centro di Camogli si arrampica sulle rocce a picco sul mare, cui si accede dalla maestosa scalinata in marmo bianco che dalla famosa Piazza Colombo porta alla Basilica di Santa Maria Assunta, un evento speciale per l’epilogo del mese dedicato agli innamorati, allietato da intermezzi musicali. PREMIAZIONI RASSEGNA POESIE D’AMORE: fra i vari appuntamenti in programma, avverranno anche le premiazioni con la consegna degli attestati alle 20 Poesie selezionate, alle tre più votate dal pubblico e del Premio Speciale. ASCOT inoltre omaggerà – solo ed esclusivamente in questa occasione in quanto non verrà spedito - il Piatto Collezione San Valentino a Camogli 2025 agli autori presenti alle premiazioni.


 

BANDO XXIV EDIZIONE 2025

 

POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA

 

 

PRESENTAZIONE

 

Il Premio InediTO - Colline di Torino giunge alla ventiquattresima edizione

 

 “À la guerre comme à la guerre”

è la nuova grafica (illustrata da Margherita Giusti di MUTA animation)

 

Il bando scadrà il 31 gennaio 2025

 

Da questa edizione sarà possibile inviare le opere e i testi in formato digitale alla mail iscrizione@premioinedito.it

 

Il concorso letterario è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, e si rivolge a tutte le forme di scrittura: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica.

 

Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità. Migliaia gli iscritti in questi anni da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), centinaia gli autori che il premio ha sostenuto e accompagnato verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino.

Grazie al montepremi di 8.000€ i vincitori delle varie sezioni ricevono un contributo per la pubblicazione, promozione e produzione delle opere. Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni, ser Piero Da Vinci e Grazia Deledda), “InediTO Young destinato ad autori minorenni, i nuovi InediTopic” ispirato alla grafica di questa edizione eInediTO I.A.” a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

 

Il concorso è organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da vent’anni da Valerio Vigliaturo. Il Comitato di Lettura è presieduto da Riccardo Levi, mentre la Giuria da Margherita Oggero, e ne hanno fatto parte, fra i tanti: Umberto Piersanti, Paola Mastrocola, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Daniele Mencarelli, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Maurizio Cucchi, Maria G. Calandrone, Enrica Tesio, Elisabetta Pozzi, Teresa De Sio, Willie Peyote, Milo De Angelis, Roberto Latini, Inoki, Fausto (Coma Cose), Aldo Nove e Federica Fracassi.

 

Entro marzo la designazione dei finalisti che riceveranno una scheda di valutazione della Giuria, a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone del Libro di Torino e la premiazione che si svolgerà attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere vincitrici.

  

REGOLAMENTO

INDICE SEZIONI:

 

1.    ISTRUZIONI SEZIONI

2.    REQUISITI PARTECIPANTI E OPERE

3.    MODALITÀ D’ISCRIZIONE

4.    SVOLGIMENTO

5.    GIURIA, COMITATO DI LETTURA

6.    PREMI

7.    PUBBLICAZIONE, PRODUZIONE, PROMOZIONE OPERE VINCITRICI

 

ART. 1 – ISTRUZIONI SEZIONI

Il concorso si articola in sette sezioni:

1.    POESIA: inviare dieci poesie estratte da una raccolta organica anche da ultimare e una sinossi di massimo 2.000 battute

2.    NARRATIVA–ROMANZO: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica che non superino le 450.000 battute (150 pagine circa) e una sinossi di massimo 4.000 battute

3.    NARRATIVA–RACCONTO: inviare un racconto che non superi le 45.000 battute (15 pagine circa) e una sinossi di massimo 1.000 battute

4.    SAGGISTICA: inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato riadattate per la pubblicazione (di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume), che non superi le 540.000 battute (180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute

5.    TESTO TEATRALE: inviare un copione (nel formato standard della scrittura drammaturgica) che non superi le 225.000 battute (75 pagine circa) e un soggetto di massimo 6.000 battute

6.    TESTO CINEMATOGRAFICO: inviare una sceneggiatura per cortometraggio (creata con CeltX, Final Draft o programmi similari) che non superi le 60.000 battute (20 pagine circa), una storyline di alcune righe, un soggetto di massimo 1.500 battute, la descrizione generale dei personaggi, nota autore e fattibilità del progetto di massimo 6.000 battute

7.    TESTO CANZONE: inviare tre testi (nella forma canzone o libera, senza accompagnamento/arrangiamento musicale)
 

ART. 2 – REQUISITI PARTECIPANTI E OPERE

Possono partecipare al concorso autori di qualsiasi età e nazionalità, presentando opere e testi inediti (dal momento dell'iscrizione alla premiazione)* a tema libero, in lingua italiana (anche tradotti da altre lingue o dialetti), da loro composti (o a più mani), di autori non viventi (come curatori previa autorizzazione dei legittimi eredi) e per l'infanzia.

 

*Saranno accettate opere o testi iscritti e premiati ad altri concorsi, apparsi in parte o integralmente su siti, blog online, social network, giornali, riviste, antologie; raccolte di poesie, racconti, romanzi e saggi pubblicati attraverso piattaforme di self publishing non associati a codice ISBN e diffusi su book store online. Non saranno accettati copioni teatrali letti o messi in scena anche come primo studio in rassegne e festival; sceneggiature cinematografiche presentate a mercati (pitch), rassegne, festival; testi di canzoni inseriti in compilation e su piattaforme di streaming musicale.

 

Anche le case editrici o le agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere autori con manoscritti non ancora pubblicati.

 

SARANNO ESCLUSE OPERE E TESTI GENERATI DA SOFTWARE DI           INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

ART. 3 – MODALITÀ D'ISCRIZIONE

I concorrenti possono iscriversi con una sola opera o i testi richiesti per sezione e contemporaneamente a più sezioni del concorso.

 

La quota d’iscrizione a una sezione è di 30€* (valida come quota associativa dell’Associazione Il Camaleonte per il 2025), e per ognuna delle altre sezioni di 20€. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico (sul c/c bancario intestato a “Il Camaleonte” banca Unicredit di Chieri IBAN IT26M0200830362000105657282. Per bonifici dall’estero codice Bic/Swift UNCRITM1CI2), oppure con carta di credito attraverso il link sul bando del sito.

 

*L’iscrizione a una sezione è gratuita per progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori”, detenuti, diversamente abili (allegando un certificato) e minorenni (fino alla data di scadenza del bando).

 

Inviare in file separati via mail a iscrizione@premioinedito.it:

 

1.    La ricevuta di pagamento;

2.    Una copia dell’opera o dei testi in formato pdf (della dimensione massima di 3 Mb) riportando sul frontespizio esclusivamente titolo, nome, cognome o pseudonimo dell’autore o degli autori (se scritti a più mani), e nella pagina successiva sinossi/soggetto per le sezioni richieste;

3.    La scheda d'iscrizione (scaricabile dal sito, compilata e firmata in tutte le sue parti) per ogni autore/autrice anche di opere scritte a più mani;

4.    Un curriculum artistico (con eventuali presentazioni, rappresentazioni, esibizioni, pubblicazioni e premi ricevuti) per ogni autore/autrice e sezione a cui ci si iscrive.

 

 

Il materiale deve essere inviato entro il 31 GENNAIO 2025

 

 

Solo i finalisti della sezione Testo Canzone dovranno inviare successivamente i file MP3 dei brani (registrati anche solo con strumento e voce).

 

ART. 4 – SVOLGIMENTO

 

Saranno ammesse alla fase finale le opere considerate meritevoli dal Comitato di Lettura, che saranno sottoposte alla valutazione della Giuria. I finalisti saranno annunciati entro marzo e riceveranno dopo la premiazione una scheda di valutazione in cui verranno evidenziati potenzialità e aspetti da migliorare delle opere.

 

A maggio la proclamazione dei vincitori

al SALONE DEL LIBRO DI TORINO e la premiazione

 

ART. 5 – GIURIA, COMITATO DI LETTURA

 

La Giuria è presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero ed è suddivisa tra le varie sezioni. Poesia: Umberto Fiori (poeta), Francesca Serragnoli (poetessa), Alfredo Panetta (vincitore 2024); Narrativa-Romanzo: Enrico Pandiani (scrittore), Eleonora C. Caruso (scrittrice), Giulio Iovine (vincitore 2024); Narrativa-Racconto: Graziano Gala (scrittore), Elena G. Mirabelli (scrittrice, collaboratrice Scuola Holden), Valentina Ghelfi (vincitrice 2024); Saggistica: Daniele Barbieri (semiologo, saggista), Sonia Caporossi (filosofa, scrittrice e critico letterario), Chiara Martinelli (vincitrice 2024); Testo Teatrale: Ilaria Drago (attrice, autrice e regista), Alessandro Averone (attore, regista), Dario Postiglione (vincitore 2024); Testo Cinematografico: Adriano Valerio (sceneggiatore, regista), Irene Dorigotti (sceneggiatrice, regista), Francesco Lorusso (vincitore 2024); Testo Canzone: Peppe Voltarelli (cantautore), Beatrice Antolini (polistrumentista, cantautrice e produttrice), Molla (vincitore 2024).

 

Il Comitato di Lettura è presieduto dal Riccardo Levi ed è suddiviso tra le varie sezioni. Poesia: Rosanna Frattaruolo (poeta); Narrativa-Romanzo: Riccardo Levi (scrittore, giornalista, segnalato 2021); Narrativa-Racconto: Clara Calavita (autrice, menzionata 2020); Saggistica: Davide Bertelè (scrittore, secondo premio 2019); Testo Teatrale: Francesco Halupca (attore, autore, secondo premio 2023); Testo Cinematografico: Benedetta Marchiori (montatrice); Testo Canzone: Valerio Vigliaturo (poeta, scrittore).
 

ART. 6 – PREMI

La Giuria nominerà un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso. Mentre, in caso di ex aequo il premio verrà diviso fra i vincitori, e in caso di assegnazione del secondo premio verrà conferita una parte del montepremi.

1.    POESIA: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€

2.    NARRATIVA-ROMANZO: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500€

3.    NARRATIVA-RACCONTO: contributo per pubblicazione e/o promozione di 500€

4.    SAGGISTICA: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000€

5.    TESTO TEATRALE: contributo per lettura scenica o primo studio di 1.250€

6.    TESTO CINEMATOGRAFICO: contributo per consulenza e/o sviluppo produzione di 1.500€

7.    TESTO CANZONE: contributo per registrazione e/o promozione, live tour di 1.250€

 

PREMI SPECIALI

·                     “INEDITO RITROVATO”: reading durante la premiazione dedicato a un’opera inedita di scrittori non viventi e riconoscimento allo scopritore

·                     “INEDITO YOUNG”: penna stilografica offerta da Aurora Penne ad autori minorenni promettenti iscritti nelle varie sezioni

·                     “INEDITOPIC”: targa a un’opera ispirata alla grafica À la guerre comme à la guerre

·                     “INEDITO I.A.”: targa a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale

 

 

Saranno assegnate targhe ai vincitori, nonché premi della critica, menzioni e segnalazioni attraverso attestati (anche tra i non finalisti).

 

Grazie al premio e alla rete di collaborazioni creata in questi anni, i vincitori hanno presentato le loro opere al Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Parole Spalancate di Genova, Entnabook Festival di Catania, Portici di Carta di Torino, Situazione Drammatica-Il copione, Torino Short Film Market, e si sono esibiti ad AstiMusica, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza e Premio Lunezia. Inoltre, attraverso le opere pubblicate possono ambire a vincere altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni.

 

ART. 7 – PUBBLICAZIONE, PRODUZIONE, PROMOZIONE OPERE VINCITRICI

 

·           Poesia, Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Saggistica

 

Le opere vincitrici saranno pubblicate attraverso una casa editrice qualificata. (In questi anni hanno aderito alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Interlinea, Interlinea, Ad Est dell'Equatore, Santelli, Ensemble, Arcipelago Itaca, Fandango Libri, La Nave di Teseo, Weird Book, Italic Pequod e Moretti & Vitali. Mentre sono stati interessati, tra gli altri, Einaudi, Rizzoli, Giunti, Bompiani, Garzanti, Corbaccio, Longanesi, Guanda, Adelphi, Bollati Boringhieri, Laterza, Il Mulino, Elliot, Manni, NNE, Mimesis, Minerva, Neo, Round Robin, Interno Poesia, Spartaco, Accento).

 

Sarà esclusivamente l’Associazione Il Camaleonte organizzatrice del premio a svolgere il ruolo d’intermediario nella gestione dei rapporti con gli editori, impegnandosi a individuare una casa editrice interessata alla pubblicazione, che dovrà sottoscrivere con l’Associazione un accordo per la gestione del contributo e un contratto con l’autore/autrice.

 

L’Associazione non acquisirà alcun diritto alla paternità delle opere (diritto d’autore), a eccezione di parte dei proventi derivanti da vendite, traduzione, pubblicazione all’estero, riproduzione, sfruttamento e adattamento (televisivo, cinematografico, teatrale) del romanzo, in accordo con l’autore/autrice.

 

Mentre, nel caso in cui gli autori fossero rappresentati da agenzie, o avessero già stipulato un contratto con una casa editrice, il contributo sarà gestito in sinergia con l’Associazione.

 

Il contributo sarà interamente impiegato a sostegno della pubblicazione e/o della promozione dell’opera (per presentazioni, pubblicità sui mass media e social network, ufficio stampa, ecc), con il consenso dell’autore/autrice che riceverà ulteriori copie gratuite grazie all’accordo con l’editore.

 

·           Testo Teatrale, Testo Cinematografico e Testo Canzone

 

I vincitori potranno avvalersi per la rappresentazione, produzione e promozione delle opere della collaborazione dell’Accademia dei Folli, Tekla Films e L’Altoparlante attraverso la mediazione dell’Associazione Il Camaleonte:

 

-      il copione teatrale tramite un reading/lettura scenica o un primo studio da realizzare nella programmazione di una rassegna teatrale;

-      la sceneggiatura cinematografica attraverso un progetto rivolto alla creazione di un dossier che comprenderà il potenziamento dello script, la ricerca di un regista, un'analisi produttiva con il fine di facilitare l'accesso a fondi ministeriali, finanziamenti e a case di produzione;

-      il testo musicale tramite la registrazione, mixaggio, mastering in studio, la promozione o la distribuzione sulle piattaforme del brano, o un live tour

 

L’Associazione non acquisirà alcun diritto alla paternità delle opere (diritto d’autore), a eccezione di parte dei proventi derivanti dalla riproduzione, sfruttamento, adattamento e distribuzione della sceneggiatura, in accordo con l’autore/autrice.

 

Mentre, nel caso in cui gli autori fossero rappresentati da agenzie, avessero già una compagnia teatrale, una casa di produzione cinematografica o discografica di riferimento, il contributo sarà gestito in sinergia con l’Associazione.

 

 

Nel caso in cui Il Camaleonte non riuscisse entro l’anno 2026 a definire accordi con i diretti interessati ai fini della pubblicazione, rappresentazione, produzione e promozione delle opere vincitrici, gli autori riceveranno il contributo vinto. Nel caso in cui gli autori ricevessero con la stessa opera vincitrice un altro premio che preveda la pubblicazione, rappresentazione, produzione e diffusione, il contributo sarà gestito in accordo con l’autore/autrice.

 

Nulla sarà dovuto agli autori che non rispetteranno il regolamento.

 

 

Il bando potrà subire variazioni durante lo svolgimento

 

Per quanto non previsto dal Regolamento le decisioni

spettano autonomamente all’Ente promotore

 

Associazione culturale Il Camaleonte

Segreteria organizzativa e pubbliche relazioni

 (info@premioinedito.it,  cell. 333.6063633)

 

Direttore Valerio Vigliaturo

 

WWW.PREMIOINEDITO.IT


 

PREMIO DI POESIA “FORTEZZA ALTA”

Scadenza 28 febbraio 2025
 

Il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, con la collaborazione di:

 

- Lucilla Trapazzo, poeta;

- Paola Venturi, presidente dell’Associazione “Il Laboratorio del Paesaggio” di Avigliano Umbro (Tr)

- Complesso “La Fortezza Alta” di Avigliano Umbro (Tr)

 

indice ed organizza la prima edizione del Premio di PoesiaFORTEZZA ALTA”.

L’evento, che si svolgerà nel territorio di Avigliano Umbro (Tr), vuole anche essere l’occasione per contribuire con momenti culturali di alto livello, ai festeggiamenti per i 50 anni del Comune di Avigliano Umbro.
 

Art. 1) Sono previste 3 sezioni:

A) – Poesia inedita in italiano a tema libero. Possono partecipare a questa sezione tutti gli Autori maggiorenni residenti sul territorio nazionale con uno o due elaborati poetici in lingua italiana a tema libero, la cui lunghezza non superi i 40 versi ciascuno.

B) – Poesia inedita in italiano a tema libero, riservata agli Autori residenti in Umbria. Si partecipa con uno o due elaborati la cui lunghezza massima non deve superare i 40 versi ciascuno.

C) – Poesia inedita in italiano a tema libero, riservata agli studenti delle Scuole medie di primo e secondo grado di Avigliano Umbro ed eventuali centri cittadini limitrofi. Gli studenti possono partecipare con uno o due elaborati.

Art. 2) Per le Sezioni A e B è richiesto un contributo per spese organizzative nella misura di euro 10 da versarsi su Carta Postepay nr. 4023601025416769 intestata al Presidente del Premio Giuseppe Vetromile, C.F. VTRGPP49H20F839R

La partecipazione alla Sezione C è gratuita.

Art. 3) Gli elaborati devono essere inviati esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo mail circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, indicando nell’oggetto “Premio di Poesia Fortezza Alta” e la Sezione cui si intende partecipare. Nel corpo della mail vanno indicate le generalità del partecipante, i recapiti telefonici ed e-mail, e una dichiarazione formale attestante l’originalità e la proprietà dell’elaborato presentato. Gli elaborati poetici, in formato esclusivamente word.doc, vanno allegati alla mail in un unico file. Alla mail dovrà essere allegata anche la scansione dell’avvenuto versamento della quota di partecipazione (solo per le sezioni A e B). La Segreteria provvederà a rispondere assicurando al partecipante la regolare iscrizione al Premio.

Gli Studenti che intendano partecipare alla loro sezione C, nel corpo della mail dovranno indicare anche l’Istituto di appartenenza e la classe frequentata.

Tutti gli elaborati pervenuti entro il termine utile saranno trasmessi alla Giuria in modo anonimo per una imparziale valutazione.

Art. 4) La scadenza per tutte e tre le sezioni è fissata per il 28 febbraio 2025.

Art. 5) La Giuria, presieduta da Giuseppe Vetromile, sarà formata da esponenti di spicco del mondo letterario e poetico nazionale e da altre personalità nell’ambito amministrativo e professionale locale. I loro nomi saranno resi noti a conclusione dei lavori di valutazione.

Art. 6) Saranno premiati: i primi tre classificati per ciascuna delle tre sezioni. Saranno inoltre attribuiti, a discrezione della Giuria, menzioni di merito, segnalazioni ed eventuali premi speciali.

I premi consisteranno in targhe e/o oggetti d’arte e/o confezioni di prodotti locali. Per gli studenti sono previsti libri, attestati ed eventuali gadget.

Ai vincitori delle Sezioni A e B sarà offerta la cena a conclusione della cerimonia di premiazione.

Non sono previsti rimborsi per spese di viaggio e/o pernottamenti.

Art. 7) La cerimonia di premiazione si svolgerà ad Avigliano Umbro (Tr) venerdì 25 aprile 2025 alle ore 16.30. La sede precisa sarà comunicata a tutti i partecipanti in tempo utile. Sono invitati fin da ora tutti i Partecipanti, indipendentemente dall’esito del concorso. Ai partecipanti presenti che ne abbiano dato conferma, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 8) L’Organizzazione e la Giuria non rispondono di eventuali plagi. Gli elaborati non verranno restituiti, ma potranno essere eventualmente utilizzati per una raccolta antologica non commerciale e priva di codice ISBN, realizzata in modo artigianale esclusivamente per il Premio e inserita nella Collana “I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano”. Tale raccolta eventuale verrebbe poi distribuita gratuitamente ai partecipanti presenti alla cerimonia di premiazione.

Art. 9) Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per info: - Giuseppe Vetromile tel. 348.5131479


 

6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone

La forza dei sentimenti” – Sezioni aggiunte Teatro, Fotografia/Pittura con pensiero poetico, Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica, Fumetto e Premi Speciali.
Scadenza bando 30 Giugno 2025

L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS di Roma indice la 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è creare artisticamente qualcosa di significativo, in cui il sentimento trapeli nella sua dirompente energia. Sarà inoltre possibile farlo anche attraverso altre Forme Artistiche, ovvero il Teatro, inviando testi sia comici che drammatici, la Fotografia/Pittura accompagnata da un pensiero poetico che descriva al massimo l’emozione che intende evocare l’opera e il Fumetto, una forma più sintetica e innovativa per descrivere il mondo interiore con disegni in bianco e nero o a colori. Possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani o stranieri giovani e adulti. Limite di età solo per Giovani autori in bando.

N.B. Per gli autori stranieri è indispensabile allegare la traduzione dell’opera inviata, se non è scritta direttamente in lingua italiana.

Art.1) Le Sezioni del Premio sono Sette:

Sezione A – Poesia e/o Videopoesia con tema “La forza dei sentimenti”: poesia in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza, o raccolta di poesie o poemi o haiku attinente al tema del Premio, riservata a tutti i poeti adulti (sia per opere inedite che edite o e-book). Per la Videopoesesia si può aderire con testo poetico a tema edito o inedito, il cui video duri al massimo 20 minuti.

Sez. B – Narrativa o Teatro con tema “La forza dei sentimenti”: racconto in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza, o romanzo o raccolta di racconti o fiabe attinente al tema del Premio, riservata a tutti i narratori adulti oppure testo di Teatro a tema (monologo, corto o opera teatrale in più atti) in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza. Sezione aperta anche a raccolte di corti, commedie o monologhi teatrali (sia per opere inedite che edite o e- book);

Sez. C – Testo di Canzone con tema “La forza dei sentimenti”: testo inedito o edito di canzone in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza. Sezione aperta oltre che a cantautori, anche a scrittori. Possibilità di inviare, se realizzato, anche CD di canzoni inedite o edite.

Sez. D – Fotografia/Pittura con pensiero poetico con tema “La forza dei sentimenti”: fotografia o opera d’arte fatta con qualsiasi tecnica (olio, acquerello, china, etc.) con allegato un pensiero poetico sulla Forza dei sentimenti. Possibilità di partecipazione anche per i libri di fotografie o di quadri editi o inediti, purché contenenti all’interno almeno una poesia o espressione letteraria. Il formato ammesso per le foto singole o riproduzione di dipinti è di 13 cm x 18 cm, mentre le riproduzioni per i libri possono avere qualsiasi formato. Sezione aperta sia a fotografi professionisti che amatoriali, a pittori, nonché a poeti con l’amore per l’arte fotografica e la pittura. Per la pittura, in caso di vittoria, fondamentale presentare l’opera frutto del proprio ingegno alla premiazione nel formato originale o in copia.

Sez. E - Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica ammessa dal Premio con tema “La forza dei sentimenti”: sezione per autori dai 14 anni fino all’età massima di 30 anni. Possibilità di aderire con Poesia, Narrativa, Teatro, Testi di Canzone, Fotografia/Pittura con Pensiero poetico e Fumetto a tema in forma inedita o edita.

Sez. F - Fumetto con tema “La forza dei sentimenti”: progetto a fumetti cartaceo o per via telematica realizzato in lingua italiana o straniera con traduzione senza limiti di lunghezza, attinente al tema del Premio. Si può aderire con un volume antologico o con una storia unica inedita o edita.

Sez. G – Premi Speciali: sezione aperta ad autori italiani e stranieri per assegnazione di vari premi di prestigio, ossia il Premio Speciale alla Carriera, il Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne e il Premio Speciale Miglior Giovane Autore. Per candidarsi presentare al massimo tre opere edite o inedite con tema “La forza dei sentimenti” o attinenti al tema della violenza sulle donne per relativo Premio annesso, anche di vario genere letterario, curriculum vitae dettagliato e biografia.

Nota su alcuni Premi Speciali. Per gli Autori che desiderino candidarsi al Premio Speciale alla Carriera, devono avere alle spalle almeno 15 anni di impegno sociale e contributo artistico certificato. Per chi vuole candidarsi al Premio Speciale Miglior Giovane Autore requisito fondamentale è avere minimo 18 anni d’età e massimo 30 anni. Presentare sempre un curriculum vitae e biografia a testimonianza dell’operato culturale già conseguito.

Art.2) Ogni concorrente può partecipare ad una o a più Sezioni (esclusa sezione E riservata solo a Giovani Autori) con un numero massimo di opere specificato. Qualsiasi “opera inedita”, se si vuole spedirla in forma cartacea, deve essere inviata preferibilmente per raccomandata in due copie, di cui una anonima e l’altra con firma in calce da porre in una busta chiusa contenente la scheda di iscrizione con dichiarazione sulla privacy, curriculum vitae o biografia e la quota di partecipazione in contanti, o allegando fotocopia del versamento della quota effettuato tramite Postepay. Per le “opere edite” ossia i Libri, invece, basta l’invio di una sola copia cartacea con firma in calce, accompagnata da busta chiusa contenente tutto il resto del materiale richiesto sopra per le opere inedite.

Art.3) La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:

Partecipando a Quattro e a Cinque sezioni, riduzione di 5 euro per i tesserati dell’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS, per gli autori pensionati che abbiano oltre 65 anni di età ed autori che presentino certificato rilevante condizione di grande invalidità, sussistente da molti anni.

Art.4) La quota di partecipazione può essere corrisposta nelle seguenti modalità:

numero carta: 5333 1711 4920 2588

Iban: IT67P3608105138283116883121

beneficiario: Carmela Gabriele

codice fiscale GBRCML77E71H926K

Il contributo richiesto per spese di segreteria tramite ricarica Postepay può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali e tabaccherie, e richiede a parte una minima spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 euro o 2 euro.

Art.5) Per tutte le sezioni i lavori devono essere spediti OBBLIGATORIAMENTE per e- mail in formato doc, rtf o pdf a: associazionelucedellarte@live.it con oggetto“Materiale 6^ Edizione Premio la forza dei sentimenti” per il vaglio della Giuria esterna. Esclusivamente per chi non fosse in possesso di indirizzo personale di posta elettronica o poco pratico di essa, potrà fare l’invio del materiale letterario tramite quella di un parente o amico oppure solo invio cartaceo. Sarà cura della Segreteria Associazione fare fotocopie opere da inviare al vaglio giuria di qualità Premio.

N.B. In caso non si fosse più in possesso di file per le opere edite, e non si potesse effettuare invio OBBLIGATORIO per e-mail, sarà dovere della Segreteria scannerizzare le opere pervenute in formato cartaceo, l’importante sarà avvisare prima di ciò telefonicamente o online l’Associazione per poter provvedere.

Art.6) Le opere devono pervenire entro e non oltre il 30 Giugno 2025 (per le cartacee farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

Dott.ssa Carmela Gabriele,

Via dei gelsi, n. 5

CAP 00171, Roma (Rm).

È possibile seguire tutte le novità sul Premio alla Pagina Facebook intitolata:

Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone La forza dei sentimenti.

N. B: Le opere che giungeranno prive di qualsiasi requisito fondamentale per la partecipazione, saranno escluse dal Premio ed in nessun caso verranno più restituite. L’Associazione si esime da ogni responsabilità per il mancato arrivo per mezzo di posta prioritaria di alcuni elaborati o per gli eventuali ritardi di poste italiane.

Art.7) Le opere inviate per il Premio non verranno restituite ed arricchiranno la Biblioteca dell'Associazione.

Art.8) Dopo il giudizio di una Giuria esaminatrice competente, verranno assegnati i seguenti premi in base alle sezioni:

1° Classificato: Grande Targa + Attestato di Merito;

2° Classificato: Targa + Attestato di Merito;

3° Classificato: Targa + Attestato di Merito;

Premio della Critica: Prestigioso Trofeo o Targa + Attestato di Merito;

Menzione Speciale: Grande Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale alla Carriera (2 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne (1 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale Miglior Giovane Autore (2 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito

N.B.Verranno selezionate vincitrici TRE Opere per le Sezioni A, B, C, D, E e F e verrà assegnato un Premio della Critica ed una Menzione Speciale per le Sezioni A, B, C e D.

La Giuria esaminatrice ha facoltà di aggiungere Premi della Giuria, per Alti Riconoscimenti culturali e per Segnalazioni di Merito consistenti in Trofei e Medaglie, oltre che Diplomi d’Onore per Finalisti, qualora se ne presenti l'occasione per la grande profondità di contenuti, o di non assegnare riconoscimenti previsti in casi straordinari nei quali non risultino opere degne di premio in alcune sezioni. I partecipanti al Premio non vincitori che ne facciano precisa richiesta, riceveranno come riconoscimento via e-mail un Diploma di Merito personalizzato dopo la cerimonia di premiazione.

Art.9)  I vincitori saranno contattati tempestivamente per telefono o per e-mail, per consentire la loro presenza alla premiazione, che avverrà a Roma o in provincia di Roma orientativamente un sabato o una domenica entro la fine di Settembre 2025. Sarà possibile per tutti consultare l’elenco vincitori, disponibile almeno 10 giorni prima dell’evento, sul sito www.lucedellarte.altervista.org.

Art. 10) I premi vanno ritirati personalmente dai vincitori il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento fisico. In caso di assenza degli uni o degli altri alla cerimonia, sotto decisione del Consiglio Direttivo Ass., in virtù di problemi di smarrimento riconoscimenti spediti con pacco raccomandato tramite poste italiane in scorse edizioni, ai vincitori assenti verrà inviato in seguito attestato in formato pdf via e-mail e il premio potrà essere ritirato personalmente o tramite delegato incaricato dal diretto interessato a Roma. Questo dopo accordi telefonici ed entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di premiazione.

Art. 11) Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando. Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell'Associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: associazionelucedellarte@live.it. Recapito telefonico Ass. Luce dell'Arte: 348 1184968.

Il sito dell'associazione da visitare è: www.lucedellarte.altervista.org

In fede, Il Presidente dell'Ass. Luce dell'Arte, dott.ssa Carmela Gabriele

 

6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone

La forza dei sentimenti” Scadenza bando 30 Giugno 2025


 

Scheda di iscrizione da allegare:
 

Il/La sottoscritt _ ______________

 

Nato/a a il _____________

 

Residente a Prov. ( ) CAP. ____________

 

Indirizzo __________________________n. ________

 

Nazionalità _____________

 

e-mail _______

_________

telefono fisso ______________________cell. ____________________

 

eventuale sito web

 

Chiede di partecipare alla 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei

 sentimenti”, sezione/i
 

Titolo dell’opera/ delle opere con cui partecipa:

 

che dichiaro essere frutto del mio ingegno.

 

Il/La sottoscritto/a _______________________________________ aderisce anche alla Sez. G – Premi Speciali ovvero al

 Premio Speciale _______________________________________ ed allega Curriculum vitae dettagliato e biografia.”

 

Si No (barrare con crocetta per adesione o no)

 

Firma ______________

 

Autorizzo all'uso dei dati personali al solo fine del Premio. SI (barrare sul consenso)

Luogo e data

 

Firma ----------------------------------------------


 

Casella di testo: Comune di Novoli
Provincia di Lecce

                     

L’Associazione Helianto
 e l’Associazione Per Un Mercoledì Diverso

 
con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro
e col Patrocinio Culturale di WikiPoesia

   

organizzano:

Concorso Nazionale di Poesia
“Daniela Cairoli”
Ventiduesima Edizione

 

Regolamento

Tema
Libero

Premi
1_Classificato: € 500         
2_Classificato: € 300         
3_Classificato: € 200

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 6 per ogni poesia da versare con bonifico bancario su:
- c/c 07701659, intestato all’Associazione “Per un Mercoledì Diverso”, presso “Banca di Credito Cooperativo di Barlassina” - Filiale di Rovello Porro, Piazza Porro, 2 -
 IBAN  IT98E0837451740000007701659
Causale di versamento: “Concorso di Poesia Daniela Cairoli”.
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità dallo smarrimento del denaro inviato in modo differente da quanto sopra esposto.
Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Modalità di Partecipazione
Previste 2 modalità di partecipazione:
 

1- Invio in busta chiusa di 6 copie anonime e dattiloscritte con allegata la seguente documentazione:
- Scheda di adesione al Concorso (da scaricare sul sito www.helianto.it– o documento scritto che riporti quanto richiesto nella scheda)
- Copia del giustificativo attestante l’avvenuto versamento della quota di partecipazione.
Ciascuna opera dovrà essere spedita o consegnata,
entro sabato 8 febbraio 2025 al seguente indirizzo:
“Associazione per un Mercoledì Diverso” – Via Piave, 23 – 22070 Rovello Porro – Como
La Busta contenente le opere e la documentazione dovrà riportare la dicitura:
“Concorso di Poesia Daniela Cairoli”.
Farà fede il timbro postale
 
2-
Iscrizione on-line tramite invio e-mail contenente la documentazione di cui sopra all’indirizzo concorso.danielacairoli@gmail.com

Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di 6 opere in lingua italiana o in vernacolo. Nel caso di poesie in vernacolo è necessaria la traduzione in lingua italiana. Non vi sono limitazioni al numero di versi. Le poesie inviate possono essere edite o inedite.
Non possono partecipare alla ventiduesima edizione i primi tre classificati della ventunesima edizione.

 
Giuria
Le opere saranno esaminate e valutate da apposita giuria il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.
La giuria sarà composta dal Professor Manrico Zoli e dai poeti Claudio Pagelli, Giovanna Sommariva, Alfredo Panetta e Ivan Fedeli.
Gli elaborati non saranno restituiti, l’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare le opere senza ulteriori riconoscimenti per i diritti d’autore.
 

Risultati

La premiazione avverrà alle ore 17.30 di sabato  22 marzo 2025 presso La Sala Conferenze del Centro Civico di Rovello Porro (Piazza Porro, 19) In caso di impossibilità dovuta a cause di forza maggiore, la cerimonia di premiazione potrà essere posticipata o annullata.
Ai vincitori sarà data tempestiva comunicazione, l’elenco dei vincitori sarà disponibile sul sito www.helianto.it.
Per il ritiro dei premi è necessaria la presenza dei vincitori o di loro famigliari delegati.
L’Albergo Munscì (Rovello Porro - Vicolo Castello, 1/3 – Tel: 0296754050 - www.albergomunsci.it ), offre ai primi tre classificati pernottamento a prezzo convenzionato.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento, ogni violazione delle stesse comporta l’esclusione dal Concorso.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@helianto.it, consultare il sito www.helianto.it oppure telefonare
nelle ore serali al numero 339/5958953.


                

L’Occhio di Horus APS

Via G. Paisiello, 22 – 04011 – Aprilia (LT)

CF: 91156670597

www.locchiodihorus.it  horus.aps@gmail.com

õ=============================================================õ

 

PRESENTA IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

“INCROCIAMO LE PENNE”

Nona edizione 2024

Bando di Concorso e Regolamento

 

1)           L’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “L’Occhio di Horus APS” indice la Nona a Edizione 2024 del Concorso letterario denominato “INCROCIAMO LE PENNE”.

Il concorso è senza fini di lucro e ha lo scopo di sostenere la cultura e la creatività attraverso l’incentivazione della produzione di opere letterarie, la valorizzazione e la diffusione della scrittura creativa, la riflessione sul valore sociale e culturale della scrittura come luogo di approfondimento delle vicende individuali e collettive.

2)           Il Concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, per opere in lingua italiana, e si articola in due sezioni:

ü  Sezione A: Racconto breve

ü  Sezione B: Poesia

3)           La partecipazione al Concorso è individuale; ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di due opere, edite o inedite purché mai premiate in altri concorsi, e dovrà dichiarare che l’opera proposta è di propria realizzazione e non lede in alcun modo diritti di terzi. L’adesione da parte dei minori deve essere controfirmata da chi ne esercita la podestà.

4)           Le opere presentate dovranno sviluppare il seguente tema: “Strada facendo” e potranno essere di qualsiasi genere. Le poesie potranno essere anche a tema libero, tuttavia ai componimenti che si atterranno al tema verrà riconosciuto un punto di bonus nella valutazione.

5)           I premi sono così articolati:

Sezione A (racconto breve)

1° classificato: € 150,00 e diploma di merito con motivazione;

2° e 3°classificato: targa e diploma di merito con motivazione.

Sezione B (poesia)

1° classificato: € 150,00 e diploma di merito con motivazione;

2° e 3°classificato: targa e diploma di merito con motivazione.

Menzioni d’onore e segnalazioni di merito, anche per particolare interesse sociale e culturale, potranno essere assegnate dalla Giuria in entrambe le sezioni.

I nominativi dei vincitori e dei menzionati verranno inviati all’Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari dove rimarranno esposti in permanenza.

Le opere premiate e menzionate nelle edizioni 2022, 2023 e 2024 del Premio Letterario, nonché quelle ritenute meritevoli, verranno inserite nell’antologia cartacea, corredata di ISBN, che verrà realizzata entro la data di premiazione della presente edizione.

6)           La partecipazione è subordinata al versamento del rimborso parziale delle spese di segreteria, di promozione e di amministrazione, fissato in € 13,00 (tredici euro) per un’opera e € 18,00 (diciotto euro) per due opere; è possibile partecipare ad ambedue le sezioni, con una sola opera per sezione, corrispondendo una quota pari a € 18,00 (diciotto euro). La quota versata non potrà essere rimborsata in alcun caso.

Il pagamento può essere effettuato

-          mediante bonifico su conto corrente intestato a L’Occhio di Horus APS presso Banca Reale, IBAN IT77S 03138 03200 00001 3240080,

-          mediante versamento su conto PayPal horus.aps@gmail.com ;

-          mediante ricarica carta Postepay numero 4023 6010 2452 8358 intestata al codice fiscale RCCMHL54H08H501Y,

indicando in tutti i casi la causale: Partecipazione al Concorso “Incrociamo le penne” di <nome e cognome>.

7)           Il carattere da utilizzare per gli elaborati è il carattere ARIAL corpo 12. Ogni racconto deve avere una lunghezza massima di 12.000 battute, spazi inclusi; per le poesie il limite è di 50 versi. I file delle opere debbono essere in formato word, cioè con estensione .doc, .docx o .rtf.

Non si accettano altre estensioni oltre quelle sopra citate, né testi scansionati e/o immagini in formato PDF e/o JPEG. Qualora si verificasse l'impossibilità di aprire i file, gli stessi verranno cestinati. Gli elaborati che eccederanno in lunghezza non saranno ammessi al concorso.

8)           Gli elaborati devono essere inviati esclusivamente con modalità telematiche, come file anonimo allegato ad un messaggio di posta elettronica indirizzato a incrociamolepenne@gmail.com e riportante nel campo OGGETTO le parole “Racconto di <nome e cognome>” o “Poesia di <nome e cognome>”.

Il messaggio di posta elettronica dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 31 Gennaio 2025; non saranno presi in considerazione gli elaborati pervenuti oltre il termine indicato (faranno fede la data e l’ora riportate dalla casella di posta citata).

Verranno ammessi al Concorso soltanto gli elaborati che, inviati con le modalità descritte, siano corredati nello stesso invio:

1) dalla scansione in formato PDF o JPEG della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di rimborso spese;

2) dalla scansione in formato PDF o JPEG della Scheda di partecipazione, allegata al presente Bando, compilata in tutte le sue parti e debitamente sottoscritta.

Ai concorrenti ammessi verrà inoltrata via e-mail conferma di ricezione di quanto inviato.

9)           L’invio degli elaborati costituisce manifestazione di consenso per la partecipazione al Concorso. L’autore dovrà dichiarare, pena l’esclusione, che l’opera inviata è di sua esclusiva creazione, sollevando l’Associazione L’Occhio di Horus APS da ogni responsabilità anche per il caso di plagio. Dovrà dichiarare anche che l’opera presentata non è stata mai premiata in altro Concorso e che i diritti relativi non sono stati ceduti a terzi.

10)       Saranno accettate, purché non ledano in alcun modo diritti di terzi, anche opere o testi iscritti ad altri concorsi, apparsi in parte o integralmente su siti, blog online, social network, giornali, riviste, antologie, oppure in raccolte di poesie e/o di racconti pubblicate attraverso piattaforme di self publishing, non associate a codice ISBN e diffuse su book store online.

In caso di anomalie accertate l’opera sarà esclusa automaticamente. Saranno altresì eliminati senza avvisare l’autore: gli elaborati per i quali non siano state rispettate le modalità di iscrizione; quelli già premiati in altri concorsi; quelli che risultino offensivi relativamente a orientamenti culturali, sessuali, religiosi o politici; quelli che presentino caratteristiche razziste, xenofobe, denigratorie, pornografiche, blasfeme; quelli che fungano da proclami ideologici, partitici e politici; quelli che in qualche modo possono risultare lesivi o recare danno alla morale e/o al senso civico e/o a persone fisiche e/o giuridiche; quelli che possono configurare vilipendio delle istituzioni e/o delle religioni; gli allegati con curricula letterari e/o con biografie. Inoltre saranno escluse opere e testi generati da software di intelligenza artificiale.

11)       Gli elaborati ammessi verranno esaminati in forma anonima da una qualificata giuria, costituita da scrittori, poeti e studiosi i cui nomi saranno resi noti successivamente alla scadenza dei termini di partecipazione. L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile.

12)       La premiazione avrà luogo in Roma nel mese di aprile 2025, in concomitanza delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Libro.

I premi in denaro non saranno corrisposti a coloro che li dovessero aver già conseguiti in una delle due precedenti edizioni del Concorso, al loro posto verrà consegnata una targa. I premi debbono essere ritirati personalmente, pena decadenza; i vincitori dei premi non in denaro potranno incaricare per il ritiro una persona di fiducia o richiederne la spedizione previo rimborso anticipato delle spese previste. I premi in denaro non ritirati e/o non corrisposti andranno a costituire il fondo premi per le successive edizioni.

Vincitori e menzionati riceveranno comunicazione sull’esito del Concorso in tempo utile per consentire la loro partecipazione all’evento. Tutte le spese per la presenza alla cerimonia (viaggio, alloggio, consumazione pasti, ecc.) sono a carico del partecipante.

Tutti i concorrenti potranno informarsi sulla pagina Facebook “Incrociamo le penne”, aggiornata in tempo reale con l’andamento del concorso. Copia aggiornata del Regolamento e della Scheda di partecipazione possono essere prelevate dal sito www.locchiodihorus.it .

13)       Ogni concorrente cede all’Associazione L’Occhio di Horus APS il proprio elaborato a titolo gratuito e permanente senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore per le pubblicazioni realizzate dall’Associazione stessa; il concorrente rimane proprietario dell’elaborato, con facoltà di cederlo anche a terzi. Pertanto l’Associazione L’Occhio di Horus APS ha ogni diritto per utilizzare, pubblicare, commercializzare liberamente e senza alcun limite o condizione, totalmente o parzialmente, con qualsiasi forma o mezzo, l’elaborato presentato, con l’unico onere di menzionare l’autore.

14)       Ogni concorrente accetta espressamente fin da ora le eventuali modifiche apportate al proprio elaborato dalle operazioni di correzione effettuate prima della pubblicazione.

15)       I dati personali saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e utilizzati esclusivamente ai fini del presente Concorso e di quelli futuri, nonché per l’invio di notizie relative alle attività dellAssociazione L’Occhio di Horus APS e ad altre attività di meritevole interesse culturale e letterario. I dati personali non saranno comunicati ad altri soggetti. La partecipazione al concorso autorizza la divulgazione su quotidiani, riviste culturali, social networks, YouTube e siti web del proprio nominativo, dell’eventuale premio conseguito e della propria immagine ripresa in occasione di manifestazioni connesse con il Concorso. Ogni partecipante dovrà dare il consenso al trattamento dei propri dati personali sottoscrivendo la specifica dichiarazione sulla Scheda di partecipazione.

16)       L’Associazione si riserva la facoltà di fornire ulteriori informazioni e/o di apportare modifiche al presente Regolamento qualora se ne verificasse la necessità; si riserva altresì la facoltà di annullare il Concorso, o una singola sezione, nel caso di scarsa partecipazione. Tutte le comunicazioni saranno effettuate per posta elettronica o per telefono.

17)       La partecipazione al Concorso comporta la piena accettazione, senza alcuna condizione e/o riserva, del presente Regolamento e delle eventuali modifiche che potrebbero essere apportate nel corso del periodo di validità del Concorso.

L’andamento del concorso si può seguire sulla pagina Facebook “Incrociamo Le Penne”:

            https://www.facebook.com/Incrociamo-Le-Penne-1311267998888382/

Per ulteriori informazioni scrivere a          incrociamolepenne@gmail.com


 

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE

“INCROCIAMO LE PENNE” – Nona Edizione 2024

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Io sottoscritto: (cognome)(*) _________________________(nome)(*)___________________ nato a(*)___________________________________ il(*)_____________________residente in via/piazza(*)_______________________________n._____ città(*)______________________ provincia_______cap__________ telefono:________________ cell.(*)___________________ indirizzo e-mail(*): __________________________________________________ documento di identità(*) ________________________________________ rilasciato il(*)______________ da(*)______________________________________

(le informazioni contrassegnate con (*) sono obbligatorie)

DICHIARO

1.       di voler partecipare all’edizione 2024 del Concorso Letterario Nazionale “INCROCIAMO LE PENNE” nella Sezione/i _________________________ con l’elaborato/i dal titolo/i (*)

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________;

2.       che l’elaborato/i è frutto del mio ingegno e che, pertanto, mi assumo la paternità dello scritto e la responsabilità integrale dei contenuti liberando espressamente l’Associazione L’Occhio di Horus APS da ogni responsabilità civile e penale derivante dai contenuti stessi, ivi comprese eventuali conseguenze dovute al plagio di opere di altri autori;

3.       che l’elaborato/i e non è mai stato premiato in altri Concorsi e non lede in alcun modo diritti di terzi;

4.       di non aver ceduto a terzi il diritto d’autore, di non aver autorizzato altri alla pubblicazione e di manlevare espressamente l’Associazione L’Occhio di Horus APS da qualsivoglia rivendicazione da parte di terzi;

5.       di cedere, come in effetti cedo, all’Associazione L’Occhio di Horus APS ogni elaborato a titolo gratuito e permanente senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore per le pubblicazioni realizzate dall’Associazione stessa, rimanendo proprietario dell’elaborato con facoltà di cederlo anche a terzi. Pertanto l’Associazione L’Occhio di Horus APS ha ogni diritto per utilizzare, pubblicare, commercializzare liberamente, senza alcun limite o condizione, totalmente o parzialmente, con qualsiasi forma o mezzo, le poesie e/o i racconti da me presentati, con l’unico onere di menzionarne l’autore;

6.       di accettare espressamente che l’elaborato sia sottoposto a operazioni di correzione prima della pubblicazione, approvando sin da ora le eventuali modifiche apportate;

7.        di aver preso visione del Regolamento del Concorso e di accettare integralmente ogni sua parte, norma o disposizione senza formulare alcuna condizione o riserva.

 

Data ________________                         Firma _______________________________

 

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile il sottoscritto dichiara di approvare espressamente le clausole di cui ai precedenti punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7.

Data ________________                    Firma _______________________________

Ricevuta l’informativa ai sensi dell'art.13 del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 e s.m.i., acconsento al trattamento dei miei dati personali, che saranno utilizzati unicamente in funzione della gestione del presente Concorso e di quelli futuri, nonché per l’invio di notizie relative alle attività dell’Associazione L’Occhio di Horus APS e ad altre attività di meritevole interesse culturale e letterario; autorizzo la divulgazione su quotidiani, riviste culturali, social networks, YouTube e siti web del mio nominativo, dell’eventuale premio conseguito e della mia immagine ripresa in occasione di manifestazioni connesse con il Concorso, dichiarando fin da ora di liberare lAssociazione da qualsivoglia responsabilità.

Data ________________                    Firma _______________________________

 

Nome e Firma di un genitore (se il partecipante è minore)

_________________________________________________________________

Estremi di un documento di identità del genitore (se il partecipante è minore)

_________________________________________________________________

 

NOTE PER LA COMPILAZIONE: Da compilare in STAMPATELLO in ogni sua parte, firmare, scansionare a mezzo scanner ed inviare con l’opera, in file separato, tramite posta elettronica e allegare la scansione in formato PDF o JPEG della ricevuta di avvenuto pagamento della quota prevista per la partecipazione.


 

                                                                                                                                                             

 

Pagina iniziale

Tematiche e testi

Poeti del sito

 Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Guida | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Creazione | Autori | Biografie

Torna su

Poetare.it © 2002