| Il luogo dell’animaInvitato, qualche mese fa, dalla Sig.a Valentina Foni, ad esporre qualcosa in 
  una trasmissione radiofonica intitolata “Il luogo dell’anima” ho tentato, non 
  essendo un granchè come scrittore, di focalizzare ricordi passati. Così ho 
  rivisitato, anche fisicamente, luoghi della mia infanzia oggi molto cambiati.
 
 È forse impossibile, per me, definire un unico luogo dell’anima. Ho provato a 
  scindere esperienze, sensazioni e sentimenti vissuti in varie epoche della mia 
  vita. Un lavoro che ha portato a galla ricordi oramai offuscati dall’incedere 
  della vita, dalla velocità che oggi ha preso il vivere la giornata.
 
 Mi son detto: “questa è un’ottima occasione di rallentare, meditare, 
  ricordare”. Ci ho preso gusto e credo che, grazie a questa esperienza, 
  qualcosa sia cambiato anche nel mio modo di affrontare i problemi quotidiani 
  che sembrano, a volte, insormontabili. La storia, la mia storia. Un vissuto 
  che, a 45 anni, posso rileggere con l’aiuto di ricordi che spero possano, un 
  giorno, risvegliare interesse anche nei miei piccoli figli che ancora non 
  potrebbero gustare il sapore o gli odori o i colori di quanto cercherò di 
  esprimere con queste poche righe; scritte di getto e impeto come a me piace, 
  senza troppa cura della sintassi (mi vorrete scusare per gli errori), cercando 
  di curare quel poco di grammatica italiana (per colpa mia e non degli 
  insegnanti) che ho imparato al Ginnasio di Bellinzona, dal buon professor 
  Claudio Rossi di cui serbo ancora, dopo molti anni, un graditissimo ricordo.
 
 Da bambino, ho avuto la fortuna di ascoltare storie e aneddoti legati al 
  vissuto della mia famiglia. Il bisnonno paterno Silvio, artigiano presso 
  l'azienda meccanica Saurer di Arbon; mio nonno paterno Bruno, nato in 
  Svizzera, divenuto poi imprenditore in Italia e ridotto sul lastrico a causa 
  della seconda guerra mondiale. Evidentemente già dai primi ricordi, mi dico, 
  ne esce uno spaccato storico notevole, un vissuto di tragedie, la guerra, 
  l’emigrazione, i ritorni, la povertà dopo il benessere, ma anche di felicità, 
  di nascite e di vita insieme. Una famiglia già molto moderna la nostra, 
  europea. Con l’idea del lavoro come atto garante il benessere famigliare e 
  comune (sembra uno slogan…).
 
 Un periodo, credo, ha segnato me, più di tutti gli altri. La fine degli anni 
  ’70 inizio anni ‘80. È stato, il periodo sicuramente più intenso della mia 
  vita. Trascorso stabilmente in un paesino della valle Mesolcina, Grono in 
  Svizzera, ma con frequenti viaggi verso quella parte d’Italia che amavo ed amo 
  ancora oggi. La provincia di Venezia. Che dire, due luoghi così diversi, in 
  completa antitesi umana e ambientale. Il paesino di valle, nelle Alpi, 
  radicato alle proprie usanze, con quel dialetto “lombardo” che i veneziani 
  schernivano, al solo sentirlo e la città industriale in riva al mare.
 
 A Grono sono nato e cresciuto. Ho frequentato le elementari del paese e poi il 
  Ginnasio cantonale a Bellinzona. Ho imparato il dialetto del posto, nonostante 
  i miei genitori parlassero tra loro un dialetto che non direi proprio 
  veneziano, ma dalla cadenza quasi identica, un ibrido tra la lingua della 
  Riviera del Brenta e il più comprensibile linguaggio di Porto Marghera.
 
 Porto Marghera, che s’incontra prima di percorrere il Ponte della Libertà che 
  porta alla città lagunare. La Porto Marghera cantata da Luisa Ronchini, dove 
  mio nonno paterno negli anni ‘40 aveva una sua fonderia artigianale, all’epoca 
  modernissima. Mio nonno paterno imprenditore – artigiano. Custode di segreti, 
  appresi durante anni di lavoro nelle fonderie. Lavoro di fuoco, minerali, 
  metalli e carbone. Durante la guerra, il nonno, raccattava i rottami di 
  aeroplani precipitati, ricchi di alluminio, per farne pentole. Non avrebbe mai 
  fabbricato armi. Lui fabbricava attrezzi da lavoro, campane e anche pentole 
  appunto. Affascinato ascoltavo, quelle poche volte che si concedeva a noi 
  nipoti per qualche racconto, i metodi di lavoro così alchemici di allora. 
  Ascoltavo quasi ipnotizzato storie che sembravano vecchie di secoli di imprese 
  misteriose, titaniche e pericolose, il bronzo sacro materiale per le campane, 
  l’alluminio trasformato da componenti tecnologici di guerra in attrezzi per 
  massaie.
 
 Dicevo Porto Marghera, fatta d’inquinamento e di lavoro. Le industrie che 
  ingoiavano migliaia di operai ad ogni turno, per vomitarli poi al termine del 
  lavoro. Io li ho visti, da piccolo. Non mi pareva possibile vedere concentrate 
  tante persone e mi divertivo a calcolare quanti paeselli come Grono, potessero 
  starci in uno solo dei quei immensi capannoni. Quella casa, la casa del nonno, 
  nel quartiere popolare da dove si udivano le sirene delle navi nel porto e 
  dove si concentravano migliaia di operai. Chilometri di fabbriche, allineate 
  lungo il porto industriale più grande d’Italia. Così sinistro, ma così 
  affascinante. Quante volte, a piedi, affrontavo il percorso che mi portava 
  vicinissimo alle fabbriche, in riva al mare. Quel mare non aveva nulla di 
  poetico. Faceva paura tanto era nero e sporco, ma consentiva la navigazione di 
  navi che vedevo fabbricare davanti a me. Che cantieri, quelli navali. Gli 
  uomini sembravano formiche operose che pezzo dopo pezzo costruivano quello che 
  doveva divenire un gioiello di tecnologia marittima, enorme per me abituato a 
  ben altre proporzioni, quelle valligiane. Le navi erano grandi ma le montagne 
  sono molto più grandi, mi dicevo. Il fumo dalle torri di cracking delle 
  raffinerie, le fiammelle delle torce alte fino a 100 metri. L’odore dolciastro 
  della soda ed acre dell’ammoniaca.
 
 I racconti, volutamente gonfiati ad arte da parte di adulti veneziani, che mi 
  chiedevano delle montagne e della neve. Loro, che con la proverbiale 
  esagerazione veneziana volevano metterci paura, con storie di fughe di gas 
  venefici che poi puntualmente avvenivano realmente e di infortuni occorsi a 
  poveri operai o di sostanze che potevano causare malattie incurabili. Le puzze 
  che si odoravano passando in vicinanza della Montedison da dove mi 
  raccontavano che dal petrolio ricavavano finanche i cruscotti di plastica 
  delle autovetture, le calze in nylon per le ragazze, vernici, colle, solventi, 
  fertilizzanti e una miriade di altri prodotti che, mi dicevano, utilizzavamo 
  tutti i giorni.
 
 Poi al sabato c’era il mercato di Marghera. Enorme, colorato, vociante e ricco 
  di ogni mercanzia che per girarlo una mattinata non bastava. Mia mamma si 
  divertiva a confrontare prezzi e prodotti che qui da noi sembravano 
  introvabili. Ma non solo. L’acqua alta dopo un violento temporale, che non si 
  verifica solo a Venezia ma in tutte le parti di laguna sottratta al mare. 
  Stupefatti correvamo giù in strada per vedere quanto era alta l’acqua. E le 
  campagne appena fuori la città industriale, i ponti e le ville della Riviera 
  del Brenta posti fantastici, di pianura infinita come solo nei film di 
  Guareschi si potevano vedere.
 
 Luoghi d’origine dei miei nonni materni Angelo e Maria, legati alla campagna, 
  agli animali ad un ritmo di vita diverso dall’ industriosa vicina città. Erano 
  impressionanti le giostre presenti nelle feste per il Santo patrono di paese. 
  E la gente; quanta gente, da far venire il capogiro. Da noi le giostre erano 
  molto piccole anzi a Grono credo che non siano mai arrivate. Solo una volta, 
  ricordo sia arrivato un circo che ha stazionato nel campo di calcio, 
  impedendoci di giocare.
 
 Ma...mi fermo qui. Si stanno concatenando i ricordi, si mescolano come un 
  fluido che non posso contenere in un foglio di carta.
 
 Ma perché un posto simile, Porto Marghera, per i più per nulla poetico 
  potrebbe essere un mio luogo dell’anima? Semplice perché in quei posti 
  crebbero appunto mio papà e mia mamma. Quindi é impossibile sottrarsi al 
  fascino del legame che i miei genitori dimostravano per quei posti. Fantastica 
  era la possibilità a me concessa di poter sperimentare esperienze di vita così 
  diverse per poi poterle raccontare ai miei compagni a scuola che ascoltavano i 
  miei racconti di navi enormi, autocarri giganteschi e di paesaggi surreali 
  creati nei periodi invernali quando la nebbia foderava tutto rendendo 
  difficile persino ritrovare casa propria dispersa in intricati e infiniti 
  viali di Marghera.
 
 Al ritorno dalle visite ai nonni, mi ritrovavo a casa, Grono. Altro mio luogo 
  dell’anima? Lì sono cresciuto, ho giocato, ho condiviso parte della mia vita 
  con i miei compagni più cari. Ci conoscevano tutti in paese. A 12 – 13 anni si 
  bramava di poter giocare a pallone nella squadretta di paese come i grandi, 
  oppure giocare a bocce in uno dei tanti (ormai scomparsi) viali di gioco. 
  D’inverno si pattinava su una pista di ghiaccio naturale, ormai scomparsa. E a 
  14 anni era il motorino (oggi scooter) a rubare tutte le nostre attenzioni. Ma 
  c’erano anche le montagne circostanti da conquistare, accompagnati da paesani 
  appassionati di gite, i boschi da esplorare che racchiudevano la vecchia 
  strada che portava in Castaneda e che utilizzavamo come luogo di prova per le 
  modifiche apportate ai nostri ciclomotori.
 
 E la Calancasca, torrente imbrigliato, incanalato e offeso, che ogni tanto a 
  causa dei temporali tentava una ribellione violenta come nella notte del 1978 
  quando una tragica alluvione ci tenne desti tutta notte, pronti alla fuga. I 
  bagni nelle acque gelide del riale di Val Grono, alla cascata. Le zuffe, 
  talvolta anche piuttosto energiche, ma mai cattive, tra vari gruppi di 
  ragazzi, che finivano poi con l’intervento di questo o quell’altro genitore. 
  Le scorpacciate di ogni genere di frutta sottratta nei giardini delle suore 
  della Mather Christi, marachelle che oggi fan sorridere per l’ingenuità. E 
  l’arrampicata pericolosissima, prova di coraggio, della scala che fiancheggia 
  la condotta forzata della centrale idroeletrica situata in Oltra.
 
 Da ragazzi si scorrazzava con i motorini per le vie del paese o in campagna, 
  in maglietta e pantaloni corti. Nei mesi estivi si esercitavano le prime 
  esperienze di lavoro in cantiere con papà e ritornavo orgogliosamente stanco 
  alla sera. Le galline, allevate con cura…e chi parlava di aviaria allora. La 
  ricerca di castagne, i funghi e poi il suono dei campanacci che annunciavano 
  la discesa dagli alpeggi del bestiame in settembre e l’inizio della scuola. Le 
  nevicate novembrine che segnavano l’oramai iniziata stagione invernale. Le 
  giornate sugli sci trascorse a San Bernardino, villaggio di montagna raggiunto 
  con l’autobus da solo o con uno o due compagni di scuola. Mi accorgo che a 
  12/13 anni eravamo già molto indipendenti e non c’erano telefonini. Di 
  videogiochi si sentiva appena parlare ed erano presenti solo nei ritrovi 
  pubblici a noi rigorosamente preclusi.
 
 Il computer era nominato solo nelle trasmissioni tv o nei film di 
  fantascienza. I dischi di vinile erano oggetto di culto, non c’erano i CD e 
  neppure internet. Il collegamento ferroviario tra la Mesolcina e Bellinzona 
  non c’era già più da un pezzo, noi ci servivamo dei torpedoni che portavano 
  mescolati tra loro noi studenti del ginnasio, della scuola di commercio o del 
  liceo, con impiegati statali e operai, ogni giorno. Autobus che molte volte 
  non utilizzavamo apposta, facendo autostop. L’autostop, per noi era gesto e 
  prova tangibile di libertà.
 
 Che dire, in questi due luoghi molto differenti ho conosciuto persone che non 
  nominerò per paura di dimenticare qualcuno. Tutti hanno contribuito alla mia 
  formazione di giovane insegnandomi concetti semplici di educazione e rispetto. 
  Molti di loro non ci sono più, altri invece sono ancora intenti in faccende di 
  vita. Questi luoghi legati al periodo specifico visti da un ragazzo di 12 – 13 
  anni, erano impregnati di storia, di esperienze, di modi diversi di concepire 
  la vita stessa. Questi luoghi nel senso più completo del termine e cioè 
  mettendoci dentro tutto, hanno segnato la mia vita, anzi di più: l’hanno 
  plasmata. La mia famiglia permettendomi di paragonare due realtà senza mai 
  privilegiarne una in particolare mi ha permesso di ottenere una miriade di 
  informazioni così diverse da non poter premiarne una a discapito dell’altra.
 
 Luoghi dell’anima. Ricordi che fanno parte di me. Alla fine, rileggo queste 
  righe, appunti di vita. Parlando con mia moglie, che ha ascoltato con 
  attenzione le mie parole, mi accorgo che la fusione di ricordi e l’opportunità 
  di esporli ha reso possibile creare (scoprire) un luogo, non ci credevo 
  all’inizio, appunto un luogo dell’anima.
 
 Il mio luogo dell’anima… sono io.
 |