Concorsi di poesia
Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie |
Se si partecipa ad un
concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti
come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali
informazioni. Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF. Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica
|
CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “LIBRI IN CANTINA” II EDIZIONE
L’Associazione “Progetto Teatro X Tutti”, in collaborazione con il Comune di Susegana, in occasione della XXI edizione di “LibriinCantina”, Mostra nazionale della Piccola e Media Editoria, indice il concorso internazionale di poesia denominato “Libri in Cantina”, giunto alla II edizione.
TEMA
“Paesaggi/Passaggi: spazio, tempo, spirito”.
Paesaggi e Passaggi: due parole tra loro strettamente connesse che aprono lo sguardo a dimensioni fisiche e metafisiche.
Il tema del Paesaggio sarà filo conduttore da declinarsi in tutte le sue sfaccettature. Paesaggio come luogo fisico, come luogo temporale, come luogo dell’anima: paesaggio segnato dal passaggio dell’uomo, delle sue attività e dalla storia, dal passare del tempo, paesaggio come luogo metafisico in cui abita lo spirito.
Ma il Paesaggio è anche il prodotto di tanti Passaggi. Ogni passaggio dell’uomo, in tutte le dimensioni, lascia un segno indelebile, una traccia per le future generazioni: da seguire o da evitare. Un paesaggio da custodire ma anche passaggi da sedimentare e su cui riflettere, come i passaggi d’epoca che stiamo attraversando, il ribaltamento valoriale che ci lascia talora attoniti, i linguaggi crudi e impoveriti che imprigionano la complessità umana.
CATEGORIE
Categoria Giovani: dai 10 ai 17 anni compiuti
Categoria Adulti: dai 18 anni compiuti
TIPOLOGIA DEGLI ELABORATI
Le poesie devono essere in lingua italiana, inedite (massimo 40 versi, escluse le interlinee) e devono essere scritte obbligatoriamente con carattere Times New Roman dimensione 12.
Non devono essere opere già premiate in altri concorsi.
Per questioni di anonimato delle opere sottoposte ai giurati, le poesie scritte con caratteri differenti verranno escluse.
Ogni partecipante dichiara di essere titolare dei diritti sull’opera presentata ed autorizza il Comune di Susegana ad utilizzarla per eventuali pubblicazioni.
Ogni autore può concorrere con un solo elaborato.
MODALITÀ di PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione l’autore deve iscriversi esclusivamente attraverso la pagina dedicata presente sul sito www.libriincantina.it e dovrà in particolare:
- compilare tutti campi preceduti da *
- inserire un file formato .pdf denominato “OPERA” dell’opera partecipate in forma anonima, recante unicamente il titolo e il testo della poesia senza alcun segno distintivo (usare carattere Times New Roman dimensione 12)
- inserire la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione in formato .pdf, .jpeg, oppure .png
Per la Categoria Giovani e la partecipazione di minori di anni 18, è necessario inserire anche i dati di un genitore o dell’esercente la patria potestà al quale saranno inviate le comunicazioni relative al presente concorso di poesia.
La segreteria del premio trasmetterà alla Giuria le opere in concorso, ed effettuerà l’abbinamento con il poeta autore solo dopo la redazione del verbale di premiazione.
Nessun componente della segreteria parteciperà ai lavori della giuria.
Gli elaborati non verranno restituiti. L’organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare liberamente i lavori ritenuti migliori, fermo restando l’impegno a citarne l’autore in modo chiaro.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Per la partecipazione è richiesto un versamento da effettuare a mezzo bonifico bancario intestato all’associazione “Progetto Teatro X Tutti” - Casa Vivaio, via Chiesa 8, Susegana 31058 (TV), causale: erogazione liberale per concorso di poesia “Libri in Cantina” 2025 + cognome e nome dell’autore partecipante + sezione concorso, Iban IT 66 Q 07084 62120 000000982051:
- di € 15,00 per i maggiorenni (categoria Adulti)
- di € 5,00 per i ragazzi dai 10 ai 17 anni (categoria Giovani)
La quota di iscrizione è destinata alle spese per la realizzazione del concorso stesso.
SCADENZA
Le opere devono pervenire improrogabilmente entro domenica 31/08/2025 esclusivamente attraverso la pagina dedicata presente sul sito www.libriincantina.it. Ogni altra modalità di invio non verrà presa in considerazione.
Ad iscrizione avvenuta, i partecipanti riceveranno una e-mail automatica di conferma.
Nessuna responsabilità grava in capo agli organizzatori per mancato ricevimento delle opere o per altri disguidi.
Tutte le iscrizioni che perverranno prive di documenti, incomplete o trasmesse senza rispettare le modalità richieste atte a garantire l’anonimato, verranno automaticamente escluse.
GIURIA
La Giuria del Premio, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, sarà costituita e resa nota dopo la scadenza per la presentazione delle opere. Presidente di Giuria: Rossana Guerrera (poetessa).
A garanzia dell’imparzialità di giudizio della Giuria, è fatto divieto assoluto
ai componenti della
stessa di partecipare al concorso e collaborare alla stesura delle poesie.
PREMI
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Inoltre per ciascuna categoria verranno assegnati i seguenti premi:
- i primi 3 classificati del concorso
- 1 premio della critica
- 1 premio della Presidenza
- 1 premio dell’associazione “Progetto Teatro X Tutti”
- Menzioni speciali a discrezione della Giuria
La Giuria si avvale della facoltà di assegnare premi in più o in meno a suo giudizio insindacabile.
La Giuria, inoltre, si riserva la possibilità di pubblicare una silloge con le opere ritenute più meritevoli a cura di un editore del settore.
Le poesie premiate saranno declamate nel corso della cerimonia di premiazione dagli attori dell’Associazione “Progetto Teatro X Tutti”.
PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo Sabato 4 ottobre 2025 alle 10.30 presso il Castello San Salvatore di Susegana, Sala dei Castelli, all’apertura del Festival della Piccola e Media Editoria XXI edizione.
Tutti i concorrenti sono invitati sin d’ora a presenziare.
Gli autori premiati riceveranno comunicazione personale via e-mail. Notizie e risultati verranno pubblicati sul sito web www.libriincantina.it nei giorni successivi alla premiazione.
Il premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore durante lo svolgimento della premiazione. In caso di impossibilità a presenziare alla cerimonia, l’autore è invitato a prendere contatti con la segreteria organizzativa per delegare altri soggetti al ritiro dell’eventuale premio.
I premi non ritirati possono essere consegnati tramite corriere con spese addebitate all’autore.
RESPONSABILITA’ E DISPOSIZIONI FINALI
La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione di questo regolamento e l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali (cognome, nome, località di provenienza) necessari per la premiazione, per l’eventuale pubblicazione delle poesie e per ogni altra finalità connessa alla pubblicizzazione del concorso e dei relativi risultati.
Con la partecipazione al presente concorso l’autore dichiara che l’opera presentata non è già stata vincitrice di altri premi.
Gli autori, con la partecipazione alla cerimonia di premiazione di sabato 4 Ottobre 2025, autorizzano gli organizzatori alla ripresa di immagini (fotografie e video) che potrebbero essere pubblicate sugli organi di stampa e sui canali social istituzionali dell’ente.
Per eventuali informazioni:
Rossana Guerrera cell. 338 2003748
Susegana, 14 luglio 2025
Parrocchia a San Floriano Martire (San Pietro in Cariano Verona
La Parrocchia di San Floriano Martire (VR) con il patrocinio della curia di Verona, dell’Amministrazione Comunale di San Pietro In Cariano (VR) dell’assessorato alla cultura e dell’assessorato al sociale in collaborazione con il Circolo Noi di San Floriano e la Pro Loco di San Pietro In Cariano e il circolo culturale “the dei poeti”
INDICE E ORGANIZZA
Il Premio di Poesia spirituale – religiosa denominato “Carlo Acutis “Prima Edizione.
Il premio si svolge in due sezioni:
Sez. A per i giovani fino al 18° anno non compiuto alla scadenza del concorso.
Sez. B per tutti gli altri.
1) Ogni concorrente può partecipare con 2 poesie con max 40 versi l’una, inedite e in lingua italiana (può essere stata premiata in altri concorsi).
2) Le poesie possono essere in forma libera e senza preclusione alcuna a linee di tendenze espressive e stilistiche
3) Gli elaborati, in due copie, una in forma anonima e l’altra corredata dei dati dell’autore (nome e cognome, indirizzo e numero telefonico), dovranno essere inviati esclusivamente per e-mail a: poesiacarloacutis@gmail.com si prega di allegare la ricevuta dell’avvenuto versamento.
4) Per gli elaborati della sezione A la partecipazione è gratuita. E’ obbligatorio allegare una liberatoria firmata dai genitori o di chi ne fa le veci con data di nascita del partecipante.
5) La scadenza è fissata per il 31 agosto 2025. Le premiazioni sarà il 5 Dicembre 2025 nel salone della Parrocchia di San Floriano Martire.
6) Per la categoria B il contributo di partecipazione (spese di lettura e segreteria) è fissato in 15 euro da versare tramite Bonifico Bancario intestato a PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE IBAN IT42C0831560031000000081175 Banca VALPOLICELLA BENACO BANCA CREDITO COOPERATIVO. Indicato nella causale “Partecipazione al concorso Carlo Acutis prima edizione”. (si prega di allegare alla e-mail l’avvenuto pagamento).
7) I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli organizzatori si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell’esito del premio sarà data comunicazione a tutti i concorrenti attraverso e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o, se autorizzati dal responsabile del concorso, i loro delegati.
8) Premi sez. A
1°classificato (medaglia Papa)
2°classificato (Targa Vescovo)
3°classificato (Targa Parrocchia)
4°-5°-6° diploma di merito
Tutti gli altri diploma di partecipazione
Le prime tre opere saranno tradotte in Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo a cura degli insegnanti e le loro classi degli istituti superiori presenti nel territorio. Tali traduzioni, oltre alla lingua italiana saranno pubblicati su tutti i social.
9) Premi sezione B
1°classificato euro 300 e diploma personalizzato
2°classificato euro 200 e diploma personalizzato
3°classificato euro 150 e diploma personalizzato
4° classificato Targa Assessore alla Cultura
5°classificato Targa Assessore al Sociale
6° classificato Targa Pro Loco di San Pietro In Cariano
7° classificato Targa Circolo Noi San Floriano
Altri premi
potranno essere aggiunti da organizzazioni o attività locali
La partecipazione al premio implica l’accettazione del presente regolamento.
Per ulteriori informazioni contattare:
Silvano Zorzi +39 340 0012354
Barbara Aramini +39 345 4903142
Il parroco di San Floriano Responsabile del concorso
Don Amos Chiarello Silvano Zorzi
Lancio della IX Edizione del Premio Internazionale di Poesia "I Versi non scritti..."
In concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia
Teverola, 25 marzo 2025– In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si annuncia con entusiasmo il lancio della IX Edizione del Premio Internazionale di Poesia "I Versi non scritti...", organizzato da Si Teverola Odv in partenariato con l’Istituto Comprensivo “G. Ungaretti” di Teverola, l’Associazione Migr-Azioni, l’Associazione DiversaMente Odv e l’Associazione Uniti per Sant’Elena Odv – Casapesenna. Il Premio gode del sostegno morale di Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Procida, Comune di Teverola e CSV AssoVoCe – Caserta.
Un invito a dare voce alle emozioni
La IX Edizione del Premio si propone di celebrare la potenza della parola scritta e di dare spazio a talenti emergenti e affermati. Il concorso, aperto a partecipanti di ogni età e provenienza, si articola in quattro sezioni:
Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana: fino a 3 liriche a tema libero, presentate in forma anonima.
Sezione B – Poesia in dialetto o lingua straniera: fino a 3 liriche in dialetto (con traduzione in italiano) a tema libero.
Sezione C – Racconto inedito: elaborato narrativo originale, in lingua italiana, di massimo 10.000 battute.
Sezione D – Saggistica giovanile: saggi brevi, scritti individualmente o in gruppo, dedicati alla figura di Elsa Morante, che esplorano il suo universo letterario e i temi della sua opera, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa.
Tema speciale e partecipazione gratuita
Inoltre, è prevista una Sezione Speciale riservata agli allievi del primo e secondo ciclo d’istruzione, con l’obiettivo di promuovere il confronto e l’approfondimento della cultura poetica tra i più giovani.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita, con eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio a carico dei partecipanti.
Un connubio di cultura e speranza
Il lancio della nuova edizione, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia, vuole essere un inno alla bellezza, alla resilienza e alla forza delle emozioni, elementi fondamentali per costruire un mondo migliore.
Invitiamo tutti gli appassionati di letteratura e le realtà culturali a partecipare attivamente a questa manifestazione, che si preannuncia ricca di emozioni, innovazione e confronto.
Scadenza e informazioni
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2025, ore 23.59.
Per maggiori dettagli, consultare il bando completo al sito: www.migr-azioni.org/iversinonscritti
Per ulteriori informazioni, contattare:
Email: iversinonscritti@siteverola.it
Associazione Culturale
“Daunia&Sannio - Aps”
Iscritta al RUNTS al n. 85582 - Codice fiscale 910 230 10 712 - IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488
L’Associazione Culturale “Daunia&Sannio” - Aps, con il sostegno di Enti e Associazioni del territorio, organizza il
Premio Letterario Nazionale
"Federico II - Daunia&Sannio" – VI Edizione 2025
NARRATIVA, POESIA e SAGGISTICA
Art. 1 – Finalità del progetto
Il progetto intende promuovere il territorio della Daunia e del vicino Sannio.
Art. 2 – Sezioni di concorso e prescrizioni generali di partecipazione
Le sezioni concorsuali sono quattro: narrativa - poesia italiana – poesia dialettale - saggistica.
Ogni concorrente può partecipare, contestualmente, a tutte le sezioni o solo ad una di esse.
Possono partecipare scrittori e studiosi di ogni nazionalità, con opere edite e inedite, nel rispetto della più ampia libertà di tema, metrica, stile e forma.
I testi vanno presentati in lingua italiana.
Il bando e i moduli di partecipazione sono consultabili sul sito www.dauniaesannio.it
Per informazioni e comunicazioni: info@dauniaesannio.it - in alternativa al nr. di cell. 328 63 159 85.
Art. 3 – Premi e indicazioni per le sezioni di Poesia in italiano e dialettale
PREMI DELLA POESIA |
|
A) sezione poesia testi in italiano: - 1° classificato: euro 500,00 - 2° classificato: euro 250,00 - 3° classificato: euro 100,00 La quota di iscrizione è di euro 15,00 Opere da presentarsi max 2 |
B) sezione poesia testi in dialetto: - 1° classificato: euro 500,00 - 2° classificato: euro 250,00 - 3° classificato: euro 100,00 La quota di iscrizione è di euro 15,00 Opere da presentarsi max 2 |
Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere; L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi; Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. |
|
PREMIO SPECIALE POESIA ITALIANA E DIALETTALE in memoria del Socio Fondatore della Daunia&Sannio prof. Pasquale Cacchio Le sezioni di poesia sono intitolate alla memoria del socio Fondatore prof. Pasquale Cacchio. A tale scopo, si è inteso riservare un premio speciale da assegnare ad uno dei componimenti poetici partecipanti al concorso, che la Commissione andrà a definire in fase di valutazione finale. La dotazione economica del premio speciale è di euro 100 sia per la poesia italiana che dialettale. PREMIO DELLA SCUOLA – POESIA in ITALIANO Per la sezione di poesia in italiano è previsto che le prime 7 poesie, selezionate dall’apposita Commissione, vengano sottoposte alla lettura e alla valutazione di studenti delle scuole superiori del territorio. La graduatoria che ne sortirà costituirà il PREMIO DELLA SCUOLA consistente nella somma di euro 100,00. |
|
PRESCRIZIONI DELLA SEZIONE DI POESIA Il tema è libero. Per ogni sezione possono essere presentati max 2 componimenti. L’iscrizione è valida anche se il candidato invia una sola poesia. Per ogni poesia non bisogna superare i 40 (quaranta) versi. Alle poesie dialettali oltre al testo in vernacolo va allegata la traduzione in lingua italiana e un file sonoro di recitazione del testo. Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviata entro il 31 ottobre 2025 a: poesia@dauniaesannio.it |
Art. 4 – Premi e prescrizioni per la sezione di
NARRATIVA
PREMI DELLA NARRATIVA 1° classificato euro 700,00 2° classificato euro 350,00 3° classificato euro 200,00 Quota di iscrizione per la sezione di narrativa: euro 15,00 (quindici/00). Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere; L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi; Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. PREMIO DEL PUBBLICO Per la sezione di narrativa è istituito il Premio del Pubblico. I racconti selezionati nella fase conclusiva dall’apposita Commissione di valutazione verranno affidati alla libreria Kublai di Lucera che, a sua volta, li sottoporrà alla lettura e al giudizio di una giuria composta da lettori e frequentatori della stessa libreria. Si costituirà in tal modo il Premio del pubblico, corrisposto dalla Kublai e che potrà essere cumulato con i premi assegnati dalla Commissione. INDICAZIONI per la SEZIONE DI NARRATIVA Il tema è libero. Può essere presentata una sola opera in lingua italiana. Il testo deve essere contenuto in 15.000 battute, spazi inclusi. Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviata entro il 31 ottobre 2025 a: narrativa@dauniaesannio.it |
Art. 5 – Premi e prescrizioni della sezione di SAGGISTICA
PREMIO DELLA SAGGISTICA EURO 1.000 Quota di iscrizione per la sezione di saggistica euro 20,00 (venti/00) INDICAZIONI per la SEZIONE DI SAGGISTICA Le opere di saggistica, scritte in lingua italiana, dovranno avere per argomento la Storia, l’Arte e la Letteratura del Mezzogiorno. Possono essere presentate TESI di LAUREA e/o di DOTTORATO di RICERCA, PUBBLICAZIONI che siano state completate/pubblicate nel periodo dall’1.02.2023 al 30.09.2025 Il testo in formato PDF, unitamente alla domanda e agli allegati richiesti, va inviata entro il 30 settembre 2025 a: associazioneculturale@dauniaesannio.it 4 (quattro) copie cartacee della tesi di laurea e/o dottorato o pubblicazione, vanno inviate a Segreteria Saggistica c/o dott. Giuseppe Trincucci – Via D’Auria n. 70 - 71036 - Lucera (FG). |
Art. 6 – Modalità di versamento delle quote di iscrizione per tutte le sezioni concorsuali:
In caso di partecipazione a più sezioni, il versamento può essere effettuato anche in unica soluzione, indicando, nella causale, le sezioni per le quali il candidato partecipa. Il versamento può essere effettuato a:
mezzo bonifico a Associazione Culturale Daunia&Sannio IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488;
con l’app PAYPAL all’indirizzo di posta: associazioneculturale@dauniaesannio.it
Per il versamento in contanti sarà rilasciata apposita ricevuta.
Art. 7 – NARRATIVA e POESIA - Ulteriori modalità di presentazione della domanda
La domanda dovrà contenere:
generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica non pec;
titolo dell’opera o delle opere (poesia);
copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;
autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);
dichiarazione che l’opera non ha ricevuto altri premi in denaro.
In alternativa alla posta elettronica, la domanda e le opere, in formato cartaceo possono essere inviate a:
Segreteria Premio “Federico II - Daunia&Sannio” – c/o Pasquale FRISI - Via Bari 27 - 71036 Lucera (FG)
Le opere trasmesse oltre la data del 31 ottobre 2025 non saranno ammesse.
Per le opere inviate a mezzo plico postale farà fede la data del timbro di spedizione.
Art. 8 – SAGGISTICA: Ulteriori modalità di presentazione della domanda
La domanda, da presentarsi entro e non oltre il 30 settembre 2025, dovrà contenere:
generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica (non indicare pec);
titolo della tesi – dottorato di ricerca - pubblicazione;
copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;
autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);
Art. 9 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione NARRATIVA e POESIA
I premi relativi alla Poesia e della Narrativa saranno assegnati durante la cerimonia di premiazione che si terrà in Lucera (FG) sabato 15 maggio 2026, fatte salve le necessarie variazioni organizzative.
I vincitori delle varie sezioni verranno invitati a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza il premio sarà liquidato al 20%.
Art. 10 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione SAGGISTICA
Considerata la distanza temporale fino all’effettuazione della Cerimonia di premiazione, non è possibile indicare una data precisa. Essa, comunque, si svolgerà orientativamente entro il mese di aprile 2026. La Segreteria del Premio avrà cura di segnalare agli interessati la data esatta, al momento della sua definizione.
Il vincitore verrà invitato a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza non giustificata il premio non sarà liquidato.
Nel corso della Cerimonia di premiazione il candidato esporrà l’argomento dell’opera presentata.
Art. 11 – Segreteria Tecnica e Commissioni del Concorso
Sostiene il concorso, nella gestione amministrativa, per tutte le sezioni concorsuali, la Segreteria Tecnica.
Per ciascuna sezione concorsuale sarà nominata apposita Commissione.
Tutte le opere delle tre sezioni concorsuali (poesia – narrativa e saggistica) saranno esaminate in forma anonima dalle rispettive Commissioni.
I giudizi e le decisioni delle Commissioni sono insindacabili ed inappellabili.
I componenti delle Commissioni sono indicati nell’apposita sezione del sito www.dauniaesannio.it
Art. 12 – Antologia letteraria
Al termine del Concorso verrà pubblicata l’Antologia del Premio in cui saranno inseriti:
max 40 dei racconti; 30 dei testi delle due sezioni poetiche:
Ogni atto utile e documentativo della edizione del progetto (narrativa – poesia – saggistica).
Art. 13 – Regolamento di funzionamento delle Commissioni e della Segreteria Tecnica
Le attività delle Commissioni e della Segreteria Tecnica sono normate da appositi Regolamenti, approvati entro la data di scadenza di presentazione delle domande e pubblicati sul sito www.dauniaesannio.it
Art. 14 – Informazioni e comunicazioni
Le graduatorie delle varie fasi concorsuali sono pubblicate sul sito www.dauniaesannio.it
Ogni necessaria comunicazione è inviata all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal candidato. All’indirizzo di posta elettronica del candidato sarà trasmessa la ricevuta di presentazione dell’opera iscritta al concorso e della relativa sezione concorsuale.
Art. 15 – Ulteriori indicazioni
L’Associazione si riserva di pubblicare le opere, integralmente o in parte, in qualsiasi forma, senza che ciò comporti alcun obbligo di preavviso o richiesta di preventiva autorizzazione, né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione.
L’Autore resta proprietario dell’opera.
Art. 16 – Responsabilità e privacy
I candidati accettano le disposizioni regolamentari del presente bando e garantiscono l'originalità dei racconti presentati, dichiarando di essere gli unici ed esclusivi autori delle rispettive opere, esonerando l'Associazione da ogni responsabilità per eventuali ipotesi di plagio.
Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679, l'Associazione dichiara che il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione e diffusione del premio e delle attività sociali.
Art. 17 – Disposizioni finali
L’Associazione si riserva il diritto di apportare al bando, in corso di validità, ogni utile e necessaria variazione; delle eventuali modifiche sarà data comunicazione ai partecipanti della corrente edizione sul sito www.dauniaesannio.it e mediante e-mail.
_______________________________________________________________________________________
L’Associazione finanzia le proprie attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille
La Cultura merita rispetto: è di sociale necessità
Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Guida | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Creazione | Autori | Biografie |
Poetare.it © 2002