Poesie di Pierluigi Camilli


Home page  Lettura   Poeti del sito   Racconti   Narratori del sito   Antologia   Autori   Biografie  Guida   Metrica   Figure retoriche

 
Buon Natale 2011
Quest’anno pe’ Natale spero tanto
de nun dové rimpiagne Berlusconi;
da quanno a commannà ce sta un santo
tutti i partiti pareno più boni!
Tranne la Lega, ch’ha trovo la scusa
de sguazzà sola, drento er su pantano,
così da Val Ceccona a Val di Susa
sfanghija insieme ar popolo padano!
Noantri abituati a la cagnara
-quanno stamo incantati a la tivù-
ce pare strano, è ‘na cosa rara:
se parla piano, nissuno urla più!
Semo tornati ar “chi se sbaja impara”?
Sarebbe bello si fussimo un bigiù!

Sarebbe giusto, senza tanti strilli,
fa’ pagà l’ici pure ar “Padreterno”
- facenno eccezione pé Castrilli[1]-
ma no pé ‘na stalletta quì all’Inferno!
Sarebbe giusto, senza fa scemenze,
che l’etere sia libbero pé tutti
e no chi s’arigala le frequenze
però noantri ne pagamo i frutti!
Sarebbe bello si ce fusse er giusto
e fàllo pé sarvacce ‘sta baracca!
E forse noi ce prenderemmo gusto
e pagheremmo senza voja stracca,
e senza sto gran senso de disgusto!
Quarcuno mó, però, la spina stacca![2]

Me pare tanto sia un’invenzione
er fatto ch’è cambiato quarche cosa:
forse nun s’urla più a televisione
però sempre li stessi stanno in posa!
Ciavemo un gran Governo de capocce;
cervelloni der carcolo e progetti:
così ce svoteranno le saccocce
senza che ciaccorgemo de l’effetti!
E pé Natale ch’antro pretennemo?
Avevamo creduto ar cambiamento:
‘sti diciott’anni nun li scorderemo;
cianno bruciato ogni sentimento!
‘Sti sentimenti, noi, li riavremo?…
E ciò qui drento un gran presentimento…

È cò ‘sta smania che ciò drent’ar core
che vojo auguravve a tutti quanti,
senza risentimento o rancore
verso chi danni ce n’ha fatti tanti,
auguracce che sia ‘sto Natale
l’urtimo buco chiuso co’ la cera;
che sia pé noi tutti eccezionale:
che sia er “Primo de ‘na Nova Era”;
che nissuno più venga a masturbarci
er cervelletto cò promesse vane;
che nissuno più venga a insultarci
fingendo er bene có proposte strane!
Possa già questo, de Natale, darci
riforme certe, d’equità e sane.

BUON NATALE A TUTTI

[1] P. Pasquale Castrilli, 46 anni, a Marzo 2011, è stato nominato direttore di Missioni OMI, la rivista di attualità missionaria della Provincia oblata d'Italia.
[2] Il Presidente Napolitano “impone” a Berlusconi le dimissioni e passa “la palla” al Prof. Mario Monti.

Maggiu
A Maggiu una vòta,
reeanu e somarette;
mo che va tuttu a rota[1]
reavau e signorinette!
U Sòle già recoce
quanno che a mezzugiorno.
Ormai tutt’è precoce,
ai tempi d’oggigiorno

[1] Meccanizzazione

In girum imus nocte et consumimur igni!
Un mazzo de rose, da la Romania,
hanno portato accosto a casa mia;
s’è inteso er profumo de mughetto,
perché stava mischiato ner mazzetto.
S’è rallegrato tutto er quartiere
perché davero era un ber vedere:
boccioli da aprisse ma formati,
coi petali già belli e colorati.
Però, doppo ddu giorni, c’era un lezzo,
nun capivamo da indó uscisse.
Saputo indove, cià fatto ribrezzo:
pare che senza manco un alterco,
ogni bocciolo poi se trasformasse
in un fiore bellissimo de sterco!
Si nun ce fusse, però, chi se li pija,
‘sti fiori resterebbero in famija!

Dolce la Vita
1967
( a mia moglie incinta del primo figlio)

Hai avuto paura dell’insetto
che s’è posato delicatamente,
sentendo forse il dolce del tuo petto:
eri tutta di miele internamente!

U campanellu a nna coda.

(Il gran Buricchio, il più tremendo gatto,
era dei topi l’Attila, il flagello.
Fatto n’avea di già cotal macello,
che quasi il popol lor era disfatto.)
Da “Il conciglio dei topi” di L. Pignotti.

A nui ce succede come ai surgi,
che un giorno che u cattu stea ‘n vacanza,
quatti quatti e tutti ‘n sutterfuggi,
decisiru de fa un’addunanza.
Siccome u cattu ne facea macellu,
eanu da trovà un coraggiusu
pé ttaccaje anna coda un campanellu,
a ‘st’attila, ch’è piriculusu.
-No, me dispiace, non ho pózzo fa:
quistu è un momentu mpó de parapija…
hó da sta attente a mamma e a papà -
« E che sì mattu? Hó da penzà a ‘a famija!»
‘Nzomma, tra irre e orre e ‘nte preoccupà,
u cattu ‘ncora mó si sguzzuvija!

Per Aldo Moro

Unnici de maggiu
(11 maggio 1978)

Più témpu passa e più me persuatu
che chi guadagna, có tutti ‘sti fatti,
só sembre issi: padruni dei misfatti;
só sembre quilli ch’hau commannatu,
Só sembre ‘a stessa ghènga de cristiani,
cristiani se fa cucì pé dine,
sembre issi che fau mette ‘e mine,
só sembre issi a tené ‘mpasta ‘e mani.
E nui che semo tutti babbalòcchi
e ciau ‘mparatu a lègge a modu seu,
credemo au paese dei balocchi!
Eh!, Sanfranciscu e Cilistinu meu!,
come vurria divvelo a quattrócchi
ddó sta u Cristianu e ddó u Fariseu!

Dudici de maggiu
(12 maggio 1978)

Ddó è che sta de casa ‘a violenza?
Chi a protegge e je da fócu sotto?
A chi ‘nderessa d’avé più credenza,
au capubanda o au babbiòtto?
Fatte ‘stu cuntu eppó tìrate ‘e sómme;
fatte l’esame eppó prova a responne:
dóppu ó vederrai chi te confonde
pé ffà come je pare lemme lemme,
Intntu i monélli che vau a scòla
só lassati quaci all’abbandunu;
se và a parlà coi professori
te dicu sempre una cósa sòla:
che non ce pò commatte più gniciunu
e che só delinquendi a priori!

Tridici de maggiu
(13 maggio 1978)

È giustu: J’hau fattu u funerale!
tutti ce so iti a capu bassu;
quilli coa faccia da tassu,
quilli coa faccia da cingnale.
Leggeanu propiu tutti ‘nsemmora
annù breviariu dei mórti,
come se nui ‘nce n’eremmo córti
che hó fau pé “arbitriu cammora”.
E chi è che cià lassatu male
so stati icummunisti e socialisti;
tòcc’a ddì: semo de sale,
vedènno tutti i magnapréti
che steanu come seminaristi,
in fila coi libretti come i préti!

Questi
(16 maggio 1978)

Pé facce crede ch’è ‘na cosa vera,
hanno ammazzato cinque cristiani!
E ce stà gente, illusa, ancora spera
ch’arisorvemo assieme a ‘sti caimani!
Questi so gente che nun hanno faccia;
Questi so gente che nun cianno età;
Questi so gente che nun lassa traccia,
quanno er potere tu je vai a toccà|
Questi cianno er potere de corrompe,
có rispetto parlanno, er Creatore;
questi so boni a risanà e rirompe
qualsiasi equilibrio naturale.
Questi, amico mio, so: er Pretore,
La Banca, er Cardinale e l’Industriale.

La memoria corta ( a Peppe)
Avrei voluto fa er predicatore;
ma có l’età avanzata m’è successo
che me so trovo a fa er provocatore!
E come parlo sorte un processo!
‘Gni vorta, Pè, che tocco certi tasti,
bigotti e laici e vecchiette,
vedeno solo e sempre li contrasti.
“Chi scrive nun se deve da permette
de mette ‘a la Fede certi basti;
ch’è er diavolo stesso che li mette!”
E grandi poeti, i luminari,
t’insegneno persino der Vangelo![1]
Pé nun parlà de li novi Templari,
che, più che Fede, penzeno a lo Zelo!
Te ricordi, quanno ne parlassimo?
La teoria mia de Creazzione,
è: cò l’Omo è stato fatto er massimo,
e cià provato co’ la clonazzione;
ma nun ha preso la costata giusta,
perché j’è uscito un omo fatto strano:
più delicato…’na cosa che t’aggusta.
È annata bene ar Genere Umano!
Quanno ha capito quello ch’è successo,
ha subbito penzato all’importanza
d’avé creato un tale processo,
ch’ha detto: “Questa cosa ch’ho creato,
l’ho fatta a mia somma somiglianza,
e potrà fa quello ch’ha ideato!”
Ma che doppo la Torre de Babbele,
li fatti se sò un poco complicati?
Che forse ha dovuto ingojà fiele,
che l’ommini già s’ereno scafati?
È cominciata quela condizzione,
d’esse fatti a sua somiglianza;
se cerca de trovà la perfezzione,
có poca Fede ma có tanta Scienza?
Eh! Caro Peppe, quanno sei fanello,
tù padre è Padre. Tù padre è Maestro!
Tù padre si ce penzi, cià un cervello!…!
Man mano che diventi grannicello,
sai più cose, pian piano te viè l’estro,
metti tù padre a sede a ‘nò sgabello!
Tu penzi ch’a tu padre je dispiace?
Ma quale padre, da che monno è monno,
der progresso der fijo nun se dà pace;
pé ffà ‘no spazzio ar fijo nun scenne a fonno?
E oggi, Pè, io stento proprio a crede,
che l’omo nun capischi queste cose!
Chi gioca su la storia de la Fede,
pe nun creà cose meravijose?
Chi cià interesse che la mente umana,
nun sia sfruttata p’er bene de tutti?
Chi ce trasporta in mezzo a la fiumana?
È er Demonio che fa la cianchetta,
pé piajasseli lui li nostri frutti?
Er Demonio cià forze ‘na majetta?
Te l’aricordi, Pè, quanno t’ho detto
de la memoria corta che ciavemo?
Te l’aricordi: fui interdetto
e quarcheduno me pijò pé scemo?
‘Gni tanto, a sto popolo babbeo,
ce fanno fa ‘na scerta elettorale,
p’aridiscute ‘n’antro Galileo,
un’antro Barnard, perché “so er male!”
O Lino, o Marino, o Benedetto,
la Chiesa a modo suo frena er progresso:
chi stona cò la Fede è maledetto,
è eretico; è contro la morale;
lo scenziato, der Demonio è messo,
e porta l’Omo ne l’antro infernale!
Si ce penzamo bene è ‘na fregnaccia:
quer pòro cristianaccio der Demonio,
fa sempre una grossa faticaccia,
pé peggiorà l’Umano Patrimonio,
ormai se semo accorti tutti quanti,
che peggio de così nun po’ portacce:
fatta eccezione pé quei pochi Santi,
avé a che ffà có noi, so cartacce!
Quanno ch’er Padreterno cià ideato,
l’ha fatto proprio có li sentimenti;
chiunque esso sia che cià provato,
ha perzo tempo e proponimenti:
nun è ch’er Male ce l’avemo innato
senza bisogno d’antri interventi?

[1] Tempo fa, sono stato ripreso per aver “toccato” il Papa.
Nelle rimostranze che mi sono state fatte, sono stati citati Luca e Marco,
invece avrebbero dovuto citarmi Giovanni :” Io sono la vera vite e il Padre mio ne è l’agricoltore!”

I nonni
A èsse nonno non è póca cósa!
Non è come quann’éri monellacciu
che bastava uffrì ‘na bella rosa,
‘na muina finita cò ‘n’abbracciu!
Te spusi e quanno che te vengu i fij,
è ‘n’aru munnu: non te stau più i panni!
E chi diventa nonno dà i cunzij,
ma fijuti si tengu anni e anni.
Ce litighi perché je dau i visi;
perché quarziasi cósa je pirmittu!
“Papino, me la compri questa Sisi?”
No una: je ne compranu un carrittu!...
Ppò quanno tòcca a te a fa i sirvisi,
ché ssì nonno, se rrempie u suffittu!

ho fatto un sogno.
Ho fatto un sogno per davero strano,
dove volavo perch’ero un gabiano.
Cercavo un posto dove star tranquillo;.
non inquinato e senza l’assillo
di guerre tra la gente, tra i viventi,
tra chi lavora e classi dirigenti;
un posto, in questa Terra, dove ognuno
per sopravviver non mangi nessuno;
una foresta, un bosco, un orticello
dove convivi il Falco col Fringuello;
dove qualsiäsi essere vivente,
consumi solo quel ch’è marciscente!
Senza l’ipocrisia del perbenismo,
che crea quel ch’è “esimo” e “ismo”;
Con questo sogno in testa,
sorvolo una foresta;
scrutando attentamente,
sorpasso un continente:
giro per lungo e largo…
Mi desto dal letargo!
Ritrovo un mondo in “ia”:
rima con utopia!

Er Bacio.
C’è chi dice ch’er bacio dà bacilli
e la cosa è antigienica ner falla;
ma quanno io me trovo insieme a Lilli,
l’antigienico è proprio nun bacialla!
Antri dicheno “er bacio? Passa via:
è un pegno d’amore pé l’amanti!..."
Ma si stai assieme a me, cara Maria,
‘nsai quanti pegni te darei? Uh!, quanti!
Dice che ner bacià ce vole tatto:
bisogna vede a quali condizzioni,
bacianno una firmi quer contratto:
Ma io có tte ne firmerei mijoni!

L’amore dei ragni
Dù farfallette eanu giochènno
U giócu dell’Amore a primavera.
Parea che se ne eanu discorrènno,
tra ‘na paijuca e ‘n fióru de ‘na pera.
Prima pell’aria e dóppu jó pé terra,
ddorènno tuttu, piene d’alligria.
Non ze so ccòrte deu munnu in guerra.
Non hau penzatuau ragnu ch’è ‘n’arpìa!
U sparangiulu[1] stéa tra ‘n fióru e ‘n’aru,
pijnu de guazza, parea ‘n’aru fióru.
Se so retrove trento all’u vischiaru!
U ragnu ha finiru u lavuru,
senza proccupasse de gnent’aru
che deu pranzu seu, peu futuru.

[1] ragnatela ( da Sporangio cifr. “nui parlemo cucì” di Carla e Pierluigi Camilli)

L’amicizzia
L’amicizzia è fatta d’aria pura!
È fatta de quarcosa che nun vedi:
però è ‘na cosa che te fa paura,
si quanno te la danno nun ce credi!
dev’esse una cosa che s’impresta;
che se dà a ‘n’antro poi p’ariavella:
si quello poi pé caso la protesta,
allora te fa rode le budella!
L’Amicizzia è ‘na cosa sacrosanta
che chi ce l’ha se l’ha d’avé de conto
e chiunque ce l’ha ce se ne vanta!
C’è puro chi se maschera da tonto,
de l’amicizzia nun je frega un’anta!
Có un’antro a fa amicizzia tiette pronto!

‘A liva
(Febbraio 1987)

Appena potata
è tutta schilitrita:
tutta spojata,
tutta rinzicchita!
Se ‘a liva è vecchia,
pare che te’ ‘a panza,
pare che è canerchia[1],
da ‘na certa distanza.
Ma lassa che a ninfa[2] je rescorre
lappe i ramitti e drento a che branca,
allora ‘a senti quaci de discorre
cou ventu che a contorce e che ‘a sfianca.
E ‘a tecchia[3] che a l’oju già precorre,
a Maggiu ‘a terra fa diventà bianca!
I rami renfronnati,
recropu ‘e macagne;
i vachi già ‘ngrossati,
te fau penzà ‘e montagne
de liva cota e pronta
pe’ esse macenata,
e pure a ‘nna conta,
sennó va sprecata.
E quanno l’oju casca trento ‘a latta[4],
te pare da vedé l’oro che fila!
‘Na cósa che co’ gnente se baratta!
Eppó, se senti che ‘nganna te ppila[5],
allora ‘a gradasione è quell’adatta
pe’ esse ‘i primi de ‘na grossa pila!

[1] Tirchia
[2] Linfa
[3] Infiorescenza
[4] tanica
[5] pizzicare in gola

Cì cì, ‘ngè ‘ngè[1]
I primi témpi, come i passaracci,
ccì ccì, ‘ngè ‘ngè, cicette baci e abbracci!
Come u passaracciu che fa u nitu,
je reportava pure l’appititu.
Me ne recordo che ‘nnà prima cóva,
issu je rescallava pure l’ova!
‘Mpó de tempu doppu, quaci un’annu,
già scardellava, già tenea l’affannu!
Mò, che quaci quattr’anni so passati,
de fa i cicisbei se so stufati!
Pure issi se so grobbarizzati:
mancu ghieci minuti vau sprecati!
Essa è ui marescialle d’ispezzione;
issu san Guido dea conzolasione!

[1] “’ngè ‘ngè” suono (ottenuto spingendo la lingua sui molari superiori ed aspirando repentinamente)
che assomiglia al richiamo del passero nel corteggiamento o per richiamare i piccoli ai primi voli.

Dà a Cesare…
Scusate si me metto indé 'sta bega,
ma proprio non me posso stà zittito:
ma si ognuno cià la sua bottega,
perché tu venghi quì a fa l'impunito?
Così io je direbbe ar cardinale,
si fussi er capo de un mio partito!
Te vengo forze a dì lassa er messale
e lassa e'rito ch'hai stabbilito?
Tu penza a l'animaccia der Fedele
che a le leggi mie ce penzo io!
O ciai ancora l'arbero de mele
che t'ha lassato in dote un giudio?
Lassate perde de inaspicce er fiele
e fate quer che disse er Fijo de Dio!

Ai caduti di Mattmark [1]
( 31 Agosto 1965)

Su, tra er rumore de le scavatrici,
l’occhi accecati da le sardatrici,
scavanno segna a la sua casetta,
ar sole, ar mare, a chi tanto l’aspetta.
E lacqua che je scrocchia su' la schina,
je pare fusse ancora 1a su' Nina
che se 1 abbraccia e je sussurra piano,
ner mentre che l'alliscia cò la mano.
Er vento che je fischia su ia testa
je pare la fanfara der paese
che sona quanno c’è ‘na grossa festa.
E quanno che la sera va a dormi
ne la baracca, senza avé pretese,
ripensa a mamma: se sente de mcii!
E ne' ia notte sogna mamma bella
ch’è morta senza manco arivedellia;
je pare che, ner giorno de' ia morte,
lui l'arincontra e se i abbraccia forte.
Quanno se sveija cià ‘ne pena in cere
e va a lavoro con un gran timore….
Lavora e pensa sempre a la Cappella
indo c’e mamma che nun po vedeilai
E mentre scava guarda verso er celo,
ma nun po vede er picco che se stacca
perché cià l’occhi chiusi da un velo..
Nun po’ capì ched’è che pija e straccia:
penza de sta a sognà ne la baracca,
perché ritrova mamma che l’abbraccia!

[1] Il 30 Agosto 1965, a Mattmark, nel versante svizzero del Cervino (Matthorn),
una slavina uccise 88 operai, dei quali 55 italiani.

Er Cavajere moderno.
Ho visto un cavjere appiedato
che lemme lemme, cò la faccia triste
aritornava verso lo steccato,
senz’avé riportato mai conquiste!
Perché er cavajere era appiedato?
Perché p’arivà prima ne la corsa,
spigni spigni er mezzo j’è scoppiato;
è sceso e portava una borsa,
un casco e lo sterzo all’antra mano;
la tuta come fusse un’armatura
je dava un’aspetto molto strano:
der cavajere de una pittura,
che pare diventato fusse umano;
però nun inquinava la Natura.

U Sòle straccu
26 Aprile 2008
sonetto caudato
E rondinelle fau i giritti,
che cumincianu ‘e giornate belle,
sotto ‘e canali de ‘sti vécchi titti;
cucì i runduni come ‘e palombelle.
E era ora che se resbeasse
‘stu Sole che me pare s’è vvecchiatu:
chi s’ó spettava che se ricordasse
de vedé u Sole straccu e ffaticatu?
E pare che a corba è deu Progressu
ch’ha fattu l’Omo, perché ‘nze ccontènta
e a Ricchezza ha da corre appressu;
pare ch’ha missu un pannu nnanzi u Sòle
e tutta ‘a Natura se lamenta
pé tuttu quantu quello ch’è successu.
A nui poracci non tantu ce sgomenta:
peggio pé chi più tè, che più je dòle!

Scrosciare di pioggia
23 Aprile 2008

Scrosciare di pioggia: musica d’acqua
che dolce ti culla
nel torpido aprile che stenta,
col suo sciacqua e risciacqua,
il freddo a lenire.
Scrosciare di pioggia: vociare confuso
di gocce pesanti
che parla ai viandanti che non san capire.
Scrosciare di pioggia: frammenti di vita
che cadono in terra
chiamando a raccolta
umori geniali di enzimi vitali,
di amori, timori, speranze e illusioni
di piante e animali che sanno aspettare.

Emigranti
22 Aprile 08

vorei tanto ch’ognuno possa fallo,
a mettese de’n’antro ne li panni;
vorei ch’ognuno, poi, sentisse callo
quanno er freddo nell’ossa te fa danni!
Vorei nisun’avesse mai sofferto
er peso de sentisse ‘no stragnero;
vorei che nisuno fusse esperto
de quer che provi a esse forestiero!
Però, me piacerebbe, da ‘na parte
fa stà qualcuno, cò ddu lire in tasca,
a parlà ‘n’antra lingua, legge carte,
st’attento a le postille sinnó casca
nell’infrazzione e lo fai riparte:
si la capoccia nun je se fa lasca!
Mettece poi che la perzona onesta,
non pò mettese a fa er poliziotto
p’aritrovà , de loro, chi fa cresta
o chi lavora a spizzico cor fiotto!
Ma si perfino drento ‘na famija,
c’è chi lavora, chi er lavoro scanza,
chi rubba, sfrutta, gioca e sgozzovija,
chi usa la capoccia e chi la panza…
Figuramose drento d’un palazzo…
nun parlamo poi de ‘na nazione..
Si tu ce penzi ce diventi pazzo!
Noi chi semo? O noi famo eccezione?
O su a Singen o giù a Milazzo,
c’è ‘r delinquente pé ogni stagione!

Ritrovasse
20 Aprile 2008

ieri me so ritrovo
a scrive ‘na poesia
dopo anni passati
solo a descrive fatti;
ho visto sopra un rovo,
vicino casa mia,
dei fiori già sbocciati
in mezzo a certi anfratti.
sopra ‘sti fiori c’ereno
du gocce de rugiada,
coi razzi che pareveno
fatti de ambra e giada!
più in là ‘na ragnatela,
tutta imperlata e bianca;
geometrica sequela
de precisa calanca.
I riflessi de razzi
der sole da oriente,
ereno com’arazzi
de seta arilucente.
Ereno tanti anni
che nun me c’incantavo
e ieri sedicianni
ciò avuto: e me tuffavo.
Preso dar lato pratico
dei fatti de la vita,
pé anni ho trascurato
er sogno e la poesia:
un nipote simpatico,
‘na palletta smarita,
m’ha ridato viatico
p’arivedé ‘sta via!

Rubbàti in celo
1959

È rosso er celo;
er ponentino spira;
un grillo prova
a mettese a cantà;
ner celo, com'un velo,
'na nuvola se stira;
mentre la luna nova
dar monte sta a spuntà.
Noi, rubbàti in celo da l'Amore,
nun ce curamo de 'ste cose belle:
stamo abbracciati, soli, core a core,
avvinti se sognamo
de sta su tra le stelle.
Da I miei momenti scemi.

Vi propongo LO STIVALE del Giusti, con una chiosa.

Lo Stivale
[1836]

Io non son della solita vacchetta,
né sono uno stival da contadino;
e se pajo tagliato coll'accetta,
chi lavorò non era un ciabattino:
mi fece a doppie suola e alla scudiera,
e per servir da bosco e da riviera.

Dalla coscia giù giù sino al tallone
sempre all'umido sto senza marcire;
son buono a caccia e per menar di sprone,
e molti ciuchi ve lo posson dire:
tacconato di solida impuntura,
ho l'orlo in cima, e in mezzo la costura.

ma l'infilarmi poi non è sì facile,
né portar mi potrebbe ogni arfasatto;
anzi affatico e stroppio un piede gracile,
e alla gamba dei più son disadatto;
portarmi molto non potè nessuno,
m'hanno sempre portato a un po' per uno.

Io qui non vi farò la litania
di quei che fur di me desiderosi;
ma così qua e là per bizzarria
ne citerò soltanto i più famosi,
narrando come fui messo a soqquadro,
e poi come passai di ladro in ladro.

Parrà cosa incredibile: una volta,
non so come, da me presi il galoppo,
e corsi tutto il mondo a briglia sciolta;
ma camminar volendo un poco troppo,
l'equilibrio perduto, il proprio peso
in terra mi portò lungo e disteso.

Allora vi successe un parapiglia;
e gente d'ogni risma e d'ogni conio
pioveano di lontan le mille miglia,
per consiglio d'un Prete o del Demonio:
chi mi prese al gambale e chi alla fiocca,
gridandosi tra lor: bazza a chi tocca.

Volle il Prete, a dispetto della fede,
calzarmi coll'ajuto e da sé solo;

poi sentì che non fui fatto al suo piede,
e allora qua e là mi dette a nolo:
ora alle mani del primo occupante
mi lascia, e per lo più fa da tirante.

Tacca col Prete a picca e le calcagna
volea piantarci un bravazzon tedesco,
ma più volte scappare in Alemagna
lo vidi sul caval di San Francesco:
in seguito tornò; ci s'è spedato,
ma tutto fin a qui non m'ha infilato.

Per un secolo e più rimasto vuoto,
cinsi la gamba a un semplice mercante;
mi riunse costui, mi tenne in moto,
e seco mi portò fino in Levante, -
ruvido sì, ma non mancava un ette,
e di chiodi ferrato e di bullette.

Il mercante arricchì, credé decoro
darmi un po' più di garbo e d'apparenza:
ebbi lo sprone, ebbi la nappa d'oro,
ma un tanto scapitai di consistenza;
e gira gira, veggo in conclusione
che le prime bullette eran più buone.

In me non si vedea grinza né spacco,
quando giù di ponente un birichino
ea una galera mi saltò sul tacco,
e si provò a ficcare anco il zampino;
ma largo largo non vi stette mai,
anzi un giorno a Palermo lo stroppiai.

Fra gli altri dilettanti oltramontani,
per infilarmi un certo re di picche
ci si messe co' piedi e colle mani;
ma poi rimase lì come berlicche,
quando un cappon, geloso del pollajo,
gli minacciò di fare il campanajo.

Da bottega a compir la mia rovina
saltò fuori in quel tempo, o giù di lì,
un certo professor di medicina,
che per camparmi sulla buccia, ordì
una tela di cabale e d'inganni
che fu tessuta poi per trecent'anni.

Mi lisciò, mi coprì di bagattelle,
e a forza d'ammollienti e d'impostura
tanto raspò, che mi strappò la pelle;
e chi dopo di lui mi prese in cura,
mi concia tuttavia colla ricetta
di quella scuola iniqua e maledetta.

Ballottato così di mano in mano,
da una fitta d'arpìe preso di mira,
ebbi a soffrire un Gallo e un Catalano
che si messero a fare a tira tira:
alfin fu Don Chisciotte il fortunato,
ma gli rimasi rotto e sbertucciato.

Chi m'ha veduto in piede a lui, mi dice
che lo Spagnolo mi portò malissimo:
m'insafardò di morchia e di vernice ,
chiarissimo fui detto ed illustrissimo;
ma di sottecche adoperò la lima,
e mi lasciò più sbrendoli di prima.

A mezza gamba, di color vermiglio,
per segno di grandezza e per memoria,
m'era rimasto solamente un Giglio:
ma un Papa mulo, il Diavol l'abbia in gloria,
ai Barbari lo diè, con questo patto
di farne una corona a un suo mulatto.

Da quel momento, ognuno in santa pace
la lesina menando e la tanaglia,
cascai dalla padella nella brace:
viceré, birri, e simile canaglia
mi fecero angherie di nuova idea,
et diviserunt vestimenta, mea.

Così passato d'una in altra zampa
d'animalacci zotici e sversati,
venne a mancare in me la vecchia stampa
di quei piedi diritti e ben piantati,
co' quali, senza andar mai di traverso,
il gran giro compiei dell'universo.

Oh povero stivale! ora confesso
che m'ha gabbato questa matta idea:
quand'era tempo d'andar da me stesso,
colle gambe degli altri andar volea;
ed oltre a ciò, la smania inopportuna
di mutar piede per mutar fortuna.

Lo sento e lo confesso; e nondimeno
mi trovo così tutto in isconquasso,
che par che sotto mi manchi il terreno
se mi provo ogni tanto a fare un passo;
ché a forza di lasciarmi malmenare,
ho persa l'abitudine d'andare.

Ma il più gran male me l'han fatto i Preti,
razza maligna e senza discrezione;
e l'ho con certi grulli di poeti,
che in oggi si son dati al bacchettone:
non c'è Cristo che tenga, i Decretali
vietano ai Preti di portar stivali.

E intanto eccomi qui roso e negletto,
sbrancicato da tutti, e tutto mota;
e qualche gamba da gran tempo aspetto
che mi levi di grinze e che mi scuota;
non tedesca, s'intende, né francese,
ma una gamba vorrei del mio paese.

Una già n'assaggiai d'un certo Sere,
che se non mi faceva il vagabondo,
in me potea vantar di possedere
il più forte stival del Mappamondo:
ah! una nevata in quelle corse strambe
a mezza strada gli gelò le gambe.

Rifatto allora sulle vecchie forme
e riportato allo scorticatojo,
se fui di peso e di valore enorme,
mi resta a mala pena il primo cuojo;
e per tapparmi i buchi nuovi e vecchi
ci vuol altro che spago e piantastecchi.

La spesa è forte, e lunga è la fatica:
bisogna ricucir brano per brano;
ripulir le pillacchere; all'antica
piantar chiodi e bullette, e poi pian piano
ringambalar la polpa ed il tomajo:
ma per pietà badate al calzolaio!

E poi vedete un po': qua son turchino,
là rosso e bianco, e quassù giallo e nero;
insomma a toppe come un arlecchino;
se volete rimettermi davvero,
fatemi, con prudenza e con amore,
tutto d'un pezzo e tutto d'un colore.

Scavizzolate all'ultimo se v'è
un uomo purché sia, fuorché poltrone;
e se quando a costui mi trovo in piè,
si figurasse qualche buon padrone
di far con meco il solito mestiere,
lo piglieremo a calci nel sedere.
Giuseppe Giusti


La chiosa di Pierluigi
Seguendo il tuo consiglio l’hanno fatto:
han provato per centosettant’anni
a cercar di scoprire il piede adatto;
con alti e bassi han fatto altri danni;
ai Preti ora noi dobbiam sommare
chi d’Oltremare ci viene a provare!

E or caro Giuseppe, mio Maestro,
hanno la gamba pensato di trovare:
hanno creduto che col piede destro
di nuovo lui potesse camminare!
Il guaio è che nessuno ha mai badato
per quale piede l’hanno fabbricato!

Ripartimio!
(L’ex Presidente Montezemolo
riapre le ostilità) [1]

Finalmente, regà, semo arivati!
Penzavo nun potesse mai succede
che senz’aiuto de li sindacati
de la Fiat potessi esse erede!
Oggi, invece, ha detto er Presidente
che finalmente puro l’operaio
ha capito che nun serve a gnente
er sindacato, ch’è guerrafondaio.
Oggi, ha detto, l’operaio ha capito
che a schierasse da la nostra parte
cià er futuro più che garantito!
E così, regazzì, mò s’ariparte
coi diritti e Doveri der passato:
er sindacato lo mettemo a parte
penzerà a tutto er bravo padronato!

[1] Il presidente uscente della Confindustria Montezemolo ha
dichiarato:” i lavoratori si sentono più vicini alle posizioni degli
industriali che non a quelle dei sindacati.”

Gita a Loreto
Tutti co’ l’occhi fissi verso er punto
indove c’è un’immagine bruciata;
su le sedie a rotelle, er viso smunto
pe’ la nottata insonne ch’ha passata.
Aspetteno quarcosa, quarche segno,
che li faccia guarì dar brutto male!
Aspetta da ‘na statua de legno
quello che nun sa faje l’ospedale!
So’ secoli ch’ormai famo a ‘sto modo;
so’ secoli ch’ormai cianno insegnato
de fa’ così pe’ ariscioje er nodo!
Intanto chi da anni cia’ magnato,
è chiaro nun permette d’annà ar sodo,
e cerca de lassà com’ha trovato!
 

 
Mica tòcca èsse stròllichi!
08/05/08

Ce resemo có ste pantumime!!
Quanno je serve de spartì i pizzuchi,
ognunu tè ‘e scali che so ‘e prime:
‘sti giorni, non ce tengu più i duchi!
Mó refau i gruppi de fratélli:
tutti refau parte de’n partitu;
finitu i fóchi, finiti i girélli,
ognunu reérrà a fa u ‘mpunitu!
E llù póru babbeo che ce crede,
che penza de settasse pure issu,
è grave se non ène in bonafede:
se già ó sa da mó che non je tòcca
e va girenno com’un piribissu,
o è marvagiu o j’è partita a brocca!
Mica tòcca èsse stròllichi!
08/05/08

Ci risiamo con queste pantomime!
Quando serve loro di dividersi i pioli,
ognuno ha le scale migliori
ma nessuno conta più degli altri.
Ora si riuniscono come fratelli
per far parte dello stesso partito!
Ma finiti i fuochi d'artificio
ognuno tornerà a fare l'impunito.
E chi si è messo in lista
perché crede che anche lui conta,
se lo fa in buona fede, passi;
ma se lo fa sapendo fin d'ora
che raccoglie solo voti,
allora o è malvagio e è impazzito..
 

E’ rimedio
Puro sapenno che nun penzi a me
e che a ‘n’antro er core hai dato,
me sento mejo a stà vicino a te:
basta vedette, io so satollato.
Questa te pò parette ‘n’eresia
e io, forse, cretino patentato:
ma pé nun fa nisuna fesseria,
un’amore pratonico ho creato!
Così armeno annamo più d’accordo:
tu continui a nun crede a gnente;
io me consolo cor dorce ricordo
dei baci che t’ho dato có la mente!
(da “i miei momenti scemi”)

Pé scordamme de te
Me piacerebbe, in un ber celo terso,
tuffamme e svolazzà quanto me pare.
Volà pé sbieco, dritto, de traverso,
pé nun sentì ‘sta pena che ciò in core!
Annammene lontano da ‘sta tera
e arzamme su, tramezzo a tante stelle:
su, ner silenzio de la ionosfera,
e vede stelle vere, solo quelle.
Annà in arto (no tinto de blu)
volanno tra li spazzi siderali
pé scordamme de l’occhi che ciai tu.
Quell’occhi belli, quasi micidiali,
che ner vedelli sento de morì.
Pé questo vorei annà ortre la Luna
e nun fa gnente e stammene così,
senza fa gnente e nun vedé nisuna.
Nun penzà gnente e soprattutto a te,
che m’hai rubato pace, carma e core
e péddeppiù nemmanco penzi a me;
a me che pé scordamme de ‘st’amore,
me toccherebbe svolazzà tra stelle
che stanno su ner celo, molto su,
lassanno su ‘sta tera due più belle:
le stelle che pé occhi adopri tu!
(da “i miei momenti scemi”)

Er foco ruffiano
‘Sta fiamma che alegra ner camino,
ritempra er core mio ch’è disfatto,
perché senza potette stà vicino,
me pare de vedecce er tù ritratto!
La lingua de foco che se sposta
da sopra a sotto, una o l’antra parte,
la scorza ch’er cervello ha messo apposta,
me l’ha rimossa! Sì !, e s’ariparte!

Vento complice.
il cielo turchese
d’un tratto cambiò:
l’umor mio intese
e s’offuscò!
Ringraziai il vento
che sollevò terriccio,
confuse l’evento
di lacrimar l’impaccio!

Abrile
Ormai sta tuttu in fiore;
se vidu e cerasèlle;
a ggente fa l’amore
e je rudicchia a pelle!
Se ffà che acquazzone
( fa bbene a l’uva e ‘a liva),
se pija pé devosione
e a ggente è più viva.

All’Amico Luigi Filippetta
(Preside in pensione e Poeta, perso nel Tempo
ma non a tempo perso come me!)

Gì! ho scoperto che la Poesia
nun è fatta pé ggente che lavora;
hai da capì: si manca l’armonia,
è Pentecoste senza Cannelora!
Ma come fai a scrive un ber sonetto,
ricco de ghirigori e fantasia,
si nun stai sdraiato sopr’ar letto
o nun te trovi a beve a l’osteria?
Come lo poi fa, accovacciato
a risorve un probbrema de lavoro?
La Poesia è pé lo sfaticato:
va fatta quanno stai senza fa gnente;
noantri così, appetto a loro,
scrivemo in rima: l’armonia è assente!
E parlanno de peste e de dolori,
de morte bianca, disastri naturali,
nun sai quanti ne trovi de Cantori
che ce scriveno sopra madrigali?
Quanno che diossina e inquinamento
ammazzeno duemila e più perzone,
er Poeta che cià temperamento
te ce ricama intorno ‘na canzone!
Li zampilli de sangue, pianti e strilli,
diventeno li canti de sirene…
È forse er fatto d’esse alquanto brilli
quanno scriveno “armonica poesia”:
le fabbriche saranno cose amene
e tutto è come ritmo e armonia!!

Ricorsi storici
1948, 1953, …1994…..2008….????

Canta Popolo mio, canta contento:
è nata finalmente una Nazione
colma di pregi e buona intenzione
(che in verità ci fa un pò spavento)!
Le tasse, hanno detto, caleranno;
le poste, gli ospedali e tutto il resto,
tutto risolveranno molto presto;
tutte le cose, poi, funzioneranno.
Avevamo scordato ‘sta canzone,
che alle nostre prime votazioni,
ci prometteva ogni mascalzone!
Ora che son passati sessant’anni,
ritornano a parlar di promozioni,
ripromettendo di annullar gli affanni!

A pasticca nova
Sappissi, Arià, jeri sa che hó léttu!
Che se l’ésse pututu lègge prima,
l’arrèmmo missu sopr’u giornaléttu
e guadagnèmmo ‘n’ara pó de stima!
Hó lettu ch’hau ‘nventata ‘na pasticca
che resana ‘e ruttuture de capoccia:
je refà l’ossa e quanno che je cricca,
‘a llarga come fosse ‘na saccoccia!
Ce penzi sa che cósa grandiosa?
Ce penzi a ‘stu fattu quant’è bellu?
Ma quantu sarria più portentosa,
se rallargasse pure u cerevellu
a quella ggente sciapa e fastidiosa?
È ‘nsugnu che me faccio da monellu!

‘A moralitá
Me piace ‘a Morale de ‘e perzone!
‘Gni tantu callicunu se resbea,
e se retrova tra ‘e perzone bone!
Prima ‘nze n’era ccórtu che ci stea !
E ‘a mmatina che s’è missu in lista,
decide: fa sapì a tutta ‘a gente
che ha penzatu de fa u Moralista
e de mettese contro u Prepotente!
Ma a ‘nnà foga de fallo non s’è ccórtu,
che non è cèrto ‘na bona Morale,
quella de falla rescavènno un mortu!
E come a me, penzo ‘mpó a tutti,
non ce piace chi non è leale
e non ze firma, se denungia i furti!

‘A Canna e u Véntu
(Da un’idea di Trilussa)

A Canna disse au Véntu:
-Non ce provà, che tantu
tu propiu non me scavi!-
“ Io me ‘ncòllo ‘e navi,
‘e casi coa gente;
pé me tu non zì gnente! »
Respose u Véntu carmu
“ ‘U Faggiu, ‘a Cerqua e l’Urmu”
i chiappo e i sconcasso;
e tu quanno che passo,
senza che te scumbini,
m’abbasta che te ‘nchini!”

Retrattu.
Quanno tu vé da Roma, cittadinu,
e 'rrivi a 'nna Valle d'a Castagna,
da' 'na vardata jò, sotto a montagna
e vederrai spettaculu divinu.
E quanno ppiani 'ncima a Murrico',
guardate 'nnanzi, versu Sant'Óreste;
ce senti e l'api che ce fau 'e feste,
'n mezzu a 'lle fila, 'lla gran pricissio'
de piante in fiuritura e de maese;
gira a capoccia versu a marina
e vederrai, da paese a paese,
u più bellu regalu de a Natura:
i suduri de a ggente d'a Sabina,
che de u lavuru non ha mai paura

Èsse Donna!
8 marzo 1976

Da quer che m’aricordo in tutti ‘st’anni,
ognuno ha vorzuto fa quarcosa
pé levà da le pene e da l’affanni
la zia, la sorella o la sposa.
A la sera, finito er lavore
e ciascheduno s’aritrova a casa,
se cena e, prima de penzà a l’amore,
de sparecchià la donna è persuasa.
Mai più la vigna!: la donna s’è scafata,
grazzie ar modernismo e la lotta,
ciavemo più de quarche zitellotta!
Quarche antra, meno fortunata,
va in fabbrica¸ ma a fine giornata
deve penzà si basta la pagnotta!

La Morte Posticcia
La Morte, ha detto un artista,
è ‘na livella!
Bensì sia vero, rattrista
quanno la tua rotella,
se ferma all’indice esatto,
ch’hai sempre pensato , distratto,
d’avecce più tempo, più giri…
E quanno te tócca sospiri!
L’unica consolazione,
si come me più nun sai
sfogatte cò ‘n’orazzione,
che tanto nun ferma li guai,
te metti a penzà a la sequela
che Morte ci sta parallela:
cioè questa mort’è posticcia
e doppo un pò d’anni,
se sa s’ariciccia.
Così s’arimore de novo
da Morte e rifai er turnovo!
Er tempo che tu sei stato
già morto,
te serve d’apprendistato
pé quanno sarai risorto!
Ma nun crede a na cosa leggera:
stavorta le cosa è severa!
Sia chiaro che quanno risorti
nun sei lo stesso:
dipenne da quello che porti
e potresti rinasce più fesso!
Purtroppo a me è capitato
e rifaccio er futuro ar passato!
Pé questo stò in disappunto
quanno m’aritócca:
già so du vorte che spunto
senza cambià filastrocca.
Stavolta, perciò, quann’ariva
sarà la definitiva!
Ah,’mbè! me so scordato
de spiegamme:
chi è ricicciato ddù vorte,
nun pò più annà tanto lemme
e devecambià certe svorte
sinnò è ormai condannato:
la prima a lo Stato hai rubato,
invece la seconna
chi lavora sempre hai sfuttato;
la terza più feconna
de fa politica hai penzato
sei stato furbo e te sei sarvato!
Ecco perché certa gente
cambianno la faccia
continua a fa impunemente
sempre la stessa focaccia:
perch’è furba e inteliggente
e campa continuamente!

Lo sganassone
(1991)

A che serve de fa' tanti discorsi
doppo che la traggedia è già scoppiata?
Serve forse a placacce dai rimorsi,
de nun ave' la gioventù educata?
Ma chi l'ha detto che lo sganassone
leva quarcosa ar giovine o a'regazzo?
Viene frustrato, co' la repressione?
Se brocca e po' uscinne pure pazzo?
'Mbé? N'era meijo si co' ddu' ceffoni
l'avessivo infrociato in quarche sito,
ch'avello trovo steso giù a bocconi?
Lo sganassone, amico mio der core,
dato ner giusto e ben distribuito,
hai da sape' ch'è un cantico d'amore!

Fine Agosto
Dar mare soffia fresco er ponentino,
spazzanno quarche nuvola dar celo;
se move l’aria e un grillo canterino,
trilla felice da sopra ‘no stelo.
Er sole pare incredulo
ch’er vento je tiè testa,
soffiando fresco e garrulo,
tramezzo a la foresta
e picchia
sputanno giù calore.
Ma er vento bonaccione,
apre er ventilatore,
rinfresca le perzone.
È agosto che preannuncia
la fine dell’estate
er sole già rinuncia
a l’afose sfuriate
e nicchia.
La gente nun è triste mò ppé questo:
anzi, pare contenta che l’estate
è passata de corsa, cos’ presto;
forse perché già penza all’ottobbrate!

Nun vojo più
Nun vojo proprio scrive più a nissuno;
non vojo scrive proprio un ber gnente;
vojo lassa er cervello a digiuno;
nun vojo più impicciamme de la gente!
nun vojo più penzà a chi fa male;
nun vojo più vedé chi magna e spreca;
nun vojo più parlà dell’ospedale;
nun me ne frega, chiudo có ‘na greca!
vojo fa solo de la teoria
sur male che se sente drent’ar petto;
vojo parlà de que’la nostalgia,
si penzi a quanno eri piccoletto!
Da oggi, vojo dì un’eresia,
nun me ne frega indó vado a letto!

E continuiamo a cantare.
Noi cantiamo al sole,
alla luna e al cielo terso;
vediam solo le aiuole:.
e quel che abbiamo perso?
Il cielo con le stelle,
per noi e ormai distante:
e usiamo caravelle
che sfrecciano all’istante!
Oggi le stelle in cielo
è ricordo lontano
ci abbiamo posto un velo,
come all’abbevilliano.
Viviamo in una bolgia,
perché non la vediamo:
presi ormai dall’orgia
e tutti ci sguazziamo!
Ormai assuefatti
ad ogni porcheria,
continuiam distratti
a scriver poesia!
Perché quando l’Amore,
per uso di licenza
fa rima con il core,
piace a Sua Eccellenza!
Nostro è il dovere
di veder che Amore,
dico con dispiacere,
fa rima con Dolore!
fa rima con Pudore!
fa rima con Terrore!
fa rima con Bruciore
e Avvelenatore!

È poesia?
28 Giugno 2005

Nun so proprio un poeta come tanti,
che s’incanteno a vede un fiorellino!
Nun è che so insensibile a ‘st’incanti:
vedo e’risvolto; io ciò ‘sto pallino!
Quanno vedo, pé ddì, ‘na bella rosa,
vedo l’insetti che ce stanno drento
e ch’addoralla nun è bella cosa,
speciarmente ficcanno er naso ar centro!
In più ce sta la spina sempre pronta,
a puncicatte si nun sei accorto!
La rosa aspetta la persona tonta?
Ècchitela la mia fantasia:
a la rosa j’ho trovo già e’risvorto!
E mò ve chiedo: questa è poesia?

U cillittillu
Vurria ddurmimme com’un cillittillu,
cou capu repiegatu sott’a scélla
e rizzamme, ‘a mmatina, com’un grillu
senza sintì ‘ste fitta ‘nné budella;
senza sintì ‘a schina che se spèzza;
‘e spalli ch’hau da sta renturcinate;
cou collu che je dole ‘na carezza;
coe cianchi che pé ore so rrancate;
coe braccia ch’ha da move pocu a pocu,
che se ‘e smovi troppu repentine,
te pare drento che ce stesse u focu!
E come ‘ncillittillu volà via,
e spizzicà ‘nnì titti e ‘nne cantine,
senza provà gniciuna nostargia!

Febbraru
È curtu e prepotente,
ttaccabriche e fetente:
ssumija a certa gente
che non je pó dì gnente.
Però ‘e violette,
‘e mandule, i gerani
cumincianu a promette,
coi fiori a piene mani.

Gennaru
‘A strina secca ‘e recchie
e l’arburi spojati,
‘e perzone so vecchie:
tutti rengruppulati.
‘U sòle, quanno scappa,
pare se ne vergògna
che l’ommini coa caciappa1
non tengu l’abbisogna!
E pure i passaracci,2
i pecci,3 ‘e palommelle
spettanu, poveracci
‘mpò de giornate belle.

Er monno de gesso
1961

Quanno la sera scenne lenta, lenta,
er celo è tutto un luccichìo de stelle;
quanno la luna er monno inargenta,
le cose brutte sembreno più belle,
me sento ar core tanta nostargia
de quanno ero ancora pischelletto:
ritorno indietro, có la fantasia,
ar tempo de Pinocchio e de Geppetto.
Com’era bello er monno a quell’età.
Quanto sognavo drento de me stesso!
Com’era bello, cara ingenuità,
er monno bianco, bianco, com’er gesso!
All’improvviso so passati l’anni:
la scola, maggiorenne, er soldato,
le prime pene, le cotte, i primi affanni;
l’affanni de chi granne è diventato!
Ho visto tante cose; ho imparato:
ar monno nun c’è spazzio pé chi è fesso!
Nun è più bianco, er monno, s’è sporcato;
ormai er monno nun è più de gesso!

L’Eternità
1960

Vorei poté annammene lontano
E nun sentì e nun vede più nisuno;
annà ind’un sito indove nun c’è gnente
che m’aricordi de sta cò quarcuno!
Dove nun ce stà sole, pioggia e vento,
fiori, farfalle, grilli né cicale;
dove l’Eternità pare un momento
e tutto è carmo ar sovrannaturale;
dove l’Eterniatà tanto è palese
da nun pretenne antro dar destino;
dove la luce e l’ombra se so fuse,
in un colore azzuro diamantino.
Stammene solo, zitto, accovacciato
Sopra quarcosa che poi nun è gnente;
solo, in un monno tanto strambalato,
ma che ce se po’ stà tranquillamente.
Senza sentì e’rumore de la vita,
senza sentì er bisogno de campà:
vive su ‘na pianura infinita,
indó ciai er senzo de l’Eternità!

Bona Pasqua.
Marzo 2008

Vorei potello dì senza paura
d’esse banale e senza sentimento;
ch’ogni perzona vorrei fosse sicura
de fa cascà ogni risentimento;

vorei ‘na Pasqua che davero fusse
che se ne parla da duemila anni:
che fusse senza fisime discusse,
che ciann’indotto sempre a creà danni!

Nun dovremmo celebrà solo er Passaggio,
ma er Pascolo sereno e primordiale
che è mancato a ‘gni Animale!

E basterebbe un poco de Coraggio
unito ar Bonsenso generale.
È la mia Vera Pasqua augurale!

Partenze
Settembre 1958

Ecco che piove e l'aria s'arinfresca:
viene l'Autunno, l'Estate sta' a fenì;
la senti l'acqua come fitta casca?
Lo senti er vento nun te fa' dormì?
L'Estate brontolanno scappa via,
portannose li sogni d'ogni core;
Lassannoce ne’ la malinconia
de chi è rimasto solo e senza amore!
L'urtimi fiori porta via, lontano,
assieme a le bellissime farfalle;
se porta via er dorce odor de grano,
lassanno in celo solo poche stelle!
Come l'Estate, vai via tu pure;
ma zitta zitta, senza brontolà:
co' tte te porti l'ansie e le paure
d'un core ch’hai saputo abbindolà.

Due cose, anzi tre.
Due cose mi dan contentezza,
mi rendon gentile
anzi tre e mi danno vigore:
dei bimbi d’asilo infantile
la brezza;
dei vecchi l’attesa senile;
il tuo amore.

Fame
1969
Ho visto un regazzino sur giornale,
fatto solo de ossa e occhi neri!
M’ha fatto veramente così male,
da nun poté magnà da l’antro jeri!
Pé solidarietà cò quer bambino,
te faccio un’’ipotesi azzardata:
metti che quello campa , dimo, fino
a che nu po’ avé ‘na mano armata,
passa davanti a te che stai magnanno
proprio vecino a ‘na gran vetrata,
t’ammazza come s’usa cor tiranno,
cò quale core poi me lo condanni?
La civiltà è tanto predicata:
ma come sa nasconne certi danni!

‘A mmatina de ‘a Befana.
(Dialetto Moriconese)
2002

Che vó vedé cò tutti ‘sti fugnitti,
‘sti bammuccitti, ‘sti furbi ciummacotti,
tra ‘na marea sparza de giuchitti,
sompettà qua e là come scimmiotti.
Mazzinga e Barbi e Purginelle
Carrarmati, pistole e ciufillitti,
comiuncini, ferrari e campanelle,
bambulette parlanti e schiuppitti!
Chi se trasforma e fa l’omo astrale,
chi balla come se ttè ‘e cunvurziuni,
ch’invece porta Barbi a ‘nnù spidale!
Ma quello che più piace, l’ottimale,
so dei durgitti certe cunfizziuni:
e nonna dice che firnisce male!

Li Delegati
18 Febbraio 1976
( Da un’idea der Belli: “Li Vicarj”-vedi in Poesie consigliate-)

C’er Delegato de tutti noantri,
che cià er Delegato delegato:
er quale ha delegato er delegato
che fa pé tutti quanno sta coll’antri!
‘Ste distinzioni tiettele presente,
cusì nun pòi sbajatte Delegato:
ch’è un conto er Delegato delegato,
un’antra è er Delegato solamente!
Così, er primo commanna sur seconno;
er secondo sur terzo e tutti, poi,
commanneno su tutt’er mappamanno.
Tira le somme, gira come vòi,
rigira la frittata, scava ar fonno:
scopri ch’a ubbidì sta solo a noi!

Scudetti e democrazia.
2 Marzo 2008

-Nonno, è vera oppure no ‘sta cosa,
che da quanno noi ciavemo Berlusconi,
ce sta democrazia più briosa,
pé via che ce so più televisioni?:
È vero o no che puro nei partiti
c’è stata una scossa eccezionale
e che parecchi ormai so finiti;
in specie la sinistra radicale?-
« L’unica cosa cosa vera, cocca mia,
è che ciavemo più televisioni:
ma nun è questa la democrazia!
c’erimo illusi, noi, pori minchioni,
ch’er canone sarebbe annato via:
ma ce l’avemio ancora sui gropponi!
In più c’è stato un calo de cultura,
có l’aumento de videozozzeria;
c’impareno a magnà pé congettura,
pregiata scerta de ‘gni porcheria!
La scusa è dell’anticomunismo,
e cianno imbabbeato tutti quanti,
pé portacce drento ar consumismo:
eppoi so unti, poi so tutti santi!
Grazzie a quer tuo amico, fija mia,
la politica, mo, è perzonale
come de’resto la democrazia!»
La ragazzetta penza un istante
e có ‘na voce quasi celestiale,
me dice: - Nonno mio, semo distante:
Ma l’hai visto? So dù grandi partiti
có ‘n’antri dua che so piccoletti!-
« E dei centossessanta e più “scudetti”,
li “titolari” dove te li metti?»

La “fortuna” der Belli
Febbraio 2008
(Dedicata a Di Liberto e Boselli)

Er Belli è stato assai più fortunato
de quello che noi mai potemo esse:
quanno che có Gregorio s’è attaccato,
è perch’er Papa guidava er calesse!
Mó, noi, có chi ce la pijamo,
si er Papa “suggerisce” nun lo fate?
Dipenne dar Governo ch’eleggiamo
de dà soddisfazione a ‘gni frate!
Paolo, Benedetto o chi esso sia,
nun ponno imporre più direttamente:
ma si er Governo è ‘na sacrestia
nun pòi de certo fa diversamente!
Hai voja a fa er “Liberto in carestia”:
tu parli parli ma concludi gnente!

Er giorno de la Memoria.
29 Gennaio 2008

È da un ber pezzo che se n’è parlato
der giorno dedicato a la Memoria.
E l’antro giorno er Papa cià mannato,
com’usa, un messaggio, senza boria.
Ha detto che ‘sto giorno, tutti quanti,
dovreste aricordavve un’antra cosa:
ch’er matrimonio, nun ce so scusanti,
lega eternamente chi se sposa!
Penzavo a ‘na dedica diverza;
penzavo a l’orore de la guera!
(Pé strada qualche cosa me so perza!)
Benedetto se sa, penz’ar divorzio,
ch’ha fatto tanti morti su ‘sta tera:
co chi divorzia, Dio sarà “mavorzio”
Sarà iniziato un secolo nero!:
si ce sta ancora quarche “dirigente”
cò la capoccia piena der pensiero
der pericolo rosso, ch’è assente!;
un Papa ch’arievoca li scismi
der Medioevo, e so pure bono,
aritornanno a crede a l’esorcismi
come si, bontà sua, ve fa un dono;
un Presidente ”rosso” cor piviale;
er librale che fa er socialista;
er socialista in giro cor Messale…
Ce sta ‘na cosa che nun cambia pista
e ch’arimane sempre tale quale:
er Prete ch’è politico “pé svista”!

Er Papa nun ce va!
15Gennaio2008

“Come sareppe a dìcere fratelli?
Non ce folete er Papa, Fater fostro
spirituale? Sinzi spinnarelli?”(1)
E ne la gente s’è svejato er mostro
dell’intolleranza e der diniego:
Puro er più titubante dell’agnosti,
doppo s’è messo a fa er pianto greco;
s’è scordato de Bruno e dell’arrosti!
Ma indò sta scritto che una Nazione,
ce deve avé sta palla che la frena,
che noi ciavemo indé ‘sta religgione?
Dall’assurdo peccato originale
cianno antro che fatto stà in pena:
pé Galileo, pé la staminale,

pé l’indurgenze, jusse prime notti,
er divorzio; l’abborto controllato,
l’otto per mille, er vino ne le botti
e n’accidente che nun j’ha pijato!
Er Polacco, ciaveva chiesto scusa?
A che giova, si quanno se n’è annato,
ne vié un’antro d’oltre Vallesusa
e da Papa Leone ha ripiato?
Nun credo sia stato er bigottello
legato alla fede biancogialla,
che m'ha scombussolato er cervello:
e’Rettore der massimo ateneo,
er compagno Presidente che stà a galla,
che me sconvorge er peritoneo!
(1) "Sind Sie Spinner?" Siete matti? Spinner in tedesco = pazzoide, pazzarello

Benedetto XVI
Ovvero Er Papa che lavora la vigna..[1]
19/04/2005

Quanno che oggi, pé televisione,
er Papa novo, Papa Benedetto,
cià parlato a tutti cò emozzione.
m’ha un po’ confuso pé quello ch’ha detto!
Er Papa ha cambiato professione?
Questo s’è messo a ffà er vignarolo?
Mì moje, ch’ascortava cò passione,
m’ha subbito scocciato er dindarolo:
-Possibbile- m’ha detto in cagnesco,
-che nun capischi quanto sei corto?
’Sto Papa novo è, o no. Tedesco?
Si tu vedessi er Papa con amore,
saressi meno eretico e più accorto:
Papa tedesco, nun po’ fà er Pastore- [2]
--------------------------------------------------------------------------------
[1] Il 19 Aprile 2005, dopo che è stato eletto, durante il discorso ha detto:
”…sono un lavoratore che lavora nella vigna del Signore”.
Normalmente un Papa si considera un Pastore!
[2] Un Papa pastore tedesco?

Per cui…..
Winterthur 1964
(Secondo premio al Concorso Letterario di Radio Praga 1965)

Tu che te credi d’esse cosa rara,
l’unico ar monno a esse intelligente;
tu sei carmo, nun fai mai caciara:
però la fai, la fai subdolamente!
Ma nun la senti, senti quella mia
che si la fò, pé me tutt’è normale;
perché la mia è un’antra anatomia:
io canto, strillo in modo naturale!
Io nun la faccio quanno che so articcio:
la fò che so contento d’esse ar monno;
a vorte fischio pé scordà un’impiccio!
Nun strillo solo quanno che so ciuco,
rispetto li consiji de mì nonno:
a core alegro s’apre ogni buco!

E si sto qui, si sto a casa tua,
nun è pé questo ch’io nun so gnente
e tu un colosso! Vabbè, la robba sua
è sempre meijo. Ma schiaffate in mente
che si te sei un pò aripulito,
lo devi proprio a noi che tu disprezzi!
Si nun te bevi più fieno bollito,
è proprio grazzie a noi, che tu deprezzi!
A ‘sto monno, semo tutti uguali;
a ‘sto monno, pé tutto è lo stesso:
ce so li furbi, li ricchi, i manovali,
c’è l’ignorante, er gretto e l’istruito;
e purtroppo c’è ancora quarche fesso
e in più quarche cafone aripulito!

Tu penzi, amico svizzero che guardi,
che solo tra de noi c’è questa scerta?
Si cusì fusse, scanzete ‘a la sverta
E trattece cò tutti li riguardi;
perché saremmo er popolo mijore,
er popolo più accorto che ce sia,
er popolo annunciato dall’Elia:
er mejo ch’abbi fatto er Creatore!
Ma, io ciò mì zio che s’imbriaca…!
E tu ciavrai, invece, er tu fratello
che a sera striscia come ‘na ciummaca.
Io quanno parlo strillo, te l’ammetto
che questo nun è proprio tanto bello;
e tu invece?: soni l’organetto!

Eh!, caro amico, questo che dimostra?
Che semo tutti quanti ‘na minestra!
Oddio, forse tu ciavrai raggione,
nun proprio ‘na minestra, un minestrone:
indove io sarò er pummidoro
e quer senso d’avecce er sole d’oro;
tu sari er broccolo che basta
un pezzettino a impuzzonì la pasta!
Ma stamo tutt’e dua cò la cipolla,
col sellero assieme a la carota,
e famo a gara a chi pò restà a galla!
E l’acqua, che tra noi ce fa intruppà
come legati su la stessa rota,
chi la colora e chi la fa puzza!
(Scritta al terzo mese della mia “avventura svizzera”)

Illusione e Delusione 1
Prima Marzo 1963

Dopo cena
accosto al fuoco,
la pipa in bocca
immerso nei pensieri,
sembrava la statua della saggezza!
Socchiude gli occhi.
ogni tanto.
Segue i cerchi di fumo:
sogna!
Sogna la giovinezza
ch’è fuggita troppo presto,
come i suoi cerchi di fumo!
Rivive giorni di fatica
e di piacere.
Rivive il tempo
quando giovane,
lavorava per un tozzo di pane.
E questi di oggi…
Questi irrequieti!
Questa gioventù a cui nulla basta!
Nonno, Nonno!
Oggi non basta più:
non può bastare
solo un pezzo di pane!
Oggi, nonno, si prepara il mondo…
Oggi si lavora per domani!
Perché oggi vogliamo
che domani non più dicano,
come a te,
eccoti questo pezzo di pane:
noi dobbiamo dire voglio.
Voglio questo o quel pezzo di pane!

Illusione e Delusione 2
Dopo (1979)

E giunse il sessantotto…
Il nonno ancora in vita
Ma non poteva più fumare:
non poteva più inseguire i ricordi
tra i cerchi di fumo!
Scuoteva la testa!
Anche a noi
toccò ridimensionare i sogni
di pretese
assurde, per chi non ha potere!

Illusione e Delusione 3
Oggi (2005)

Effettivamente, nonno,
potrai vedere dal sonno
eterno, che qualcosa abbiamo cambiato!
Il disoccupato
di lusso, che firma cambiali
per fare vacanze con industriali

Chi s’accontenta….
20 maggio 1982

Si lagnava sempre
di vivere nel lazzaretto
ch’era la fabbrica.
Uscì, finalmente;
amaramente
si ritrovò a letto,
fatto di formica,
in ospedale!

Buongiorno.
Buon giorno.
Buon giorno
Cosa mi dite di brutto?
Di cose brutte, signora,
ne avrei per parlarne
sino alla fine dei nostri giorni!
Parliamo piuttosto
di cose belle,:
che son poche:
parliamo di voi
signora!

Il Rendiconto
30 agosto 2005

Un giorno che giravo per la macchia,
mi ha molto impressionato una Cornacchia:
cra-cra tra un galletto e un porcino
mi confondeva parlandomi in corvino!
Cra voleva dir fa un passo avanti;
cre-cre porta i piedi non troppo distanti
dagli avanzi di quercia divorata
che un tuo similare ha tagliata;
cre-cra…e via via specificando,
m’accorsi alla Cornacchia star parlando!
Or che son vecchio e funghi non prendo,
m’insgni i trucchi? Oppure sto dormendo?
No, no! disse con un cra-cra più divertito,
stai parlando con me assai spedito
e devo dir non è tanto frequente
che m’intrattenga, parlando con la gente:
è raro che un uccello fa parìa
con l’uomo per telepatia.
Noi cre-cre sappiamo tante cose:
ci tramandiamo le belle e le noiose!
In questa macchia, non ti dico dove,
ci trovi tanti te, dagli anni nove
fino ai quindici che con te han rotto;
ci ho visto pure quello dei diciotto,
che dentro tu volevi ti restasse:
ma è andato cre con altre tre carcasse!
Ogni anno ch’è passato,
un te t’ha abbandonato
e si è portato via
un pò di pulizia
e dentro t’ha lasciato
il te un pò più macchiato!
Ogni te che t’ha lasciato
uno spicchio di vita si è rubato!
Una quarantina ti han lasciato
mischiati tra il soldato,
i monti dello Jura e Ticinesi,
tra Arborn e Zurigo, sono contesi
con altri posti strani
tra principesse e nani…
«Hai finito?» l’ho interrotto arrabbiato
«di farmi il rendiconto di quello che ho passato?»
facendogli notare dell’abbaglio
che almeno di dieci anni c’è uno sbaglio!
“ Cra-cre son proprio tutti gli anni:
gli altri sono con te, pieni di affanni!”

Er trenino
(1959)

Io m’aricordo che, da regazzino,
ciavevo un treno co’ la mòlla rotta
e pé nun faje dà la controbotta,
bastaveno tre giri, a quer trenino.
Un fijo der Podestà, ch’era più bravo,
poteva daje fino a sette giri!
Er trenino che io adoperavo,
era lo scarto de ‘sti gran fachiri!
Avendo trovo, io, ‘st’espediente,
giocavo tanto co’ la fantasia
e me ce divertivo uguarmente!
Bastava ricordasse ch’ar trenino,
dovevi dà tre giri solamente,
tant’anni fa; quann’ero regazzino!

Er Ciclo
16/05/05

La cellula se sdoppia,
quadruplica e fa coppia.
E quanno s’è riunita,
dicheno ch’è ‘na vita!
Da quer momento in poi,
toccalla è “guai a voi!”.
Chi è già moribonno
offre, in tutt’er monno,
all’ammalato er pezzo,
si se combina er prezzo!
Che monno de bucie,
pieno d’ipocrisie!
Tu penza all’Elettrone:
po’ diventà Fotone,
poi Luce, poi Calore
pé diventà Vapore,
poi Pioggia ininterrotta,
s’invia alla Condotta,
creamo ‘na Tensione:
ariecco l’Elettrone!
Nun crede sia finita:
l’Elettrone è Vita!

Da sempre
(1999)

Dice ched’è, ma ch’è successo mai,
che oggigiorno stamo sempre in guera?
Come sarà, che mo’ tutti ‘sti guai
stanno a sortì sopra ‘sta pôra tera?
Li cataclisma, la droga, l’aggresioni,
stupri, le truffe co’ li ladrocini;
in più, ce vonno toje le pensioni,
sinno’ restamo dietro ai pariggini!
Eh, caro Peppe!, ciai memoria corta!
Sti fatti che lamenti so’ successi
puro ne’ l’era ch’oramai è morta!
Solo che allora ereno permessi
sortanto a pochi e solo for de porta;
e l’antri tutti zitti e sottomessi!
Prima nun le sapevi l’avventure;
nun lo sapevi quanno le mazzate
scapocciaveno pôre creature;
nun sapevi de razze eliminate!
Quale telegiornale lo diceva,
ch’er crociato ch’annava in terrasanta
indo’ passava se riconosceva?
Se trucidava già nell’anno ottanta!
L’omo, caro Peppe, è un gran casino:
da quanno è comparso su’ la tera,
ha cominciato prima co’ Caino;
poi s’è organizzato pe’ la guera!
Ma ha pagato sempre er piccinino,
senza pensione e co’ la galera!

Acquarello de paese
14 Agosto 1976

Er sole allunga l’ombre su la strada;
er celo pare ch’è tutto de foco;
li ragazzini in mezzo a la contrada
s’acchiappeno e se meneno pé gioco;
le rondinelle rasenteno le case,
garrenno ner celo e saëttanno;
‘na voce che te porta fori fase
ch’er fijo da lontano sta chiamanno;
l’afa der solleone s’è carmata,
ch’er ponentino già se fa sentì;
la luna presciolosa s’è affacciata,
come ‘na palla rosa stà a spià;
la sera è già pronta e sta a venì;
l’Avemmaria ormai stà pé sonà!

A fronte iarda!                                       La fronte alta
 Ho sempre ‘ntisu a ggente:                     Ho sempre sentito la gente:
-Unu coa fronte jarda                             - Uno con la fronte alta
è sempre ‘ntiligente-                                è sempre intelligente –
Un’idea gajarda!                                     un’idea gagliarda!
Allora ho penzatu                                   Allora ho pensato
(no ppé ffà u sapiente)                            (non per fare il saccente)
ma unu ch’è pelatu,                                allora uno pelato
secondo stu quoziente,                           in base al quoziente
ha da esse scienziatu!                              deve essere scienziato!
‘Sta cósa è de confórtu,                         Questa mi è di conforto,
me l’hó quaci sposata,                             me laa sono quasi sposata,
da quanno me so ccórtu,                          da quando mi sono accorto,
vedennome nnù specchiu                         guardandomi allo specchio,
ch’a fronte è diventata                              che la fronte mi è diventata
jarda più d’un tinócchiu!                           alta più di un ginocchio!

E ‘riposo der guerriero
18 Gennaio 1976

Doppo battaje e lotte,
có froci e có mignatte
e che l’urtima stilla
de liquido sfavilla:
se trova stracco morto,
sott’ar fico nell’orto.
S’addorme: è ‘na cratura
fatta a caricatura….
La bocca ridarella,
sogna ‘na cosa bella:
Se trova su in montagna solo solo,
cor sole, er bosco e tutta la natura.
E fischia e canta, com’un usignolo,
e zompa e vola sopra la radura.
L’Anemone de monte, la Genziana;
e ‘Rododendro assieme a la Spighetta
sospirannoje una canzonetta,
je smove er core e l’anima risana.
Er Cardo segnatempo(la Carlina),
aspetta che la becchi e prenda un seme:
e solo a ‘sto penziere lui già freme…
s’abbassa, s’accosta, da ‘na beccatina;
sente un dolore atroce, lacerante:
l’ha punto er Cardo. Se sveja sull’istante!
E s’aritrova pronto
a fa antre battaje;
ritorna, meno tonto,
a rimagnà frattale!

La Politica è cambiata.
20 Febbraio 2008

Nun so quanti de voi cià fatto caso
si come sto paese stà cambianno!
Ormai tutti ce pijano p’er naso,
tutti ce croggiolamo ne l’inganno!
La politica, dice, mó è cambiata:
nun c’è più scontro; nun c’è più fazzione;
se vive tutti a la spicciolata
ner dialogo e ne la comprensione!
nun c’è nemico; nun c’è più chi rubba;
nun c’è chi truffa: nun è più reato;
nun c’è più abuso; ormai er carubba
pò ammojasse quanno ha programmato;
le serenate, mò, cor basso tuba
er cattolico fa a chi è dannato!

Sicuro! La politica è cambiata:
er roscio e ir nero mò so tutti griggi;
cor bianco hanno fatto la mischiata!
E questo finché nun s’ariva ai seggi!
Doppo, c’è da decide pé ‘na cosa:
sur griggio, dì, có che colore scrivi?
Nun pòi più certo scrivece co’rosa:
ce vorranno colori più incisivi!
- Co’rosso - « No! E che torniamo indietro?
Cor nero! » “ Ma davero? stai scherzanno!?
Cor bianco!” -E giallo, Come da Sampietro?-
E ricomincerà la pantomima,
che, come sempre fatto, rifaranno
e torneremo a stà peggio de prima!

Mì Moje
Quanno vedo mì moje che lavora,
ripenso a quell’aneddoto de Dio
che, fatto l’Omo, nun vedeva l’ora
«de fa ‘na Donna come dico Io».
Dice: «La vojo fa de ‘na sostanza
che resista a li sforzi disumani;
che ciabbi la fortezza e la costanza
de fa mille lavori có dù mani;
có la capacità che drent’ar corpo
s’abbozzi puro quattro ragazzini
e li controlli, come fusse un porpo,
có cento mano e ducento occhi,
fino a che nun je danno nipotini!
Fino a che có la schina nun se brocchi!
Je vojo dà dolcezza ne la voce,
delicatezza ne li lineamenti;
ddù occhi che te ponno mette in croce;
abbozzà tutto e mai che se lamenti!
Controllà ogni cosa de la casa;
occupasse de spese e de guadagni;
a pranzo deve èsse persuasa
che t’è bastato quello che te magni!»
C’è riuscito, pure egregiamente:
ha fatto un lavoro da Divino,
ha fatto un lavoro eccezionale!
Solo ‘na cosa j’ha dato cor colino:
che nun se rende conto quanto vale!

Comprensione
(1976)

Quanno la ggente è stufa se capisce
dar modo, e, come, e, quanno reagisce;
da la magnera come se comporta:
si quanno esce sbatte o no la porta.
E ce se po' stufasse de 'gni cosa:
uno po' stufasse der mestiere,
un'antro po' stufasse der cantiere;
ce se stufa persino de la sposa!
Ma come se po' fa, nun lo capisco,
a stufasse der giogo der padrone;
questa è 'na cosa ch'io nun concepisco:
qua' sto cco' tte, schiavo ad ortranza:
nun c'è ar monno più consolazzione
ch'er piede der padrone su' la panza!

Natale di emigrante
Winterthur 1965

È griggio er celo, intorno è tutto bianco;
er sole, ormai, nun ce vié a trovà più,
un omo che cammina e pare stanco,
le mani in tasca e guarda verso giù.
E ne’ la mente je se legge chiaro,
perché cia’ l’occhi pieni de tristezza:
sicuramente penza a quarche caro
che cia’ lontano, senza ‘na carezza!
Ecco la neve; ormai è Natale,
e lui stà solo e intorno tutto bianco;
solo e lontano, derelitto e stanco…
Ner paese der freddo, in più stragnero;
senza er conforto de ‘n’amico vero...
Ecco... è Natale!...Quanto se sta male!

ciao mamma!
Winterthur Luglio 1965
Si chiudi l’ occhi, subbito t’appare,
come in un sogno che nun scordi mai,
er sole alto, er mare e mare e mare;
e ‘na gran confusione, un via vai;
‘na contentezza ne l’occhi de tutti,
‘na contentezza piena de ‘na fiamma:
la contentezza de chi magna frutti;
la contentezza de dì “ciao mamma!”.
Ma quanno apri l’occhi e t’arisveij,
te trovi sempre tra ‘sti musi brutti,
te trovi sempre tra ‘sti pigmei;
e senti pe’ davero ‘na gran fiamma!
Ma no la fiamma de magnatte frutti:
ma quella bella de dì “ciao mamma!”!

Li modi
(1982)

C'è modo e modo pe' disse 'na cosa:
quello difficortoso der guardasse;
c'è quello floreale de la rosa
e quello naturale der parlasse.
Però, pe' 'gni sistema che s'adotta,
ce vo' corrispondenza de le parti;
che si sei er solo a svorge 'na condotta,
nun vale più er principio de li scarti.
E quì, ce pare a tutti ch'è palese
er fatto de la cosa univalente;
e chi se sforza pe' esse cortese,
lo fa, a vorte, puro malamente.
E si 'na vorta uno, onestamente,
je dice «ma», allora addio gente!

Fiori inquinanti
(5.2.92)

Sur prato indove c'ereno
margheritine e viole,
mo' fiori strani nascheno,
formanno strane aiole.
Quanno che a Primavere
er vento gioca e gira,
come farfalle a schiera,
l'aiola s'aritira;
cambia de posizzione,
formanno un mucchio informe,
strana combinazzione,
sia de colori e forme:
so' la dimostrazzione
der consumismo enorme!


Home page  Lettura   Poeti del sito   Racconti   Narratori del sito   Antologia   Autori   Biografie  Guida   Metrica   Figure retoriche