Testi di Armando Bettozzi


Home page  Lettura   Poeti del sito   Racconti   Narratori del sito   Antologia   Autori   Biografie  Guida   Metrica   Figure retoriche


Leggi le poesie di Armando

Romoletto, che voleva volà
Romoletto era un regazzinetto che pe gioco nun cercava er pallone, o 'r video-gioco come fanno l'artri. Lui je dava giù de fantasia e je piaceva de volà. Così pe tutt'er giorno se inzognava, appunto, de volà. E immagginava de salì su un cornicione e poi lassass' annà come un rondone quanno che inizzia a esse primavera. Je piaceva tanto, perché l'aveva visti, a li rondoni, da la finestra tante vòrte a schizzà come frecce pe ll'aria, in su e in giù guasi a striscià pe tèra, co l'alette fisse, che se domannava come facessero a volà senza nemmanco smove l'ali…Così armeno je pareva.
Ma "er più" pe llui era de volà pe acchiappà li din-don-dà de le campane, quanno er campanile de la chiesa li faceva sortì in serie come e mejo che a un quarsia concerto rocke sorteno li sòni dall'artoparlanti caciaroni.
Voleva pìa li din-don-dà pe portasseli a casa e mettese a sentilli quanno che voleva, senza st'aspettà quelli pe la messa er giorno dopo, o quelli più festosi der santo der quartiere, e via dicenno. No! Lui li voleva tutti belli pronti intorn'a llui, e pòi…e pòi nun voleva che s'annassero a cacciasse n se sa ndove…che nisuno li poteva stalli a sentì più.

Un giorno, che era er giorno de na festa, che nu mm'aricordo quale, er campanile sonava le campane già a bon'ora, e svejorno Romoletto che ancora dormiva inzognanno d'esse un campanaro, che era quello che sempre se inzognava, che pare proprio che artro nun sapeva inzognasse. Ma mo qui pò parè chissà che…Ma nvece no, lui era normale come tutti l'artri, o, pe mejo dì, è che tutti l'antri ereno diversi da lui. Che, certo, nun è che trovi tutti li momenti un regazzino che vorebbe spiccà er volo, così, tanto pe volà, o p'annasse addirittura a 'cchiappà li din-don-dà, come je piaceva de fà a llui. Ner sogno che dicevo, lui s'accontentava tutt'e due li desideri sui: volà, e acchiappà li din-don-dà, e infatti le campane le sonava volanno proprio letterarmente su…sur campanile, llì proprio ndo che stanno le campane a dondolasse.

Così er tempo passava…Annava a scòla, regolare: e che sto a ddì? Era normale, e normale era che annasse a scòla. Ndove er mejo momento pe llui era quanno che sonava er campanello pe sortì. Che pure all'artri je piaceva quer momento deppiù che quarsiasi antro momento, ma a lloro je piaceva perché finiva la scòla e aritornaveno a casa, e 'nvece a Romoletto je piaceva perché, sippure nun era quello de campana, era comunque sempre er sòno de…n campanello. Certo…era tutta n'antra cosa, ma a llui quarche cosa je lo sapeva dì, ortre che a dì ch'era ora d'annà a casa.

La prima vòrta che sentì a sonà a morto je pareva che le campane s'ereno messe a piagne, ché nu le stava a sentì festose come sempre. S'affacciò e vide er campanile sempre uguale, e un po' se rassicurò. Aspettò pe vedé si cammiasse quarche cosa…ma le campane ereno davero tristi quer giorno. Ammazza, si ereno tristi! E puro lui incominciò a sentisse triste. Arfine capì che succedeva. Sempre stanno a la finestra vide, infatti, er carro, le ggente tutta in nero, le corone de fiori…e insomma era chiaro: era un funerale. Er primo che vedeva. Le campane, sì, ereno tristi, ma er sòno, comunque, era un sòno bbello l'istesso. Avrebbe tanto voluto acchiappà puro queli din-don tristi, tristi, moggi, moggi, pe avé de che sentì puro in un momento de tristezza, ché la vita, l'aveva già capito, nun è che sia sempre tutta rose e fiori e allegria e giochi, e voli spenzierati.

Bisogna dì, che ortre ar fatto semprice de fantasia de 'r ragazzetto… der carattere suo sognatore e romantico, c'era puro, e soprattutto, un fatto troppo importante pe nu stallo a pìallo in considerazzione, mo che ve sto a riccontà sta storia. C'è che Romoletto era impressionato dar fatto de li fatti ariccontati in televisione che te fanno na capoccia co li disastri e li finimonni che ciaspetteno: lo squajo de li poli, l'affonnamento de Venezzia, er deserto che viè a stà puro da noi, er pericolo der nucleare, er mare avvelenato….e tutte ste bruttezze che a llui, sensibbile com'era, capirai, je daveno da penzà, e da preoccupasse, e infatti nu lo faceveno sta tranquillo pe gnente. E è perciò, che - tra l'artro, come ve dicevo - se 'ncaponiva sempre deppiù a volé sarvà li din-don-dà de le campane, che hai visto mai, magari un ber giorno pìeno e sparischeno…Vall'a sapé!
Pòro Romoletto, così piccolo e se pìava sur groppone suo de regazzinetto na così tanta grossa pena e responzabbilità.

Mo, voi n ce crederete, che pò puro parè tutta n'invenzione, ma Romoletto, gira, gira, er volo lo spiccò davero!
Ma un volo, che artro che li rondoni, e ll'aquile, e l'arioprani…se! Lui, un ber giorno tutto pieno de sole, che era la festa der patrono e le campane sonaveno che era tutta na zinfonia de din-don-dà ch'era un piacere a stassele a sentille, è volato su, su, fin'ar celo, ortre er celo, che bene nun se sa, ma era tanto, tanto più in su.
E da llissù, finarmente, poteva volà a piacimento, in qua e in là, in su e in giù, fino a li campanili de quaggiù, senza stà a 'spettà de sognallo.
E da allora, nun s'è fermato mai de acchiappalli, e llissù in celo mo ce sta na scorta de din-don-dà, che dovessero cascà li campanili de tutt'er monno co tutte quante le campane appresso, er monno ciaverebbe l'istesso, e pe secoli e secoli, er sòno fantastico de le campane, festoso, o triste, come sia…ma sempre bbello, che mejo sòno ar monno n ce pò stà.

A le vòrte succede de sentì a sonà le campane, sippure che nun doverebbero sonà, dàtosi che in quer momento n ce sta nisuno a falle sonà. Embeh…vedete ch'è tutto vero? Nun ve l'immagginate? È llui…è Romoletto, che quela passione sua pe le campane nu j'è passata nemmanco mo ch'è un angelo der celo.

a mia moglie Elisabetta, che da sempre adora sua madre Rosa.

LA LETTERA FALSA
LA STORIA DI ROSINA -NONNA ROSA
diventata "Tia Rosa"

Armando Bettozzi
Marzo 2008

Una "novela" non sempre è invenzione: questa è una "novela" realmente accaduta.

I Parte
Tutto ha inizio nel 1926, quando Salvatore, giovane ventiduenne di San Vito (CZ), decide di dare un taglio netto a quella che era stata fino ad allora la sua storia, per iniziarne un'altra in un paese molto lontano.
Così si imbarca per Buenos Aires con Maria Grazia, che, là, diventerà sua moglie: la seconda.
Dietro quella partenza, in quel paesino calabrese inizia il dramma di Rosina, la bimba che era nata soltanto da alcuni giorni dalla moglie, malata, di Salvatore.
Ciò che spinse Salvatore a prendere quella decisione scellerata nessuno potrà mai raccontarlo.
Ma è facile azzardare: la miseria.
Fatto sta che, quando la sua giovane moglie muore egli è già in Argentina da circa tre mesi.
E a Rosina resta soltanto la nonna materna, che se ne prenderà cura, ma che, al tempo stesso, le riverserà addosso tutto il rancore per quello che il suo papà (il genero), aveva fatto alla propria figlia.
Così, all'età di quattordici anni, vinta dall'esasperazione anche Rosina lascia il paese per cercare una nuova realtà a Roma.
Intanto a Buenos Aires Salvatore aveva avuto dei figli: ne avrà sette in tutto. Di questi, due muoiono in giovane età, e dei restanti, due interessano in modo determinante la nostra storia: Carlos e Maria.
Per qualche tempo ci fu uno scambio di corrispondenza tra Roma e Buenos Aires.
Ma una delle lettere che raggiunsero Rosina quando ormai questa era già sposata e madre di due bambini (ne avrà sei in tutto) era una lettera cattiva, offensiva, piena di odio. Una ragione non c'era. Ma quell'odio, inspiegabile, per reazione, riempì, a sua volta, le righe della lettera che Rosina inviò come risposta a suo padre Salvatore.
Dunque, non erano vere le promesse, e le speranze di ritrovarsi insieme, che papà, anche se dopo tanti anni di assenza le aveva inviato con le sue lettere in quegli ultimi anni ?
In una di quelle lettere era stato addirittura comunicato a Rosina che erano pronti i soldi, racimolati,
per il suo viaggio a Buenos Aires per lei e la sua famiglia.
Questo avveniva circa mezzo secolo fa. Perché la vita continuava ad essere così drammaticamente cattiva con lei ? E cosa ne era stato di suo padre ? Era morto veramente, come comunicato in una lettera che Rosina ricevette quando suo padre aveva quarantasette anni ? Un dubbio che Rosina ha sempre rimuginato nella sua mente: forse con quella notizia (fatta scrivere da chissà chi) Salvatore
voleva - ancora una volta - tagliare di netto il ponte con il passato e con ciò che si era lasciato dietro le spalle ? Un dubbio atroce che non le darà mai pace.

II - Parte
Intanto a Buenos Aires anche Maria stava vivendo il suo dramma: lei era la più grandicella (quindici anni), quando, col padre, aspettava che sua sorella Rosina la raggiungesse a Buenos Aires.
Una speranza e un'attesa coltivata quasi giorno per giorno, intorno a cui Maria aveva intessuto un suo mondo privato, pieno di sogni.
Da allora ha convissuto con l'idea fissa di conoscere Rosina, di averla con sé. Ne comprendeva il dolore per le amare vicissitudini, e le condivideva. E ha sempre aspettato pazientemente, con religiosa fiducia di vedere realizzato il suo sogno.
Ma un ulteriore fatto drammatico ha fatto sì che nessuna avesse più notizie dell'altra per cinquant'anni.
Uno dei fratelli di Maria, Carlos, ne aveva creato le condizioni con una cattiveria del tutto gratuita e inspiegabile, che aveva causato un gran male nella mente e nel cuore di queste due sorelle, che si tendevano le mani da un continente all'altro per conoscersi, ma senza riuscirci.
Era stato proprio Carlos a scrivere a Rosina quella lettera farneticante e piena di odio, falsamente firmata Salvatore.
Non solo: quel cuore di pietra da sempre distruggeva le lettere di Rosina a suo padre, così che alla fine anche gli indirizzi vennero perduti irrimediabilmente (e in più c'era stata di mezzo la guerra…che pure quando non uccide il corpo uccide la mente, lo spirito…allontana, disperde,
sgomenta senza pietà lasciando ferite che a volte possono essere peggiori della morte stessa) diventando così l'autore del secondo dramma di Rosina, convissuto da Maria, e anche da Salvatore, che negli ultimi anni, e chissà da quando, soffriva per il rimorso, e voleva porre rimedio all'azione sconsiderata di tanti anni prima.

III - Parte
Sono passati oltre settant'anni, da quando questa triste storia ebbe inizio, con la nascita di Rosina.
Ma a Gennaio 1994, dopo un lungo volo, Maria, ormai sessantacinquenne, è atterrata a Fiumicino, e, accompagnata da una giovane coppia di amici argentini, che hanno fatto il volo con lei, di ritorno da una breve visita ai propri parenti a Buonos Aires (e che attualmente vivono in una località della Toscana) è in giro per Roma alla ricerca di sua sorella. Come ? Con l'amore per la sorella sconosciuta, con l'ingenuità, il coraggio e con la Fede.
Con sé porta una copia della fotografia di Rosina (ad un'età intorno ai vent'anni), che usava dare ai conoscenti che venivano a Roma, in caso l'avessero incontrata e riconosciuta.
Da Termini scendono giù a piedi per Via Nazionale e, per caso, ma lei dirà "Guidata da Dio, e dalla sua fede", arrivano all'Anagrafe. Così pensano di domandare lì.
Ma la burocrazia è, quantomeno, perfida. "Non è possibile…Si deve riempire una domanda…" e tante altre difficoltà, si sentono dire.
Quando sono in un bar, prospiciente il Palazzo Comunale, alcune ragazze impiegate all'Anagrafe la vedono piangere, s'informano.
Dopo cinque minuti Maria può telefonare a Rosina !
Bruno, uno dei suoi figli corre sul posto. Si è raccolta una piccola folla intorno agli argentini.
Qualcuno, appena vede Bruno esclama: "Eccola, tua zia !". E infatti la rassomiglianza è talmente evidente. Come lo è con Rosina. E là, a Buenos Aires, dice Maria, la più piccola delle sorelle è la copia identica di Rosina.
La sorpresa e l'emozione riempiono il cuore di quest'ultima (ormai vedova da qualche anno) e dei suoi sei figli.
È Maria che ha raccontato, finalmente, una storia di cui i protagonisti di Roma conoscevano solo l'inizio. Adesso è tutto chiaro. In Rosina il rancore covato per settant'anni è stato dissolto dalla verità (il padre la voleva veramente con sé ed era morto a quarantasette anni), e dall'amore che la sorella, fino a quel momento assolutamente sconosciuta, ha saputo infonderle nel cuore, e che ora è così fortemente ricambiato.
I figli di Rosina hanno trovato anch'essi zii e cugini. D'ora in poi non si perderanno più di vista *.
Il 16 Gennaio 1994, alla stazione Termini, Maria e Rosina si trovano strette in un abbraccio commovente.
Maria ha promesso che imparerà l'italiano, e dal finestrino del treno prega Rosina: "Non avercela con papà".

Fatti e personaggi di questa storia sono puramente reali.
*Rosa ha conosciuto gli altri fratelli e sorelle a Buenos Aires.
Hugo, il figlio di Maria che vive a Parigi, viene appena può a Roma a trovare la sua "Tia Rosa".

La favola di Rabbit
Se avrai la fortuna d'incontrarlo, Rabbit l'Irlandese, vivrai anche tu il momento magico che egli saprà comunicarti. Sparirà, come per incanto, ogni affanno che ti porti appresso, mentre rapito tra la gente che passa indifferente, stai lì a guardarlo: favola personificata. Clown, mimo, ballerino ad un tempo, era, sabato mattina, in Via dei Giubbonari. Un costume di maglia a righe orizzontali bianche e rosse, aderente al suo corpo mingherlino; una specie di turbante verde in testa; la biacca in viso; e il rossetto sul naso e sulle guance, a disegnare due piccoli cuori.

Lo vedevi arrampicarsi su di un filo, verso il cielo, al suono di brani famosi, come "Smile" di Chaplin, o un notturno di Chopin. L'orchestra era tutta lì, dentro una radio mangianastri poggiata in terra. Un cappello verde, tipo bombetta, offriva il suo cavo semivuoto alla generosità dei passanti.

Ora lo vedi cogliere un fiore, e staccarne delicatamente i petali, e, con un soffio, farli volare verso una ragazza, che passa e sorride. La ciglia di Rabbit battono in un eccitamento gioioso; fa l'atto di seguirla, ma resta come trattenuto da qualcosa; fa una piroetta, un inchino, accenna un saluto. Ed ora è così triste…

Dopo un po', decine di bolle di sapone gli volano leggere d'intorno. Riesce a prenderne alcune, ma quell'illusione gli svanisce tra le dita. Poi, dal mazzo di palloncini che tiene in mano, ne stacca uno per offrirlo a un bambino, che si è fermato a guardarlo con la mamma, e non sa convincersi se ciò che vede è un pupazzo, o un mago, o un…sogno. Ma alla fine allunga la manina per ricevere il palloncino: l'ho veduto, poi, allontanarsi con la piccola mano chiusa ed alzata come se lo stesse tenendo in mano per davvero!

Grazie, Rabbit, per l'illusione che hai saputo regalarci - specie ad Andrea - con i tuoi piccoli e delicati movimenti, e i tuoi aerei immobilismi, tu, poeta senza la parola. Il tuo mondo è quello dove si può guardare ciò che non si vede, ed ascoltare ciò che non si sente.

La fisarmonica
Amo la musica, e chi mi conosce lo sa. Ci sono cresciuto col sogno di suonare, comporre…La mia prima piccola fisarmonica la ebbi a sei anni, e ci facevo uscire qualche melodia, così, di primo acchitto, incuriosendo chi mi ascoltava. Niente di particolare, per carità! Niente piccolo genio, ma un buon orecchio, come milioni di altri.
Quante volte ho sognato di suonare il piano, senza la tastiera sotto le dita, che altro che "Il Pianista sull'Oceano" !
Mio padre mi portava ad ascoltare la banda che suonava dopo cena in uno spiazzo presso la parrocchia, col Maestro dai capelli bianchi e lunghi, come usa. Restavo incantato ad ascoltare, e le melodie mi circolavano dentro insieme al sangue nelle vene per tutto il corpo, e non mi stancavo di stare un paio d'ore in piedi di fronte ai suonatori, per me gente speciale e fortunata, da invidiare, da emulare. Appena possibile, durante una pausa, o anche durante la performance, a qualche strumentista in attesa di entrare nella parte, chiedevo notizie sullo strumento, sul suo nome, etc. Mi commuovevo, piangevo con gli strumenti e con essi mi esaltavo e gioivo, a seconda delle partiture. Anche mio padre aveva suonato da ragazzo in una banda, suonava il bombardino. Un mio zio si arrangiava col mandolino, un altro aveva suonato il clarinetto. Insomma mi sentivo continuatore di una tradizione di famiglia. Per me trovarmi di fronte a una tastiera di piano, di fisarmonica…era un immediato piacere e dovevo per forza almeno toccare quei tasti bianchi e neri.
Quando c'erano le processioni alle feste di paese, o di quartiere - a Roma - lo spettacolo più bello era assicurato, altro che "Il grande fratello" ! e appena sentivo da lontano il sopraggiungere della banda che avvertiva della processione, o durante lo snodarsi della processione stessa, per me era il meglio che la vita stessa potesse offrire. E accorrevo e seguivo, proprio come accadeva nella favola del pifferaio magico. Solo che nel mio caso, la musica portava nel mondo dei sogni e no in un burrone a fare la fine dei sorci.

La fisarmonichetta era cresciuta, ed era diventata una ottanta bassi con quattro registri al canto, in occasione del mio diploma di terza media. Sembra niente, oggi, ma mio padre l'aveva comprata con lo sapeva ben lui quanti sacrifici ! a rate, da Bagnini a Piazza di Spagna. Se ne era accorto perfino il negoziante, col quale mio padre si confidava, e quello me lo disse, quando una prima volta capitò che dovetti andare a pagarla io la rata di quel mese. Non andava mica in macchina, ci andava a piedi, con l'autobus, mio padre, appositamente dalla zona di San Pietro, dove abitavamo. Fanno ancora questo, oggi, i padri ? O pensano solo a divorziare e a stare bene loro, egoisticamente, e molto spesso anche le madri, altrettanto.
Don Carlo e Don Germano mi avevano insegnato la posizione delle note sulle righe e negli spazi, e la loro durata, tutto lì…E così incominciai a suonare anche con la musica davanti, oltre che a continuare a farlo ad orecchio. Certo, con lo spartito era un'altra cosa, non fosse altro che per gli accordi giusti da piazzare che sono quelli che se non ci sono nessun pezzo viene così bello e armonioso e col vestito buono. Il giorno, invece di andare a giocare a pallone, andavo nello studio del direttore della scuola, Don Aristide, che mi faceva strimpellare il suo piano. E poi a volte ci si metteva lui stesso a suonare con lo spartito sul leggio e io pensavo a quando sarei diventato così bravo. Intanto suonavo, suonavo, ma non studiavo mai la musica, la tecnica. Mi piaceva solo far uscire i suoni sempre più in maniera completa e belli da sentire. Le uniche lezioni di solfeggio, le ebbi proprio quell'anno della fisarmonica da ottanta bassi, da un mio cugino, Marcello, di Perugia, quando andavamo a Bettona per le vacanze estive. Lui era Maestro di musica e l'insegnava in una scuola e in privato. Faceva anche concerti. Un'estate dei 60 ebbe una sua canzone alla Hit Parade per un po'di tempo. Gli fruttò la vespa e una casa.

Quell'anno avevo scritto la mia prima canzone, parole e musica (armonizzata da Marcello), un motivetto che il giorno dopo che me la suonò il complessino del ballo all'aperto, lì a Bettona, era fischiettata per strada da ragazzetti e qualche adulto. Diversi anni dopo, una mia canzone, parole e musica, ha fatto parte del Primo Festival Enogastronomico di San Miniato. Seguì una cena da fiaba nel convento antico dei frati, coi piatti preparati dai vari cuochi e ristoratori concorrenti, compresi tegami di gamberoni che ancora me li sogno. E poi tanto Chianti (a proposito, le canzoni avevano per tema il Chianti: a me era capitato di scrivere quella per il Chianti Classico), che ne riempimmo il portabagagli della nostra Diana.

Compravo gli spartiti delle nuove canzoni o anche di quelle di tempo addietro, e tanti me li regalava Giorgio, un amico che con la musica ci campava proprio, già allora, ancora ragazzo. Lui suonava per davvero, anzi, cantava e aveva un suo complesso con tanto di buste paga per i suoi componenti. Night club, tournée, si dava molto da fare, anche all'estero ! Già ! Mi capitava di stare sempre con ragazzi che suonavano. Allora andavano di moda i complessini e così molti ragazzi suonavano, specie chitarra e basso elettrici, nonché la rumorosa batteria. Rumorosa, ma essenziale ! E poi era rumorosa a seconda dei pezzi, non sempre. Certo, con il rock bisognava dargli giù…ma le chitarre non erano da meno. Ma io preferivo i lenti, le canzoni melodiche, le terzinate…
Giorgio seppe anche mettere su uno spettacolo musicale sulla falsa riga di "Studio Uno" della TV, in un normale teatro dove facevano spettacoli i nomi importanti di allora, con tutti noi ragazzi cantanti e suonatori, e mi ci trovai infilato, senza quasi accorgermene, anche io. Il bello è che cantai. Non male. Anche se dovettero prolungare l'introduzione perché mi decidessi, nel frattempo, ad <entrare>. Da allora vennero fuori diverse occasioni per suonare la mia 80 bassi in qualche complessino di noi amici, tra di noi, ma anche in alcune balere, per far ballare la gente. Quello fu un periodo d'oro per me, indimenticabile. Ci guadagnavo anche qualche soldo, addirittura.
Ci fu un periodo che la fisarmonica me la portavo appresso come fosse uno di quei borselli che allora andavano e che tutti avevano. Per fortuna non era pesante. È che avevo fatto amicizia con un altro ragazzo, che anche lui cominciava a fare le cose sul serio con lo spettacolo, e infatti dopo qualche anno si cominciò a vedere in televisione e ad ascoltare in programmi di successo alla radio, come imitatore di mille voci. Io andavo a scuola e dovevo prendermi il diploma, che capivo essere necessario, come dicevano a casa mia, ché con la musica non ci si campa…E poi io non stavo studiando la musica e non potevo pretendere di campare con questa. Io seguivo le carriere artistiche dei miei amici tenendomi da una parte, e continuando a fare l'artista, per gioco. Con l'imitatore c'era da divertirsi che altro che andare ai cabaret o al teatro. Sull'auto la gente diventava pazza perché era entrato Totò, e tutti si voltavano e cercavano di individuarlo…Per strada, nei locali, dappertutto era un trasformarsi in mille personaggi per lo stupore e l'ammirazione di chiunque fosse così fortunato da imbattersi in quell'autentica fonte di divertimento, gratuita. Non andavo più nemmeno al cinema, che altro che cinema a stare con lui ! All'inizio della nostra conoscenza si presentava a casa e mi diceva di uscire con lui e di portare la mia fisarmonica e con quella si andava in giro a suonare di qua e di la, dove capitava, per esempio in qualche spettacolo parrocchiale, ma anche ai banchetti nuziali, ché lui faceva vedere di essere uno degli invitati e ci facevano sedere ai tavoli per il pranzo…Poi lui iniziava con le sue voci e la gente più che agli sposi cominciava a badare a noi: io suonavo, seduto al mio posto bell'e apparecchiato, e lui cantava, accompagnato dalla mia fisa , con le voci ora di questo, ora di quello e a volte anche con la sua, ma anche per me non era ben chiaro quando usasse la sua vera voce. Una volta ci intrufolammo in uno spettacolo di parrocchia vicina a quella nostra, e la gente poi veniva a complimentarsi con noi, che, dicevano, eravamo stati i migliori. Periodo memorabile ! Bello è anche stato il periodo delle suonate che, Giovanni - Charley per gli amici - un amico aviere di Trieste, di stanza a Cesano, mi portava a fare per cantare insieme a dei marinai triestini in alcuni locali frequentati da loro, come per esempio il locale di Livio Lorenzon (un attore conosciutissimo di allora), che più di una volta si attardò a cantare con noi, o alla "Dreher" di Piazza degli Apostoli. I foresteri chiedevano che continuassimo a suonare e a cantare e si univano ai canti e offrivano birra Dreher.

Cominciai a divertirmi anche con le composizioni. Un pasticcio…"Nu discurs' 'e pazz!" come mi diceva un mio zio acquisito da parte di mia moglie, anch'egli Maestro, Maestro di Banda.
Piano, piano, però, a forza di dirmi così e rinviarmi a casa per rivedere bene certi punti dei pezzi che mano a mano gli andavo proponendo, ho cominciato a migliorare, ad entrare di più nell'idea della composizione (a livello melodia e accordi base), nel numero delle battute, delle "domande" e delle "risposte" che si susseguono in una composizione musicale, come insisteva il Maestro, finché un bel giorno quegli se ne uscì con: "Eh…mi stai rubando il mestiere!".
Adesso, senza sapere come e perché, a meno che non faccia riferimento alla mia passione per la musica, e al bel dono che ho ricevuto dal cielo, o che ho ereditato da mio padre, ho dei brani (alcuni riveduti nella parte armonica dal Maestro napoletano), depositati alla SIAE, tra cui una mia "Ave Maria", per la quale ricevo perfino dei diritti d'autore ! Eh, sì, la mia "Ave Maria" viene suonata, come quelle di Schubert e di Gounod.
Un giorno portai l'"Ave Maria" al parroco della chiesa di San Gregorio VII, sulla via omonima, presso San Pietro. In sacrestia stavano ultimando il vestimento per la messa serale, una messa solenne, con tanti sacerdoti. Mi disse: "Sei fortunato, stasera c'è l'organista. Se vai in chiesa la sentirai suonare durante la messa". Vidi uscire dalla sacrestia il parroco con il seguito, ed aveva in mano nientemeno che il mio spartito. All'avvicinarsi dell'elevazione, lo vidi fare un cenno ad un diacono. Quello si avvicinò e prese lo spartito dalle mani del parroco, che gli indicò di portarlo su dall'organista. Durante l'elevazione la mia "Ave Maria" volava per tutta la navata con le sue note melodiose - tutte mie - e l'armonia del Maestro. "Bella melodia!", mi vennero poi a dire complimentandosi con me, il parroco e i suoi con celebranti. Mi disse che avrebbe inserito l' "Ave Maria" nel bordereau della SIAE, e che presto avrei ricevuto un assegno da questa. L'assegno, il primo, arrivò: undicimila lire, per una volta suonata( nel bollettino SIAE è specificato "sezione musica seria". Lo portai dal parroco per una messa in suffragio dell'anima dei miei genitori.

La notte è stata fonte d'ispirazione più e più volte. Sognavo un motivo, un'aria, mi svegliavo e a qualsiasi ora che fosse della notte andavo a fissare le note prima che svanissero nel nulla. A volte mi è successo così anche con le poesie. Forse c'è qualcuno che mi viene a dettare, a spronare, a ispirare….chissà !

La fisarmonica nel frattempo è ulteriormente cresciuta, s'è fatta più bella e più grande, e più preziosa. Ha 120 bassi e una ventina di registri fra melodia e accordi. Ad essa si è aggiunta (ma già da qualche anno) la tastiera (la prima meno sofisticata) e quella attuale - ormai ventenne o quasi - professionale e alquanto sofisticata, ed infatti benché l'abbia tra le mani da così tanto e così spesso, ancora non la conosco e non credo che la conoscerò meglio di così. Mi accontento di quello che mi dà senza andare troppo a stuzzicare tasti e memorie, o non so che altro.
Solo che pesa…accipicchia come pesa quando la prendo per mettermela a tracolla ! Suonare in piedi è quasi impossibile. Lisa me lo aveva detto: "Guarda che è troppo pesante, e tra alcuni anni lo sarà ancora di più". Eravamo andati a prenderla proprio da un artigiano a Castelfidardo, che è la città della fisarmonica. In ogni angolo c'è una fabbrica più o meno grande di fisarmoniche. E tutti, o quasi, lì, sanno suonare. Prima, dopo quella di ottanta bassi che mi era durata vari decenni, avevo avuto la mia prima centoventi bassi, nera, bel suono, ma che fece la finaccia di essere rubata da chissà chi. L'avevo portata in ufficio per le feste di Natale, e poi mi rimase a lungo sotto la scrivania. Da dove, finalmente, quando decisi di prenderla e riportarla a casa, ne riportai solo la custodia… E il piano ? Prima ancora di questa fisarmonica e di quella, poi, che dovette sostituirla, e prima ancora delle tastiere era venuto a casa (già qualche decennio prima) il pianoforte che Lisa era andata a ordinare da sola e me lo fece trovare per farmi una sorpresa, che ancora ne sono davvero sorpreso ! È ancora un bel pianoforte, verticale, un bel legno, il suono un po'meno, oramai, ma è tanto che non mi ci diverto, dato che avevo cominciato a preferire le tastiere, che possono essere suonate senza far rumore, con le cuffie all'orecchio, e poi, loro hanno tutto l'accompagnamento che fa davvero bello…Dicevo la nuova fisarmonica, quella pesante. È di un bello che spesso me la guardo, come se guardassi una bella donna. È di un bel nero lucente, ha i tasti e i bottoni in madreperla, ed è ricca di lustrini e ricami che fanno tanta figura. Ha il cassotto quinta/quinta in legno (che se fosse stato di metallo come lo sono di solito - e infatti quella del cassotto in legno è un brevetto dell'artigiano che me l'ha approntata e per il quale è stato pluripremiato -), sarebbe stata ben più pesante. Ma alla fine, quando la tengo sulle ginocchia, davvero così tanto pesante non lo è più.

La fisarmonica mi sta accompagnando per tutta la vita. Mi ha dato tanto, e io ho cercato di impararla sempre un po'di più. Ma la cosa più grande è che è a lei che devo la fortuna di aver incontrato Lisetta, essermene innamorato e essermela sposata. Anche Andrea, c'è, per lei!
Fu a un capodanno di alcune decine di anni fa, in un ristorante presso Piazza Venezia di cui avevo conosciuto il proprietario Renato - un giovanotto eccentrico e molto simpatico - proprio per via della mia fisarmonica, che volle presente alle cene cogli amici con canti e suoni, e alle feste da ballo nell'appartamento di famiglia al piano sopra al locale, che organizzava con grande disperazione della vecchia madre…Ma questa è un'altra storia. Quella sera c'era anche Lisetta, appunto, capitata lì, tramite amici di Renato. C'era il gioco dei cuori divisi a metà da ricomporre e formare così delle coppie. Ebbene, a noi capitarono due metà, che si combaciarono perfettamente, e quello fu il segno e l'inizio di una storia infinita.
Una sera, di ritorno dal Teatro dell'Opera, poco distante, il coro al completo era venuta a cena da Renato. Io ero intento a perfezionare "Il coro del Nabucco", che a Renato piaceva cantare, quando dalla sala, come una preghiera che sale in cielo, i membri del coro dell'Opera attaccarono un "Va pensiero" da mettere i brividi addosso. Lievitavo insieme alle note del canto di quegli autentici artisti, indimenticabile !
Ma il momento più bello, un momento impresso a fuoco in me, e che infatti tengo stampato indelebilmente nella mente e nel cuore è quando sul treno che mi portava a fare il militare a Caserta (prima di finire poi, a Visco di Palmanova), con Lisa, allora fidanzata, ad attendere (dopo essermi stata vicina nello scompartimento) fuori sotto al finestrino, suonavo per lei il Tema di Lara di Jarre (in italiano "Dove non so") nel "Dottor Zivago", che è stata e rimane la nostra canzone.

E il treno, che era già in procinto di partire, cominciava a muoversi, partiva, e Lisa rimaneva a guardare con la morte nel cuore, e io, ugualmente, ancora a farle sentire quelle dolci note, che pian, piano, con l'allontanarsi del treno e il sovrastarle del suo rumore, le fece scomparire…dall'aria, ma non dai nostri cuori, dove, ancora, dopo tanti anni, stanno nascoste, e custodite.

Ieri sera in metropolitana girava con la sua fisarmonica, non tanto grande, non tanto bella, qualcuno che è venuto da fuori. Magari sapessi suonare io in quel modo ! Le dita volavano (le mie no) e prendeva accordi sia sulla tastiera che sulla bottoniera, dalla quale tirava fuori anche brani della melodia, e svisava, ne tirava fuori l'anima, da vero fisarmonicista, uno che la fisarmonica l'ha studiata davvero e la fa, come si dice, cantare. Lui stava suonando per sopravvivere, mentre meriterebbe tanto di più. La gente ha dato volentieri qualcosa, ma troppo di più meriterebbe uno che suona in quel modo fantastico !
Chissà se anche lui ha conosciuto l'amore tramite il suo strumento ? Certo è che, quel che sia, sia, un amore l'ha in ogni modo trovato: quello per la sua fisarmonica, che a ben vedere, quello stesso amore, sa ben ricambiare.

Il pericolo cane.

Premetto: amo i cani (non quelli tipicamente "cattivi"), i gatti e tutti gli animali del mondo.

Il pericolo cane non e' un "grido di allarme" che deve essere riservato a studiosi e psicologi dei cani e diffuso solo quando si verifica una tragedia. Cosa che purtroppo avviene periodicamente: due casi solo nei due giorni passati come da cronache di quotidiani e telegiornali (addirittura bambini della stessa famiglia del padrone del cane sbranatore) con tanto di intervista allo specialista di turno che trova sempre la spiegazione/giustificazione che finisce per dare alla gente una distorta visione di quella che invece e' una "realtà ben più reale". Intendo dire che se sempre tutto si giustifica e magari (anche non volendo) si parla in un modo per cui la gente si fa l' idea (sbagliata) che la colpa e' stata della persona che si e' mossa...che ha guardato...che si e' avvicinata...che si puliva il naso...che correva...e che "... il bambino e' visto dal cane come un suo simile dal quale deve difendersi..." . Ecco la chiave di tutto: ma allora il cane è ! un pericolo (o comunque può esserlo), perché se a un certo momento gli "gira" che deve difendersi ti azzanna ! (e infatti devo riconoscere a quello specialista che finalmente lo ha ammesso nella sua intervista ieri in un TG - usando finalmente parole chiare e dirette: "...il cane e' un' arma..." ha detto…ma è come una mosca bianca nel mondo degli appassionati e specialisti, e di chi avendo il cane il problema non se lo pone proprio…che gliene po' fregà de meno ! ), non si sarà fatta la chiarezza - dicevo - necessaria nelle menti di tutti coloro per i quali il cane e' come un bambino...una persona...meglio delle persone...che e' buono...che non morde...che non lo ha mai fatto …- Sì…fno a quel momento ! - etc. etc. Il che vale per la stragrande parte dei casi, ma come realtà insegna non di tutti, e nessun padrone di cane può a priori essere sicuro ed assicurare gli altri dicendo : " ...e' molto buono...non morde..." solo perché fino a quel momento non e' mai successo il fatto, ed essere così "arrogante" seppure in buona fede, perché poco sensibile nei confronti di chi del cane ha paura o addirittura terrore (anche dei piccoli, come posso assicurare per esperienze conosciute).

Parlare e meditare sul pericolo cane, dicevo, non deve essere qualcosa riservata agli specialisti, ma e' un problema che deve riguardare ognuno di noi e basterebbe il buon senso per capirlo, questo "pericolo" cane. E non dico solo di ferite e danni permanenti e uccisioni, ma anche del danno psicologico che il cane anche quello più buono e più innocuo può troppo spesso provocare nelle persone. E questo non si vede e di questo non si parla...Perché ? Qual' è il "tabù " che sembra esserci e che impedisce di dire chiaramente ed anche fortemente, che le persone costrette a sentire l' abbaiare dei cani (di qualsiasi razza e grandezza siano) subiscono danni anche gravi al loro sistema nervoso, o nelle migliori delle ipotesi -e della realtà- un disagio da non considerare di secondo ordine (anche il "semplice" dover rinunciare ad uscire se si sa che in quella strada c' e' un cane libero...o cambiare comunque strada se si sta andando incontro ad un cane seppure col padrone) ? Specialmente di questi tempi in cui la diffusione del cane diventa sempre più capillare.
Far stare in continuazione "in tiro" le persone "disagiate" da questo abbaiare...interromperne il sonno...renderne il sonno precario...non e' forse peggiore che respirare il fumo dei fumatori da parte dei non fumatori ? E il fumo e' stato proibito. Come e' pure proibito suonare il clacson in città e si multa chi contravviene a questo divieto...etc....etc...E per tutte le strade e marciapiedi c' e' quello che c' e'...! E nessuno dice niente e nessuno e' mai multato...E va da sé che nessuno pulisce…salvo le solite mosche bianche.

Per contro c' e' anche il disagio che sente chi si trova nella necessità di denunciare il disagio, appunto. Ma questo disagio non deve essere un alibi per nessuno: civiltà chiede il rispetto di tutti, e in primis, di chi soffre un disagio per via di terzi, della collettività ...basta che questa collettività se ne renda conto anziché far finta di niente. Troppo spesso, invece, alla gente basta avere un cane ed "amarlo" per sentirsi "civile" .

Sarebbe consigliabile per chi vuole elargire affetto, di prendersi in casa un gatto. Sarebbe una gran soluzione: per la compagnia (anche se e' meno compagnone del cane, si sa) e per combattere tanti disagi e danni come ho detto.

Per finire, vorrei pregare specie chi fa televisione di non continuare a voler diffondere (direttamente o indirettamente) di più e di più il possesso di un cane...- business ci cova - ma sì, l'amore per il cane, tra l'altro, è diventato un gran business, da cui ecco la diffusione sfrenata…- e di parlarne (come in certi casi avviene) come fossero "migliori delle persone", frase che dovrebbe essere considerata come una filosofia diseducativa. E vorrei pregarli di parlare invece di tutti i disagi e pericoli che ho cercato di esporre più sopra, e di cui i possessori di cani sono la prima causa, anche se il pericolo insito nel cane c' e' e rimane.
I quotidiani potrebbero aiutare molto nella "educazione" .

Saremmo molto più "civili" tutti quanti se si rimettessero le persone al primo posto, al posto degli animali, che restano comunque delle splendide creature da amare.

Vorrei invitare chi può, a fare qualcosa di meglio di quanto non sia stato fatto fin' ora (vedi permesso di viaggiare in autobus col cane...La regola sarebbe: "con guinzaglio e museruola"….Ma de che !!!! Se il guinzaglio qualcuno ha cominciato ad usarlo, nessuno mette la museruola al suo amato cane ché sennò soffrirebbe…...no comment).

Seguono alcune delle tante poesie che ho dedicato agli animali.
Armando Bettozzi

Gratitudine
(Feragosto… da cani)

De bòtto sò spariti tutti quanti:
seranne chiuse…chiuse le persiane
e in giro c'è un mortòrio…! Solo un cane
sta a zonzolà…fa un giro, va un po' avanti,

poi torna indietro e - ar massimo abbacchiato -
se sdraia e butta er muso sur catrame:
boccheggia…guasi mòre da la fame
e 'n sa perché er padrone l'ha ammollato

se infino all'artro giorno ce giocava…
Na vecchiarella tutta un po'acciaccata
passanno pe annà a fà un'improvisata
ar marmo freddo e caro de chi amava,

je dà 'n'allisciatina co la mano.
Lui tutto stracco s'arza e zitto, zitto
je ce s'accoda e come un derelitto
comincia a 'nnaje appresso, piano, piano.

Sur pòsto, pòi, pensanno fra de sé
er cane fa: "Quer giorno che anche tu
starai qua drento e 'n se vedremo più,
ce verò io a stà un pò qui co tte".


Ingenuità d'un cane
Ma sicche robba…! In meno d'un minuto
ner core a famme la villeggiatura
s'e'operto lo sportello a la vettura,
l'aria m'ha 'risucchiato, e te saluto….!....

Mo indo'se troverà er padone mio ?
Poraccio…me s'è perso a quell'incrocio…
E io sto qua cor sole che me còcio,
ner mentre lui me cerca, santo dio !

Sto steso da un par d'ore sur catrame
e 'n c' è un cristiano che me da un passaggio…
Me tocca ffà la fine d'un randaggio ?!
Possibbile che l'omo è tanto infame ?


Mossa da… fossa
(epitaffio)

" Pe via che se sentiva a rode er naso ,
qua sotto ce sta er povero Tommaso
sbranato da quer tanto bravo Pippo
che j' è zompato addosso a sartalippo
ché…poverello ! …s' era impavurito
ner vede a lui a smove in su quer dito .
E' accosì che er psicologo aricconta
e…a chi è er più str..ano fate 'n pò la conta…! ".


Basta a morì…de cane !
Abbasta ! Er cane bau ! Abbasta ! Abbasta !
Nun vojo più sentì' che azzann'a chi…
E nun se ne po' più !!!!
Baù ! Baù ! Baù !
Li cani cianno rotto, e li canari
ce l'hanno sconquassati che 'n se sa !
E che sarebbe !
Nun sta passanno un giorno senz'azzanni
e infinacché se magneno er padrone
lui l'ha voluti e a lui se sò magnati !
Er brutto è quann'azzanneno a quarcuno
che 'n cià a che ffà : Baù ! Baù ! Baù !
Sò armi, sò, sò armi com' a quelle
ch'è proibbito a vènnese e a comprasse !
Sò armi quann'abbaieno e nun dormi,
e quanno che t'azzanneno e nun solo:
te fann' annà tre metri sotto tera !!!
L'animalisti…L'anima-ccia loro !
Li stanno a ffà diffonne che tra un po'
saranno assai più loro de noantri
ché cianno messo su tutt'un commercio
e in Parlamento cianno anche paura
de dije NO ! che sò pericolosi,
e condannà chiunque li fa nasce,
e chi li venne, e chi ce li sta a impone,
. e chi li tiene a casa o che li lascia
a diventà idrofobbi pe strada:
che pòi ce fanno Bù ! e te saluto!
Ma no li cani bravi che porelli
nun sanno fà der male.
Ma male un po' lo fanno tutti quanti,
ché a chi cell'ha più er tempo passa e più
li stann'a ffà rincojonì alla granne:
je metteno er cappotto, le mutanne,
je dicheno: viè, bello de mammà,
che manco a un fijo vero ! E quello: Bù !
je fa scodinzolanno: Bù ! Bù ! Bù !
E dicheno: so mejo 'ste bestiole
che tutti li cristiani de 'sto monno !
Ch'è 'na filosofia che sempre più,
assieme a tutt'er resto che c'è in giro,
ce sta portanno sempre più giù a fonno !
Che gira, gira, aoh, ma che te credi:
sò tutti quanti fiji …de'na cagna !
Mo, anzi, questo 'n se potrà dì più:
che pònno risentisse e a raggione
l'animalisti, e…. Rita Dalla Chiesa *! *in TV sempre coi cani in bocca.


Er bonsenzo
Sta a scomparì dar monno piano piano .
Lo sta succhianno via 'na quarche strega
cor un malocchio dar cervello umano
per ammischiallo cor chissenefrega.

Pe fà un esempio, puro si è un pò strano,
c'è che tra l'omo e er cane, nun se nega,
qua chi è più amato è lui: bassotto o alano…
e cià la protezzione de la Lega.

Nun è che mo uno vò stà a fà quistione,
ma ce sta gente cor terore addosso,
e a vedelli je zompa la pressione…

Basterebbe er bonsenzo de capì…
Ma troppe vorte stamo ar paradosso:
senti ieri si che ho sentito a dì:

"Ma nun fa gnente…è un pupo…È lei che è strana !
Nu mozzica…lui vò giocà coll'osso:
lei è tutt'ossa…è chiaro che la sbrana !"


Stupri
Stupri: quali misure ? Gli psicologi a fatto concluso ? Raccomandazione di non stare in posti poco illuminati-isolati, ma stare in mezzo alla gente, sotto i lampioni….: anche per avere quel momento d'intimità ? E chi vive in un punto isolato, senza sufficiente illuminazione ? Portare il cellulare, e chiamare subito qualcuno al minimo sospetto, col rischio di mettere in allarme la famiglia per continui falsi allarmi, o si chiama la polizia, se se ne ha il tempo, e poi la polizia arriva a violenza consumata? Ma a parte tutto…fin qui si tratta di limitazione delle libertà individuali di cittadini liberi e onesti, che stanno portando a vivere nel sospetto, nella paura, perché chi ha il dovere di difenderli fa il paladino dei delinquenti, invece. Come pure, anche chi quel dovere non ha, ma crea condizioni agevolate per chi delinque. Nessuno scatta in piedi ? Però in tanti lo fanno se si tratta di gridare contro la limitazione della libertà e dei diritti dei delinquenti. I commentatori, commentano, ma le ragazze, le donne, subiscono e segnano la "fine" della loro vita, e allora ? Parte della politica propone rimedi "estremi" (?), ma all'altezza del grave reale pericolo e grave reale danno: ronde (disarmate), castrazione chimica, negazione degli arresti domiciliari. Sono misure. Ma in quanti sono saltati sulla sedia ! Infatti, c'è chi salta su scandalizzato, e mentre dichiara di essere contro gli stupri, attacca il governo che "non fa niente per la sicurezza", e chiede più soldi per la polizia….Allora è con i soldi che si combatte la delinquenza stupro ? Certo, ci saranno più volanti, più agenti…Ma nessun numero di volanti e di agenti può evitare lo stupro che si commette a duecento-trecento metri da dove si trovasse la più vicina volante. Come sorvegliare, infatti, ogni minimo punto di città, periferie, campagne, strade, stradine, angoli di città…Non c'è quella compattezza che ci si aspetta e che è richiesta da una brutta situazione reale, di emergenza, o non è così ? e non da ideologie di qualsiasi tipo…Si preferisce restare allineati alle ideologie, alla propaganda, mentre ci vogliono deterrenti forti: la castrazione chimica potrebbe esserlo (scandalo!), almeno per la violenza "maggiore": introduzione dell'uomo nel corpo della donna contro la sua volontà, da parte di stranei. Scommetto che chi ci capita, personalmente o per riflesso, anche se è scandalizzato da una tale proposta, che può essere anche provocatoria, vorrebbe vederla applicata davvero una misura del genere, altro che chiacchiere ! E comunque bisogna togliere ai magistrati - che alla fine sono quelli, stando a quel che possiamo vedere, che - con il loro operato finiscono, volenti o nolenti - a "incoraggiare" ogni forma di delinquenza - la loro troppo facile "libera interpretazione", cambiando le leggi vigenti e rendendole impenetrabili alla voglia di ogni tipo di "leggerezza" da parte loro. Però è altresì vero che il governo deve davvero agire e non continuare a proclamare, ma per davvero frenare, impedire…per mettere il terrore addosso ai criminali per evitare che siano i criminali a terrorizzare la gente, che, attenzione ! finora è proprio questo che sta succedendo: la popolazione viene sempre più terrorizzata da ogni forma di delinquenza - stupri in primo piano - e a trovarsi - in tante realtà locali - a segregarsi in casa… mentre i delinquenti restano attivi e spavaldi consci di essere "ben protetti" da una legge e da una sua applicazione troppo permissiva. E deve adottare misure adatte anche contro il parere di tutti, perfino contro la chiesa, se necessario, nonché contro i tanto di moda: buonismo (sfrenato), accoglienza (sfrenata), perdono (fuori luogo), perché è sempre tanto facile chiacchierare e rammaricarsi al verificarsi di ogni fattaccio…salvo poi passare ad altro argomento dopo qualche manciata di ore se non di minuti, mentre il dolore resta pesante e permane su chi il fattaccio lo subisce, sui suoi cari, sui suoi amici, impotenti, e s'accompagna al tempo d'una o più vite intere.
Ma tutto questo non è richiesto solo per gli stupri, beninteso, che troppi altri tipi di delitti vengono comunque commessi, che restano, comunque, impuniti.

Seguono due mie poesie.
Armando Bettozzi

…a quanti stupri "estranei"si deve
arrivare prima di gridare: "basta !" ?
(oltre ai "nostrani", certo…non è questione
di chi stupra, anche se è colpevole
farli venire pure dall'estero, senza far niente)

"La casa dei mostri
e delle morte vive"

Libero s'aggira
nella casa di tutti il mostro
che nessuno vuole e tutti fanno entrare
così…mostruosamente,
perché ogni porta deve stare aperta:
ché libertà lo impone,
e accoglierlo è un dovere e un suo diritto.

Perciò, fanciulle, donne,
non piangete
se tra le grinfie sue cadrete:
voi siete le prescelte
di una ideologia sacrificale
che vivo pasto in mano al mostro getta
per dar ragione a un'accoglienza cieca
e ad una libertà senza confini.
Se un mostro c'è, ben vengano altri mille:
par giusto,
come anche avere voi tra noi
morte vive in casa, a lievitare
accese discussioni senza fine,
ma no vergogna e voglia di gridare:
basta !

"Stupro"
La casa di Maria
più non sorride al giorno
coi vetri chiusi e le persiane verdi
cucite.
Come la bocca sua che più non canta.
Non passa il pettirosso a melodiare
e neanche la civetta sopra il tetto
a raccontar la notte.
Cadono le foglie
senza far rumore
ed è solo un lamento quel fischiar del vento
nel camino spento.


Eluana - Un caso di morte inflitta per fame e sete nel 2009
Secondo me, il caso di Eluana non doveva essere un caso di ideologia politica. Il primo "delitto" è stato proprio questo.
Luana non era morta: se non era morta - semplicemente - era viva. Attenzione: viva naturalmente e non artificialmente. Un bambino viene alimentato perché da sé non ne è capace, e se non fosse alimentato da altre persone morrebbe, o no ? E anche i suoi biberon potrebbero contenere medicinali, come l'alimentazione data a Eluana. Sennò, io dovrei togliere l'alimentazione a un vecchio che conosco, che non capisce assolutamente nulla, e così per le centinaia di migliaia di casi simili in Italia, e di milioni e milioni nel mondo, i quali, che campano a fare ? Secondo certi commenti….
Detto questo, è certo che la vita di Eluana era una "vita non vita", ma non era morte. Perché eliminarla ? Se soffriva tanto, sarei tentato di stare con chi l'ha voluta sopprimere - ma mai affamandola di fame e sete - ma così non è, a detta degli stessi medici e degli stessi opinionisti pro eliminazione, anche se - ugualmente - medici e scienziati affermano che nessuno ha le certezze certe su questo argomento. Ma questo vale anche per il caso della "condanna a fame e sete" per cui, con la massima certezza, è stata invece esclusa, da chi quella certa fine ha voluto con forza, ogni minima sofferenza.
Alcuni dei soliti opinionisti-so-tutto-io nell'affannarsi a dimostrare la giustezza dell'atto indegno fatto ad Eluana, sono arrivati a dire che la gente fosse "pro vita" perché pensava che Eluana fosse ancora quella della fotografia, bella, gioiosa, piena di vita…Ma davvero c'è qualcuno che possa averlo mai pensato ? Beh, lasciamoli in questi loro "pensieri… da molto intelligenti".
S'invocano: Libertà, Volontà, Dignità. S'invoca la libertà di decidere della propria vita, secondo la propria volontà di non vivere più se non ci fosse più la dignità della vita stessa. Bene. Però, in questo caso la volontà di Eluana non c'era. C'era la testimonianza del padre e forse di qualche amica (il fatto di dire che era piena di gioia di vivere…beh, non è davvero da prendere in considerazione). Ma basta un po' di buon senso per arrivare a dire che questo non era, non è sufficiente. Chi non si è mai lasciato sfuggire, avendone avuta l'occasione vedendo qualcuno ridotto come Luana o peggio, in un film, o in un ospedale - nell'emozione del momento che porta a pensare al timore di soffrire e a quello di perdere la dignità - una frase del tipo: "Ah, io non vorrei mai vivere così". Ma c'è addirittura chi dice: "Oltre ottant'anni…oh, no!" - ma, allarghiamoci: "Oltre novant'anni ? No, no, ridurmi così come quei vecchi…che se la fanno sotto, che non capiscono nulla, che non mangiano quasi più, e lo fanno solo se imboccati, che sono brutti e curvi e rugosi, e bavosi…che non si muovono più…". Ma davvero si dovrebbero - in certe circostanze - ammazzare quei milioni di persone che si lasciano uscire uno sfogo così facile da dirsi, ed umanamente comprensibile; perché un giorno hanno buttato lì una frase di quel tipo, ma senza un vero impegno responsabile e documentato ? E comunque, davvero basterebbe quello ? Forse…ma solo in caso di reale forte e incurabile sofferenza.
Quando Pannella fa lo sciopero della fame, qualcuno interviene, se le cose vanno a mettersi male per la sua salute. Questo la dice lunga…E la dice finalmente chiara la volontà dei parlamentari sia di Dx che di Sx - perciò, anche la politica - per chi di politica va - che "ok a tutto", dice…MA MAI ALL'ELIMINAZIONE PER FAME E PER SETE. E l'argomento in discussione è stato ed è SE SIA STATO GIUSTO FAR MORIRE ELUANA DI FAME E DI SETE ! E SI CONFERMA CHE LA VOLONTA' DEL PAZIENTE DEVE ESSERE DOCUMENTATA ! MA ALLORA, ELUANA, CHE COSA È MORTA A FARE DI QUESTA MORTE PER FAME E PER SETE INFLITTA PER TESTIMONIANZA VERBALE DI VOLONTA', E PER SVICOLARE DA UNA MORTE DA DARE ARTIFICIALMENTE (iniezione, etc…) CHE È PROIBITA ?
Altro che Libertà, Volontà, Dignità.
E meno male che, poverina, se ne sia andata presto, perché se avesse resistito due settimane come stimavano i medici e gli scienziati, la povera disgraziata avrebbe dovuto soffrire non per quattro giorni com'è stato, ma per due settimane: ci provasse un po' chi è d'accordo con questa conclusione.. Non soffriva ? GLI STESSI MEDICI E GLI STESSI SCIENZIATI NON SANNO E NON POSSONO - COME HANNO IN PIU' DICHIARATO - GIURARE CHE SOFFERENZA NON CI SAREBBE STATA IN QUELLE DUE SETTIMANE PREVENTIVATE, COME CHE NON CI SIA STATA IN QUEI QUATTRO GIORNI DI AGONIA. Non sarebbe allora stato meglio una iniezione ? Non si poteva ? E allora si è trovato l'escamotage ? Con tanta fretta ? Dopo ormai diciassette anni ? Attendere qualche giorno (o al massimo qualche mese) in più per una normativa da emettere velocemente che avesse previsto l'uso dell'iniezione letale avrebbe davvero rivoluzionato la situazione di Eluana ? Dove sono andati a finire gli out-out alle torture ? Ai delinquenti condannati a morte si effettua l'iniezione letale, per evitare sofferenze inutili e non volute.
Se dovesse capitare a me, se davvero stessi in una situazione di grandissima sofferenza e, ragionevolmente, senza speranza, non vorrei essere affamato di fame e di sete, anche se si pensa che non soffrirei. Chiederei una iniezione ("pubblica" o "privata") per non aggiungere sofferenza alla sofferenza. Perché non si applica lo stesso metodo così funzionale, ai malati di cancro che stanno soffrendo le pene dell'inferno ? Qualche giorno di fame e sete, e via…
Sul povero padre, cosa si può dire, a parte lo strazio immane e che non si può conoscere se non si prova, e tanta solidarietà e simpatia per il suo annoso strazio di padre…
Azzardo: perché, però, ha lasciato prolungare per diciassette anni la sofferenza sua e degli altri famigliari, e soprattutto quella della figlia ? Seppure ridotta a vivere in quel modo: ma poi, soffriva o non soffriva ? E se non soffriva - ed era viva, pur senza ostentare vitalità - perché…?
Voleva una risposta, un coinvolgimento istituzionale ? Non gli davano retta ? Ma è lecito fare una battaglia - che alla fine è una battaglia d'opinione, di ideologia, fosse anche di affermazione di un diritto a morire - sulla pelle della propria figlia, e per diciassette anni, addirittura ? Il buon senso dice no. Altri modi sono in uso per risolvere questi brutti casi, come è stato indicato da più parti.
La battaglia poteva farla "post mortem", morte vera, naturale, o…ma mai per fame e per sete, comunque sia. Il "peggio" che si possa dire è che abbia voluto combattere una battaglia per rendere Eluana "immortale", e che magari era anche diventata una sua "ambizione". Probabilmente la Legge che verrà fuori dal Parlamento sul Testamento Biologico verrà chiamata Legge Englaro". Così avrà raggiunto il suo scopo.
E cosa dire del suo altalenante contraddirsi: esserci - non esserci….invocare la pubblica opinione, la televisione e poi volere il silenzio e poi risollecitare e ritornare alla ribalta, e poi voler spegnere di nuovo tutto….Certo, l'informazione ha speculato, e ci ha tratto spettacolo e ascolto, alla grande, malgrado gl'inviti e gli auto inviti al silenzio…come al solito, come sempre. Potrà mai cambiare ? Tutto deve cambiare, questo no ?
Conclusione: per me è stato commesso un "delitto" nei confronti di Eluana.
L'onore in questa bruttissima conclusione di una bruttissima storia spetta solo alle suore misericordine di Lecco, che ora per ora, per diciassette anni, hanno vissuto con lei la sua vita-non-vita, come spetta almeno il riconoscimento a chi ha cercato - seppur non riuscendoci per le opposizioni incontrate - di escludere una tale avvilente conclusione: fame e sete. E a niente vale dire che potevano muoversi prima. Si sono mossi in tempo utile, ma ugualmente in tempo utile sono stati fermati.
Eluana è morta - in quel modo - e nessuno può cantare vittoria, anzi….
La poesia: "Eluana, addio" l'ho scritta immaginando, nell'attacco, una corsa all'eliminazione prima del salvataggio indesiderato. C'è stata…non c'è stata, la corsa ? Tant'è.


Home page  Lettura   Poeti del sito   Racconti   Narratori del sito   Antologia   Autori   Biografie  Guida   Metrica   Figure retoriche