| Evviva Per Cesco
 che mi appartiene, almeno un po'
 
 L'ho rivisto.
 Ma dai!
 Già …..
 E ti fai pregare? Racconta …..
 No. Non c'è proprio nulla da raccontare ……
 Bugiarda!
 È così.
 Non la bevo.
 È così.
 Ti conosco troppo bene.
 Ho sbagliato tutto.
 Ah. Adesso si che iniziamo a ragionare. Che c'è?
 Nulla.
 Mi stai scocciando. Che c'è?
 Come faccio a dirgli che gli voglio bene?
 Ma come vuoi dirglielo! Che mica ti crede! Con tutto quello che gli hai 
combinato? E tu, non la smetti? Cos'altro vuoi?
 Niente.
 Bugiarda!
 Mi viene da piangere, non essere così pungente.
 Mi irriti! Mi dai fastidio. Non provi vergogna? Proprio non hai pietà? Cos'altro 
vuoi? Lo hai già messo con le spalle al muro. Lo hai svergognato, ridicolizzato, 
offeso. La corda è quasi spezzata, cosa piangi? Te lo meriti di essere chiamata 
Principessa sul pisello. Te lo meriti proprio. Ma perché non lo lasci in pace? 
Pensi di avere scuse? Quelle che gli hai dato non le ha capite. Non erano 
sufficienti. Avanti! Adesso come gli chiedi scusa? Con la tua faccetta di puppù? 
Che gli dici? Ormai è andata così. Se la spicci si rassegna pure lui. Non 
alimentare il fuoco, che può finire solo male. Ti conosce come stronza, lascialo 
così, che forse per lui è meglio. Lascia il mondo come sta, che sai solo fargli 
male. Stagli lontana. Stronza! La testa è diversa ….
 Forse il cuore no, se potessi dirglielo ….
 Forse, forse …..gli hai fatto vedere la tua bella faccia e lui si è allontanato. 
Ha fatto bene. È giovane, in gamba, come niente ne trova un'altra. E poi, 
puttana, sai bene che è innamorata di lui quella che chiamavi "la mia migliore 
amica". Brava! Ne affoghi due per volta con la tua cattiveria. Vattene da lui 
che non hai niente di buono da dargli.
 Forse ….
 Distruggi tutto, distruggi gli altri perché non hai niente. Non sei niente. Sei 
solo fumo negli occhi, e lo sai. E poi, tu che parli di cuore ….. col triangolo 
in vendita che ti ritrovi!
 Adesso basta!
 Sai che ho ragione io!
 Basta!
 Avanti, voglio proprio vedere se sei capace di riavvicinarlo, se guardandoti non 
vede solo merda ambulante e non scappi per la puzza.
 Si, voglio avvicinarlo.
 Per fargli ancora pagare il bene che ti ha voluto? Adesso vuole solo essere 
lasciato in pace. Ti ha già dato tutto se stesso.
 Io non ancora.
 Mi fai ridere! Tu, la bella principessina, che vuoi bene a qualcuno!
 A lui si!
 Ti crede! Sicuramente ti crede!
 Voglio solo dirglielo.
 Perché? Che ci guadagna? A che gli serve, adesso?
 A niente. Ma voglio dirglielo.
 A che serve dire ad un uomo che gli vuoi bene?
 Non lo so.
 Vuoi solo essere giustificata e perdonata, ma sai che non te lo meriti. O non 
vuoi che si liberi dal tuo guinzaglio? Se lo perdi, che ti succede? Non avrai 
mai più qualcuno disposto a darti il suo sangue. Hai la faccia tosta di dirgli 
che il sangue lo daresti tu per lui?
 Mi stai convincendo. Sono stata brava solo a fargli male. A che gli serve che 
vada a dirgli che invece gli voglio bene? Con la mia espressione da puzza sotto 
il naso?
 Evviva! Hai capito.
 Volevo essere accettata per quella che sono. Amata per come sono. Bastarda con 
la puzza sotto il naso. Che mi vedesse e amasse per come sono realmente.
 Evviva. Finalmente sai che nella vita questo non succede mai. Devi fingere di 
essere un'altra e scoprirti solo quando lui non può più andare via. Fingere un 
amore pazzo che non morirà mai. Sai quanto gli importa se gli vuoi bene?
 Mi sarebbe piaciuto dirglielo.
 Gli hai dimostrato coi fatti il contrario.
 Non ho modo di cancellare quello che è stato.
 Evviva. Guarda che lui ha capito chi sei. Se volevi farti vedere come stronza ci 
sei riuscita. Ma le stronze non si amano.
 E adesso?
 Adesso? Adesso lui può finalmente dire Evviva, volto pagina. Sono amato, da 
ragazze migliori. Evviva la mia vita e la mia realtà. Evviva me e la mia 
capacità di dare il cuore. Evviva sono un vero uomo e quella non mi merita. 
Evviva me ne sono finalmente sbarazzato. Evviva ho quello che serve per essere 
persona: i sentimenti. Evviva ho la forza per lasciarla e dimenticarla.
 Ma io?
 Hai quello che ti meriti. Piangere da sola.
 Basta!
 Promettimi che lo lasci in pace.
 No. Proverò ancora ad essere ascoltata. Ci proverò ancora una volta.
 Evviva! Punto tutto sulla sua capacità di dirti chiaro chiaro e tondo tondo 
quello che meriti! Se deve trionfare, deve farlo proprio per benino. Brava! 
Dagli almeno questa possibilità. Che forse è proprio l'unica cosa che puoi fare 
per lui.
 NinaOgni sera, si accende il riflesso della lampada nello specchio.
 Le salviette cancellano il trucco dagli occhi mentre fissano la loro 
      notturna nudità. Sguardi silenziosi che riversano ciò che non sarà 
      ascoltato, mai, da nessuno.
 Ogni sera, per tutte, più che un confessionale.
 
 Mi sento gli occhi addosso, che sparlano di me. Sempre, ovunque.
 Soltanto mia madre piange il mio destino, povera donna. Dopo una vita a 
      crescere figli, senza mai uscire dalle sacrosante mura domestiche, è 
      bestemmiata per me. Non è stata capace d'insegnarmi onestà, rettitudine, 
      semplicità, ed altre imbecillità simili. E adesso pure lei viene chiamata 
      donnaccia. A noi toccava solamente desiderare di essere poveri, ma onesti. 
      Non dovevamo aspirare ad altro. Santa giustizia umana e divina.
 Ero riuscita ad avere un marito.
 Parevamo una famiglia felice. Ci guardavano con invidia, e mi piaceva. Poi 
      ci hanno distrutto. E delle amiche proprio non bisogna fidarsi. Io ne ho 
      avuta una, una bastarda, Giulietta, che mi ha tolto tutto quello che 
      avevo. Un visetto angelico con occhi celestiali. Bastarda. Sembrava tanto 
      pura, tanto ingenua. È di quelle che non bisogna fidarsi, a quelle non 
      bisogna credere. Sembrano sempre tanto sincere, poverine sfortunate a cui 
      capita tutto senza loro colpa. E invece la sanno lunga. La sanno veramente 
      lunga.
 Il muro piastrellato del bagno incassò un pugno.
 
 Abbasso le serrande sulla notte. Questa giornata non mi regalerà altra 
      luce. L'intimità dell'abajour può rischiarare solo i ricordi, farli fluire 
      perché non mi sopprimano nella notte. La rilassatezza della stanza da 
      letto consolerà ogni delusione. Un sereno clima autunnale mi ha accolta 
      nel pomeriggio per le vie cittadine. E finalmente, ero serena anche io. 
      Rappacificata con l'intero universo nel tiepido imbrunire. Aspettavo Lella 
      al bar Gazebo. Gustavo il tempo dilungato nella contemplazione della 
      trafficata piazza rettangolare. Ogni mattone è un ricordo o una speranza. 
      Il mio asilo, il punto d'incontro dell'adolescenza e, a settembre, di 
      vendita libri usati, l'ufficio in cui lavorerei. Grigia d'acquazzone o 
      rossastra di tramonto. Il bar Gazebo, proprio un gazebo in un angolo della 
      piazza, dà le spalle al convento di suore. L'antico edificio ad un piano 
      si stende su metà dell'isolato. Le alte finestre dalla volta ovale non 
      emettevano alcuna luce. Alcune avevano le persiane verdi chiuse, un 
      tentativo di difesa dalle malvagità esterne. Ma io, cresciuta in quel 
      piccolo universo, vedevo comunque le ultime suore, ormai anziane, 
      sperdersi nei cameroni dalla volta sempre più elevata. Mi atteggiavo ad 
      un'insofferente attesa. Volevo fondermi con la scia dei passanti 
      nell'omogeneità incolore, essere partecipe della banale atmosfera. 
      Anonima, annoiata, stressata. Un pomeriggio qualunque con anonimi visi 
      ciondolanti nella solita strada centrale. Ed è apparsa Nina. Sgusciata da 
      un passato creduto dimenticato. Mi passò d'avanti indifferente, 
      riaccendendo il mio disprezzo. Sparì anonima, tra una folla anonima, in un 
      pomeriggio anonimo.
 Rimasi io.
 
 Mi ha presa contropiede, quella bastarda di Giulietta. Bruciavo di 
      affrontarla, mimato ceffoni ben assestati, immaginato folle esultanti del 
      mio sputo. Mi ha ingannata. Bastarda. Ho aspettato questo momento. L'ho 
      sognato. L'ho desiderato.
 Non l'ho fatto. Quello schiaffo ancora non l'ho dato.
 La fronte sull'avambraccio e le piastrelle del tutto indifferenti alle 
      scariche di rabbia. Lo specchio la raddoppiava non avendo parole per 
      tranquillizzarla.
 
 Lo sguardo perduto nello specchio annullò ogni temporalità, riflettendo i 
      ricordi remoti, e poi quelli recenti. L'abajour li cullava debolmente. Il 
      tepore della camera da letto smorzava il rancore.
 Nina sapeva di essere brutta. Conosceva anche gli appellativi che le 
      davano. Malcelava noncuranza e recitava intelligenza nel declamare i suoi 
      difetti, risultando molto sveglia. La rivedevo dopo vent'anni. Non aveva 
      cambiato modo di pettinarsi. Capelli neri, lisci sino alle spalle. Molto 
      ingrassata, una vera balena per la sua altezza media. Anonima, nel suo 
      vestiario da povera. Orrenda, se giudicata da una donna. Con un non so chè 
      di piacevole, se guardata da un uomo. Ma gli uomini sono strani e Nina 
      aveva sempre avuto più ragazzi di me, bambolina vestita firmata.
 Ed era bugiarda.
 Nina sognava. Sognava tanto. E tutti la vedevano sognare, trattandola come 
      una donnicciola di un'insopportabile stupidità. Non se ne accorse mai. 
      Sognava l'alta società, di farvi parte come moglie di un potente. E si 
      preparava. Simulava conversazioni brillanti da cui far scaturire 
      un'incontenibile verve. Controllava le pose e si lanciava in racconti 
      fantastici verificando il livello di attenzione. S'illudeva. E 
      l'illusione, doppiamente fallace, non permette di vivere la realtà e 
      ferisce più di un sogno svanito.
 Nina piaceva ai ragazzi e a lei piacevano quelli ricchi. Solo quelli. Non 
      so dire quando scelse questa opzione, solo quando decise la sua strada.
 La invitai a passare un week end alla mia villa. Accettò pacatamente dopo 
      essersi assicurata di tutte le comodità. Ne rimase folgorata. Lo 
      sfarfallio degli occhi tradiva ciò che la forzata compostezza tentava di 
      celare. Il viso si arricciò in una smorfia incredula. L'atteggiamento da 
      donna intelligente negava la fisicità dei fatti, ma gli occhi troppo 
      spalancati abbacinavano di stupore in un tempo indefinitivamente lungo per 
      chi trattiene il fiato. Le comparve un mondo magnifico e reale, così bello 
      che manco nei suoi sogni più fastosi era riuscita a concepire. Un giardino 
      paradisiaco nel quale si ergeva un edificio bianco scintillante. Poi si 
      rabbuiò. L'espressione del viso concordò con quella degli occhi. Espresse 
      rabbia, odio per quel destino che non le aveva donato cotali magnificenze. 
      Quattro in due stanze, in una strada così buia da non farla uscire di 
      sera. Lo sguardo nero iniziò a perimetrale l'abitazione, solcare il 
      terreno, quantificare la proprietà proporzionandola alla disponibilità nei 
      miei confronti. Soppesò la mia credulità e la comodità di vivere nei miei 
      panni.
 Nina arrivò dove aveva stabilito, con le menzogne. Ne divenne esperta È 
      difficile per tutti affrontare la realtà, e Nina compì i suoi primi passi 
      nell'impostura proiettando negli occhi di chiunque una plausibile ed 
      abbellita. La sofferenza per l'inadeguatezza, il bisogno di essere 
      accettata la portarono ad indossare una maschera, che pian piano accomodò 
      sino a sentirsi il personaggio creato. L'ambizione malata acutizzò il 
      dolore che Nina superò raccontandosi favole, allo stesso modo in cui si 
      desidera sbalordire un bambino, e si gioisce di aver ingannato la sua 
      ingenuità. Comprese quanto fosse diffusa la sua fragilità e forte la sua 
      fantasia. Fu il suo modo di iniziare ad accaparrarsi simpatie: mentire a 
      chi non fosse in grado di reggere la realtà. Le persone psicologicamente 
      più deboli sono riconoscibili perché hanno sul volto la necessità di 
      spalancare la bocca ad un'illusione. Nina imparò a riconoscerle e le usò 
      senza scrupoli.
 Una donna ha sempre maggiori difficoltà ad ingannarne un'altra, piuttosto 
      che un uomo. Dalle donne Nina doveva difendersi, erano rivali pronte a 
      stroncarla, tranne quelle stupide, ovviamente. Il suo intento era poi 
      quello di conquistare un uomo. E niente ha l'efficacia della bugia nella 
      seduzione. Nina s'impratichì ad interpretare chiunque, a diventare 
      Messalina o Giovanna D'Arco, anche cambiando camaleonticamente nella 
      stessa relazione. Finchè non arrivò quello adatto a lei.
 Dal sogno alla realtà, per un po'.
 Si usa dire che le bugie hanno le gambe corte, e il castello di sabbia un 
      giorno si disperse nel vento.
 Lella mi avvisò con un sms di un consistente ritardo.
 Mi raggiunse raggiante e rossa in viso. I capelli decolorati, già sempre 
      disordinati, erano ancora più arruffati dalla corsa per raggiungermi. 
      Parlava velocemente strozzando il fiato. Nella sua agitazione ansimò di 
      essersi fermata a salutare Nina. Un incontro voluto, senza il coraggio di 
      raccontarlo ad alcuno. Non aveva mai creduto alle dicerie su Nina, ne 
      aveva giustificato i tradimenti. Ora l'aveva ritrovata e aveva ricevuto le 
      scuse tra i singhiozzi. Tutti commettono errori. Nina aveva sbagliato ma 
      anche pagato. Chiedeva di ricominciare. Chiedeva di tornare a vivere. 
      Lella era commossa da non terminare le frasi. Ansimava, s'inceppava, si 
      asciugava le lacrime. Era tutto finito e dimenticato. Ed anche perdonato. 
      Non avrebbe potuto abbandonare un'amica. A Nina non era rimasto niente. 
      Peggio, non era rimasto nessuno. Ma forse solo perché nessuno la conosceva 
      a fondo, quanto avesse sofferto per reagire in quel modo e quanto stesse 
      soffrendo per non poter riparare. Questo la feriva mortalmente, perché non 
      le permetteva di dimostrare il suo pentimento. Non aveva alcun modo di far 
      capire di aver imparato la lezione e di non essere così stupida da 
      commettere altri errori. A Nina era rimasta lei che l'avrebbe aiutata in 
      tutti i modi senza risparmiarsi.
 M'investiva con le sue emozioni impedendomi di sentire le mie. Il fiato, 
      ormai, mancava anche a me, ma non per l'entusiasmo. Mi rividi impastata in 
      un sudiciume difficile da graffiare. In situazioni pericolose da gestire. 
      Funambola su una corda infinita. Ancora tra pettegolezzi, equivoci, 
      imbrogli. Ebbi istintivamente paura a espormi, a spiegarle cosa pensassi. 
      Avrebbe cercato di convincermi che mi sbagliavo. Dimostrava un grande 
      affetto per Nina, per niente smorzato dagli scandali. Si sarebbe offesa. 
      Le avrebbe chiesto conferma di ogni mia affermazione, e ne sarebbe uscita 
      rafforzata nella convinzione della sua innocenza. Alla fine, sarei stata 
      additata come diffamatrice.
 Stare zitta mi sembrava, però, una falsità. Sarebbe equivalso a mentire. 
      Già, mentire, perché sul cambiamento proprio non contavo. Mentire, ed 
      ingoiare la rabbia di essere presa ancora in giro. Mentire, e sentirsi 
      pari a Nina. Quest'ultimo pensiero mi stomacò. Io con Lella sarei stata 
      sincera. Le avrei dimostrato amicizia attraverso la lealtà. Senza 
      condizionarla. Senza trattarla da cretina. Non avevo una coscienza 
      malfidente, solo bruciata da una disillusione. Avrei aspettato che si 
      calmasse per guardarla negli occhi.
 
 Il bordo della vasca da bagno accomodò il crollo di nervi. Lo specchio non 
      raccolse più nessuna immagine, ormai libero da ogni complicità.
 Ho perso tutto. Maledette apparenze. Ho calcolato male. Ma ho imparato dai 
      lividi sulla pelle. Gli allarmi saranno più acuti. L'attenzione, 
      allertata. Non mi scopriranno più. Il nemico ha sembianze da amico, e 
      l'intelligente da stolto. A chi credere? Incrociare sguardi senza berla 
      tutta. Scappare da fascini sconosciuti per non regalare sottomissione. 
      Quanti pericoli. Ma se vuoi vivere, non puoi esitare. Devi fottere o sei 
      fottuto. Inculare o sei inculato. Io voglio esistere. Voglio essere. E per 
      essere devi avere. Se non sei nessuno non esisti manco. Se hai, vali. Ma 
      per chi nasce pezzente, è dura la rassegnazione. La rassegnazione è solo 
      stupidità. L'intelligenza spinge alla conquista. La vita è guerra e lascia 
      cadaveri. Ma ancora non ha il mio. I fessi soccombono. E io sono nata per 
      vivere bene. Il mio sogno sarà ancora realtà.
 Mai dire la verità. Mai. Non serve. Nessuno merita schiettezza. Nessuno 
      merita fiducia. Perché la sincerità non esiste.
 
 Menzione speciale XVIII Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa 
      MOIARCARTE 2008
 La magia della "Terra Bianca"Le leggende della valle di Vitalba raccontano che Federico I 
           Barbarossa, in vecchiaia, si ritirò nel castello di Lagopesole. 
           Leggende e storicità lo indicano afflitto da una deformità congenita 
           ilare: orecchie allungate e puntute. Un imperatore, non poteva essere 
           soggetto al ludibrio dei sudditi, le persone da temere devono essere 
           perfette, per la qual ragione era un problema anche la semplice 
           rasatura. La capigliatura doveva sempre rimanere fluente affinché 
           coprisse la deformità. Non potendo contare sul silenzio dei barbieri, 
           questi venivano puntualmente eliminati, compiuta la loro opera. Se ne 
           salvò uno, giovane e scaltro. Preservò la vita e, a modo suo, il 
           segreto. Il semplice termine "segreto" induce alla divulgazione. È 
           destino di questo vocabolo. Ci si sente sempre onorati di venirli a 
           sapere e la clausula di doverlo custodire porta a tenerlo sulla punta 
           della lingua. Essere, poi, a conoscenza di quelli di persone 
           ricattabili investe d'autorità. Il giovane barbiere, scampato 
           all'agguato, non resistette alla necessità di sfogarsi: scavata una 
           profonda buca nelle campagne di Lagopesole vi gridò dentro, con tutta 
           la forza che aveva in corpo, il segreto dell'imperatore. E il segreto 
           non morì in quella buca. Vi crebbero delle canne che, agitate dal 
           vento, diffusero la notizia ai quattro angoli della terra come una 
           canzone: "Federico Barbarossa tène l'orecchie all'asinà a a a a ..."! 
           I ritornelli lucani hanno continuato ad evocare la leggenda nei canti 
           popolari. Potrebbe, tuttavia, non essere affatto una leggenda. La 
           mensola in forma di testa maschile scolpita sul donjon del castello 
           sopra il suo ingresso è una testa coronata, con due grandi orecchie a 
           punta in bella vista, in cui la tradizione riconosce ancora una volta 
           il nonno di Federico II.
 Una luce intensa appare e scompare in prossimità del Castello nelle 
           notti di luna piena. Il suo chiarore si diffonde per tutta la 
           campagna accompagnato da lamenti e singhiozzi disperati. Si tramanda 
           che questa luce sia di Elena degli Angeli, sposa felice di Manfredi 
           di Svevia, in cerca del marito, dei figli e della loro felice 
           esistenza, ad un certo momento troncata. Nelle stesse notti, negli 
           angoli della campagna non raggiunti da essa e dalla luce lunare, si 
           aggira lo stesso Manfredi, all'oscuro della presenza della moglie. 
           Infelice quanto lei, vaga avvolto in un mantello verde su di uno 
           splendido cavallo bianco. Si cercano vanamente, nel tentativo di 
           ricongiungersi e ritrovare la felicità nello stesso posto che li ha 
           visti vivere amorosamente. Un desiderio dannatamente impossibile.
 Leggende e storicità del Castello Rosso.
 La Basilicata ha tanti segreti da svelare. Storie irrisolte che la 
           fanno definire dall'antropologo Ernesto De Martino "magica terra 
           lucana". Di recente, uno spontaneo passaparola ha scatenato la 
           ricerca del "Santo Graal" nelle Basiliche Lucane, meta dei ritiri 
           spirituali dei Templari. Secondo la maggior parte delle fonti 
           storiche, il "Santo Graal" è il calice di Gesù dell'ultima cena anche 
           usato per raccogliere il suo sangue dopo la Crocifissione, custodito 
           dai Cavalieri Templari e mai ritrovato. "Il Codice Da Vinci", 
           discusso successo editoriale di Dan Brown, ha riportato l'argomento 
           all'attualità. Per quanto contestato, il suo libro ha acceso i 
           riflettori su un'incognita, dando la possibilità agli appassionati di 
           trovarvi una risoluzione. La bellezza dei libri è proprio quella di 
           incuriosire le menti, nutrirle, sfamarle. Soddisfarle.
 
 Cattedrali fra Dolomiti in un comune svettare verso il Cielo. 
           Kilometri di silenzio. Un silenzio fatto per preghiere raccolte. In 
           una terra povera da sempre non ci si risparmia in devozione, perché 
           tutto ciò che si riesce a produrre, da tanta caparbia aridità, è 
           miracolo e lode al Signore. Solo la Lucania poteva ricevere segreti e 
           conservarli. In silenzio.
 Terra che ha visto il passaggio di martiri.
 Innocenti e fedeli sino alla morte ad una Chiesa che, in principio, 
           non ebbe la forza di proteggerli dall'inquisizione di Filippo IV il 
           Bello e poi si asservì allo stesso, i Templari non si piegarono 
           d'avanti a torture o roghi, nonostante potessero comprarsi la 
           libertà. Fino alla fine martiri della Verità, cristiani migliori del 
           Papà Clemente V e dei suoi cardinali. Non confessarono mai la loro 
           ereticità, né mai sono rinvenute prove. Il desiderio di libertà è più 
           forte di ogni abnegazione. È una naturale propensione. Rinunciarvi 
           sino al sacrificio della vita, per non tradire il voto di ubbidienza, 
           è, per molti, al di sopra di ogni umana comprensione. Nonostante ciò, 
           nessun Templare venne meno alla regola.
 Ritengo Papa Clemente V un'icona delle contraddizioni medievali. 
           Pontefice, nonostante che per carattere, per condizioni di salute e 
           per sfacciati interessi personali, non fosse all'altezza della carica 
           papale, tanto meno in un periodo di profondo fervore religioso. 
           Accusato dalla storia di simonia, è noto per aver inaugurato il 
           periodo della cattività avignonese. È lo stesso che Dante collocò nel 
           IX girone infernale. Bertrand de Got, diventato Pontefice senza 
           neanche essere cardinale, iniziò il suo papato sotto cattivi auspici. 
           Durante il corteo per la sua incoronazione a Lione, morirono 12 
           uomini per la caduta di un muro che colpì lui stesso. Carlo di Valois, 
           fratello del re, gli riconsegnò la tiara rotolata nella polvere. Sia 
           lui che Filippo IV ebbero, poi, una morte orribile.
 I Templari sono gli unici ai quali non è stato rivisto il processo 
           d'inquisizione nonostante i ritrovamenti di numerose testimonianze a 
           loro favore, da ricerche laiche. Giovanna D'arco, già dopo 40 anni 
           dal suo rogo, fu canonizzata Santa. È stato, tra gli altri, rivisto 
           il processo di Galileo Galilei. Al contrario, i Templari, che non 
           sguainarono la spada come Calvino, gli albigesi e gli ugonotti, 
           cruentamente dissenzienti e tuttavia supplicati di perdono da Papa 
           Paolo VI, e che rimasero sino in fondo servitori della Chiesa, non 
           sono ancora per Essa argomento di dibattito. Il loro ordine non è mai 
           più stato reinstaurato, al contrario di quello dei gesuiti 
           ripristinato con un decreto di Pio VII che abrogò quello di Clemente 
           XIV.
 L'ordine dei Templari, in realtà, non aveva avuto amici neanche nel 
           periodo del loro massimo fulgore. Gli altri due ordini, i Cavalieri 
           Teutonici e i Gerosolimitani, assistettero in silenzio al loro 
           sterminio, nonostante il loro intervento potesse essere determinante. 
           Dissidi politici ed economici, specialmente in Terra Santa. I 
           Gerosolimitani si mostrarono, comunque, i più cavallereschi. A Chinon, 
           in prigione, contattarono il gran maestro dei Templari, Molay, per 
           offrire il loro sostegno. Molay rifiutò, considerando già tutto 
           perduto. I Gerosolimitani si ritirarono in nome della prudenza. Se si 
           fossero schierati troppo apertamente dalla parte degli sventurati 
           Templari, sarebbero stati sospettati di difendere, in fondo, se 
           stessi. La Chiesa è da sempre accusata d'interessi economici ed è 
           palese come questa motivazione sia stata motivo di divisione al suo 
           interno. I Templari, divenuti ricchissimi, persero tutti i loro averi 
           per la cupidigia di Filippo IV, senza alcun intervento a loro favore 
           da parte di chi, apparentemente svolgeva il loro stesso servigio, in 
           realtà mirava ugualmente a conquiste del tutto temporali.
 Ad accoglierci nella terra bianca, però, non sono stati i Templari, 
           dissolti nella loro storia, ma proprio le Dolomiti Lucane. Dalla 
           superstrada che percorre la valle del Basento, ripide e tortuose 
           strade conducono a Castelmezzano e Pietrapertosa, i due paesi 
           sorvegliati dai torrioni rocciosi del parco Gallipoli - Cognato. È 
           elemento distintivo dei paesi lucani sorgere sui pendii.
 
 ...una catena di guglie di rocce arenarie,
 profondamente incisa nella gola scavata
 dal rio Caperino, svetta irta ed aspra
 nella valle sinuosa del Basento tra
 Albano e Campomaggiore.
 La natura è un tempio dove pilastri vivi
 mormorano a tratti indistinte parole;
 l'uomo passa tra le foreste di simboli che
 l'osservano con sguardi famigliari.
 Ch. Baudelaire
 
 Bellissime, aspre, selvagge. Spoglie e suggestive. Segrete, nella 
           loro apparente nudità ricche di flora e fauna scomparsa altrove.
 
 La cucina lucana ha sapori estremamente decisi come l'asprezza della 
           sua terra inondata di sole. Il maiale ne è il protagonista 
           indiscusso. In genere magrissimo, produce un prosciutto di 
           consistenza asciutta e nervosa che i lucani amano insaporire in modo 
           piccante. Ce ne parlavano già gli storici Varrone e Cicerone, ma 
           anche Apicio e Marziale, della "luganega" aromatizzata con pepe nero 
           e peperone rosso dal gusto aggressivo che si mangia fresca, arrostita 
           o fritta, oppure la si fa seccare e affumicare, o ancora la si mette 
           sott'olio. Le soppressate e i capocolli hanno un gusto introvabile, 
           mentre la "pezzenta", il salame dei poveri fatto dagli scarti della 
           macellazione minutamente tritati, aromatizzato con dosi generose di 
           aglio e pepe, è la specialità culinaria che caratterizza la regione. 
           Mi darà ragione chi ha assaporato questi salumi accompagnati con l'Aglianico 
           del Vulture, l'intenso vino rosso locale. È particolarissimo. Rosso, 
           se invecchiato con riflessi arancioni. Di sapore fresco e armonico, 
           in sintonia col suo profumo delicato. La loro prelibatezza è 
           ulteriormente esaltata se accompagnati col pane di Matera, unico per 
           la sua fragranza. Anche questo si contraddistingue per 
           l'introvabilità in altre zone. È di sola semola, in forme di grandi 
           dimensioni, capace di mantenere intatto il suo sapore anche per 
           alcuni giorni.
 La cucina lucana è un'accogliente tavola umile e infuocata. 
           L'assoluto, indiscusso, protagonista è il peperoncino, nelle 
           accezioni dialettali diavulicchiu, frangisello, pupon o cerasella. 
           Iniziato ad adoperare, il suo sapore forte e deciso fa sembrare 
           sciapiti tutti i piatti che non lo contengono. Miscelare 
           sapientemente le spezie per esaltare i piatti più poveri è nato come 
           una necessità ed è diventato gusto. Fra tutte, il peperoncino, anche 
           quello fritto nell'olio, è l'ingrediente immancabile nel "pranzo del 
           contadino" che per natura o per usanza era tenuto ad essere "bue di 
           giorno e toro di notte". Gli si affidava anche la cura della malaria. 
           Il peperoncino, senza alcun dubbio, è l'incontestato spirito di 
           Lucania.
 L'unicità della calda cucina lucana, basata sulla sapiente unione di 
           cibi semplici e genuini, ha come specificità l'uso del rafano, il 
           tartufo dei poveri, e dei lampascioni, una cipolletta selvatica. 
           Usato è l'olio d'oliva, mentre quasi sconosciuto è il burro.
 Termino con un'ultima citazione, culturale e culinaria, per onorare 
           la Lucania: Orazio nella VI satira parla della "zuppa lucana" di ceci 
           e porri.
 La regione Lucania è, alla fin fine, una fucina di sorprese, 
           coglibili da chi non si ferma alle scarne apparenze.
 |